Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-03-2025, 22:08   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ia_136367.html

Negli scorsi giorni la sonda spaziale NASA Voyager 1 ha spento definitivamente lo strumento Cosmic Ray Subsystem o CRS così da risparmiare un po' della poca energia elettrica ancora prodotta dall'RTG installato a bordo.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2025, 09:05   #2
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
Ero molto piccolo quando nel libro di astronomia che leggevo mi ero segnato le date di approccio delle sonde ai vari pianeti del sistema solare che ancora non avevano una immagine nel libro stesso. Incredibilmente avevo già capito l'importanza di queste sonde nel fornirci nuove informazioni.

La cosa assurda è che nonostante le incredibili scoperte di queste sonde in 40 e rotti anni non si sia replicato il lancio verso lo spazio profondo di nessun altra sonda con strumenti più moderni e sfruttando le conoscenze acquisite nel frattempo.
L'inutile corsa verso Marte ci ha rincoglioniti tutti.

CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2025, 12:31   #3
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12441
effettivamente oggi potremmo fare di meglio di quello che si è fatto negli anni '70 eppure non si è curiosi dello spazio profondo ma si insegue un risultato più "vicino" e complicato come andare su Marte a fare una colonia
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2025, 21:31   #4
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3179
Già, è un peccato che non ci siano delle Voyager 3, 4 etc. Tra l'altro il costo sarebbe molto inferiore della corsa verso Marte.

Bello il video di YouTube.
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2025, 22:08   #5
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7255
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
La cosa assurda è che nonostante le incredibili scoperte di queste sonde in 40 e rotti anni non si sia replicato il lancio verso lo spazio profondo di nessun altra sonda
Beh, c'è New Horizons

https://en.wikipedia.org/wiki/New_Horizons

New Horizons is traveling through the Kuiper belt; it is 61.84 AU (9.25 billion km; 5.75 billion mi) from Earth and 61.10 AU (9.14 billion km; 5.68 billion mi) from the Sun as of February 2025.[27] NASA has announced it is to extend operations for New Horizons until the spacecraft exits the Kuiper belt, which is expected to occur between 2028 and 2029.[28]

Leggendo sempre wikipedia mi è parso di capire che le sonde Voyager avessero comunque dei costi enormi, e quindi la nasa a preferito ripiegare sul programma pioneer con sonde più economiche, con cui è vero che non abbiamo più potuto lanciare oggetti verso lo spazio interstellare ma si sono potute fare molte più missioni verso i vari pianeti.

https://en.wikipedia.org/wiki/Pioneer_program
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2025, 05:32   #6
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Beh, c'è New Horizons

https://en.wikipedia.org/wiki/New_Horizons

New Horizons is traveling through the Kuiper belt; it is 61.84 AU (9.25 billion km; 5.75 billion mi) from Earth and 61.10 AU (9.14 billion km; 5.68 billion mi) from the Sun as of February 2025.[27] NASA has announced it is to extend operations for New Horizons until the spacecraft exits the Kuiper belt, which is expected to occur between 2028 and 2029.[28]

Leggendo sempre wikipedia mi è parso di capire che le sonde Voyager avessero comunque dei costi enormi, e quindi la nasa a preferito ripiegare sul programma pioneer con sonde più economiche, con cui è vero che non abbiamo più potuto lanciare oggetti verso lo spazio interstellare ma si sono potute fare molte più missioni verso i vari pianeti.

https://en.wikipedia.org/wiki/Pioneer_program
mi sembra che riguardo la New Horizons si stiano rivelando piuttosto castrati di prospettive mentali;
se è una direttiva politica penso che a quei politici debbano essere affidate le gestioni dei soli letamai delle loro scuderie dove vanno a ricaricare le teste con salienza apocalitticamente aberrante
diverso sarebbe se si occupassero di giardinaggio a tempo pieno
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2025, 07:48   #7
baruk
Senior Member
 
L'Avatar di baruk
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1267
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
effettivamente oggi potremmo fare di meglio di quello che si è fatto negli anni '70 eppure non si è curiosi dello spazio profondo ma si insegue un risultato più "vicino" e complicato come andare su Marte a fare una colonia
Il problema è che stanno ancora considerando la possibilità di inviare esseri umani su Marte, una cosa senza senso. Date le costanti innovazioni ingegnieristiche e la veloce evoluzione delle IA, sarebbe molto più logico inviare, di qui a cinque anni, un primo veicolo con dei veri robot, il che libererebbe peso (nessun supporto vitale necessario) e complicazioni etiche in caso di problemi dopo lo sbarco. Allo stato attuale non esiste un sistema che possa evitare danni importanti ad un essere umano spedito in una simile avventura.
Poi c'è da dire che le risorse economiche ed industriali messe in campo ai tempi delle missioni Apollo non sono possibili oggi. Era una specie di economia di guerra.
__________________
>MSI Katana 17 B13V
>Macbook Air M1 8/256
>iPad 9° generazione 64Gb
>Samsung Galaxy S23 FE
>iPhone 11
baruk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1