|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/6964.html
SiS e VIA potrebbero rilasciare chipset con supporto DDR dual channel durante il terzo trimestre dell'anno in corso Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12330
|
ma per sfruttare il dual channel servirà un nuovo tipo di ram o basterà mettere in coppia delle comuni ddr?
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
|
southbridge VT8235 per il supporto AGP8x?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Roma
Messaggi: 803
|
ma sbaglio o l' nForce ha già il Dual Channel DDR?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 454
|
Quote:
__________________
Abit kr7a raid - Athlon XP 1700+ - 256 ddr cas2 - Radeon 8500 bba -Windows XP Home (aspettando-> Windows XP Embedded), Red Hat 8.0 Debian 3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12330
|
Quote:
![]() così si potrà sfuttare a pieno il bus del p4 di 533 con le ram a 133mhzddr (cioè 266)?
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2870
|
Se è così ti serve il doppio della memoria per avere "lo stesso spazio"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 238
|
Re:
Questo vuol dire che se ho 1 GB di Ram a 333 MHZ e uso il dual channel, mi ritroverò 512 MB a 666 MHZ. Francamente non vedo l'utilità di tutto ciò. Preferisco avere molta più RAM che velocità. La banda passante inoltre sarebbe la stessa, si avrebbe solo una memoria estremamente veloce (per fare cosa non si sa. L'AGP 4x arriva fino a 1 GB/s e quindi tanta velocità è pressochè inutile.)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 454
|
no, non è così, è come il raid 0 degli hd, cioè prendi due hd uguali, li attacchi al ctrl raid, ed hai la capacità della somma dei due hd (se identici quindi hai il doppio di capacità del singolo) e il lavoro in parallelo fa aumentare la "banda passante"
si ha diminuzione delle dimensioni con aumento delle prestazioni se si fa il raid 0+1, ma non ha senso farlo per le ram, questo è come il raid 0!
__________________
Abit kr7a raid - Athlon XP 1700+ - 256 ddr cas2 - Radeon 8500 bba -Windows XP Home (aspettando-> Windows XP Embedded), Red Hat 8.0 Debian 3.0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 454
|
Re: Re:
Quote:
__________________
Abit kr7a raid - Athlon XP 1700+ - 256 ddr cas2 - Radeon 8500 bba -Windows XP Home (aspettando-> Windows XP Embedded), Red Hat 8.0 Debian 3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 206
|
raid della ram?
ma non scherziamo oh! è semplicemente un doppio canale di comunicazione con la ram invece che un singolo canale, con un raddoppio teorico delle prestazioni, col raid ha davvero poco a che fare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 454
|
Re: raid della ram?
Quote:
__________________
Abit kr7a raid - Athlon XP 1700+ - 256 ddr cas2 - Radeon 8500 bba -Windows XP Home (aspettando-> Windows XP Embedded), Red Hat 8.0 Debian 3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 80
|
Re:
Mi associo a frankino, uno spara una minkiata e tutti gli vanno dietro..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12330
|
Re: Re:
Quote:
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 454
|
Re: Re: Re:
Quote:
__________________
Abit kr7a raid - Athlon XP 1700+ - 256 ddr cas2 - Radeon 8500 bba -Windows XP Home (aspettando-> Windows XP Embedded), Red Hat 8.0 Debian 3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Hai perfettamente ragione.
Qualcun altro, invece, dovrebbe riflettere bene prima di parlare...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 213
|
Il doppio canale DDR non è altro che l'applicazione di una teoria che avrebbero dovuto considerare da anni: mettere in parallelo coppie moduli DDR, come fanno già con le Rimm. Giusto, l' nForce è stato il primo chipset con DDR doppio canale, che serve solo per sfruttare l'acceleratore video integrato visto che il bus dell'Athlon rimane comunqe a 266(presto 333)Mhz, in ogni caso sfrutta la metà dell'ampiezza di banda a disposizione.
Carino il paragone col Raid per dare l'idea dell'aumento teorico ottenibile sfruttando due Dimm in parallelo. La capacità in questo caso è la somma della coppia di moduli, così come la banda passante ottenibile (in teoria, dato che gestire un doppio canale comporta un della latenza, pur minima) |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
La latenza di un sistema dual channel è la stessa di uno single channel.
Comunque, non è che fosse impossibile realizzare sistemi dual channel prima (ti ricordo che il concetto di inserire due moduli di memoria è nato con le SIMM): è che non ce n'era il bisogno (la banda offerta era più che sufficiente 4 anni fa) e comunque era molto costoso, perché il numero di piste che collegano le DIMM al northbridge raddoppiano, non essendo più "condivise" (a parte qualche segnale, come il chip select)...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 213
|
La necessità del doppio canale si è iniziata ad avere con l'introduzione del Pentium 4.
Il motivo principale per il quale non si è ancora usato un controller DDR in parallelo è l'accordo fatto con Rambus che impediva ad Intel di utilizzare altre memorie che superassero il Giga al scondo di banda passante. ![]() Per fortuna ora l'accordo è scaduto o in qualche modo riveduto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:32.