Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-09-2002, 12:44   #1
Fox 2002
Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 22
Recensione e Bench Presario 905

Dopo quasi due settimane eccomi qui a parlare e descrivere del nuovo Compaq Presario 905EA.

Ho avuto modo di testarlo ed utilizzarlo a fondo, sia per passione che per lavoro; devo dire che ho avuto tre gradite sorprese:

1° il bus di sistema non è a 200Mhz come dichiarato nelle specifiche tecniche, bensì a 266Mhz (133x2) come era più logico aspettarsi da un Athlon XP, ne consegue che il clock del processore passa da 1,47Ghz a 1,53Ghz.
2° (più eclatante) l’unità combo non ha le caratteristiche dichiarate: DVD 8x/CDRW 4x/CDR 8x/CD 24x, ma ha invece le seguenti DVD 8x/CDRW 10x/CDR 24x/CD 24x!!! e non commento altro (è la stessa unità HL-DT-ST GCC-4240N che monta la Dell sulla serie 8000), forse la HP (Compaq) ha avuto un abbaglio??!!!
3° la scelta della memoria dedicata al chip grafico integrato Ati Mobility U1 può essere scelta da valori compresi tra 16-32-64 Mb e non tra i soli 16-32.

Le caratteristiche di cui sopra sono state il biglietto da visita del Presario 905.
Ho potuto apprezzare il display da 15’’ con una buona luminosità ed un contrasto sufficiente, solo l’ampiezza dell’angolo di visuale verticale non è delle migliori mentre l’accuratezza della costruzione e l’eleganza della linea sono sicuramente superiori a notebook di categoria superiore. Inadeguato lo sportellino sul lato posteriore che serve da protezione alle porte I/O, l’idea sarebbe buona se non fosse per il fatto che la cerniera utilizzata per l’apertura e la chiusura dello stesso nient’altro non è che un sottile filo di plastica destinato sicuramente alla rottura, visto che tra l’altro nasconde le usatissime porte USB ed il connettore PS/2.
Molto utile l’interfaccia ad infrarossi che permette di comunicare tra gli altri con un cellulare o una fotocamera digitale: io l’ho provato con il mio Nokia 8210 e devo dire che ha funzionato perfettamente al primo colpo, grazie anche al software Logomanager (non in dotazione).
Ottima la dotazione di software – Windows XP Home – Microsoft Works – Norton antivirus 2002 ed altre utilità Compaq.
Il disco fisso è un FUJITSU MHR2030AT di 30Gb di capacità, il produttore (FUJITSU) dichiara un’interfaccia ATA100 e una rotazione di 4200rpm: il bios del 905EA, un Phoenix, tramite l’auto-detect, vede il disco fisso in modalità ATA66: probabilmente perché il controller IDE integrato non supporta l’ATA100.
Buone le prestazioni del chip grafico di produzione ATI, soprattutto considerando che ha la memoria condivisa con quella di sistema (DDR 266Mhz PC2100), certo non ha le caratteristiche per supportare adeguatamente giochi dell’ultima generazione, ma perlomeno riesce a far girare Soldier of Fortune II 800x600 con texture medie e dettagli alti senza scatti apprezzabili.
La batteria, considerando un utilizzo di videoscrittura è risultata particolarmente longeva: circa 3 ore e 15 minuti prima di esalare l’ultimo respiro.
Ho già parlato in precedenza della straordinaria unità combo GCC-4240N che con l’utility NERO CD Speed ha fatto registrare in scrittura i seguenti valori:
- Velocità di partenza 10.04x
- Velocità finale 24.12x
- Velocità media 15.89x
- Modalità di scrittura Z-CLV a solo tre zone.
Non ho potuto testarlo sulla riscrittura per la mancanza di CDRW 10x.
Ottima la tastiera per qualità e sensibilità al tocco.





Ed ora i benchmark:

PCMark2002
- CPU score 4300 (Molto buono)
- Memory score 2200 (Pensavo meglio)
- HDD score 336 (Discreto)

3Dmark2001 1426 (32 e 64Mb shared) 1330 (16Mb shared)

In conclusione credo sia difficile trovare di meglio (rapporto qualità/prestazioni) al prezzo di listino di 2000€.
Per qualsiasi delucidazione… fatevi avanti. Un saluto a tutto il forum da Fox 2002.

Fox 2002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2002, 12:52   #2
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
1. hai provato ad installare linux? (e` una mia fissa...)
2. da qualche parte ho letto che i 16Mb di memoria viedo di base NON sono condivisi...mi pare di capire invece che nn sia cosi`..
3. la sk video e` a tutti gli effetti una radeon 7500 mobility? ovvero, usa gli stessi driver e tutto della 7500 non condivisa?
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2002, 12:53   #3
Fox 2002
Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 22
Dimenticavo (presario 905EA)

Dimenticavo di dire che il notebook in oggetto (forse non si era intuito) monta un AMD Athlon mobile XP 1800+ con tecnologia 'quantispeed' 0.13micron (non trovo il simbolo) e PowerNow. Ciao Ciao..

Comunque sono fiero del mio Presario 905EA... a proposito e anche possibile ricevere a soli 10€ una serie di software direttamente dalla Compaq via internet inserendo in un form apposito il codice trovato nella confezione del portatile... e scusate se è poco.:o :o :o
Fox 2002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2002, 13:08   #4
Fox 2002
Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 22
Scheda Video e Linux

Ciao Plutus .. comprendo la passione per linux, ma non l'ho installato sul notebook, forse lo farò più in là e ti farò sapere..

per quello che riguarda la scheda video (la scheda in realtà non esiste) è integrata nel chipset della MB è comunque di produzione ATI e supporta tutte le caratteristiche della Radeon 7500 che è invece montata sulla serie 2800:
la sua sigla precisa è ATI MOBILITY U1 oppure (vedi sito ATI www.ati.com RADEON IGP320M) ed utilizza, condividendola, la memoria di sistema, utilizzandone 16-32-64 Mb, dovrebbe supportare gli stessi driver della Radeon 7500, ovviamente con prestazioni diversi (inferiori).
Ritengo comunque sia un buon compromesso per non accrescere il prezzo di listino mantenendo alto il livello di qualità.

Queste le caratteristiche salienti dal sito ATI:

RADEON™ IGP 320M
Integrated Graphics Processor for Mobile AMD® Mobile Athlon™ 4/ Duron™ Processors
Delivers the industry-leading performance mobile integrated graphics for the Mobile Athlon™ 4/ Duron™ platform
FLEXFITTM Universal Platform Architecture
ATI's PIXEL TAPESTRY™, HYPER Z™, VIDEO IMMERSION™ and HYDRAVISION™ technologies integrated in a UMA chipset
Highly integrated design, including LVDS and TV encoder
Low power consumption and industry leading power management
Fully software compatible with stand-alone RADEON™ graphics
Integrated Master clock, a system clock generator, with spread spectrum support


Ciao!!
__________________
Presario 905EA
Fox 2002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2002, 15:49   #5
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
ma e` lo stesso adattatore grafico usato dai siemens amilo A?

..li` c`e` scritto espressamente IGM 320...nel sito Compaq invece si parla di radeon 7500..
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2002, 16:02   #6
Romolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 140
Re: Recensione e Bench Presario 905

Quote:
Originariamente inviato da Fox 2002
[b]Dopo quasi due settimane eccomi qui a parlare e descrivere del nuovo Compaq Presario 905EA.

Ho avuto modo di testarlo ed utilizzarlo a fondo, sia per passione che per lavoro; devo dire che ho avuto tre gradite sorprese:

1° il bus di sistema non è a 200Mhz come dichiarato nelle specifiche tecniche, bensì a 266Mhz (133x2) come era più logico aspettarsi da un Athlon XP, ne consegue che il clock del processore passa da 1,47Ghz a 1,53Ghz.
2° (più eclatante) l’unità combo non ha le caratteristiche dichiarate: DVD 8x/CDRW 4x/CDR 8x/CD 24x, ma ha invece le seguenti DVD 8x/CDRW 10x/CDR 24x/CD 24x!!! e non commento altro (è la stessa unità HL-DT-ST GCC-4240N che monta la Dell sulla serie 8000), forse la HP (Compaq) ha avuto un abbaglio??!!!
3° la scelta della memoria dedicata al chip grafico integrato Ati Mobility U1 può essere scelta da valori compresi tra 16-32-64 Mb e non tra i soli 16-32.

Le caratteristiche di cui sopra sono state il biglietto da visita del Presario 905.
Ho potuto apprezzare il display da 15’’ con una buona luminosità ed un contrasto sufficiente, solo l’ampiezza dell’angolo di visuale verticale non è delle migliori mentre l’accuratezza della costruzione e l’eleganza della linea sono sicuramente superiori a notebook di categoria superiore. Inadeguato lo sportellino sul lato posteriore che serve da protezione alle porte I/O, l’idea sarebbe buona se non fosse per il fatto che la cerniera utilizzata per l’apertura e la chiusura dello stesso nient’altro non è che un sottile filo di plastica destinato sicuramente alla rottura, visto che tra l’altro nasconde le usatissime porte USB ed il connettore PS/2.
Molto utile l’interfaccia ad infrarossi che permette di comunicare tra gli altri con un cellulare o una fotocamera digitale: io l’ho provato con il mio Nokia 8210 e devo dire che ha funzionato perfettamente al primo colpo, grazie anche al software Logomanager (non in dotazione).
Ottima la dotazione di software – Windows XP Home – Microsoft Works – Norton antivirus 2002 ed altre utilità Compaq.
Il disco fisso è un FUJITSU MHR2030AT di 30Gb di capacità, il produttore (FUJITSU) dichiara un’interfaccia ATA100 e una rotazione di 4200rpm: il bios del 905EA, un Phoenix, tramite l’auto-detect, vede il disco fisso in modalità ATA66: probabilmente perché il controller IDE integrato non supporta l’ATA100.
Buone le prestazioni del chip grafico di produzione ATI, soprattutto considerando che ha la memoria condivisa con quella di sistema (DDR 266Mhz PC2100), certo non ha le caratteristiche per supportare adeguatamente giochi dell’ultima generazione, ma perlomeno riesce a far girare Soldier of Fortune II 800x600 con texture medie e dettagli alti senza scatti apprezzabili.
La batteria, considerando un utilizzo di videoscrittura è risultata particolarmente longeva: circa 3 ore e 15 minuti prima di esalare l’ultimo respiro.
Ho già parlato in precedenza della straordinaria unità combo GCC-4240N che con l’utility NERO CD Speed ha fatto registrare in scrittura i seguenti valori:
- Velocità di partenza 10.04x
- Velocità finale 24.12x
- Velocità media 15.89x
- Modalità di scrittura Z-CLV a solo tre zone.
Non ho potuto testarlo sulla riscrittura per la mancanza di CDRW 10x.
Ottima la tastiera per qualità e sensibilità al tocco.





Ed ora i benchmark:

PCMark2002
- CPU score 4300 (Molto buono)
- Memory score 2200 (Pensavo meglio)
- HDD score 336 (Discreto)

3Dmark2001 1426 (32 e 64Mb shared) 1330 (16Mb shared)

In conclusione credo sia difficile trovare di meglio (rapporto qualità/prestazioni) al prezzo di listino di 2000€.
Per qualsiasi delucidazione… fatevi avanti. Un saluto a tutto il forum da Fox 2002.

Complimenti per la tua accurata recensione, anche io sono un neo possessore del 905ea l'unico problema che incontro pero' è che non riesco ad installare il modem ericsson adls b-quick!! il problema è che la scheda madre non riesce ad alimentare il modem !! ne sai qualcosina?
a proposito di scheda video...come fai a modificare la memoria da dedicargli!! scusa della mia ignoranza
tnx
romolo
Romolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2002, 16:08   #7
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Re: Re: Recensione e Bench Presario 905

Quote:
Originariamente inviato da Romolo
[b]

.come fai a modificare la memoria da dedicargli!! scusa della mia ignoranza
tnx
romolo
bios?

cmq l`amilo A costa meno di 1500euro, con combo, 256 di ram e athlon xp 1.6...
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2002, 16:33   #8
Fox 2002
Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 22
Settaggio Memoria da BIOS

(per romolo)
Il settaggio dell'ampizza della memoria dedicata alla scheda video lo puoi trovare sulla prima pagina del BIOS (F10 allo startup) e di default è di 16Mb. Quanto al modem adsl purtroppo ne ne so ancora niente...

(per plutus)
Non conosco il fujitsu-siemens Amilo A, ora mi informo (lavoro anche per Siemens), ma non è detto che il RADEON IGM-320M è un chipset eccezionale, e pur sempre un 'integrato' e comunquesia occorre analizzare le caratteristiche dell'amilo per poter confrontare il prezzo (la ram è DDR? il 1600+ non ha la tecnologia QuantiSpeed, il COMBO a quali velocità lavora?, lo schermo è un 15''?, ha la porta firewire?, ha le predisposizioni per i moduli wireless?....) non ti pare?


Ciao!!


__________________
Presario 905EA
Fox 2002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2002, 16:44   #9
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Re: Settaggio Memoria da BIOS

Quote:
Originariamente inviato da Fox 2002
[b](per romolo)

(
(la ram è DDR?

si`

il 1600+ non ha la tecnologia QuantiSpeed,

mea culpa, e` un 1.6 mobile..

il COMBO a quali velocità lavora?,

nin so..

lo schermo è un 15''?,

14

ha la porta firewire?,

si`

ha le predisposizioni per i moduli wireless?....)

nin so...


plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2002, 17:00   #10
Romolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 140
Re: Settaggio Memoria da BIOS

Quote:
Originariamente inviato da Fox 2002
[b](per romolo)
Il settaggio dell'ampizza della memoria dedicata alla scheda video lo puoi trovare sulla prima pagina del BIOS (F10 allo startup) e di default è di 16Mb. Quanto al modem adsl purtroppo ne ne so ancora niente...

Ciao!!


Come è preferibile lavorare? 16 o 32 o decidi a secondo dell'utilizzo??
Romolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2002, 18:58   #11
Giullo
Senior Member
 
L'Avatar di Giullo
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 701
Re: Scheda Video e Linux

Quote:
Originariamente inviato da Fox 2002
[b]
per quello che riguarda la scheda video (la scheda in realtà non esiste) è integrata nel chipset della MB è comunque di produzione ATI e supporta tutte le caratteristiche della Radeon 7500 che è invece montata sulla serie 2800:
la sua sigla precisa è ATI MOBILITY U1 oppure (vedi sito ATI www.ati.com RADEON IGP320M) ed utilizza, condividendola, la memoria di sistema, utilizzandone 16-32-64 Mb, dovrebbe supportare gli stessi driver della Radeon 7500, ovviamente con prestazioni diversi (inferiori).
non vorrei smorzare il vostro entusiasmo ma le differenze sono molte tra l'igp320m e il buon raddy 7500 mobile:

1 pipeline di rendering (IGP) contro 2 (7500)

l'IGP non ha motore T&L (il charisma engine) che è la vera forza delle radeon ... in pratica il core grafico dell'IGP è il mobility radeon (M6) ....

alla fine della fiera il sis 650 è decisamente migliore in termini di prestazioni 3d ... basta vedere qualche bench ....

ciao, giullo
__________________
Le mie app per iphone:
Wow Minis Match Tracker ||| Wow Minis Hit Calculator (in review )
Frieza#916 @ SC2 ||| Giullo @ Steam
Giullo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2002, 09:21   #12
Fox 2002
Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 22
IG320M VS RADEON 7500

Hai perfettamente ragione Giulio, ma io non volevo assolutamente paragonare la splendida Radeon 7500, ora superata dalla Radeon 9000, con la IG320M; volevo solamente sottolineare come per contenere i costi di un portatile la Compaq era ricorsa ad un chipset integrato di qualità, compatibile con i modelli Radeon superiori e non con un comune chipset targato SIS!!

Quanto ai due bench non sono paragonabili o commensurabili come e meglio dire, perchè occorrerebbe confrontare due chipset integrati o due chipset stand-alone per ottenere significativi paragoni, allora se ne potrebbe riparlare.

Ciao!
__________________
Presario 905EA
Fox 2002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2002, 09:23   #13
Fox 2002
Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 22
Memoria condivisa

Ti sei risposto da solo Romolo!!

Ciao!
__________________
Presario 905EA
Fox 2002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2002, 09:27   #14
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
si` ma in conclusione esistono 3 tipi diversi:
-radeon 7500 classica con 32 o 64 di DDR non shared
-radeon 7500 con ram shared
-igm 320 shared (amilo A)

..conprestazioninell`ordine scritto...oltre poi ai vari m6,m1 ecc
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2002, 09:33   #15
Fox 2002
Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da plutus
[b]si` ma in conclusione esistono 3 tipi diversi:
-radeon 7500 classica con 32 o 64 di DDR non shared
-radeon 7500 con ram shared
-igm 320 shared (amilo A)

..conprestazioninell`ordine scritto...oltre poi ai vari m6,m1 ecc

Non sapevo esistesse la RADEON 7500 con ram shared...
__________________
Presario 905EA
Fox 2002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2002, 09:48   #16
Fox 2002
Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da plutus
[b]1. hai provato ad installare linux? (e` una mia fissa...)
2. da qualche parte ho letto che i 16Mb di memoria viedo di base NON sono condivisi...mi pare di capire invece che nn sia cosi`..
3. la sk video e` a tutti gli effetti una radeon 7500 mobility? ovvero, usa gli stessi driver e tutto della 7500 non condivisa?

Se conosci un poco di spagnolo, oppure ti vuoi buttare sull'intuizione c'è un sito che fa al caso tuo!!

http://www.bisente.com/documentos/pr.../index.es.html

Buon lavoro!
__________________
Presario 905EA
Fox 2002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2002, 10:31   #17
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
ma e` il tuo compaq! o almeno il sito compaq dice cosi`...

Quote:
Originariamente inviato da Fox 2002
[b]


Non sapevo esistesse la RADEON 7500 con ram shared...
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2002, 10:45   #18
Fox 2002
Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da plutus
[b]ma e` il tuo compaq! o almeno il sito compaq dice cosi`...

Purtroppo in questo caso il sito Compaq non dice la verità...
comunque c'è un pò di confusione riguardo il chipset grafico del 905EA .. ripeto l'os individua la scheda grafica come MOBILITY U1 che dovrebbe corrispondere (dico dovrebbe) all'IGP320M.

Il sito Compaq non è perfetto nelle descrizioni tecniche del 905:
es. il bus dichiarato è a 200Mhz (266 reali) il clock del processore è dichiarato a 1.47Ghz (1.53 reali), il combo dichiarato è un 8/8/8/24 (8/24/10/24 reali).

Ciao!!
__________________
Presario 905EA
Fox 2002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2002, 13:32   #19
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
ah...cmq in questi casi si fa una cosa...MBICOOOOOOOOOOO!!!
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2002, 13:39   #20
mbico
Senior Member
 
L'Avatar di mbico
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Noale (Ve)
Messaggi: 4368
Quote:
Originariamente inviato da plutus
[b]ah...cmq in questi casi si fa una cosa...MBICOOOOOOOOOOO!!!
da oggi a pagamento!
__________________
Lo scienziato ChaChaCha
Tutto, o quasi, sui Portatili? Semplicemente su F.A.Q. sui Portatili
Canon A610 () densità 13MP ...
mbico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Mortal Kombat 2: il film con Karl Urban ...
Meta sta bannando migliaia di account e ...
Tesla China taglia già il prezzo ...
L'intelligenza artificiale sta riducendo...
Salesforce ha tagliato 4.000 posti nel s...
Xiaomi continua di slancio: ad agosto co...
La community batte gli sviluppatori: FSR...
Nuovi coupon nascosti di settembre: scon...
Luxeed S7 e R7, le nuove bombe di Huawei...
TSMC domina il mercato della produzione ...
Microsoft ammette: IIS Express potrebbe ...
Conclusa con successo la campagna di ESA...
WhatsApp Beta iOS: al lavoro sugli stati...
Due AMD Ryzen 9 9950X bruciati in 6 mesi...
ASUS Pro WS TRX50-SAGE WIFI A: la scheda...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v