Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 11

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-01-2024, 13:52   #1
swan_x
Senior Member
 
L'Avatar di swan_x
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1555
cluster danneggiati pendrive

ho un'altra pendrive ancora Lexar, sempre da 16GB che è praticamente nuova, ma da un pò di tempo funziona bene x i primi 400 Mb, poi se metto un file più grande presenta problemi nella scrittura

quindi con l'ottimo DiskGenius ho fatto un check della penna e mi rileva errori nei cluster dal 61 (su 1900 totali) in avanti, qualche cluster, poi i successivi sono verdi, per poi tornare ad essere danneggiati e così via
ho provato la funziona di riparazione ed alcuni li ripara, altri no.
inutile dire che ho giò provato anche lo scandisk di win che non ha riparato nulla...

ora, siccome DiskGenius benchè rilevi i cluster danneggiati è molto lento nella riparazione, chiedo a voi:

1) esiste che voi sappiate un tool migliore ? anche a pagamento, non solo free

2) vorrei, pur di usare la pendrive, nascondere o non partizionare parte della pendrive (diciamo la prima metà, quella danneggiata che mi dà errore in scrittura file) x poi creare solo una partizione attiva solo nella seconda parte della pendrive. è possibile questo? può essere un metodo x aggirare il problema? ho visto che da metà pendrive in poi i cluster sono tutti verdi, quindi ok. a me basterebbe anche solo questa seconda parte ...
swan_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2024, 14:03   #2
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20099
Una chiavetta USB in quelle condizioni va semplicemente buttata, eventualmente previo distruzione fisica se non si vuol correre il rischio che qualcuno cerchi di recuperare dati ancora presenti.

I settori danneggiati che ti vengono mostrati sono celle di memoria rotte o malfunzionanti e quando iniziano non si fermano più, una moria che prosegue mettendoti al serio rischio di perdere dati.

I miei due centesimi
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2024, 16:23   #3
swan_x
Senior Member
 
L'Avatar di swan_x
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1555
hai ragione, concordo con te. il problema è che va/non va ...!

dopo che DiskGenius rilevava errori ed era lento nel repair, ho provato con aomei PartitionAssistant e non ha rilevato nulla su tutta la pendrive, sino alla fine

allora ho aperto TeraCopy x avere il log e vedere la velocità di scrittura e ho copiato nella pendr prima un film, poi un secondo, e quindi un terzo, da 1.7GB ciascuno. e li ha copiati sebbene la velocità di scrittura si abbassasse da 15MB/s sino a 8MB/s su e giù, ma alla fine li ha copiati. e si vedono (ho provato)

ora li lascio li e ne aggiungo altri, sino a trovare un punto in cui non ho più errori e la velocità sia fissa (io penso dopo un 50% della effettiva capacità della pendrive). fatto questo almeno la posso usare x il restante 50%
swan_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2024, 01:40   #4
isomerasi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2216
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
I settori danneggiati che ti vengono mostrati sono celle di memoria rotte o malfunzionanti e quando iniziano non si fermano più, una moria che prosegue mettendoti al serio rischio di perdere dati.
ma perchè, ci sarebbe il modo di escluderli fisicamente come si poteva fare con i dischi fissi creando partizioni che non includessero i settori danneggiati?
__________________
Ho trattato e concluso positivamente con:mtitone, Grave Digger, bimbumbay, dottorpalmito, MasterCooper, devil106, Salvatore Caligiuri, michele21_it, antanio, totocellux, SABULTEGRA, joopool, thefire1960, xcloud, Stappern, OVERtheWORSE, blumare, lucifero.x, ronald0
isomerasi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2024, 07:33   #5
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20099
Quote:
Originariamente inviato da isomerasi Guarda i messaggi
ma perchè, ci sarebbe il modo di escluderli fisicamente come si poteva fare con i dischi fissi creando partizioni che non includessero i settori danneggiati?

Non lo so ì, mai fatto nulla del genere con le chiavette USB, ad ogni modo una chiavetta USB da 16 GB nuova e perfettamente funzionante oggi costa qualche euro (tre-quattro caffé), vale la pena preparare un accrocco dalla dubbia affidabilità per i dati contenuti?
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2024, 07:39   #6
Schilo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da swan_x Guarda i messaggi
2) vorrei, pur di usare la pendrive, nascondere o non partizionare parte della pendrive (diciamo la prima metà, quella danneggiata che mi dà errore in scrittura file) x poi creare solo una partizione attiva solo nella seconda parte della pendrive. è possibile questo? può essere un metodo x aggirare il problema?
Quote:
Originariamente inviato da isomerasi Guarda i messaggi
ma perchè, ci sarebbe il modo di escluderli fisicamente come si poteva fare con i dischi fissi creando partizioni che non includessero i settori danneggiati?
No.

Gli errori non dovresti mai vederli. Le memorie flash integrano rilevamento e correzione degli errori con una varietà di tecniche atte ad evitare di vedere eventuali difetti sul dispositivo. Per prolungare la vita del dispositivo stesso, il software del controller che gestisce le NAND implementa ad es. un algoritmo di wear-levelling per distribuire i cicli di cancellazione in modo uniforme sulla unità e garantire che nessun blocco venga utilizzato in modo eccessivo rispetto ad altri blocchi. Ciò significa che mentre il sistema operativo pensa di scrivere in una posizione specifica sul dispositivo, il dispositivo stesso sta rimappando casualmente la posizione fisica effettiva. Ovvero il settore danneggiato oggi potrebbe non esserlo domani quando il difetto potrebbe presentarsi da qualche altra parte... Molto dipende da come è stata progettata esattamente la specifica unità flash.

Quando l'algoritmo interno non ce la fa più a nascondere in modo trasparente i difetti, la pendrive è da buttare e basta.
Schilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2024, 00:54   #7
isomerasi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2216
Quote:
Originariamente inviato da Schilo Guarda i messaggi
mentre il sistema operativo pensa di scrivere in una posizione specifica sul dispositivo, il dispositivo stesso sta rimappando casualmente la posizione fisica effettiva...
appunto, io sapevo così e quindi la questione non è che

Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
...quando iniziano non si fermano più...
per questo ho chiesto...
__________________
Ho trattato e concluso positivamente con:mtitone, Grave Digger, bimbumbay, dottorpalmito, MasterCooper, devil106, Salvatore Caligiuri, michele21_it, antanio, totocellux, SABULTEGRA, joopool, thefire1960, xcloud, Stappern, OVERtheWORSE, blumare, lucifero.x, ronald0
isomerasi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2024, 06:13   #8
Schilo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da isomerasi Guarda i messaggi
appunto, io sapevo così e quindi la questione non è che
Si entra nel campo delle scommesse...: per le pendrive ultraeconomiche puoi provare a ipotizzare che forse non implementano il wear-levelling; quindi puoi provare a contrassegnare i settori danneggiati, come fosse un hdd, e utilizzare ciò che rimane. Se continuano a comparire errori in seguito significa invece che la pendrive ha il wear-levelling e questo approccio non funzionerà. Avrai ancora perdita di dati.

Le domande quindi sono: quanto sono importanti quei dati? vale la pena rischiare per una misera pendrive da soli 16 GB, del valore di pochi euro? anche sembrasse funzionare per un po', quanto potrà durare?
Schilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2024, 07:25   #9
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20099
Quote:
Originariamente inviato da isomerasi Guarda i messaggi
appunto, io sapevo così e quindi la questione non è che
Perché non è che... ti sembra strano che se in un dispositivo di archiviazione cominciano ad insorgere celle di memoria guaste o malfunzionanti queste è molto probabile che continuino a propagarsi ed aumentare di numero con l'uso dello stesso?

L'eventuale presenza di wear leveling e garbage collection nel firmware della chiavetta non può certo supplire ad una situazione del genere. Sono tecniche pensate per ridurre l'usura delle memorie, non la loro rottura.

Poi in tutta franchezza non lo so se sono previste sulle chiavette USB, è certamente possibile su quelle migliori o più costose e veloci ma penso non su tutte. La maggioranza sono scarse e lente, chiavette date per USB 3.qualcosa che in scrittura vanno quasi come USB1... wear leveling su di esse?

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 29-01-2024 alle 08:06.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2024, 12:06   #10
isomerasi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2216
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
...ti sembra strano che se in un dispositivo di archiviazione cominciano ad insorgere celle di memoria guaste o malfunzionanti queste è molto probabile che continuino a propagarsi ed aumentare di numero con l'uso dello stesso?
non hai capito...ovvio che non mi sembri strano...quando tu hai risposto dicendo che "sono celle di memoria rotte o malfunzionanti e quando iniziano non si fermano più" è come se affermassi che comunque si potessero escludere i settori danneggiati, ma che non ne vale la pena farlo...io invece ho voluto sottolineare che a prescindere dal fatto che ne possa o meno valere la pena, la cosa non si può fare proprio per la natura delle memorie allo stato solido...
ci siamo adesso?

figurati se mi interesserebbe fare una roba del genere su un pennino...l' ho fatto solo per una persona tanti anni fa su un disco fisso meccanico quello di creare partizioni che escludessero i settori danneggiati, perchè non voleva spendere ed acquistarne uno nuovo...
__________________
Ho trattato e concluso positivamente con:mtitone, Grave Digger, bimbumbay, dottorpalmito, MasterCooper, devil106, Salvatore Caligiuri, michele21_it, antanio, totocellux, SABULTEGRA, joopool, thefire1960, xcloud, Stappern, OVERtheWORSE, blumare, lucifero.x, ronald0

Ultima modifica di isomerasi : 29-01-2024 alle 12:08.
isomerasi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Prime foto di ID. Polo GTI: Volkswagen p...
BYD ha grandi novità per IAA: la ...
ASML investe 1,3 miliardi in Mistral AI ...
Tecnologia d'altri tempi e benessere del...
Come va il modem Apple C1 di iPhone 16e?...
smart alla IAA Mobility 2025, elogia i n...
Star Wars, chiusa l'asta per la spada or...
Nova Launcher è morto? Il fondato...
PayPal offre un anno gratuito di Perplex...
Borderlands 4: svelati gli orari di pubb...
ECOVACS mostra il futuro delle faccende ...
Prezzo shock per Samsung Galaxy S25 e S2...
Leon, Formentor e Terramar diventano 'ri...
DREAME Aqua10 Ultra Roller Complete e Mo...
Intel APO si aggiorna: supporto a 15 nuo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v