Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-04-2025, 13:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/gi...ca_137826.html

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti lancia un allarme sulle conseguenze della politica statunitense in materia di stablecoin, ritenuta più pericolosa dei dazi commerciali, e sollecita Bruxelles a rafforzare l’euro digitale per evitare un arretramento della sovranità europea nei pagamenti

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2025, 13:05   #2
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6238
Beh, fate una stablecoin europea, non vedo quale sia il problema.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2025, 13:19   #3
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21916
I trasferimenti internazionali con stablecoin "un’alternativa allettante, sicura e accessibile"?
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2025, 13:22   #4
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8115
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Beh, fate una stablecoin europea, non vedo quale sia il problema.
L'Euro Digitale è letteralmente la stable coin europea. Non è scritto a caso... ci stanno lavorando già da mesi.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2025, 14:11   #5
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5265
Si è accorto che l'Europa è dipendente da molti servizi americani?
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2025, 14:12   #6
LucaZPF
Senior Member
 
L'Avatar di LucaZPF
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: ::1
Messaggi: 2418
Eurite?
LucaZPF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2025, 14:36   #7
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1312
Per quanto riguarda l'uso delle stable coin legate all'euro per gli scambi su blockchain penso che il problema sia promuoverne l'adozione, per le conversioni di solito si usano le pool di liquidità e le stable legate al dollaro dominano in questo, e più la liquidità scarseggia più aumentano i costi di transazione per l'utente penalizzando ulteriormente le alternative al dollaro.
Per i pagamenti in euro digitale la strada dovrebbe essere molto più in discesa, basta dargli valore legale al pari delle altre forme di pagamento classiche
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2025, 14:47   #8
schwalbe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1845
E col fatto che qualcuna/o ha dichiarato che potrebbero prendere in prestito la liquidità degli europei, come la mettiamo? Si può aver fiducia solo perché EU?
schwalbe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2025, 14:50   #9
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6018
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
L'Euro Digitale è letteralmente la stable coin europea. Non è scritto a caso... ci stanno lavorando già da mesi.
Magari, basti pensare ai miliardi di dollari in transazioni che vanno a MasterCard e Visa, che potrebbero invece restare nei confini europei. Senza considerare la minore dipendenza da servizi USA, che di questi tempi male non fa.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2025, 16:29   #10
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5497
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
I trasferimenti internazionali con stablecoin "un’alternativa allettante, sicura e accessibile"?
in effetti è piu sicura ed accessibile dei canali tradizionali, grazie gino per averlo fatto notare
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2025, 18:28   #11
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5265
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Magari, basti pensare ai miliardi di dollari in transazioni che vanno a MasterCard e Visa, che potrebbero invece restare nei confini europei. Senza considerare la minore dipendenza da servizi USA, che di questi tempi male non fa.
Ma va?
Ogni volta che acquistiamo su internet,l'obolo va finire negli Usa,di solito usiamo i circuiti visa o Mastercard,magari pure su Amazon così l'obolo aumenta.
Come mai Trump di questo non si lamenta?
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2025, 18:57   #12
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1135
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
I trasferimenti internazionali con stablecoin "un’alternativa allettante, sicura e accessibile"?
Senz'altro.

Comunque basta con sta fuffa, si sbrighino con sto Bitcoin di stato, ma migliore, che sto aspettando di convertire tutto il mio networth da mesi in euro digitale e non se ne può più di aspettare!
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2025, 07:41   #13
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8115
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Magari, basti pensare ai miliardi di dollari in transazioni che vanno a MasterCard e Visa, che potrebbero invece restare nei confini europei. Senza considerare la minore dipendenza da servizi USA, che di questi tempi male non fa.
Non credo che una stable coin USA o Europea possa lontanamente scalfire MasterCard o Visa in quanto difficilmente un cliente bancario medio ha anche solo vagamente idea di cosa sia una cripto sia pure stable e difficilmente nel breve termine potremmo avere carte retail con diffusione massiva che lavorano tramite Euro Digitale.

Ammesso che ci sia una volontà del genere prima di avere cifre rilevanti ci vorrebbero decenni.

Semmai una stable coin è interessante per tutta una serie di transazioni finanziarie di cifre molto elevate e che richiedono standard di tracciabilità e sicurezza della transazione elevata e al tempo stesso livelli di riservatezza.

Poi sia chiaro non è che decido io... vedremo nei prossimi anni come decideranno di muoversi ma dubito che avremo una sostituzione a stretto giro delle carte in mano alla gente.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2025, 09:52   #14
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 968
Quello che vi sto per raccontare l'ho sentito in una puntata del podcast cripto de il sole 24 ore o su un altro podacast non ricordo di preciso, dove viene intervistato uno dei fondatori di Theter, la più famosa stablecoin. Non sono mie ricerche in prima persona quindi mi limito a riportare il succo del discorso che ho ascoltato.

Con la nuova regolamentazione "mica" le stablecoin operanti in Europa devono avere almeno il 60% delle riserve a garanzia dei loro token presso delle banche europee.

Il problema è che devono essere sotto forma di liquidità, per questo Theter non ha accettato di aderire alle norme Mica.

Loro hanno il controvalore dei loro theter investito in treasury bond americani, da un lato questo è il loro business model, guadagnano dagli interessi dei bond,e come ulteriore aspetto li protegge dall'eventualità che la banca in cui fossero eventualmente parcheggiati come liquidità salti all'aria.

Durante l'iter legislativo che ha portato l'ue all'approvazione dell'attuale normativa Mica, hanno provato a chiedere all'ue di poter tenere il controvalore non in liquidità presso banche europee ma di poterlo investire in un paniere di bond europei di varie nazioni dell'euro zona. Il regolatore ue invece è andato avanti con la sua idea e per essere complaint al mica devi avere liquidità in banche europee.

Quindi theter non ha aderito al Micar e ha smesso di operare in ue, perchè sarebbe un problema parcheggiare su n banche miliardi di dollari/euro dove ogni conto corrente presso una banca diversa ti garantisce al massimo i 100k euro di tutela in caso di fallimento della banca.

Inoltre sarebbe stato difficile avere conti con le banche più grandi perchè tipicamente diffidenti verso il mondo cripto, quindi avrebbero dovuto avere n banche medio piccole con rischio cigno nero di banca che salta non trascurabile.

In pratica con la Micar ci tagliamo fuori le stablecoin americane (quindi mi chiedo qual è il problema che solleva Giorgetti se sono già state delistate da gennaio 2025) e le stablecoin europee non potendo investire il sottostante in euro bond ma dovendolo tenere in liquidità costituiscono pure un potenziale rischio per loro stesse e per il sistema dato che le piccole banche che accolgono la loro liquidità potrebbero gestire male tali fondi e saltare all'aria. Inoltre ci perdiamo pure la possibilità di avere miliardi di debito europeo acquistato dalle stablecoin.

Ultima modifica di Wrib : 17-04-2025 alle 10:26.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2025, 11:38   #15
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1135
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Quello che vi sto per raccontare l'ho sentito in una puntata del podcast cripto de il sole 24 ore o su un altro podacast non ricordo di preciso, dove viene intervistato uno dei fondatori di Theter, la più famosa stablecoin. Non sono mie ricerche in prima persona quindi mi limito a riportare il succo del discorso che ho ascoltato.

Con la nuova regolamentazione "mica" le stablecoin operanti in Europa devono avere almeno il 60% delle riserve a garanzia dei loro token presso delle banche europee.

Il problema è che devono essere sotto forma di liquidità, per questo Theter non ha accettato di aderire alle norme Mica.

Loro hanno il controvalore dei loro theter investito in treasury bond americani, da un lato questo è il loro business model, guadagnano dagli interessi dei bond,e come ulteriore aspetto li protegge dall'eventualità che la banca in cui fossero eventualmente parcheggiati come liquidità salti all'aria.

Durante l'iter legislativo che ha portato l'ue all'approvazione dell'attuale normativa Mica, hanno provato a chiedere all'ue di poter tenere il controvalore non in liquidità presso banche europee ma di poterlo investire in un paniere di bond europei di varie nazioni dell'euro zona. Il regolatore ue invece è andato avanti con la sua idea e per essere complaint al mica devi avere liquidità in banche europee.

Quindi theter non ha aderito al Micar e ha smesso di operare in ue, perchè sarebbe un problema parcheggiare su n banche miliardi di dollari/euro dove ogni conto corrente presso una banca diversa ti garantisce al massimo i 100k euro di tutela in caso di fallimento della banca.

Inoltre sarebbe stato difficile avere conti con le banche più grandi perchè tipicamente diffidenti verso il mondo cripto, quindi avrebbero dovuto avere n banche medio piccole con rischio cigno nero di banca che salta non trascurabile.

In pratica con la Micar ci tagliamo fuori le stablecoin americane (quindi mi chiedo qual è il problema che solleva Giorgetti se sono già state delistate da gennaio 2025) e le stablecoin europee non potendo investire il sottostante in euro bond ma dovendolo tenere in liquidità costituiscono pure un potenziale rischio per loro stesse e per il sistema dato che le piccole banche che accolgono la loro liquidità potrebbero gestire male tali fondi e saltare all'aria. Inoltre ci perdiamo pure la possibilità di avere miliardi di debito europeo acquistato dalle stablecoin.
Precisamente.
Sono le solite, complete buffonate autolesionistiche e totalmente inutili mongoeuropee per la "protezione dei consumatori" farlocca di facciata, in realtà tentativi di controllo maldestri con praticamente zero effetti a parte far perdere soldi all'EU stessa.
L'utente che sa cosa sia USDT continua comunque ad utilizzarlo tranquillamente tramite DeFi, con ancora meno tracciabilità, se vuole.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2025, 16:44   #16
speyer
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 195
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Quello che vi sto per raccontare l'ho sentito in una puntata del podcast cripto de il sole 24 ore o su un altro podacast non ricordo di preciso, dove viene intervistato uno dei fondatori di Theter, la più famosa stablecoin. Non sono mie ricerche in prima persona quindi mi limito a riportare il succo del discorso che ho ascoltato.

Con la nuova regolamentazione "mica" le stablecoin operanti in Europa devono avere almeno il 60% delle riserve a garanzia dei loro token presso delle banche europee.

Il problema è che devono essere sotto forma di liquidità, per questo Theter non ha accettato di aderire alle norme Mica.

Loro hanno il controvalore dei loro theter investito in treasury bond americani, da un lato questo è il loro business model, guadagnano dagli interessi dei bond,e come ulteriore aspetto li protegge dall'eventualità che la banca in cui fossero eventualmente parcheggiati come liquidità salti all'aria.

Durante l'iter legislativo che ha portato l'ue all'approvazione dell'attuale normativa Mica, hanno provato a chiedere all'ue di poter tenere il controvalore non in liquidità presso banche europee ma di poterlo investire in un paniere di bond europei di varie nazioni dell'euro zona. Il regolatore ue invece è andato avanti con la sua idea e per essere complaint al mica devi avere liquidità in banche europee.

Quindi theter non ha aderito al Micar e ha smesso di operare in ue, perchè sarebbe un problema parcheggiare su n banche miliardi di dollari/euro dove ogni conto corrente presso una banca diversa ti garantisce al massimo i 100k euro di tutela in caso di fallimento della banca.

Inoltre sarebbe stato difficile avere conti con le banche più grandi perchè tipicamente diffidenti verso il mondo cripto, quindi avrebbero dovuto avere n banche medio piccole con rischio cigno nero di banca che salta non trascurabile.

In pratica con la Micar ci tagliamo fuori le stablecoin americane (quindi mi chiedo qual è il problema che solleva Giorgetti se sono già state delistate da gennaio 2025) e le stablecoin europee non potendo investire il sottostante in euro bond ma dovendolo tenere in liquidità costituiscono pure un potenziale rischio per loro stesse e per il sistema dato che le piccole banche che accolgono la loro liquidità potrebbero gestire male tali fondi e saltare all'aria. Inoltre ci perdiamo pure la possibilità di avere miliardi di debito europeo acquistato dalle stablecoin.
Sarebbe carino sentire anche l'altra campana.
Non sarebbe la prima volta che il sole diffonde informazioni parziali, ma il principio di sentire entrambi i "contendenti" vale sempre.
speyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2025, 16:32   #17
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6018
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Non credo che una stable coin USA o Europea possa lontanamente scalfire MasterCard o Visa in quanto difficilmente un cliente bancario medio ha anche solo vagamente idea di cosa sia una cripto sia pure stable e difficilmente nel breve termine potremmo avere carte retail con diffusione massiva che lavorano tramite Euro Digitale.

Ammesso che ci sia una volontà del genere prima di avere cifre rilevanti ci vorrebbero decenni.

Semmai una stable coin è interessante per tutta una serie di transazioni finanziarie di cifre molto elevate e che richiedono standard di tracciabilità e sicurezza della transazione elevata e al tempo stesso livelli di riservatezza.

Poi sia chiaro non è che decido io... vedremo nei prossimi anni come decideranno di muoversi ma dubito che avremo una sostituzione a stretto giro delle carte in mano alla gente.
E' chiaro che servono anni per scalfire colossi come MasterCard o Visa, ma da qualche parte bisogna iniziare.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1