Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-11-2024, 10:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...ni_132680.html

Lo Scambio sul Posto (SSP) è un meccanismo di incentivazione in Italia, pensato per chi possiede un impianto fotovoltaico domestico e produce energia rinnovabile

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 10:38   #2
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21905
I conti energia, anche quelli hanno fatto enormi danni e continuano a farne.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 10:41   #3
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8087
Mah secondo me come dice l'articolo avrebbe senso se e solo se ci fosse già un sistema di accumulo adeguatamente efficiente.

Oggi, prendiamo ad esempio una famiglia di 4 persone. Mettiamo e già semplifico molto che il sole tramonta alle 16 e diciamo che torni almeno un minimo efficiente alle 08.

Avremmo quindi 16 ore di buio nel momento peggiore dell'anno.

Se ipotizziamo che in queste 16 ore ci sia un consumo medio anche solo di 1kWh significa che servirebbe una batteria da 20kWh e un impianto fotovoltaico a dir poco da 9kWp e probabilmente sarebbero pochi.

Francamente la vedo veramente dura e avrebbe dei costi a oggi spropositati.

Motivo per il quale ad oggi per fare un fotovoltaico collegato a batteria è troppo presto in quanto il costo delle batterie e il dimensionamento dell'impianto sarebbero proibitivi per la maggior parte delle famiglie.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 10:50   #4
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13914
Lavorassero un po' di più sulle comunità energetiche rinnovabili, in modo da bilanciare in loco produzione e consumi e ridurre così le fluttuazioni sulla rete...
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 10:57   #5
giuvahhh
Senior Member
 
L'Avatar di giuvahhh
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1192
esattamente. per unimpainto cosi siamo intorno ai 15mila euro. stanno ripetendo gli stessi errori delle auto elettriche.
giuvahhh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 11:00   #6
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1195
Quote:
Originariamente inviato da giuvahhh Guarda i messaggi
esattamente. per unimpainto cosi siamo intorno ai 15mila euro. stanno ripetendo gli stessi errori delle auto elettriche.
In realtà è parecchio diverso. Con lo scambio sul posto scarichi sulla rete nazionale la gestione dell'accumulo e la cosa non è per niente banale.
Oggi i pannelli non costano tanto è l'installazione ad avere i costi maggiori.
Non sono comunque informato sui costi attuali.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 11:02   #7
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1195
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
Lavorassero un po' di più sulle comunità energetiche rinnovabili, in modo da bilanciare in loco produzione e consumi e ridurre così le fluttuazioni sulla rete...
In realtà le comunità energetiche sono le prime ad utilizzare la rete perchè non esiste un consumo in loco e viene utilizzata la rete per mandare l'energia al socio/consumatore.
Se ho identificato bene cosa intendi per "comunità energetiche".
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 11:16   #8
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8931
"nuove direttive dell’Unione Europea".... Insomma le solita tegola che ci lancia l'europa..
é noto che dopo una decina d'anni si supera il ponto di pareggio dell'investimento di un impianto piccolo/medio..
Quindi quando si entra nel periodo di guadagno per l'utente, gli facciamo comprare una batteria! In modo da prolungare i tempi di pareggio, grazie europa decentralizzati.........non dico cosa.
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo.

Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 11:16   #9
Haran Banjo
Senior Member
 
L'Avatar di Haran Banjo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1889
IMHO chi come me ha il contratto Scambio Sul Posto della prima ora (2009), con alta remunerazione dell'energia immessa in rete, se lo piglia in cul@.

"La decisione rientra in un allineamento alle nuove direttive dell’Unione Europea, la quale ora incoraggia un modello energetico più aperto e decentralizzato, in cui gli utenti possano vendere direttamente l’energia prodotta o accumularla in sistemi di storage."

Leggi: ti inculi@mo, ma con delicatezza.
Haran Banjo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 11:23   #10
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21905
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Mah secondo me come dice l'articolo avrebbe senso se e solo se ci fosse già un sistema di accumulo adeguatamente efficiente.

Oggi, prendiamo ad esempio una famiglia di 4 persone. Mettiamo e già semplifico molto che il sole tramonta alle 16 e diciamo che torni almeno un minimo efficiente alle 08.

Avremmo quindi 16 ore di buio nel momento peggiore dell'anno.

Se ipotizziamo che in queste 16 ore ci sia un consumo medio anche solo di 1kWh significa che servirebbe una batteria da 20kWh e un impianto fotovoltaico a dir poco da 9kWp e probabilmente sarebbero pochi.

Francamente la vedo veramente dura e avrebbe dei costi a oggi spropositati.

Motivo per il quale ad oggi per fare un fotovoltaico collegato a batteria è troppo presto in quanto il costo delle batterie e il dimensionamento dell'impianto sarebbero proibitivi per la maggior parte delle famiglie.
Sempre che l'esposizione sia otitmale e che non sia tutto elettrico. Altrimenti dovremmo viaggiare almeno sui 12KWp e accumuli da 30kWh.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 11:36   #11
diabolikum
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 1512
e tutto sto casino per non fare una decina di centrali nucleari
diabolikum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 12:04   #12
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8087
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Sempre che l'esposizione sia otitmale e che non sia tutto elettrico. Altrimenti dovremmo viaggiare almeno sui 12KWp e accumuli da 30kWh.
12kWp non so nemmeno se li puoi installare su singola utenza domestica.

Ora non vorrei sbagliarmi ma mi sembrava che su un contatore domestico si possa al massimo arrivare a 9kWp e non oltre.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 12:32   #13
vash79
Senior Member
 
L'Avatar di vash79
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Cento (FE)
Messaggi: 2001
più che l'impianto credo che il costo maggiore sia la batteria di accumulo, senza incentivi è una spesa folle.
a dicembre 2022 ho chiesto di passare il mio impianto dagli attuali 1,5kw senza accumulo a 6kw+10 di batteria, preventivo di 18000€.....

con quello che spendo al mese con la mia casa in A4, una media di 50€ essendo single a casa dalle 18:00 alle 08:00, in quanti anni ammortizzo la spesa? circa 30 anni.
In cui comunque dovrò tenere conto di manutenzioni...possibili problemi..
E le batterie quanto durano?

sempre tutti bravi a dire passiamo al fotovoltaico che poi si riducono i costi e si inquina meno, ma secondo me nessuno pensa all'esborso iniziale.
__________________
CM690iii/CM-SilentProGold700/AsrockZ170A-Extreme6/I5-6600/2*PSD416G24002H/Samsung950ProM2-512GB/BDR-S09
Lenovo Legion 5 Pro - 16ITH6H (i7-11800H - 32GB - 500GB NVME - RTX3060-6GB)
Trattative ok
: quiner; bixel; Vizzz; ConteInformatico; spank; Trafalguar; cristian3371; Pether; veneno; CrazyRider89; samsung19/88; Ares17; DJ Eclipse; Sinclair63; borserg; Niomede; scibiscenco; ingmotty; BloodFlowers; Alex3oo1; Fibell; Stinger1; cioz05
vash79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 12:34   #14
nebuk
Senior Member
 
L'Avatar di nebuk
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1858
Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
In realtà è parecchio diverso. Con lo scambio sul posto scarichi sulla rete nazionale la gestione dell'accumulo e la cosa non è per niente banale.
Oggi i pannelli non costano tanto è l'installazione ad avere i costi maggiori.
Non sono comunque informato sui costi attuali.
Si esatto, lo SSP ha costi di gestione elevati che si ripercuotono poi su tutti gli utenti.

Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
In realtà le comunità energetiche sono le prime ad utilizzare la rete perchè non esiste un consumo in loco e viene utilizzata la rete per mandare l'energia al socio/consumatore.
Se ho identificato bene cosa intendi per "comunità energetiche".
Da una guida che girava quaa Firenze, stanno sperimentando in alcune zone, sostanzialmente fanno parte di una comunità energetica tutte le abitazioni, che ne fanno richiesta, che si collegano ad una SSE per ciascuna zona.
Quindi rimarrebbe circoscritto localmente. Però non ho avuto modo di approfondire.
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAI CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro
nebuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 12:35   #15
elune
Member
 
L'Avatar di elune
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 205
Letteralmente il primo e unico tipo di contratto che aveva un senso, solo la prima versione perchè dalla seconda già non ti ripagavano quasi nulla, almeno ve lo siete goduto per 15 anni dai.
__________________
15 Non amate il mondo né le cose che sono nel mondo. Se uno ama il mondo, l'amore del Padre non è in lui.
elune è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 12:47   #16
Mendelevio
Member
 
Iscritto dal: Jul 2023
Messaggi: 116
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Mah secondo me come dice l'articolo avrebbe senso se e solo se ci fosse già un sistema di accumulo adeguatamente efficiente.

Oggi, prendiamo ad esempio una famiglia di 4 persone. Mettiamo e già semplifico molto che il sole tramonta alle 16 e diciamo che torni almeno un minimo efficiente alle 08.

Avremmo quindi 16 ore di buio nel momento peggiore dell'anno.

Se ipotizziamo che in queste 16 ore ci sia un consumo medio anche solo di 1kWh significa che servirebbe una batteria da 20kWh e un impianto fotovoltaico a dir poco da 9kWp e probabilmente sarebbero pochi.

Francamente la vedo veramente dura e avrebbe dei costi a oggi spropositati.

Motivo per il quale ad oggi per fare un fotovoltaico collegato a batteria è troppo presto in quanto il costo delle batterie e il dimensionamento dell'impianto sarebbero proibitivi per la maggior parte delle famiglie.
Ma dai? Dovrebbero consumare energia pure mentre stanno dormendo? L'unico modo di consumare 16 kWh è avere il riscaldamento a PDC, NON avere il cappotto e la neve fuori.
Mendelevio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 12:53   #17
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5105
Quote:
Originariamente inviato da Mendelevio Guarda i messaggi
Ma dai? Dovrebbero consumare energia pure mentre stanno dormendo? L'unico modo di consumare 16 kWh è avere il riscaldamento a PDC, NON avere il cappotto e la neve fuori.
Magari! con PDC, cappotto e vetri tripli, se hai una casa grandicella, 16KW non ti bastano
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 12:56   #18
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3126
Tecnicamente è sensata al cosa.
In Svizzera* dove hanno spinto molto sul fotovoltaico con scambio sul posto hanno poi avuto problemi perchè nelle ore di picco producevano più energia di quella necessaria, quindi hanno cambiato politica e era spingono il fotovoltaico ma solo se con accumulo.

* dove non c'è la UE così i soliti fessacchiotti amici del felpato non possono scaricare la colpa sempre sull'Europa.


Il problema è che oggi i sistemi di accumulo sono ancora un po' fiacchi.
Hanno un certo costo e non sono eterni.

È anche vero che pannelli, inverter e batterie si trovano anche a prezzi accessibili, ma poi se vuoi farti fare l'impianto da un'impresa ti sparano prezzi assurdi.
Secondo me tanto fa che gli installatori ci mangiano sopra.
Un collega si è fatto l'impianto da solo con accumulo e non ha speso tanto (a norma per chi avesse il dubbio) ma non tutti hanno le capacità e le conoscenze per farlo.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 12:58   #19
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3126
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Mah secondo me come dice l'articolo avrebbe senso se e solo se ci fosse già un sistema di accumulo adeguatamente efficiente.

Oggi, prendiamo ad esempio una famiglia di 4 persone. Mettiamo e già semplifico molto che il sole tramonta alle 16 e diciamo che torni almeno un minimo efficiente alle 08.

Avremmo quindi 16 ore di buio nel momento peggiore dell'anno.

Se ipotizziamo che in queste 16 ore ci sia un consumo medio anche solo di 1kWh significa che servirebbe una batteria da 20kWh e un impianto fotovoltaico a dir poco da 9kWp e probabilmente sarebbero pochi.

Francamente la vedo veramente dura e avrebbe dei costi a oggi spropositati.

Motivo per il quale ad oggi per fare un fotovoltaico collegato a batteria è troppo presto in quanto il costo delle batterie e il dimensionamento dell'impianto sarebbero proibitivi per la maggior parte delle famiglie.
Salvo casi particolari lo scopo di un impianto fotovoltaico con accumulo non è rendersi indipendenti al 100%
Non è necessario che l'accumulo copra il 100% del consumo giornaliero, soprattutto non durante tutto l'anno quando in inverno c'è meno sole è più consumo.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2024, 13:07   #20
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13914
Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
In realtà le comunità energetiche sono le prime ad utilizzare la rete perchè non esiste un consumo in loco e viene utilizzata la rete per mandare l'energia al socio/consumatore.
Se ho identificato bene cosa intendi per "comunità energetiche".
non esattamente... diciamo che la CER costituisce una sottorete che effettua un primo bilanciamento tra domanda e offerta senza intervento delle centrali tradizionali (che comunque continuano a "pompare" energia).

Il problema non è tanto generare energia a sufficienza, quanto produrre quella che viene consumata. Non troppa di più, non troppa di meno.

In una comunità energetica, i picchi di domanda e offerta vengono bilanciati nella stessa sottostazione. Produci tanto con i tuoi pannelli fotovoltaici e ci sono tot auto connesse in ricarica? L'eccesso lo "dirotto" lì (o faccio partire i boiler per l'acqua calda, sempre per fare degli esempi). Il tutto senza che la rete di distribuzione "esterna" alla CER debba gestire i relativi sbalzi.

Chiaro che se poi lo sbilanciamento è superiore alla capacità di consumare (o generare) elettricità, ci pensa la rete cittadina/regionale/nazionale, ma intanto una parte dei picchi è stata "limata". Moltiplica il tutto per un numero sempre crescente di CER e ti accorgi che il problema del bilanciamento delle reti in parte è ridimensionato.
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Leica M-A no.5000000 'Papa Francesco': u...
Il nuovo Sony Xperia 10 VII si mostra on...
Samsung raddoppia: il Galaxy Z Fold 8 sa...
Gli smartphone premium sono sempre pi&ug...
Fusione nucleare, l'Italia entra in gioc...
AMD protagonista al CES 2026: il keynote...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Apple Watch Series 11 ufficiale: il più ...
Apple svela Watch Ultra 3 e Watch SE 3: ...
AirPods Pro 3 ufficiali: cancellazione d...
Kia EV3 è una Xbox 'che fa brum':...
Nel 2026 cambiano le regole della F1. Me...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1