|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...la_137670.html
Grazie al telescopio spaziale James Webb è stato possibile ipotizzare una fine diversa per un esopianeta che non sarebbe stato inglobato da una stella in espansione ma che avrebbe ridotto la sua orbita. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1374
|
ma quest'inizio "Recentemente sono emerse alcune novità riguardanti la traiettoria dell'asteroide 2024 YR4 (che potrebbe colpire la Luna) grazie alle analisi del telescopio spaziale James Webb." a che serve?
cioè, boh, solo per far comparire il nome dell'asteroide nell'articolo e salire nelle ricerche? che amarezza |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
|
fresca di oggi
![]() Secondo le stime attuali, l’asteroide 2024 YR4 - scoperto a fine dello scorso anno a 56 milioni di chilometri di distanza dal nostro pianeta - ha 1 possibilità su 78, pari all’1,28% circa, di colpire la Terra. La data prevista: il 22 dicembre 2032. È molto bassa, ma considerando anche che il suo diametro è valutato fra 40 e 100 metri sono state attivate le procedure previste quando una roccia spaziale è ritenuta degna di particolare attenzione. Il video mostra l'asteroide come un puntino bianco in movimento che si staglia nel buio dello spazio, punteggiato da altri oggetti incandescenti. Un probabilità di impatto dell’1,28% significa che c’è quasi il 99% di possibilità che 2024 YR4 si limiti a sfiorare la Terra senza colpirla, spiegano dalla NASA. Nello scenario peggiore, si tratta in ogni caso di un asteroide in grado di causare gravi danni a livello locale, come accadde nel 1908 a Tunguska in Siberia |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:59.