|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 9713
|
-
AMD Ryzen 5 7 9 Piattaforma AM5 Amd Ryzen Serie 9000 e 9000(X) e 9800/9900/9950(X3D) ![]() (AMD RYZEN 5/7/9 - SERIE 9000X - DATA USCITA: 31 LUGLIO 2024 - (Processori 9600/9600X/9700X/9900X/9950X) : https://www.hwupgrade.it/news/cpu/pr...md_128905.html) (AMD RYZEN 7/9 - SERIE 9000X3D - DATA USCITA: 7 NOVEMBRE 2024 - (Processore Amd Ryzen 7 - 9800X3D) : https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ry...ng_132360.html) (AMD RYZEN 7/9 - SERIE 9000X3D - DATA USCITA: 12 MARZO 2025 - (Processori Amd Ryzen 9 - 9900X3D/9950X3D) : https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ry...zo_135927.html) AMD RYZEN 5-7-9 9600/9600X/9700X/9900X/9950X Disponibili a partire dal 31 luglio 2024, per quanto concerne le versioni senza la "cachex3d", i processori Ryzen Amd della serie 9000 sono basati sempre sul socket "AM5", su architettura "Zen 5" e presentano un miglioramento dell'IPC medio del 16% rispetto ai processori della serie 7000. Altri aspetti del design rimangono invariati rispetto a Ryzen 7000, tra cui il numero di core (che è ancora compreso tra 6 e 16) e le frequenze di picco che raggiungono i 5,7 GHz. Il lotto iniziale di queste cpu si fermava ad un massimo di 32 MB di cache L3 per CCD e un TDP di base che parte dai 65w fino ad arrivare ai 170w per il processore 9950X. Come risulta dalle slide sotto riportate, nel caso del gaming, in base ai dati riportati da AMD, il Ryzen 9 9950X a 16 core è, di media, il 13% più veloce del Core i9-14900K, in sei giochi selezionati. Il Ryzen 9 9900X con 12 core, invece, è il 12% più veloce del 14900K in gaming, il che significa che offre praticamente le stesse prestazioni del 9950X. ll Ryzen 7 9 9700X è stato rapportato al Core i7-14700K, e anche in questo il divario è del 13% di media in favore del chip Zen 5. Il Ryzen 5 9600X, raffrontato al Core i5-14600K, garantisce prestazioni del 14% superiori di media in gaming. AMD ha confrontato anche il Ryzen 7 9700X con il Ryzen 7 5800X3D sottolineando che il processore Zen 5 è il 12% più veloce di media rispetto al primo processore con 3D V-Cache e che consuma anche meno. Rapportato al 7800X3D, AMD ha dichiarato che il 9700X è circa il 2% più veloce di media in gaming. All'uscita di questi processori AMD aveva dichiarato inoltre di aspettarsi interessanti miglioramenti dall'uso del Precision Boost Overdrive, specialmente sul Ryzen 7 9700X, sostenendo che, grazie ai TDP più bassi, il PBO fornisce più margine di manovra del solito, soprattutto per quel modello, per il quale è stato atteso un miglioramento delle prestazioni del 15%. I processori Ryzen 9000 sono inoltre più freschi dei Ryzen 7000 grazie a un miglioramento del 15% della resistenza termica, che secondo AMD si è tradotta in una riduzione della temperatura di 7 °C a parità di TDP. Per l'overclock dei processori, AMD ha introdotto un'evoluzione della funzione di ottimizzazione delle curve, chiamata "Curve Shaper", che consente di avere un maggiore controllo sulle curve tensione-frequenza a diverse temperature di esercizio. Usciti rispettivamente il 7 novembre 2024, per quanto concerne il processore 9800X3D e il 12 marzo 2025 per quanto concerne i processori 9900X3D e 9950X3D, tali cpu sono dotate della tecnologia AMD 3D V-cache di seconda generazione. L'obiettivo di fondo di tale tecnologia è quello di semplificare e migliorare il modo in cui i giochi e le applicazioni possono archiviare i dati a breve termine, con conseguenti miglioramenti prestazionali nei diversi ambiti (gaming, lavoro, produttività, content creation e altro). La seconda generazione di questa tecnologia ha reinventato il modo in cui la memoria viene applicata sulla CPU; la cache X3D invece di essere impilata sopra al CCD (letteralmente una sorta di involucro contenente i core), come per i processori della serie 7000 dotati di AMD 3D V-cache di prima generazione, è impilata al di sotto di loro, offrendo prestazioni maggiori e temperature più basse, in quanto i core hanno accesso diretto al raffreddamento, con conseguente maggiore resistenza termica, clock di base dei processori più elevati e prestazioni a lungo termine più sostenute. In conseguenza di questo cambiamento, la fonte di calore principale, ovvero il CCD con i core, si interfaccia direttamente con l'IHS, come un processore "normale". Il Ryzen 7 9800X3D, così come il Ryzen 9 9950/9950X3D, sono cpu completamente sbloccate, permettendo a chi vuole alzare il clock di farlo per ottenere ulteriori prestazioni. Il Ryzen 7 9800X3D è una soluzione con 8 core e 16 thread, a cui si aggiungono 104 MB di cache in totale e un tdp di base di 120w. Le frequenze arrivano fino a 5,2 GHz, contro i 5 GHz del 7800X3D. Il Base Clock è incrementato di 500 MHz (4.7 Ghz contro i 4.2 Ghz del 7800X3D). Al momento del lancio avvenuto a inizio novembre 2024 AMD aveva affermato che le prestazioni in gaming del Ryzen 7 9800X3D sono di media migliori dell'8% rispetto al 7800X3D e mediamente fino al 20% rispetto al Core Ultra 9 285K (dato che nel corso dei mesi successivi è ovviamente cambiato a seguito dell'uscita dei nuovi bios, patch e firmware migliorativi della serie Core 2 Ultra di Intel). I processori AMD Ryzen 9 della serie 9000 sono dotati di un quantitativo di cache combinata fino a 144MB per quanto concerne il 9950X3D, frequenze fino a 5.7ghz, un tdp di base di 170w e un numero di core pari a 16 e di thread pari a 32. I processori 9800X3D, 9900X3D e 9950X3D garantiscono un frame rate minimo più alto anche a parità o quasi di frame rate medi rispetto alla concorrenza, per un'esperienza senza stuttering e più fluida. Gli 8 core del processore 9800X3D sono tutti dotati di cache X3D, per consentire prestazioni in gaming superiori, mentre i core dei processori 9900X3D e 9950X3D sono suddivisi tra due CCD, ovvero rispettivamente il CCD0 e il CCD1. Il CCD0 è l'involucro che contiene i core con la cache X3D (6 per il 9900X3D e 8 per il 9950X3D), mentre il CCD1 è l'involucro che contiene i core senza la cache X3D (sempre 6 per il 9900X3D e sempre 8 per il 9950X3D, per un totale, rispettivamente, di 12 e 16 core), utili per lo svolgimento di operazioni in background durante i vari utilizzi, che possono, in linea di massima, essere paragonati ai p-core ed agli e-core delle soluzioni Intel a livello di puro utilizzo. La piattaforma dietro il processore AMD Ryzen 9000 Series è ottimizzata per consentire miglioramenti nell'ambito dell'intelligenza artificiale. Infatti al riguardo sulla piattaforma AMD si possono abilitare velocità di archiviazione PCIe Gen-5 contemporaneamente alle 16 corsie PCIe complete per la grafica, aumentando, pertanto, la capacità di archivazione finale. Per effettuare un overclock di tipo manuale o automatico su tali processori si possono modificare le impostazioni nel bios delle varie schede madri o si può usare l'utility "AMD Ryzen Master". Il supporto al Socket AM5 è garantito fino al 2027 e oltre, quando usciranno le soluzioni "Zen 6", con l'opportunità di acquistare i nuovi processori tramite un semplice aggiornamento del bios delle proprie schede madri. INFORMAZIONI SULLE RAM DDR5 AMD ha introdotto alcuni miglioramenti per l'overclock, soprattutto per quanto riguarda la memoria. Il supporto di base è passato da DDR5-5200 in Zen 4 a DDR5-5600, e c'è il supporto OC fino a DDR5-8000 (in modalità "EXPO"), che AMD ha detto essere effettivamente raggiungibile in carichi di lavoro reali. Lo sweet spot "consigliato da AMD" (con profilo EXPO attivato nel bios delle schede madri) di overclock delle memorie in sincrono 1:1, ovvero con velocità del controller di memorie non dimezzato, è di 6000 mhz, che, nelle schede madri aggiornate con gli ultimi bios può arrivare anche fino a 6600 mhz, mentre quello in modalità asincrona 1:2, ovvero con velocità del controller di memoria dimezzata, può arrivare o superare (sempre a seconda del tipo di overclock supportato dalla scheda madre) anche gli 8000 mhz. Novità interessante è il "Memory Optimized Performance Profile". Si tratta di una funzionalità che permette a frequenze e timing di memoria di essere regolati al volo in base al carico di lavoro. Ciò consente di sfruttare i vantaggi delle alte frequenze e della bassa latenza senza dover modificare costantemente il BIOS. In pratica, se si acquista un kit di memoria di fascia alta, ad esempio DDR5-8000, in alcuni carichi di lavoro la frequenza viene spinta fino alla velocità di 8000 con timing più rilassati come CL38, mentre nel caso di alcuni giochi, ad esempio, il sistema abbasserà automaticamente la frequenza e ridurrà il timing se necessario. Per quanto concerne il chipset abbiamo soluzioni di fascia alta/altissima, costituite dalle schede madri X870 e X870E e soluzioni si fascia media e bassa, costituite dalle schede madri B840 e B850. Le motherboard X870 e X870E sono dotate di prese USB 4 e PCIe 5.0 per la grafica e lo slot M.2 primario. Il modello B850 riduce i requisiti per entrambi a USB 3.2 20 Gbps e PCIe 5.0 solo per l'unità NVMe primaria, mentre il 5.0 per la grafica è opzionale. Il modello B840 riduce ulteriormente i requisiti, supportando solo PCIe 3.0 anziché 4.0 come base, riducendo il supporto USB 3.2 a 10 Gbps e rimuovendo il supporto per l'overclock della CPU. AMD X870 e X870E rappresentano un passo avanti rispetto alla serie X670, in quanto tutte le schede supportano l'USB 4 e le schede non-E sono dotate di una maggiore connettività PCIe 5.0. B850 può essere visto come un mix tra B650 e B650E, mentre B840 è apparentemente un gradino sotto A620, in quanto entrambi i chipset abbandonano il supporto per l'overclock e riducono la velocità USB a 10 Gbps, ma il B840 implementa il bus PCIe a 3.0 mentre l'A620 rimane PCIe 4.0. Le nuove schede madri sono dotate di un routing della memoria migliorato per consentire prestazioni di memoria più affidabili a velocità più elevate, come le DDR5-8000. 1) Rumors di fine ottobre 2025 indicano l'uscita, rispettivamente, dei processori "9950X3D2" e "9850X3D": https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ry...re_145136.html e qui: https://videocardz.com/newz/amd-ryze...y-in-the-works e qui: https://www.guru3d.com/story/previou...zen-7-9850x3d/ Il processore 9950X3D2 dovrebbe avere la 3d v-cache di seconda generazione su entrambi i CCD ed essere dotato di un base clock di 4.3 ghz e 32 thread, mentre il 9850X3D dovrebbe essere dotato di un base clock di 4.7 ghz e 16 thread. Le altre caratteristiche di tali processori sono riportate nella tabella tratta sottostante: 2) Rumors di inizio novembre 2025 indicano l'uscita di un ipotetico processore Amd Ryzen 7 9700X3D, processore che, così come il 9800x3d, dovrebbe essere dotato di 8 core e 16 thread, 96mb di cache l3 totali, e 120w di tdp: https://videocardz.com/newz/new-amd-...ed-on-passmark e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/il...3d_145852.html e qui: https://www.guru3d.com/story/amd-ryz...-in-benchmark/ ![]() COME FAR FUNZIONARE CORRETTAMENTE I PROCESSORI DUAL CCD (9900X3D E 9950X3D) CON CACHE E SENZA CACHE X3D (ALCUNI CENNI BASE - 1° METODO) Quote:
COME FAR FUNZIONARE CORRETTAMENTE I PROCESSORI DUAL CCD (9900X3D E 9950X3D) CON CACHE E SENZA CACHE X3D (ALCUNI CENNI BASE - 2° METODO) Quote:
COME SI ATTIVA LA GAME BAR? Ecco i passaggi da seguire: 1) Digitare all'interno della voce "cerca" (in basso a sinistra) ------> impostazioni; 2) Andare sulla voce "giochi"; 3) Andare su "game bar" e controllare che le voci "consenti al controller di aprire game bar" e "usa come pulsante di Guida nella app" siano attivateIn alternativa premere sulla tastiera la seguente combinazioni di tasti: "Win (simbolo di windows) + G" COME FUNZIONA PROCESS LASSO? Passaggi da seguire: 1) Scaricare il programma dal seguente sito https://bitsum.com/ e installarlo; 2) Avviare il programma e andare sulla tab "processi attivi"; 3) Avviamo un gioco, ad esempio "Silent Hill F" e ritorniamo in desktop al programma; Al primo avvio del gioco, usando un overlay (monitoraggio dei dati) di nvidia o quello di rivatuner o di hwinfo noterete come i "core del ccd1 senza la cache x3d" sono spremuti allo stesso modo (in termini di frequenze, temperature e utilizzo) dei "core del ccd0 con la cache x3d" come riportato nella seguente schermata..... ![]() 4) Nel programma, una volta andati su "processi attivi" selezionare quello relativo al file ".exe" del gioco (SHf-Wind64-Shipping.exe), cliccare col tasto destro del mouse, andare su "affinità cpu" ----> "attuale" -----> "selezione l'affinità della cpu" e vi si aprirà un'altra finestra; 5) Nella finestra che vi si aprirà se volete dare priorità (in termini di utilizzo e frequenze) ai core del ccd0 con la cache x3d, dovrete togliere la spunta su "tutte dalla voci che vanno da CPU16 fino a CPU31 (se avete un 9950X3D)" e lasciare spuntate le voci che vanno da "CPU0 fino a CPU15"; 6) Una volta seguiti i passaggi del punto 5 clicchiamo su "aggiungi" (vi si aprirà una tab dove inserire il nome del vostro profilo) e "salva affinità con nome" e cliccare su ok, come riportato nella seguente schermata.... ![]() 7) Se avete fatto tutte le operazioni correttamente vedrete che in gioco il carico sui core del ccd1 senza la cache x3d sarà molto ridotto e pari all'incirca al 4-5% circa come riportata nella foto sottostante... ![]() Il contenuto di questo post è rilasciato con: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/
__________________
PC: 9950X3D@[(PBO -30/[email protected]) (PBO -25/[email protected])] , Asus Hyperion , Asus Rog Crosshair X870E Hero , EK-Nucleus CR360 Lux D-RGB , G-skill Trident Z5 Neo 32GB 6000c26@8000c36(testing) , Asus Astral White RTX 5090@3067Mhz@530w(avg) , Kingston Fury Renagade G5 2TB & Firecuda 830 4TB & WD BLACK SN850X 8TB , Asus Thor Platinum III ATX 3.1 1200W , LG45GX950 Ultima modifica di ROBHANAMICI : Ieri alle 12:23. Motivo: e |
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22619
|
[Thread Ufficiale] AMD Zen5 9000 series
![]() Ryzen 5 spec. ![]() Ryzen 5 box. ![]() Zen 5 IPC proiettato. ![]() Zen 5 series x6/x8/12/16 core. ![]() ![]() ![]() ![]() Il contenuto di questo post è rilasciato con https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0 Ultima modifica di mikael84 : 13-10-2025 alle 14:43. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22619
|
Riservato.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0 |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2016
Città: Trento
Messaggi: 2325
|
Grazie Mikael.
Intanto iscritto, poi si vedrà
__________________
-- FeedBack Mercatino -- "Too much LAG will kill you / if you can't make up your mind / decided to change provider" -- cit. [FR3DD!3]m3rcury■■■■■■ Ryzen 7 3700x | Asrock B450m Steel Legend | HyperX 2x8GB 3200Mhz | Sapphire RX570 Pulse mini 4GB | Samsung 980 PRO | EVGA SUPERNOVA G3 550W | Win11 |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31851
|
A giorni mi dovrebbe arrivare il 9950X, che sostituirà il mio 7950X, poi comincerò a postare.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Paternò
Messaggi: 5323
|
Bene, mi iscrivo, voglio vedere per bene la situazione di questo Zen5, aspettiamo anche i bench di chi ha già preso la Cpu
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4304
|
Grazie Mike!Iscritto!
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do. |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 543
|
chissà se con questi riuscirò a cambiare il mio 3950x
iscritto!
__________________
9950X3D MSI MAG B850 Tomahawk Max WIFI G.SKILL Trident Z5 6400@cl30
*** Sapphire PULSE 7800 XT su MSI MAG274QRF-QD e LG B4 83" OLED *** |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1651
|
Grazie, iscritto in attesa di decidere se cambiare o meno il mio 7950x. Il prezzo alto e le differenze minime di prestazioni sinceramente mi fanno desistere molto. La scimmia pero' è sempre presente
Magari vediamo se conviene prendere il 9950x3d. Quote:
__________________
X870E TAICHI 9950X RTX 5090 48GB DDR5 8200 |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1651
|
Edit, doppio post scusatemi.
__________________
X870E TAICHI 9950X RTX 5090 48GB DDR5 8200 |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31851
|
Dal sito Noctua
https://ncc.noctua.at/coolers/NH-P1-68/cpu/AMD/AM5 ![]() Praticamente il 9950X 170W TDP lo puoi raffreddare e consentire anche un minimo OC, mentre i Zen4 120W TDP no e senza OC un 7900 liscio da 65W? Addirittura il 9700X in dissipazione passiva?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-08-2024 alle 14:28. |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 3188
|
AMD’s Ryzen 9000X3D “3D V-Cache” Desktop CPUs Delayed Until CES 2025
__________________
Intel i9 13900kf @ nzxt kraken x62 / Asus rog strix z790_e gaming / G.skill ddr5 7600 / MSI RTX 4090 Suprim X / RX580 / Galax 2080Ti hof oc Lab ultra 22gb / Crucial T700 / Samsung 990pro / Sabrent rocket 4 plus g / Super Flower LEADEX TITANIUM 1600W ATX3.1 PCIe 5.1 / Corsair AX1600i titanium / EVGA Supernova T2 1600w Titanium / Samsung Odyssey G7 |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 11548
|
Ho letto in giro che i prossimi 9000 3d avranno la chece ulteriormente aumentata: si sa di quanto più o meno?
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 6058
|
Quote:
Se ho capito bene i nuovi 9000x3d hanno bisogno di MB con i nuovi chipset: nel caso questi chipset sono retrocompatibili con i vecchi Zen4? |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 14029
|
Quote:
X870E = X670E X870 = B650E B850 = B650 B840 = A620 ![]() Le uniche aggiunte riguardano le connettività, si passa dal wifi 6e a Wifi 7, e le USB4 per X870E e X870 sono standard e non più opzionali. B850 che vedremo a gennaio non introduce nulla, neanche il pcie 5.0 per la gpu è garantito ma opzionale. Anche lato ram, non c'è da aspettarsi miracoli, tanto in sincrono con l'if si è sempre limitati a 6000/6400mhz.
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 Ultima modifica di Ubro92 : 23-08-2024 alle 16:40. |
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4304
|
AMD hopes Windows 11 Update can rescue Zen 5 – tested!
https://www.kitguru.net/components/c...-zen-5-tested/
Test sui ryzen 9000 e 7000 con l'ultima build di windows 11, ci sono guadagni visibili(nell'ordine del 5-8%) su entrambe le soluzioni ryzen. L'impressione è che il gap tra zen 5 e zen 4 sia rimasto invariato, però c'è anche da verificare(e questo non è stato ancora fatto) se intel guadagni qualcosa da questa nuova build di w11, non è detto.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do. |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 6058
|
Grazie per l'informazione. Considerando che faccio un pc nuovo ogni morte di papa, volevo assicurarmi la versione più longeva possibile... ma se con i chipset attuali posso pensare anche a zen6.... direi che sono a posto...
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1971
|
Quote:
sono solo stati rinominati, e rimescolate un po le carte ![]() x870E = X670E piu' USB4 X870 = B650E piu' USB4 B850 = B650 nvme gen5, forse opzionale pcex5 anche per grafica 1x16/x8 B840 = A520? di nuovo c'e' il B840 che al dispetto del nome e' pure peggio dell'A620, non supporta nemmeno il pcex4, forse e' solo per oem per pc ultra-economici ma se disgraziatamente viene a mancare quel briciolo di ritegno e vergogna, e finisce pure nel mercato retail.. ![]() piu' che altro non e' ancora chiaro cosa e' garantito, cosa e' opzionale, o cosa proprio non e' possibile, tecnicamente o perche e' vietato, soprattutto per il B850, sul b840, se veramente lo rilasciano a quelle condizioni, stendiamoci un velo pietoso buona la mossa di rendere l'X870 pcex5 standard anche per la grafica, incoerenza assurda prima con le X670 inferiori alle B650E
__________________
La legge di Moore è morta, sostituita dalla legge di Huang Le gpu raddoppieranno di prezzo ogni due anni..
|
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 6058
|
Quote:
la mia idea era cmq orientarmi verso una MB con PCI-e 5 per le future schede grafiche. Fai conto che il mio PC ha 10 anni.... ho cambiato solo le sk video - unica cosa che so fare autonomamente.... - per tenerlo un po' aggiornato, ma ora non ce la fa più nemmeno in FHD (almeno per i giochi che faccio io e per quel poco di fotoritocco / editing video con cui mi diletto)... |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:59.
















































