|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...ug_132984.html
Windows 11 nasconde un bug audio che può far schizzare improvvisamente il volume al 100%. Microsoft conferma il problema per alcuni sistemi di gioco, in particolare con dispositivi USB, e sta indagando per trovare una soluzione rapida Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 16294
|
Non è un bug è uno scherzo non sapete stare al gioco
__________________
Pc 1 - Case Thermaltake V200TG - Mb Asus Prime B660M-A D4 Wifi - Cpu i5 13500 - Deepcool AG400 Argb - Ram Corsair 32gb 3600mhz - Psu Seasonic 850w - Ssd Crucial P3 Plus 1Tb - Vga Amd - Gigabyte Rx6750xt - Lcd Lg 27 Qhd - SO Win 11 Pro Pc 2 - Case Raidmax Ninja - Mb Asus P8h67-M - Cpu i7 3770 - Cooler Master Hyper 103 - Ram Yongxinsheng 16Gb 1333mhz - Psu Corsair Tx650w - Ssd Samsung 870 EVO 500gb - Vga .Nvidia Inno3d Gtx1650 Super - Lcd Hp 27f - SO Win 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5243
|
Ma ce n'è uno al giorno?
Veramente, stanno diventando indifendibili... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 403
|
Se vuoi Windows è così, ci sono alternative per fortuna. Certamente queste alternative comportano dei compromessi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3609
|
le schede della Creative hanno sempre avuto problemi di drivers; dalle sound blaster live (e Audigy); non c'era versione di windows che non avesse Bug quindi non so quanto sia colpa di Microsoft visto che quel componente software ha almeno 16 anni
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24421
|
Quote:
it’s not a bug, it’a feature, watchdog feature! ![]() va la meglio aspettare ancora un po’ prima di forzare la 24h2 sulla macchina in firma, per quanto non abbia creative troppi bug “stupidini” in questa 24h2 emersi nelle ultime settimane ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
Nel mio PC è presente una scheda audio Sound Blaster AE-7 PCI Express, è attiva e perfettamente funzionante anche l'APU Realteck S1220A integrata nella Motherboard basata su chipset Intel Z390, per non parlare dei controller audio integrati nella scheda grafica GeForce RTX 3080 e nella GPU UHD 630 integrata nel processore Intel Core i9 9900K ... Insomma a fronte di tutto ciò dovrei aspettarmi in continuazione problemi di conflitti audio e invece no va tutto a meraviglia
Il problema illustrato nell'articolo a quanto risulta coinvolge uno specifico controller audio esterno della Creative e fortunatamente ho sempre diffidato dei dispositivi audio non professionali collegabili ad un PC tramite porta USB ... Comunque sia c'è da dire anche che Creative ci mette del suo ... sa progettare e realizzare degli ottimi controller/APU audio ma a livello di driver spesso e volentieri si è dimostrata di non essere all'altezza ... Comunque sia tutto questo è l'ennesima conferma di ciò che ho sempre sostenuto e cioè che non sempre i problemi di Windows sono dovuti ad un bug intrinseco nel codice del sistema operativo stesso, anzi nella maggior parte dei casi i problemi insorgono a causa di specifiche configurazioni hardware e software in cui Windows è installato. Molti che commentano qui (ma anche in altri portali web) non distinguono questa sostanziale differenza e non tengono minimamente conto del fatto che Windows è il sistema operativo più diffuso al mondo ed è installato in milioni e milioni di configurazioni hardware/software per cui direi che è assolutamente normale anche a livello statistico che in particolari e specifiche configurazioni hardware/software si evidenziano dei problemi ... Ultima modifica di HW2021 : 21-11-2024 alle 09:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2779
|
Quote:
E non installo drivers per quest'ultima. Ultima modifica di Ripper89 : 21-11-2024 alle 09:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7464
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
@Ripper89
Quote:
Qualsiasi hardware necessita di driver per poter essere utilizzato in Windows Quindi se non hai mai installato driver specifici rilasciati da Creative è sicuro che ha sempre provveduto Windows a questo installando però driver Microsoft che hanno il limite che non sfruttano tutte le potenzialità offerte dalla G6 anche se nel contempo garantiscono la totale compatibilità con Windows (e ci mancherebbe che non fosse così); per esempio guardando le specifiche della SoundBlasterX G6 questa offre due amplificatori operazionali discreti di ottima qualità che offrono la possibilità di modificare l'impedenza di uscita da 16 a 600 Ohm per le cuffie o i diffusori stereo e qui ti parlo da esperto elettronico … se non adatti l'impedenza di uscita a quella d'ingresso delle cuffie o dei diffusori stereo 1) non ottieni il massimo range audio dinamico ovvero la massima potenza audio in uscita 2) Il segnale audio in uscita può subire delle distorsioni a causa dei sfasamenti del segnale in uscita rispetto a quello in ingresso e quindi non ottieni mai la massima qualità audio possibile che la G6 ti offre 3) Unitamente ai punti 1) e 2) sappi che le cuffie e i diffusori stereo non hanno tutti una stessa impedenza d'ingresso, questa varia da modello a modello e da qui puoi comprendere l'assoluta necessità di adattare l'impedenza di uscita del controller audio a quella d'ingresso delle cuffie e dei diffusori; comprendo che non tutti sono esperti di elettronica e soprattutto di linee di trasmissione dei segnali e che molti non tengono conto di questi dettagli tecnici al momento dell'acquisto (come non tengono della banda passante audio che i diffusori offrono in uscita, anche questa non è uguale per qualsiasi cuffie o diffusori), per questi le cuffie e i diffusori stereo (Casse stereo) sono tutti uguali guardano solo alla potenza massima in uscita che sono in grado di erogare almeno teoricamente ... precisato questo non credo proprio che i driver Microsoft ti offrono la possibilità di settare l'impedenza di uscita cosa che ti premettono di fare i driver originali Creative corredati da opportuno software (Creative Command) Comunque sia vanno bene anche i driver Microsoft a patto che ti accontenti della qualità dell'audio in uscita che questi ti offrono visto che più che riprodurre audio la G6 non può fare, è per esempio inadeguata per essere utilizzata più professionalmente come campionatore audio, di fatto non supporta nemmeno i driver Steinberg ASIO Io che ho installato la Creative Sound Blaster AE-7 PCI Express sono obbligato ad installare i driver e il software Creative, perché a parte il discorso di alcuni settaggi come quello d'impostare l'impedenza di uscita, mi vengono installati anche i driver ASIO che uso in Steinberg Cubase per campionare musica, creare tracce audio, mixare e compagnia bella; oltre tutto sarebbe stata solo pazzia acquistare la Sound Blaster AE-7 e non sfruttarla a fondo non solo per la semplice riproduzione audio ... Ultima modifica di HW2021 : 21-11-2024 alle 12:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Napoli
Messaggi: 380
|
Anche da parte mia nessun problema con schede audio creative e ne ho cambiate a decine da win 95 ad oggi che sono fermo con la X3 su win11
Ho un portatil HP win 11 con ovviamente audio integrato ma questo bug non l ho riscontrato. Voglio invece segnalare un bug analogo su XIAOMI 14: con il cel in standby di notte, generalmente quando è in carica, a schermo spento parte audio a tutto volume per pochi secondo mantentendo lo schermo spento. Sembra quasi riproduta l audio di una pubblicità. Non avete idea di quante volte mi ha fatto caxxxe sotto! Qualcuno ha notato lo stesso comportamento? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
Quote:
Il problema di Creative è che aggiorna di rado i driver e spesso non li adegua per le nuove versioni di Windows costringendo ad accontentarsi di quelli Microsoft che vengono installati da Windows Update e che sono comunque limitati rispetto a quelli rilasciati da Creative nel senso che non permettono di gestire ed impostare tutte le feature offerte dall'hardware Creative ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2779
|
Quote:
Mai avuto mezzo problema di latenza con il G6. Non è un caso infatti che la maggior parte delle scheda audio siano esterne. Fino ad oggi prima della G6 ho avuto le seguenti altri schede : - Creative ZXR - Asus Xonar STX 2 - Asus Strix Soar - Fiio K7 ( DAC USB ) Il G6 per ora nel complesso è migliore rispetto a tutti. Tralasciando le seghe mentali degli op-ams intercambili sia nella xonar che nella zxr ( tempo buttato, cambiava poco ). Quote:
Il dispositivo elabora il segnale audio digitale direttamente al suo interno senza interazione alcuna con il sistema operativo. Stesso discorso riguardo le impostazioni, una volta settate rimangono memorizzate al proprio interno anche se lo colleghi a dispositivi privi del SB Command. Quote:
Ho fatto esperienza con una Sennheiser HD600, un HiFiMan HD400se, la Sennheiser HD598, la Philips Phidelio X2 ( la prima ) e un Audio Technica MSR7. Alla fine basta prendere una buona cuffia facile da pilotare come la HD599 che ho attualmente e finiscono i pipponi mentali. La qualità oggi fornitami dalla combo G6 + HD599 magari non sarà al 100% come le altre configurazioni, ma la differenza ti assicuro è INSIGNIFICANTE. Ultima modifica di Ripper89 : 21-11-2024 alle 12:07. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
Quote:
Oltre tutto il problema delle interferenze esisteva nei vecchi computer, nei computer più recenti tutti i componenti hardware sono realizzati in modo da ridurre/minimizzare al massimo le interferenze mediante schermatura persino le schede grafiche sono schermate, è un obbligo delle normative Europee e un qualsiasi prodotto cche non è compatibile con le normative Europee non può essere commercializzato in Europa pena pesanti sanzioni e divieti ... 2) Assolutamente falso ... nel pagina web di supporto di Creative puoi scaricare il pacchetto completo AECMDMasterInstaller.exe che comprende sia l'applicazione Command che i Driver, in fase d'installazione puoi scegliere il setup personalizzato e decidere se installare solo i driver oppure i driver+ Command 3) Per quanto riguarda la latenza te credo che non hai problemi con una G6, con questa non puoi fare altro che riprodurre audio, la tua G6 non serve a nulla con software di sequencer audio professionali come lo è per esempio CUBASE dove è richiesto anche campionare suoni ed è proprio per il campionamento che è importante la latenza. Confondi due modi di utilizzare un controller audio ossia quello di riproduzione e quello di registrazione e campionamento; anche i DAC sono importanti per il campionamento, te credo che ritieni che non servono a nulla usi la G6 per riproduzione audio e basta. Ovviamente tutto dipende dall'uso che se ne fa di una scheda audio per riprodurre semplicemente audio hai ragione tu molte schede in cui addirittura è possibile l'intercambio dei DAC non servono a nulla, per te che usi la G6 per riprodurre semplicemente l'audio questa va benissimo ... Però per fartela breve da quello che scrivi si comprende quando sia basso il tuo livello di competenza in questi argomenti ... Rimango basito e non riesco a capire con che coraggio scrivete asserendo certe cose palesemente false senza avere almeno l'accortezza di documentarvi prima di scrivere ... P.S. Ho controllato le specifiche nel sito della Sennheiser delle tue cuffie stereo HD 599, queste offrono un'impedenza di 50 Ohm quindi per sfruttare tutte le loro potenzialità sia a livello di potenza che a livello di qualità audio devi impostare anche l'impedenza di uscita della G6 a 50 Ohm cosa che non puoi fare con i driver generici Microsoft ... Come banda di frequenze audio passante mi sembra ottima anche se agli estremi è inutile in quanto il range delle frequenze audio udibili da un normale orecchio umano sono propriamente contenute nel range più ambio di banda offerto dalle cuffie Sennheiser HD599 Al riguardo della distorsione armonica Sennheiser non si è sbilanciata, parandosi il culo ha scritto nelle specifiche che è minore di 0,1%, be delle eccellenti cuffie dovrebbero offrire una distorsione armonica non superiore a 0,01% del segnale passante ... Insomma non stai sfruttando l'oggettiva qualità audio che ti offre la G6 Ultima modifica di HW2021 : 21-11-2024 alle 13:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5243
|
Quote:
![]() Tutti i software, tutti i giorni? Questo sì ha senso... ![]() Quote:
Guarda che non dipenda da qualche app installata. Magari è Youtube che cerca di inserire spot a sorpresa... ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2779
|
Quote:
Quote:
Quote:
Fra quando avevo la ZXR con la HD600 e l'attuale combinazione, a livello di riproduzione audio, anche su tracce flac la differenza principale sta solo a livello di impronta sonora fra le 2 cuffie ( che apprezzo di più in quest'ultima per altro ) perchè a livello di dettagli parliamo di finezze appena percepibili. Per altro una riproduzione eccessivamente analitica mette in risalto tutti i dettagli di ogni traccia, compresi i difetti, quindi non proprio il massimo nell'ascolto. Quote:
Ho fatto evidentemente confusione. Comunque sia nel SB Command non permette di settare alcun profilo a riguardo, come invece permetteva di fare con la ZXR. Salvo poi ritrovarmi con quest'ultima a tenere la HD600 a 20% di volume con il profilo di amplificazione più basso, mentre altre come la HD598 all'8% e spesso non potevi regolarti il volume in modo soddisfacente perchè Windows consente di muoversi a step di 2% alla volta e spesso finiva che il 6% era troppo basso e il 10% troppo alto. Ultima modifica di Ripper89 : 21-11-2024 alle 15:45. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2880
|
Sicuro, ma io uso debian da 15 anni e non ho mai avuto un crash o un problema.
__________________
APC Smart-UPS 1500VA - Corsair Obsidian 750D Airflow - Seasonic Prime TX 650W - Asus Sabertooth B760 mATX - Intel Core-i9 14900K - Noctua NH-D15 G2- 128GB DDR5 Corsair Dominator Titanium - Hynix P41 Platinum 2TB - Kef LS60 Wireless |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
@Ripper89
Quote:
Quelle che tu chiami interferenze non sono altro che la propagazione di segnali elettromagnetici generati da un qualsiasi circuito generatore di segnale variabile nel tempo; non importa che sia sinusoidale, ad onda quadra o ad onda a denti di sega la cosa fondamentale è che sia variabile nel tempo; Questi segnali elettromagnetici si propagano nello spazio grazie al vettore di Pointing e possono appunto interferire con circuiti elettrici/elettronici posti nelle vicinanze grazie alla legge d'induzione elettromagnetica per questo motivo sono chiamati banalmente interferenze La schermatura consiste proprio nel racchiudere all'interno di uno chassis di Alluminio i circuiti da schermare, sarebbe ancora meglio il Rame ma è più costoso, quindi nella maggior parte dei casi viene utilizzato l'alluminio soprattutto se le sue dimensioni sono "generose". Le interferenze che ribadisco sono campi elettromagnetici variabili, per la legge d'induzione elettromagnetica inducono quindi una corrente elettrica nello superficie esterna dello chassy che è ovviamente anche essa variabile nel tempo e dunque lo chassis stesso a sua volta genera un campo elettromagnetico variabile Ora il bello sta nel fatto che questo campo elettromagnetico variabile generato dallo chassis è opposto a quello delle interferenze sicché la somma vettoriale dei due è praticamente nulla, in altre parole il campo elettromagnetico generato dallo chassis si oppone e fa da barriera alle interferenze ... Ovviamente la condizione è che lo chassis deve essere elettricamente isolato dal circuito elettronico che deve schermare altrimenti le correnti indotte vengono immesse nel circuito elettronico stesso facendo danni, insomma se lo chassis non fosse elettricamente isolato dal circuito elettronico che deve schermare accadrebbe esattamente quello che accade con un'antenna … le onde radio che sono anche loro campi elettromagnetici sempre per la legge d'induzione elettromagnetica generano/inducono nell'antenna una corrente elettrica solo che l'antenna è collegata al dispositivo ricevitore e quindi la corrente indotta viene immessa nel circuito ricevitore ... poi va be il primo stadio che incontra è un circuito risonante che permette la selezione di specifiche frequenze radio (sintonizzatore) ma questa è tutta un'altra storia Quote:
Quote:
L'unica cosa che personalmente a me non interessa di Creative Command sono i profili SBX degli effetti che il processore audio quadcore della AE-7 applica automaticamente in real time in registrazione e riproduzione audio tanto è vero che li ho disabilitati permanentemente impostando la mia scheda audio Creative Sound Blaster AE-7 la modalità diretta (direct Mode), nella modalità Direct Mode la scheda audio riproduce o registra fedelmente la sorgente audio originale e pura senza aggiungere appunto gli effetti SBX. Ultima modifica di HW2021 : 21-11-2024 alle 22:02. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Città: Emirates of Trinacria
Messaggi: 2523
|
di questi bug che leggo da giorni ne avessi avuto mezzo.
era lento a spegnersi al dayone, sparito anche questo al primo update. in pratica gira meglio sulle macchine datate
__________________
DAC/SDM Sabre9018K2M~HQP~storie di artigianato Sea TX 1.6kW ATX 3.0+TX 1kw~MEG GOD HEDT X99(2036)~5960X 4.3air/ring 4~RipjawsV 16 3.2(samsung ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:06.