Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 8.1 e 10

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-01-2025, 09:08   #1
Lord Infamia
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 140
[Win10] BSOD dpc_watchdog_violation, Norton 360 e una connessione WiFi "schizzinosa"

Resuscito questo mio account dormiente dal lontano... credo 2015 per elemosinare una consulenza su un problema in cui mi sono imbattuto sul notebook di una mia conoscente.

Quote:
TL;DR: Da qualche tempo, un notebook che aveva anche altri problemini prima (ora risolti, pare), non si connette al modem Enel Fibra FTTH ma si connette all'extender, a sua volta connesso al modem.
Premessa: l'estate scorsa la signora mi ha contattato dopo aver cambiato operatore internet (passando da una fttc TIM ad Enel Fibra, ftth) per installare un range extender, visto che è abituata a controllare il funzionamento dei pannelli solari via app sul telefono ma il nuovo modem di Enel "non ha abbastanza potenza" per arrivare fino al box auto dove è installata tutta la circuiteria dei pannelli (inverter, centralina, ecc.). Acquistiamo su Amazon un Extender TPLink piuttosto economico ma sufficiente per le sue esigenze e glielo installo senza particolari problemi vicino alla porta di ingresso di casa, tutto funziona (compresa la connessione del portatile al modem) e lei mi ringrazia per l'aiuto.

Nella stessa occasione però la signora mi spiega che "di recente" il suo portatile (Lenovo Ideapad da 15" con cpu Intel i3 di decima generazione e VGA integrata Intel, se ricordo bene) ha iniziato a dare ogni tanto, in momenti apparentemente non prevedibili, una schermata blu della quale "non riesce a leggere nessuna informazione perché il PC si riavvia da solo" (ma anche perché la signora non ha competenze informatiche). Il problema però è talmente raro e vago che ci accordiamo sul non fare nulla, visto che altrimenti dovrei portarmi il portatile a casa e metterlo "sotto torchio" per qualche giorno per vedere se riesco a ricreare la situazione in cui si verifica l'errore.

Durante il periodo festivo appena trascorso la signora mi richiama per un problema diverso, mi dice che il suo antivirus (Norton 360 regolarmente acquistato e pagato da anni) le "blocca" la connessione al modem per una "minaccia" o "intrusi sulla rete" (*COFF COFF* Attiva la nostra VPN e dormirai sicuro e felice *COFF COFF* ), e contemporaneamente che le BSOD sono aumentate in frequenza (ma connettendosi all'extender tutto funziona regolarmente), quindi mi reco a casa sua per capire il problema.

Effettivamente basta poco a far comparire la BSOD (quando per esempio provo a cambiare connessione di rete con il PC riavviato da pochi minuti, il sistema va in freeze per qualche secondo dopodiché arriva la nostra "amata" BSOD), quindi scopro che l'errore è di tipo dpc_watchdog_violation, prendo accordi per portarmi a casa il portatile per qualche giorno e ci lavoro seguendo delle guide per la risoluzione del problema, oltre che per risolvere il problema del falso allarme di Norton.

Dopo averci messo mano (nello specifico: creazione di un PdR preventivo, sostituzione del driver Intel SATA con il driver SATA AHCI generico di Windows per eliminare la BSOD, reset completo da cmd di tutte le connessioni di rete, sfc /scannow, effettuati tutti gli aggiornamenti da Windows Update - tra cui uno facoltativo dal nome "piattaforma Intel", pulizia finale con BleachBit, test di funzionamento dell'SSD) i problemi sembrano risolti (anche se a casa mia comunque la BSOD non era mai comparsa, nonostante 3 giorni di... "maltrattamenti assortiti"), quindi riporto il notebook alla proprietaria, testandolo anche a casa sua.

La riconsegna del portatile è avvenuta qualche giorno fa e nel frattempo le ho chiesto di farmi sapere nel caso la schermata blu o gli avvisi di Norton fossero tornati, ma non si è più fatta viva quindi deduco che niente di tutto ciò si è ripresentato. Il problema è che il PC continua a non connettersi al modem, solo all'Extender (nonostante il protocollo DHCP per la gestione degli indirizzi sia attivo su tutte le connessioni e su tutte le periferiche). Tutte le altre periferiche funzionano e si connettono correttamente.

---

Altre info che posso aggiungere:

- Il router Enel è uno Zyxel DX3301-T1 bianco brandizzato (logo Enel sia sulla plastica che nella webapp), installazione del modem (e dell'ONT) effettuata dal tecnico inviato dal provider (uniche modifiche richieste: l'uso della SSID e della passsword WiFi del vecchio modem; modifiche che non so se ha effettuato il tecnico o la signora, comunque nulla di potenzialmente dannoso, a mio avviso).

- Entrando nelle pagine di configurazione del modem vedo che in teoria ci sono ancora molti indirizzi IP liberi a disposizione per nuove periferiche (di cui occupati solo quelli delle altre periferiche già connesse, niente di strano e sopratutto nessun "intruso wireless", tutti i nomi delle periferiche sono perfettamente riconoscibili e riconducibili all'apparecchio di riferimento).

- Osservando i tentativi di connessione alla rete WiFi del modem dalla scheda relativa alle connessioni del software Norton noto che il nome della rete continua a variare, passando da "rete non identificata" (impostata come rete pubblica da Norton stesso) all'SSID corretto della rete (impostata come rete privata). Ho effettuato dei test anche con la protezione del Wifi di Norton disattivata, ma non è cambiato nulla (a parte il fatto che dopo il mio intervento per disinnescare la BSOD sembra non compaia più la finestrella di "intruso wireless").

- Osservando la connessione dalla pagina del pannello di controllo della rete di Windows 10 non si nota il continuo cambiamento di nome SSID ma sembra che il PC si connetta senza mai riuscire ad ottenere un IPv4 dal protocollo DHCP usato nel modem Zyxel Enel.

- Ho conservato uno dei minidump generati dalla BSOD prima di fare la pulizia con BleachBit, ho anche provato ad aprirlo con BlueScreenView ma non ci ho capito granché Non mi pare ci sia nulla di utile, ma se dovesse servire posso inviare uno screenshot (o lo stesso file .dmp).

- Non ho provato a riportare il modem alla configurazione di fabbrica, anche perché se tutte le altre periferiche connesse funzionano, da Alexa allo Smart TV passando per 2 cellulari e una stampante HP, non credo che il problema risieda in esso. In compenso ho provato più volte a riavviarlo e a ridurre drasticamente il tempo di "prenotazione" degli indirizzi IP del protocollo DHCP prima di liberarli, riportandolo al valore precedente dopo aver visto che la modifica non andava a cambiare in nessun modo la situazione.

- Non ho provato a disinstallare la suite Norton, verso la quale volgevo il mio sguardo sospettoso all'inizio di questa querelle, anche perché come detto prima, il comportamento della connessione è lo stesso sia con la parte relativa alla rete attivata sia che venga disattivata. E poi la signora ci tiene particolarmente a Norton sono sicuro che se glielo disinstallassi, tempo 2 giorni e chiama un'altra persona per farselo reinstallare

---

Ecco le mie domande: è possibile che, come letto in alcuni commenti per esempio sotto a questa fonte, il problema della BSOD sia stato generato dal modem/router Enel (e se si, come)? Come potrei fare a "rifar vedere" il modem correttamente al PC?

Grazie in anticipo a chi eventualmente mi risponderà, se servissero ulteriori dettagli non esitate a chiedere, cercherò di fornirveli nel miglior modo possibile
Lord Infamia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2025, 12:20   #2
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18632
Secondo me il problema e causato da qualcosa presente sul portatile , non dal router .
Se non lo hai gia fatto ti consiglierei di provare a fare queste prove :

1) Esegui il programma complete internet repair e vedi se il problema si risolve .
2) Disattiva la scheda di rete del portatile , quindi collega una pennetta wi-fi abbastanza moderna al portatile , e vedi se con la pennetta wi-fi il problema si risolve .
3) Fai una scansione antivirus con malwarebites e con trojan killer e vedi se ti trova qualche virus o simili .
4) Controlla su "gestione dispositivi" sotto la voce schede di rete se ti compaiono altre voci diverse dalle schede wifi fisiche presenti sul portatile , clicca con il tasto destro su queste voci sconosciute e seleziona "disattiva il dispositivo" .
5) Collegati al router utilizzando un altro portatile diverso e vedi se con un portatile diverso ci si puo collegare e tutto funziona .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2025, 20:34   #3
Lord Infamia
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 140
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Secondo me il problema e causato da qualcosa presente sul portatile , non dal router .
Se non lo hai gia fatto ti consiglierei di provare a fare queste prove :

1) Esegui il programma complete internet repair e vedi se il problema si risolve .
2) Disattiva la scheda di rete del portatile , quindi collega una pennetta wi-fi abbastanza moderna al portatile , e vedi se con la pennetta wi-fi il problema si risolve .
3) Fai una scansione antivirus con malwarebites e con trojan killer e vedi se ti trova qualche virus o simili .
4) Controlla su "gestione dispositivi" sotto la voce schede di rete se ti compaiono altre voci diverse dalle schede wifi fisiche presenti sul portatile , clicca con il tasto destro su queste voci sconosciute e seleziona "disattiva il dispositivo" .
5) Collegati al router utilizzando un altro portatile diverso e vedi se con un portatile diverso ci si puo collegare e tutto funziona .
Ciao e grazie per il tempo che mi hai dedicato per la risposta.
1) Non conoscevo questo software (ma in generale tutta la suite Rizonesoft, io ero rimasto al leggendario Nirsoft ), mi sembra di sicuro un'interessante alternativa al doversi imparare i comandi del Terminale a memoria, magari mi permette di fare delle cose in più che non ho verificato. Farò un tentativo.
2) Purtroppo non ho a disposizione pennette WiFi moderne, ho smesso di usarle dai tempi in cui la novità era 802.11n e anche nei PC che assemblo tendo a mettere sempre (quando richiesto) una scheda WiFi interna. Questo punto purtroppo non potrò testarlo.
3) La scansione antivirus ho provato a farla anche all'avvio con la suite Norton installata (e comunque non ha trovato nulla di infetto), in effetti non ho provato con un AV/antimalware esterno. Un'altra cosa che potrei tentare.
4) Gestione dispositivi in effetti non ho controllato, ma in Connessioni di Rete mi pare che l'unico "estraneo" fosse la VPN di Norton, connessione che comunque risulta già disabilitata.
5) Non con un portatile ma con il mio telefono ho provato, e la connessione al router funzionava correttamente. Se possibile cercherò di portare il mio vecchio notebook (Windows 7) dalla signora e vedere cosa succede.

Comunque si, anch'io sono convinto che il problema risieda in quello specifico PC, solo che non sono ancora riuscito a individuarlo.

Cercherò di organizzarmi nei prossimi giorni per andare nuovamente a casa della signora a fare questi test, se ci saranno novità non esiterò a postarle.

Grazie ancora per il supporto.
Lord Infamia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2025, 02:11   #4
Lord Infamia
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 140
Rieccomi, chiedo scusa per il double post. So che è passato più tempo del previsto ma purtroppo sono riuscito a collegarmi solo ora per aggiornare questo thread sulla situazione.

Partiamo con il dire che nonostante tutti i tentativi effettuati, il problema non è stato risolto e la BSOD ogni tanto riappare (ma solo se vado a ricercarla di proposito, leggere sotto per ulteriori dettagli), anche se ho fatto qualche nuova scoperta che vale la pena riportare (l'informazione più "succosa" è nel penultimo paragrafo, in neretto: in caso di fretta, l'importante è leggere almeno quel paragrafo ), ma andiamo con ordine.

Come già anticipato nel post precedente, ho seguito e applicato i suggerimenti forniti dall'utente alecomputer anche quelli che credevo non sarei stato in grado di fare (ho acquistato appositamente una chiavetta WiFi USB per fare gli esperimenti).

In breve, ecco passo passo cosa ho fatto.

- Ho eseguito il programma Rizonesoft Complete Internet Repair, ma a parte vedere ricomparire la schermata di errore dpc_watchdog_violation durante la sua esecuzione non ho ottenuto alcun effetto positivo. Per conferma, ho provato a rieseguire il software più volte, con la maggior parte delle spunte attive (quelle utili ovviamente). Randomicamente, a volte compare la BSOD, a volte no, pur non cambiando nulla nel setup.

- Ho eseguito una scansione file sia con Malwarebytes che con Trojan Killer (versione Demo), ma anche con Spybot S&D, l'utility offline di Kaspersky (Kaspersky Virus Removal Tool) e ClamWin; nessuno di questi software ha trovato file infetti o malware.

- In "Gestione Dispositivi" ho verificato quali periferiche fossero presenti: a parte "Norton VPN Wintun adapter" (peraltro già disattivato, come ricordavo), il Bluetooth e la scheda di rete WiFi interna Realtek 8822CE (NB: il notebook non è dotato di porta Ethernet), ci sono una serie di 8 periferiche "WAN Miniport (...)", dove tra parentesi troviamo rispettivamente "IKEv2", "IP", "IPv6", "L2TP", "Network Monitor", "PPOE", "PPTP", "SSTP". Ho provato a disattivare tutte e 8 queste periferiche contemporaneamente.
Segnalo anche che in "altri dispositivi" risultano presenti altre 6 periferiche, tutte relative all'Enumeratore Bluetooth Microsoft, che non ho toccato, visto che il problema non riguarda il BT ma il WiFi.

- Dopo aver acquistato un adattatore WiFi USB (Mercusys TP-Link MA20N), ho provato a disattivare tutte le schede di rete lasciando connesso solo l'adattatore USB. Testato a casa mia, l'adattatore funziona correttamente con il mio PC, ma si comporta allo stesso modo della scheda WiFi interna con il notebook della signora.

- Mi sono collegato con un altro PC alla rete, sia al modem che all'extender, senza riscontrare problemi di alcun genere.

---

A parte i passi suggeriti da alecomputer ho effettuato anche le seguenti prove aggiuntive.

- Ho reinstallato i driver della scheda di rete scaricandoli dal sito del produttore tramite il Seriale della macchina (alla stessa maniera di come si fa con i PC Dell).

- Ho provato a far girare l'utility preinstallata Lenovo Vantage aggiornata all'ultima versione, nello specifico i test relativi alla scheda di rete (test superati).

- Ho fatto eseguire tramite Windows Update l'aggiornamento del Firmware/BIOS all'ultima versione disponibile (che vado a memoria ma mi pare fosse del 2022).

- Sono entrato tramite il Pannello di Controllo "classico" in Rete e Internet > Connessioni di rete e ho fatto eseguire la Diagnostica di rete di Windows sulla connessione WiFi mentre era presente la dicitura "Rete non identificata"; il software di diagnostica ha trovato (e a suo dire risolto ) un errore di tipo "Wi-Fi non dispone di una configurazione IP valida"; in realtà non è cambiato nulla.

- Mi sono documentato e ho trovato ulteriori informazioni grazie a un aggiornamento facoltativo presente in Windows Update dal nome "ASIX - Net - *num.versione*" in questo thread su Reddit (casualmente, su un altro PC Lenovo):
https://www.reddit.com/r/Windows10Te..._this_problem/
E quindi ho provato ad installare anche questo ulteriore aggiornamento facoltativo, senza però giungere a una soluzione del problema.

NB: Dopo ogni passo eseguito e andato "a buon fine" (cioé che non genera BSOD), ho riavviato il pc e verificato se il problema fosse risolto, in qualche caso è riapparsa la BSOD, altre volte no, in maniera apparentemente casuale (ma sempre legata al mio tentativo di connettermi al modem anziché all'extender, insomma se non smanetto io, da sola - IN TEORIA - sembrerebbe non comparire più).

---

Dopo aver tentato quanto scritto sopra, come ultima risorsa ho provato a scollegare l'extender dalla rete elettrica per forzare il notebook a collegarsi al modem (Zyxel DX3301-T1 ENEL - ftth), e con mia enorme sorpresa, il portatile si è collegato senza problemi, rimanendo collegato al modem (e funzionando correttamente) per tutto il tempo, anche a seguito di numerosi riavvii.
Come controprova, rimanendo collegato al modem ho provato a ricollegare l'extender (TP-Link TL-WA850RE), e dopo qualche minuto in cui tutto pareva funzionare regolarmente la connessione al modem è tornata a non funzionare, con la scritta "Internet non disponibile, protetta", ma a funzionare regolarmente connettendosi all'extender.
Possibile, a questo punto, che il problema sia una qualche forma di incompatibilità tra il modem, l'extender e il laptop? E se così fosse, perché allora tutto il resto (TV, smartphone, ecc.) funziona correttamente?


Nota aggiuntiva, magari utile, magari no: mi sono accorto che la connessione diretta al modem è effettuata tramite protocollo Wi-Fi 5 (802.11ac) a 5GHz sul canale di rete 56, mentre quella all'extender avviene via protocollo Wi-Fi 4 (802.11n) a 2,4GHz sul canale 1. Entrando nella webapp di configurazione dell'Extender non sono riuscito a trovare dove/se è possibile modificare il canale di rete (idem nel modem). Potrebbe essere un problema di interferenza di segnale?

---

Visto che nei miei precedenti messaggi non ero stato abbastanza preciso, ecco le specifiche dettagliate del notebook in esame:
Nome dispositivo Lenovo-Ideapad3 (Ideapad 3-15IIL05)
Processore Intel(R) Core(TM) i3-1005G1 CPU @ 1.20GHz 1.19 GHz
RAM installata 8,00 GB (7,75 GB utilizzabile)

S.O.: Windows 10 Home

---

PS: siamo rimasti d'accordo con la signora che, visto che alla fine il PC funziona lo stesso e almeno il fastidio del popup di Norton non è più presente, per ora non faremo altri tentativi di risoluzione.
Lord Infamia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Ecco i 2 mini PC migliori di Amazon: 369...
L'amministrazione Trump investe in Intel...
Google dice addio ai tablet? Le priorit&...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Nikon ha annunciato l'obiettivo per foto...
Il Trump Phone non esiste? Per ora ci so...
Le canzoni di Spotify arrivano nelle Sto...
Il governo cinese svela i sussidi erogat...
Vision Discovery Edition: ecco il primo ...
Il robot lavapavimenti geniale: non lo d...
Il MIT gela l'entusiasmo sull'AI: 95% de...
Anche la nuova Renault Twingo avrà...
Back to School 2025: sconti pazzi su tec...
Tutte le offerte Apple da non perdere: A...
Google lancia Gemini for Government: una...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v