Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-03-2003, 14:43   #1
eraser
Senior Member
 
L'Avatar di eraser
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6384
info debian...

Ciao a tutti

dunque, dopo aver provato varie distro (Suse, redhat, mandrake, knoppix, madeinlinux, conectiva) volevo cimentarmi (praticamente un suicidio) nel provare ad installare la debian. Vedo che tutti ne parlano bene, anche se ho letto è un pò difficile da installare.
Avrei un paio di domande:

1) esiste una guida per installare la debian in italiano?

2) io ho sul pc una situazione un pò strana: ho due hd e 5 partizioni Il primo hd l'ho diviso in due partizioni (una x windows e l'altra x i dati); il secondo hd l'ho diviso in 3 partizioni (1 x dati di emergenza, 1 x lo swap e 1 x linux).
Ora io devo installare la debian su queste due ultime partizioni. Finora tutte le distro si sono installate correttamente lì, la debian mi drà problemi?

Ciao

Eraser
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio ::
eraser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2003, 15:02   #2
qweasdzxc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
Re: info debian...

Quote:
Originally posted by "eraser"


1) esiste una guida per installare la debian in italiano?
non hai guardato prima nel posto piu logico?
http://www.debian.org/doc
se hai provato cosi tante distro ipotizzo che hai un collegamento veloce, per una guida un po alternativa prova a guardare http://digilander.libero.it/mcgoge/index.html
Quote:
2) io ho sul pc una situazione un pò strana: ho due hd e 5 partizioni Il primo hd l'ho diviso in due partizioni (una x windows e l'altra x i dati); il secondo hd l'ho diviso in 3 partizioni (1 x dati di emergenza, 1 x lo swap e 1 x linux).
Ora io devo installare la debian su queste due ultime partizioni. Finora tutte le distro si sono installate correttamente lì, la debian mi drà problemi?
cosa ti fa pensare che ci potrebbero essere problemi? tra l'altro se ci hai gia installato knoppix, ci hai gia installato anche debian.
__________________
qweasdzxc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2003, 15:03   #3
eraser
Senior Member
 
L'Avatar di eraser
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6384
Re: info debian...

Quote:
Originally posted by "qweasdzxc"


non hai guardato prima nel posto piu logico?
http://www.debian.org/doc
se hai provato cosi tante distro ipotizzo che hai un collegamento veloce, per una guida un po alternativa prova a guardare http://digilander.libero.it/mcgoge/index.html

cosa ti fa pensare che ci potrebbero essere problemi? tra l'altro se ci hai gia installato knoppix, ci hai gia installato anche debian.
si ho linea adsl.....che dici è meglio che provi debian o gentoo?
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio ::
eraser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2003, 15:24   #4
qweasdzxc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
non dovresti farla a me sta domanda, come faccio a risponderti gentoo? al massimo puoi chiedermi se provare anche gentoo o no, e la risposta e' si...
__________________
qweasdzxc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2003, 17:40   #5
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
la debian non è poi così difficile da installare... tutt'al più non è banale da configurare, questo si


cmq è fattibile... ci siamo riusciti persino io e gogeta... quindi ci può riuscire chiunque
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2003, 19:13   #6
eraser
Senior Member
 
L'Avatar di eraser
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6384
ragazzi ho installato la debian

azz...pensavo fosse piu difficile

Ora però sono solo sulla shell, non c'è il kde o gnome. Io ho un terzo cd (insieme a quelli di debian) nel quale sono inclusi i programmi aggiuntivi .deb, quali kde, gnome, openoffice. Come faccio ad installare la kde?

grazie

Ciao

Eraser
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio ::
eraser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2003, 19:26   #7
qweasdzxc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
butta via quel cd e trova il modo di collegarti a internet. che modem hai?
__________________
qweasdzxc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2003, 19:32   #8
eraser
Senior Member
 
L'Avatar di eraser
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6384
Quote:
Originally posted by "qweasdzxc"

butta via quel cd e trova il modo di collegarti a internet. che modem hai?
router adsl....già settata la sk di rete (perlomeno sul setup mi sembra di averla settata bene )

come devo fare?
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio ::
eraser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2003, 19:48   #9
.:Gas:.
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 55
Se hai già configurato la scheda di rete (IP corretto, default GW ecc)
e il tuo router fa il suo dovere allora dovresti essere in grado di connetterti ad internet.

Ora devi editare il file /etc/apt/sources.list ed aggiungerci i repository debian italiani per la tua distribuzione, devi scegliere se avere una stable, testing o unstable e di conseguenza aggiungi le linne corrette nel file.

queste sono le linee relative alle 3 distro per noi italiani.
Codice:
# Sid-Unstable
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib non-free



# Sarge-Testing
#deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
#deb http://ftp.it.debian.org/debian-non-US testing/non-US main contrib non-free


# Woody-Stable
#deb http://security.debian.org/ stable/updates main
#deb http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
#deb http://ftp.it.debian.org/debian-non-US stable/non-US main contrib non-free
fatto questo lanci dselect e gli fai fare un update.
Ora hai a disposizione nel database i pacchetti che puoi scaricare da internet e devi scegliere te cosa vuoi installare.

Ciao
.:Gas:. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2003, 19:52   #10
eraser
Senior Member
 
L'Avatar di eraser
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6384
ops..non ho installato dselect cioè....durante l'installazione mi ha chiesto di lanciarlo ma ho detto di no, è uguale?
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio ::
eraser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2003, 19:58   #11
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
hai fatto bene a mettere no, tuo malgrado
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2003, 20:00   #12
gogeta
Bannato
 
L'Avatar di gogeta
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Pruvincia de Milan
Messaggi: 435
Quote:
Originally posted by "eraser"

ops..non ho installato dselect cioè....durante l'installazione mi ha chiesto di lanciarlo ma ho detto di no, è uguale?
lascia perdere dselect e ringraziami per la guida!!

Scherzo

cmq una volta messi i sources...fai apt-get update ... negli appunti ho scritto come si usa apt
gogeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2003, 20:02   #13
eraser
Senior Member
 
L'Avatar di eraser
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6384
grazie gogeta per la guida
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio ::
eraser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2003, 20:06   #14
qweasdzxc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
Quote:
Originally posted by "eraser"

ops..non ho installato dselect cioè....durante l'installazione mi ha chiesto di lanciarlo ma ho detto di no, è uguale?
ottimo. meglio se hai schivato anche tasksel. dselect non mi piace.

c'e un tool che si chiama apt-setup per configurare /etc/apt/sources.list e lanciare automaticamente apt-get update, ma alla fine e' uguale aprire quel file a mano con il comando nano /etc/apt/sources.list, modificarlo, salvarlo e lanciare apt-get update a mano.

tieni presente che se metti tutte e 3 le distro, sia stable che testing che unstable, alla fine ti ritrovi con unstable (apt piglia sempre i pacchetti piu nuovi) quindi decidi adesso se restare con stable o passare subito a unstable (cosa che comunque puoi fare dopo). lascia stare in questi giorni testing che la stanno rivoluzionando.

se hai scritto bene le righe nel file, e se sei collegato a internet (puoi controllare col comando ping www.hwupgrade.it o con ping 212.110.12.189) apt-get updatedovrebbe andare a buon fine , e sei pronto per cercare e installare:

apt-cache search quello che ti passa per la testa
apt-get install nome_pacchetto

e per rimuovere

apt-get remove --purge nome_pacchetto

tanto per iniziare, per installare il server x + wmaker ad esempio:
apt-get install x-window-system-core wmaker

oppure per gnome
apt-get install x-window-system-core gnome
__________________
qweasdzxc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2003, 20:33   #15
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
Quote:
Originally posted by "qweasdzxc"


tanto per iniziare, per installare il server x + wmaker ad esempio:
apt-get install x-window-system-core wmaker

oppure per gnome
apt-get install x-window-system-core gnome

ottimo... e aggiungerei kde, per fare l'en-plein

apt-get install x-window-system-core kde
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2003, 21:16   #16
RRT4
Senior Member
 
L'Avatar di RRT4
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
Una domanda...ho fatto tutta la procedura che avete descritto scegliendo l'aggiornamento alla versione sid, installando Xfree 4.2.1 e kde 3.1, poi non sono riuscito in nessun modo ad avviare il server X (soliti errori tipo "screen no usable configuration, can't initialize nvidia kernel module, mouse not found, etc"; ho provato con i vari tool tipo dpkg-reconfigure xserver-xfree86, con XF86cfg-v3, editando XF86config-4, etc...ma niente).
Ho una GF4 mx 440 e mi sarebbe bastato anche che avesse funzionato come normale vga senza i driver nvidia...cmq riproverò al più presto.

Ora la mia perplessità è che quando faccio apt-get upgrade o dist-upgrade mi trova una decina di mega nuovi da scaricare ogni giorno (e questo mi va pure bene...è bello avere tutti programmi aggiornati).Quello che non capisco è che spesso dopo lo scaricamento dei pacchetti e durante la loro installazione si presentano delle finestre con richieste di configurazione di servizi, programmi, etc, con domande del tipo se si vuole mantenere il vecchio file di configurazione, aggiornarlo come quello del maintainer del pacchetto o altre cose. A volte l'aggiornamento è forzato devi solo premere ok (una volta mi ha chiesto se volevo cambiare la configurazione di LILO...è chiaro che non la voglio cambiare durante un dist-upgrade).
Mi chiedo. Ma così non si rischia di rovinare tutto quello che si è configurato ad ogni nuovo tentativo di aggiornamento?
Esiste uin opzione da aggiungere ad apt-get durante l'upgrade perchè lasci tutto come sta nella configurazione e non faccia uscire tutte quelle finestre( in modo che lancio dal prompt l'apt-get upgrade, torno dopo un'ora e trovo di nuovo il prompt con tutto aggiornato invece che il pc bloccato in attesa del mio OK per far andare avanti la procedura)?

Grazie.
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke
2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT
RRT4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2003, 22:04   #17
qweasdzxc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
Quote:
Originally posted by "RRT4"

Una domanda...ho fatto tutta la procedura che avete descritto scegliendo l'aggiornamento alla versione sid, installando Xfree 4.2.1 e kde 3.1, poi non sono riuscito in nessun modo ad avviare il server X (soliti errori tipo "screen no usable configuration, can't initialize nvidia kernel module, mouse not found, etc"; ho provato con i vari tool tipo dpkg-reconfigure xserver-xfree86, con XF86cfg-v3, editando XF86config-4, etc...ma niente).
Ho una GF4 mx 440 e mi sarebbe bastato anche che avesse funzionato come normale vga senza i driver nvidia...cmq riproverò al più presto.

Ora la mia perplessità è che quando faccio apt-get upgrade o dist-upgrade mi trova una decina di mega nuovi da scaricare ogni giorno (e questo mi va pure bene...è bello avere tutti programmi aggiornati).Quello che non capisco è che spesso dopo lo scaricamento dei pacchetti e durante la loro installazione si presentano delle finestre con richieste di configurazione di servizi, programmi, etc, con domande del tipo se si vuole mantenere il vecchio file di configurazione, aggiornarlo come quello del maintainer del pacchetto o altre cose. A volte l'aggiornamento è forzato devi solo premere ok (una volta mi ha chiesto se volevo cambiare la configurazione di LILO...è chiaro che non la voglio cambiare durante un dist-upgrade).
Mi chiedo. Ma così non si rischia di rovinare tutto quello che si è configurato ad ogni nuovo tentativo di aggiornamento?
Esiste uin opzione da aggiungere ad apt-get durante l'upgrade perchè lasci tutto come sta nella configurazione e non faccia uscire tutte quelle finestre( in modo che lancio dal prompt l'apt-get upgrade, torno dopo un'ora e trovo di nuovo il prompt con tutto aggiornato invece che il pc bloccato in attesa del mio OK per far andare avanti la procedura)?
Grazie.
1) dpkg-reconfigure xserver-xfree86, mi pare di capire che non e' supportata da xfree 4.2.1, quindi niente driver nv ma driver vesa o driver fbdev. alla domanda successiva, prova sia mettendo si che mettendo no. meglio se neanche ci provi e passi direttamente a installare i driver nvidia. meglio se prima di installare i driver nvidia sei gia capace di compilare un kernel con kernel-package.
c'era su apt.get.org un bel repository con i binari compilati per quasi tutti i kernel debian, per quelli che usano un kernel precompilato sarebbe stato utilissimo. purtroppo l'hanno tolto.

2) problema credo inesistente. prima di tutto dovresti essere presente per rispondere alle domande, in quanto i cambiamenti possono essere tali da richiedere intervento manuale a volte o in particolari configurazioni. considerando che il download viene fatto tutto PRIMA di chiedere le domande, non vedo perche tu non possa andare via per un ora, e quando torni rispondere alle domande e in pochi secondi il tutto viene installato. tra l'altro il pc non e' che resta bloccato o altro nel senso di non utilizzabile. comunque di default viene di solito proposta la scelta con meno rischi di rompere qualcosa (ma qui dipende da caso a caso, purtroppo non e' semplicissimo, molte volte ho visto che viene proposto di tenere il file di conf esistente, in altri casi no). e' possibile usare apt in maniera unattended in modo che pigli sempre la scelta di default, e' descritto nella manpage mi pare o nella doc, ma e' molto sconsigliabile, soprattutto con sid in cui le cose cambiano molto velocemente. oppure e' anche possibile impostare debconf in modo che non ti chieda praticamente mai niente, o in modo che ti chieda tutto nei minimi dettagli (questa configurazione l'hai gia fatta in fase di installazione, e puoi modificarla ovviamente). inoltre si presuppone che la configurazione del sistema sia avvenuta in modo corretto, ad esempio se configuri xfree senza passare per debconf, ad un successivo upgrade di xfree se debconf e' impostata per non fare domande (in questo caso basta anche l'impostazione medium) ti sovrascrive il file di conf con la sua di configurazione, impostata con dpkg-reconfigure xserver-xfree86.

per quanto riguarda lilo, non so se ho capito male, ma quando c'e una nuova versione chiede in pratica di lanciare lilo automaticamente in modo che si installi nell'mbr la versione nuova, usando la configurazione attuale. e ovviamente io gli dico di si, senno cosa aggiorno lilo a fare? tanto varrebbe metterlo in hold...

per finire, ti segnalo un piccolo tool che potrebbe esserti utile visto che ti stai interessando della procedura di configurazione dei pacchetti, apt-get install configure-debian
__________________
qweasdzxc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2003, 13:53   #18
eraser
Senior Member
 
L'Avatar di eraser
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6384
ragazzi mi sà che ho combinato qualche casino

dunque....ho scritto sul sources.list solo i link del woody e ho scritto apt-get install x-window-system-core kde ma mi ha scaricato la versione 2.2
Quindi ho pensato di riscaricarlo con i link del SID, chissà se c'è il kde 3.1

Cmq il problema è che nel settare il monitor ho sbagliato la frequenza e mi sfarfalla tutto...come lo riconfiguro?

Poi, basta che rifaccio apt-get install x-window-core kde o prima devo rimuovere quello che già c'è, o ancora devo aggiornare quello che c'è ora?

grazie mille

Ciao

Eraser
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio ::
eraser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2003, 14:41   #19
.:Gas:.
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 55
Quote:
Quindi ho pensato di riscaricarlo con i link del SID, chissà se c'è il kde 3.1
Si c'e anche kde 3.1

Se vuoi passare a SID modifichi il file sources.list e poi

Lanci apt-get update e a seguire apt-get -u dist-upgrade come descritto in questo documento http://www.debian.org/doc/manuals/re...-woody.en.html

Se poi vuoi rifare la configurazione di Xfree basta che lanci dpkg-reconfigure xserver-xfree86.

Ciao
.:Gas:. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2003, 14:43   #20
eraser
Senior Member
 
L'Avatar di eraser
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6384
e per la kde? basta che rifaccio l'installazione? o devo disinstallarla? Come mi devo comportare?

Ciao

Eraser
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio ::
eraser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v