Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > AV e sicurezza in generale

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-04-2024, 18:15   #1
fasteagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
Antivirus online per file grossi

Vorrei effettuare scansione online per la ricerca di eventuali virus ad alcuni grossi file in mio possesso. Di solito mi avvalgo di virustotal.com però ha il limite di 650mb per singolo file e non mi basta. Suggerimenti?
fasteagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2024, 12:26   #2
x_Master_x
Senior Member
 
L'Avatar di x_Master_x
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8694
Quote:
Originariamente inviato da VirusTotal
Files larger than 650MBs tend to be bundles of some sort, (compressed files, ISO images, etc.) in these cases it makes sense to upload the inner individual files instead for several reasons, as an example:
  • Engines tend to have performance issues on big files (timeouts, some may not even scan them).
  • Some engines are not able to inspect certain file types whereas they will be able to inspect the inner files if submitted.
  • When scanning a big bundle you lose context on which specific inner file is causing the detection.
.
__________________
.
Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock
The real me is no match for the legend
.
x_Master_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2024, 14:13   #3
fasteagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
sinceramente mi era sfuggito tuttavia vi pongo un dubbio in merito: in riferimento ad un file compresso zip/rar che eccede i 650mb ma che contiene all'interno files più piccoli e dunque analizzabili online col sito in riferimento, credo che sarei costretto preliminarmente a decomprimere il file grosso; ciò è sufficientemente sicuro o quantomeno lo è tanto quanto dare in pasto a virustotal un file zippato? in altre parole, da ignorante chiedo: uno script maligno deve essere per forza inserito all'interno di un file "visibile" all'interno a sua volta di un file compresso oppure potrebbe anche essere messo dentro il file compresso in modo "invisibile" ed autoeseguirsi non appena si decomprime tale file zip/rar in cui è contenuto, o comunque autoeseguirsi anche se è all'interno di un file visibile dentro lo zip non appena quest'ultimo viene decompresso?
fasteagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2024, 09:52   #4
SysLack
Member
 
Iscritto dal: Feb 2024
Messaggi: 110
Gli archivi autoestraenti (sfx) possono lanciare comandi dopo l'estrazione, ma se si tratta di uno zip/rar standard (e non un exe camuffato da zip/rar), la sola decompressione non dovrebbe innescare processi malevoli (ma in ambito di sicurezza non ci sono mai certezze assolute o eterne).
Se non si può verificare l'autenticità del contenuto (con controllo di hash, certificati o simili) può essere comunque prudente (per eccesso) decomprimere l'archivio in una sandbox o in una macchina virtuale, prima di sottoporne il contenuto a Virus Total (chiaramente una prima scansione con l'antivirus locale o con Malwarebytes non è una cattiva idea).
SysLack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2024, 11:02   #5
fasteagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
comunque, per conoscenza mia, chiedo se uno script malevole, ovvero un file, potrebbe anche essere inserito in modo "invisibile" all'interno di uno zip/rar, cioè io non riesco a vedere questo file se apro lo zip/rar in cui è contenuto col visualizzatore/browser standard.

aggiungo un'idea, sempre per chi vuole usare solo virustotal o altri av online, benchè è un metodo meno sicuro del dargli in pasto il singolo file compresso: dividerlo in più parti, ciascuna ovviamente entro i 650mb di grandezza.
ho già provato con un piccolo file di un paio di mb che già sapevo contenere uno script malevolo: prima l'ho diviso in 3 parti, e una buona parte degli av di virustotal hanno riconosciuto minacce in una sola delle 3 parti, poi l'ho diviso in 10 parti uppando solo la 1^ e la 10^ parte ma virustotal non ha riconosciuto nulla.
in definitiva credo che finchè il file grosso non ecceda 3 volte la grandezza massima, cioè 650mb*3= 1950mb, si possa usare virustotal previa divisione del file, avendo un buon margine di efficacia.
cosa ne pensate?
fasteagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2024, 11:02   #6
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3220
Quote:
Originariamente inviato da fasteagle Guarda i messaggi
sinceramente mi era sfuggito tuttavia vi pongo un dubbio in merito: in riferimento ad un file compresso zip/rar che eccede i 650mb ma che contiene all'interno files più piccoli e dunque analizzabili online col sito in riferimento, credo che sarei costretto preliminarmente a decomprimere il file grosso; ciò è sufficientemente sicuro o quantomeno lo è tanto quanto dare in pasto a virustotal un file zippato? in altre parole, da ignorante chiedo: uno script maligno deve essere per forza inserito all'interno di un file "visibile" all'interno a sua volta di un file compresso oppure potrebbe anche essere messo dentro il file compresso in modo "invisibile" ed autoeseguirsi non appena si decomprime tale file zip/rar in cui è contenuto, o comunque autoeseguirsi anche se è all'interno di un file visibile dentro lo zip non appena quest'ultimo viene decompresso?
Io fare la decompressione dentro una VM con un sistema operativo tipo linux, e da li il caricamento su virustotal. Dovresti essere molto più sicuro che non decomprimere sulla tua macchina windows
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2024, 12:39   #7
SysLack
Member
 
Iscritto dal: Feb 2024
Messaggi: 110
Quote:
Originariamente inviato da fasteagle Guarda i messaggi
comunque, per conoscenza mia, chiedo se uno script malevole, ovvero un file, potrebbe anche essere inserito in modo "invisibile" all'interno di uno zip/rar, cioè io non riesco a vedere questo file se apro lo zip/rar in cui è contenuto col visualizzatore/browser standard.

aggiungo un'idea, [...]
cosa ne pensate?
Se non mi sbaglio, ci sono modi per occultare un file malevolo in modo che non risulti visibile nella cartella, anche se resta poco probabile che possa attivarsi senza l'interazione dell'utente.
Per quanto riguarda la divisione di cartelle compresse da sottoporre a VT, non è importante il numero delle divisioni, ma quanto le divisioni frammentano i possibili file malevoli: se una cartella di 100 MB contiene un malware di circa 1 MB, se anche dividiamo la cartella in 100 file parziali, se quel malware non viene diviso, la scansione di VT lo rileverà (quando scansionerà il file parziale che lo contiene). Se invece dividiamo tale malware in sole due parti, e le scansioniamo separatamente, non è detto che VT si accorga sia un malware, perché un malware spezzato in due non è scontato che si presenti come malevolo (e probabilmente "mezzo malware" nemmeno funziona come tale). Nel tuo caso, ad esempio, dividerlo in 10 parti ha probabilmente destrutturato lo script malevolo al punto da non renderlo più tale e quindi non è stato segnalato.
Chiaramente più il file malevolo è piccolo e più le dimensioni dei file compressi parziali sono grandi, più è probabile che non venga diviso e quindi l'analisi di VT basata sulle "firme" (signature) dei file malevoli riesca ad individuarlo.
Va anche detto che invece le analisi di VT basate sul comportamento (behavior) non è da escludere risultino molto meno attendibili se non hanno tutti i file coinvolti da poter analizzare (salvo non si tratti di una collezione di file indipendenti fra loro, come una cartella di immagini).
SysLack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Morto Felix Baumgartner, eroe del Red Bu...
Intel prepara l'architettura 'Unified Co...
Threadripper PRO 9000 WX-Series e Radeon...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v