|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/perife...to_130841.html
Dopo esserci mostrato al COMPUTEX, Light Loop di be quiet! raggiunge il mercato. Il nuovo dissipatore ad aria si distingue per la testata originale completamente illuminata da LED ARGB. Abbiamo provato il modello da 360 mm, registrando ottime prestazioni di raffreddamento. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
A mio avviso i migliori dissipatori AIO a liquido attualmente disponibili in commercio sono i Liquid Freezer III di Arctic Cooler, sono gli unici caratterizzati da un radiatore di spessore 3,8 cm che è ben superiore ai classici 2,7 cm di spessore dei radiatori di altri produttori (questo significa più volume del liquido refrigerante e quindi maggior rapidità nel raffreddare). Inoltre sono dotati di una generosa ventola da 6 cm di diametro sul gruppo pompa che è a diretto contatto del package del processore, questa oltre a raffreddare il gruppo pompa provvede a ventilare e quindi a raffreddare i radiatori sui VRM che alimentano il processore e in parte i banchi di memoria e gli hardisk NVMe allo stato solido vicini al socket del processore
Rispetto alla precedente generazione dei Liquid Freezer III di Arctic Cooler, la ventola sul gruppo pompa è stata maggiorata di ben 2 cm e in più sono stati resi disponibili separatamente i connettori di regolazione e monitoraggio della velocità della pompa, della velocità della ventola sul gruppo pompa e della velocità di rotazione delle ventole del radiatore (nei freezer II era disponibile un solo connettore e quindi era impossibile monitorare o regolare la velocità dei singoli elementi del sistema di raffreddamento). E' disponibile anche un kit opzionale per adattare i Liquid Freezer III di Arctic Cooler per i socket Intel LGA 1007 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
errata corrige:
I Liquid Freezer III di Arctic Cooler sono stati progettati e resi disponibili inizialmente solo ed esclusivamente per per i processori su socket Intel LGA1700 e i socket AMD AM4/AM5 Con il Kit opzionale (costa circa 9 euro) reso disponibile successivamente da Arctic Cooler è ora possibile installare i Liquid Freezer III anche sui socket Intel di precedenti generazioni (LGA1200 e LGA115X) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21696
|
Con le odierne CPU per trarre beneficio da un dissipatore a liquido l'unica soluzione che abbia senso è il 360.
Se usi un 240 allora tantovale un normale dissipatore ad aria.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Io avevo un Thermaltake 360 sul 7950X... con tamb ~20° e PBO ON, per 230W riuscivo a tenerlo a ~90°.
Sono passato ad un Thermalright 420 sul 9950X, con tamb ~20° e PBO ON, per 260W riesco a tenerlo a 80°... ed in OC a 290W, sui 90°. Zen5 fa sballare il metro di confronto dei sistemi di dissipazione. Allego screen giusto per dimostrare il 9950X a CB24... >2400, 251W per <80°. (qui)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
@demon77
Quote:
La potenza massima che il processore può erogare oggi più che mai dipende molto anche dalla temperatura e in particolare dalla temperatura dei VRM che alimentano il processore, quindi se non raffreddi bene il gruppo pompa e i dissipatori passivi montati sui VRM che sono montati nelle immediate vicinanze del socket del processore non potrai mai ottenere il massimo delle prestazioni che il processore potrebbe offrire, una ventola sul gruppo pompa fa la differenza perché ventila tutta l'area attorno al processore Mi viene da ridere vedendo nell'articolo i grafici della temperatura in funzione del tempo con il processore stressato dal benchmark di Cinebench ... il mio PC si mantiene sotto i 70 °C in condizioni elaborative di full load sia eseguendo rendering fotorealistici in Blender (con il rendering impostato a carico del processore e non della scheda grafica) e sia eseguendo il benchmark di Cinebench e questo indipendentemente se è inverno estate autunno o primavera, in condizioni non di full load si mantiene sotto i 40°C, tutto questo con l'AIO di Arctic Cooler Liquid Freezer III montato con l'apposito kit sul processore intel i9 9900K |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino,milano e zone limitrofe
Messaggi: 4854
|
bah per me sono tutti inutili..ho un phantom spirit il top thermalright con 7 heatpipe e raffreddo la qualsiasi con una sola ventola montata sopra a giri ridicoli...paagato 45 euro
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
@cippa lippa
Quote:
Se il processore che hai è un top di gamma in full load con il tuo classico radiatore con ventola lavori fisso a 90° che è una temperatura abbastanza elevata per i più recenti processori Intel che sopportano al massimo 100 °C Peggio ancora se hai un AMD Ryzen che tollera una temperatura massima di 95 °C ... Con il radiatore che hai non riusciresti nemmeno a sfruttare tutta la potenza elaborativa che ti potrebbe offrire il processore che possiedi Le chiacchiere stanno a zero, è ampiamente dimostrato e assodato che i sistemi a liquido sono i sistemi più efficaci ed efficienti per raffreddare i processori soprattutto i top di gamma con moltiplicatore sbloccato Se puoi mostraci dei test con cinebench o blender a lavoro in condizioni di full load scrivendo anche le specifiche del tuo PC |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:25.