Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-04-2025, 07:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/la...30_138066.html

La Russia spera di avviare la produzione locale di chip a 28 nm entro il 2030. Secondo MCST, creatore dei processori Elbrus, la tecnologia servirà a realizzare CPU con prestazioni all'altezza delle aspettative delle aziende russe, liberandole dalla tecnologia occidentale.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2025, 08:17   #2
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5427
Basta vedere come ai tempi dello ZX Spectrum si siano ingegnati per produrre "cloni" di vario tipo per ipotizzare che le aspettative interne ci siano tutte. Se poi i loro computer avranno "dimensioni imponenti" rispetto al resto del mondo, penso che a loro poco importi. La cosa importante per loro è "proteggersi dall'influenza occidentale".
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2025, 08:43   #3
alexfri
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1262
Vedo che si ritorna agli anni 70, bene! (ironico) se non fosse per il fatto che il culo brucia forte per la globalizzazione degli ultimi 30/40 anni.. insomma, cornuti e mazziati. Immagino che i 28nm per produrre l'elettronica destinata al controllo dei missili basta e avanza quindi direi missione compiuta.
alexfri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2025, 08:51   #4
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5427
Tenendo conto che Intel ha realizzato le sue CPU basate sull'architettura Core Sandy Bridge a 32 nm nel 2011, direi che non sono proprio messi malissimo (anche se nel campo informatico con un lasso temporale di 20 anni si parla di varie generazioni). Chi vivrà vedrà.
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2025, 09:20   #5
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1370
Quote:
Gusev ha proposto di concentrare gli sforzi iniziali sulla formazione e sulla creazione di un ecosistema adeguato, attraverso investimenti nelle università e nei centri di formazione, piuttosto che imporre l'adozione tramite misure regolatorie. In questo modo, secondo lui, in cinque od otto anni le aziende non saranno più costrette a competere tra loro per accaparrarsi un numero limitato di talenti
Noi invece in Italia stiamo puntando tutto sulle università telematiche... Vedremo chi arriva più lontano
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2025, 09:22   #6
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12489
Chip a 28 nm nel 2030? Giusto per dotare qualcosa di " intelligente " da montare su razzi e missili e forse la produzione locale di lavatrici e lavastoviglie.
Tralasciando l'architettura di questi Elbrus, 20 anni sono un periodo di tempo biblico!!
Tanto per fare dei paragoni nel 2030 TSMC ed Intel avranno già messo in produzione di massa processi produttivi sotto i 1.8 nm, mentre i 2 nm od equivalenti saranno già maturi per sostanziosi tagli di prezzo.
Anche i cinesi, c'è da giurarci, per il 2030 avranno il loro nodo avanzato da 2 nm ( due anni fa Huawei fece debuttare i suoi 7 nm per il Mate 60 Pro ).

In 20 anni di evoluzione dei processi produttivi ( Intel ) siamo passati dal micrometro dell'i486 ( 1989 ) ai 45 nm del primo Core i5 ( 2009 ).
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2025, 09:28   #7
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6218
Quote:
anche se circolano notizie secondo cui la Russia importerebbe clandestinamente sistemi litografici ASML della serie PAS 5500, capaci di spingersi fino ai 90 nm.
Questa cosa non l'ho mai capita. Essendo sistemi altamente sofisticati e complessi da usare, anche se riesci a metterci le mani sopra, chi te la installa? Chi te la insegna ad usare? Chi ti fa assistenza in caso di problemi? Non puoi certo chiamare la ASML.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2025, 09:32   #8
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12489
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Questa cosa non l'ho mai capita. Essendo sistemi altamente sofisticati e complessi da usare, anche se riesci a metterci le mani sopra, chi te la insegna ad usare? Chi ti fa assistenza in caso di problemi? Non puoi certo chiamare la ASML.
Risposta scontata: nessuno!! Forse i cinesi pagandoli profumatamente e dipendendo comunque da loro.
Queste sono le fanfaronate scioviniste della Russia di Putin!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2025, 09:32   #9
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1370
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Chip a 28 nm nel 2030? Giusto per dotare qualcosa di " intelligente " da montare su razzi e missili e forse la produzione locale di lavatrici e lavastoviglie.
Tralasciando l'architettura di questi Elbrus, 20 anni sono un periodo di tempo biblico!!
Tanto per fare dei paragoni nel 2030 TSMC ed Intel avranno già messo in produzione di massa processi produttivi sotto i 1.8 nm, mentre i 2 nm od equivalenti saranno già maturi per sostanziosi tagli di prezzo.
Anche i cinesi, c'è da giurarci, per il 2030 avranno il loro nodo avanzato da 2 nm ( due anni fa Huawei fece debuttare i suoi 7 nm per il Mate 60 Pro ).

In 20 anni di evoluzione dei processi produttivi ( Intel ) siamo passati dal micrometro dell'i486 ( 1989 ) ai 45 nm del primo Core i5 ( 2009 ).
Cmq non trascuriamo che la Russia è un paese di 140mln di abitanti, è paragonabile più a una nazione che a un continente.
Giusto per confronto:
Cina: 1.4mld abitanti
USA: 340 mln abitanti


È da capire casomai la dinamica, piuttosto che la fotografia del momento. Se in pista hai un minuto di vantaggio, ma quello dietro gira 15 sec più veloce di te, hai un problema.

Loro in quanto tempo sono passati da non fare nemmeno cpu ad avere un ritardo di 20 anni?

E soprattutto ASML è olandese, non italiana. E peraltro gli olandesi non sono nemmeno tanto felici di confondersi con noi

Ultima modifica di das : 24-04-2025 alle 09:35.
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2025, 09:34   #10
Kuriosone
Member
 
Iscritto dal: Apr 2024
Messaggi: 855
In Unione Europea non vi è nulla di tutto questo in confronto i Russi sono super tecnologici. Siamo noi i poveracci che dipendiamo dagli altri.
Kuriosone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2025, 09:36   #11
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6218
Quote:
Originariamente inviato da Kuriosone Guarda i messaggi
In Unione Europea non vi è nulla di tutto questo in confronto i Russi sono super tecnologici. Siamo noi i poveracci che dipendiamo dagli altri.
Ehm, no:

https://www.dday.it/redazione/41876/...nche-in-italia
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2025, 09:37   #12
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12489
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
Cmq non trascuriamo che la Russia è un paese di 140mln di abitanti, è paragonabile più a una nazione che a un continente.
Giusto per confronto:
Cina: 1.4mld abitanti
USA: 340 mln abitanti


È da capire casomai la dinamica, piuttosto che la fotografia del momento. Se in pista hai un minuto di vantaggio, ma quello dietro gira 15 sec più veloce di te, hai un problema.

Loro in quanto tempo sono passati da non fare nemmeno cpu ad avere un ritardo di 10 anni?
Guarda credo proprio che la demografia base non c'entri nulla. E' più un discorso di relazioni ed aperture con il resto del mondo, tecnologico in questo caso.
Il ritardo comunque sarà più di 20 anni sul nodo litografico, poi ci sarà da valutare quale architettura potranno utilizzarci sopra a prescindere dalle rese ( alias costi ) e da qui cosa farci girare sopra.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2025, 10:13   #13
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 3619
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Questa cosa non l'ho mai capita. Essendo sistemi altamente sofisticati e complessi da usare, anche se riesci a metterci le mani sopra, chi te la installa? Chi te la insegna ad usare? Chi ti fa assistenza in caso di problemi? Non puoi certo chiamare la ASML.
La Russia ha già da tempo una produzione interna di chip fino a 90nm con macchinari ASLM dedicati unicamente al programma aerospaziale.
Il personale qualificato per installare e usare quelle stesse macchine che stanno usando ora non vedo perchè debba mancare.

Quella famiglia di macchinari è vecchia e ASML non controlla il mercato dei pezzi di ricambio, che sono frequenti da trovare in quanto sono modelli abbastanza diffusi.

Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Ha ragione invece, le nostre fabbriche si servono di macchinari altrui.
Senza considerare che ASML è prodotta in Olanda ma è sotto influenza USA e vive grazie ai brevetti USA.
Inoltre ST produce prevalentemente solo microcontrollers.

Ultima modifica di Ripper89 : 24-04-2025 alle 11:12.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2025, 10:23   #14
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 3619
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Chip a 28 nm nel 2030? Giusto per dotare qualcosa di " intelligente " da montare su razzi e missili e forse la produzione locale di lavatrici e lavastoviglie.
Tralasciando l'architettura di questi Elbrus, 20 anni sono un periodo di tempo biblico!!
Tanto per fare dei paragoni nel 2030 TSMC ed Intel avranno già messo in produzione di massa processi produttivi sotto i 1.8 nm, mentre i 2 nm od equivalenti saranno già maturi per sostanziosi tagli di prezzo.
Anche i cinesi, c'è da giurarci, per il 2030 avranno il loro nodo avanzato da 2 nm ( due anni fa Huawei fece debuttare i suoi 7 nm per il Mate 60 Pro ).

In 20 anni di evoluzione dei processi produttivi ( Intel ) siamo passati dal micrometro dell'i486 ( 1989 ) ai 45 nm del primo Core i5 ( 2009 ).
E veramente tu credi che dentro le munizioni di artiglieria, missili, satelliti o aeromobili usino i chip da 2nm ?
Non sono idonei alle condizioni d'uso ( accellerazioni, vibrazioni, escursioni termiche estreme, radiazioni, cambi di pressione ).

Solitamente per buona parte dei prodotti militari si usano chip prodotti con noti più grandi perchè più resistenti e non fan parte del mercato civile proprio per differenti specifiche e necessità. Veramente pensi che l'avionica di un F35 comprenda processori come gli i5 o gli i7 ?
Per questo tipo di uso i nodi da 130/90nm sarebbero i più indicati.

Per il resto è ovvio che non pensano nemmeno loro di competere nel mercato Server, PC e Mobile con i prodotti occidentali o cinesi.
Questo è ovvio.


Quote:
Secondo quanto riportato da ComNews, Trushkin ha ribadito che le future fabbriche russe produrranno esclusivamente chip con architetture alternative, come Elbrus, in quanto non è possibile ottenere le licenze per l'uso delle più diffuse ISA occidentali.
RISC-V non è open source ? Senza contare che sarà comunque possibile acquistare licenze tramite intermediari o semplicemente chiedere l'uso di architetture cinesi tramite licenza.

Ad ogni modo per la realizzazione del loro ultimo Baikal-S la Russia ha acquistato la licenza ARM A75.
Chips la cui produzione nell'ultimo anno sembra sia ripresa su nodo cinese.

Ultima modifica di Ripper89 : 24-04-2025 alle 11:05.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2025, 10:31   #15
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5082
Almeno loro stanno iniziando a produrre i chip localmente, poi se continuano è probabile che man mano si evolveranno anche con la tecnologia

Noi non facciamo niente e dipendiamo sempre da paesi in capo al monto, con le conseguenze che stiamo vedendo
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2025, 11:13   #16
Gnubbolo
Senior Member
 
L'Avatar di Gnubbolo
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1996
l'amd FX 6300 era a 32 nm e va alla grande, ha il moltiplicatore sbloccato e l'ho sempre tenuto downclockato tanto 3 Ghz per leggere la posta elettronica sono solo del rumore di ventola.
__________________
lastfm
steam
Gnubbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2025, 11:16   #17
Gnubbolo
Senior Member
 
L'Avatar di Gnubbolo
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1996
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
licenza.
in caso di guerra fredda il concetto stesso di licenza è carta straccia. se una cosa serve a scopo bellico o a scopo esistenziale ( e la guerra fredda è esistenziale ) si fa e basta.
__________________
lastfm
steam
Gnubbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2025, 11:30   #18
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7532
Russia e Cina non avranno le ultime tecnologie ma possono compensare con la forza bruta dell energia a basso costo.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2025, 11:35   #19
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6218
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
La Russia ha già da tempo una produzione interna di chip fino a 90nm con macchinari ASLM dedicati unicamente al programma aerospaziale.
Il personale qualificato per installare e usare quelle stesse macchine che stanno usando ora non vedo perchè debba mancare.
Il personale va continuamente aggiornato, specialmente a quei livelli, quindi non è detto che sappia installare/configurare anche gli ultimi modelli.


Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Ha ragione invece, le nostre fabbriche si servono di macchinari altrui.
Senza considerare che ASML è prodotta in Olanda ma è sotto influenza USA e vive grazie ai brevetti USA.
Inoltre ST produce prevalentemente solo microcontrollers.
Saranno anche di altrui, ma tecnologicamente più avanzati. Lui è partito dicendo che non abbiamo niente, addirittura i russi sono supertecnologici, eh come no... poi è il tipico utente che lancia il sasso e scappa, quindi è difficile continuare una conversazione.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2025, 12:14   #20
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4476
tecnicamenrte il mio PC è a 32nm con 6 Core 12 Threads quad channel e gira sui 4.2ghz
e su alcuno Bench della RAM folgora un moderno AMD "3D" ... solo sulla ram...
PS gioco a tutto... alcuni in 4K e alcuni a 1080....
Penso che per un "Indipendenza" sia sufficiente e poi stringendo la mano a huawei...
..... Quel 2030 può diventare 2026.... magari ci abbinano delle GPU Moore Threads ..

Fossi gli USA potrei anche preoccuparmi
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Un datacenter sottomarino alimentato da ...
iOS 26.1: è in arrivo il backup a...
Xbox Next Gen, non chiamatela console: s...
.Next On Tour Italia: innovazione, sempl...
PS Plus novembre: svelato in anticipo il...
'Gli elettroni sono il nuovo petrolio': ...
Amazon freme, non ce la fa ad aspettare ...
Hisense HS2100 240W a soli 75,90€ su Ama...
Addio personal trainer: il coach via AI ...
Creative reinventa il mito Sound Blaster...
Liquid Glass impatta sulla batteria degl...
Grokipedia di Elon Musk accusata di copi...
Google Pixel 9a scende a 382€ su Amazon:...
A 149€ il tablet senza compromessi: 1920...
11 accessori auto utilissimi in offerta ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1