|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Celsius Mobile H: la workstation in un notebook
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/802/index.html
Notebook di Fujitsu-Siemens equipaggiato con nVidia Quadro 4 500 GO GL: alte prestazioni con grande attenzione al design ed alla costruzione meccanica. Tastiera e touchpad possono essere sganciati dal notebook ed utilizzati attraverso link Bluetooth Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3
|
vecchia
Sarebbe interessante vedere i test anche del M50 Dell con l'Nvidia quadro700. Il Celius H con la Quadro 500
mi sembra superato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Treviso
Messaggi: 668
|
recensione della p4pe-s no?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 10
|
ma quanto costa tutto stò ben di Dio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3
|
andreami
Costa sui 3700 euro. Abreve uscirà il Dell M60 evoluzione del M50 pare a 15,4"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3
|
Qualcuno mi sa dare notizie più dettagliate sul M60,soprattutto il costo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 3047
|
boh, oramai mi sembra vecchio il celsius h...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Tione di Trento
Messaggi: 384
|
DELUDENTE M50
ho una m50 da poco più di un mese.
Da subito non riusciva neppure a far girare il 3d di Archicad 7.0. Mentre se la cava abbastanza bene con autocad e 3dmax. Comunque xp professional non è in grado di gestire correttamnete le funzioni di risparmio energetico e tiene la cpu, un p4 2,4ghz, sempre a 1,2 ghz. poi non si accorge quando si passa da alimentazione a batteria ad alimentazione in rete. Funziona a 2,4 ghz nominali solo settato su "sempre attivo" nelle opzioni di gestione risparmio energetico. In realtà anche qui il ccwinstone 2002 rileva un clok effettivo di 1,9ghz. Per cui il pc non opera mai a 2,4ghz. Il centro assistenza dell mi ha seguito con molta curamolto ma dopo un mese, due schede madri e un processore cambiati, l'hd che inizia a dare problemi, le ventole che sono diventate eccessivamente rumorose, hanno deciso di concedermi la sostituzione o il rimborso della macchina. Praticamente la M50 funziona come il dell ispiron 2.0 ghz di un mio amico, dove tra l'altro archicad gira meglio, con una misera ati 9000 32mb. Inutile dire che lui ha speso la metà di quello che ho speso io. Non so che dire: personalmente credo che praticamente avere una scheda dedicata all'open gl non fa molta differenza su un portatile. Una quadro 4 go 700 va tanto quanto una ati 9000 32mb. Il portatile workstation è un'invenzione del marketing. Un qualsiasi portatile di fascia alta, che costa la metà, fa praticamente lo stesso alla stessa velocità. La M50 è lenta con photoshop, con immagini pesanti superiori ai 50mb, quanto il pentium III fisso di tre anni fa che avevo prima. Forse è per questo che il centrino è tornato indietro col clock? perchè praticamente non viene usato? ma solo pagato.. credo che passerò ad una workstation fissa, ho imparato che le workstation mobili non esistono...salvo il caso che fosse solo il caso di un amacchina venuta particolarmente male? :-)))) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:31.