Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-10-2023, 08:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/ge...en_121107.html

Boomer più prudenti di GenZ e Millennial nella gestione di password e dati sensibili online, secondo un nuovo studio sulla sicurezza informatica.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2023, 09:37   #2
Ombra77
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 791
Chi è nato nell'eccessiva digitalizzazione ne risulta inevitabilmente schiavo.
Ombra77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2023, 09:51   #3
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5243
Non voglio contestare lo studio, ma le conclusioni mi sembrano alquanto strane...

Il riutilizzo o no della stessa password non è indice assoluto di sicurezza. Uno può utilizzare la stessa pass per 2-3 account, e conservarla bene, mentre un altro può usare differenti password, ma tutte essere il suo nickname con aggiunto 1, 2, 3: quale tra i due è più sicuro?

Uno può anche avere tutte password diverse, ma appena una campagna di phishing gliele chiede, abboccare subito e consegnargliele...

Cioè, ricordiamoci che un "boomer" è una persona che ha dai 60 agli 80 anni, mi risulta difficile credere (eccetto alcuni casi, naturalmente) che, in massa, siano più "cybersicuri" dei millennial, che sono cresciuti con computer, internet e truffe online...
Più insicuri, più prudenti, certamente, ma questo non si traduce automaticamente in più efficaci nella gestione della sicurezza...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2023, 10:04   #4
Mo42
Senior Member
 
L'Avatar di Mo42
 
Iscritto dal: Sep 2013
Città: Hardware Upgrade
Messaggi: 766
In breve, la saggezza viene dall'esperienza. E l'acqua è bagnata.
Mo42 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2023, 11:30   #5
ramses77
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2380
Sinceramente conosco molto "giovani" analogici a cui della sicurezza non frega niente, come tante altre responsabilità della vita a dire il vero. Ma sicuramente non per i motivi elencati. Oggi la maggior parte dei giovani non vuole impegnarsi in nulla, fare nessun sforzo. Peró sanno pretendere e lamentarsi. Ok finito il ragionamento da boomer.
ramses77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2023, 11:41   #6
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3007
Tradotto , gli svarbatelli si sputt@nano la vita sui social , chi ha qualche anno in più no .
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2023, 11:50   #7
*Pegasus-DVD*
Senior Member
 
L'Avatar di *Pegasus-DVD*
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 4131
Oggi il super TV LG OLED 55" OLED55B36LA, Serie B3 2023, è scontato del 50%!

è sempre stata cosi
*Pegasus-DVD* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2023, 12:07   #8
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14031
Diciamo che chi ha vissuto la nascita di internet ha imparato a muoversi con un web decisamente piu' "anarchico" e sa muoversi con piu' prudenza. Ora tendono a fidarsi troppo e rimangono fregati piu' facilmente.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2023, 12:46   #9
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5243
Guardate che fate confusione...
I "millennials" non sono i giovanissimi... hanno 40 anni...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2023, 13:12   #10
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3865
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Diciamo che chi ha vissuto la nascita di internet ha imparato a muoversi con un web decisamente piu' "anarchico" e sa muoversi con piu' prudenza. Ora tendono a fidarsi troppo e rimangono fregati piu' facilmente.
Concordo! Oltre a ciò, bisogna anche considerare a che età si è assistito alla nascita di internet. Chi l'ha vista durante l'adolescenza, cioè in un periodo in cui si è sia abbastanza intelligenti sia abbastanza entusiasti per applicarsi su qualcosa, la nascita e l'evoluzione di internet l'ha più facilmente capita. I giovani di adesso saranno anche digitali ma secondo me concepiscono meno ciò che sta dietro alle cose, c'è la app, c'è il tablet/smartphone, ecc...tutti strumenti ed interfacce molto semplificate. Gente della nostra generazione invece è nata e cresciuta con i desktop che si è assemblata, che giravano con i software che ci siamo installati, insomma, sappiamo cosa fa cosa. Forse abbiamo anche meglio l'idea di cosa comporta inserire i propri dati da qualche parte, ci insospettiamo se la app della calcolatrice ci chiede l'autorizzazione per accedere ai contatti, ecc...
Doraneko è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2023, 13:18   #11
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5243
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Concordo! Oltre a ciò, bisogna anche considerare a che età si è assistito alla nascita di internet. Chi l'ha vista durante l'adolescenza, cioè in un periodo in cui si è sia abbastanza intelligenti sia abbastanza entusiasti per applicarsi su qualcosa, la nascita e l'evoluzione di internet l'ha più facilmente capita. I giovani di adesso saranno anche digitali ma secondo me concepiscono meno ciò che sta dietro alle cose, c'è la app, c'è il tablet/smartphone, ecc...tutti strumenti ed interfacce molto semplificate. Gente della nostra generazione invece è nata e cresciuta con i desktop che si è assemblata, che giravano con i software che ci siamo installati, insomma, sappiamo cosa fa cosa. Forse abbiamo anche meglio l'idea di cosa comporta inserire i propri dati da qualche parte, ci insospettiamo se la app della calcolatrice ci chiede l'autorizzazione per accedere ai contatti, ecc...
RIPETO, lo studio dice proprio il contrario! Che chi ha conosciuto la nascita di internet durante l'adolescenza, chi si è applicato con più entusiasmo all'evoluzione del mondo digitale, è messo peggio degli 80enni e dei 20enni...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2023, 15:27   #12
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3865
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
RIPETO, lo studio dice proprio il contrario! Che chi ha conosciuto la nascita di internet durante l'adolescenza, chi si è applicato con più entusiasmo all'evoluzione del mondo digitale, è messo peggio degli 80enni e dei 20enni...
No, non dice il contrario. Dice semplicemente che i boomers non hanno certe abitudini e fa una congettura sul fatto che possa derivare dall'insicurezza, quando invece è verosimile che ventenni ed ottantenni (ad esempio) non riutilizzino le password perché non ne hanno la necessità: i primi entrano ovunque con Facebook/Goggle, i secondi semplicemente non hanno più di un account in senso assoluto. Gente troppo giovane o troppo vecchia molto probabilmente fa o non fa certe cose o perché si fida troppo (segue le istruzioni, nel bene e nel male) o perché si fida troppo poco (non utilizza i servizi). Se boomers e zoomers fossero sti mostri di prudenza non si spiegherebbe come mai i primi sono i più truffati "offline" ed i secondi i più truffati online...
I millennials saranno anche quelli con le abitudini peggiori ma al momento sono quelli che, guardando i risultati, se la cavano meglio...

Comunque vabbè, mi sembra che su alcuni punti io e te siamo abbastanza d'accordo. Il punto è che lo studio probabilmente trae conclusioni errate da dei dati che ha raccolto.

Ultima modifica di Doraneko : 21-10-2023 alle 15:32.
Doraneko è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2023, 15:45   #13
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5243
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
No, non dice il contrario. Dice semplicemente che i boomers non hanno certe abitudini e fa una congettura sul fatto che possa derivare dall'insicurezza, quando invece è verosimile che ventenni ed ottantenni (ad esempio) non riutilizzino le password perché non ne hanno la necessità: i primi entrano ovunque con Facebook/Goggle, i secondi semplicemente non hanno più di un account in senso assoluto. Gente troppo giovane o troppo vecchia molto probabilmente fa o non fa certe cose o perché si fida troppo (segue le istruzioni, nel bene e nel male) o perché si fida troppo poco (non utilizza i servizi). Se boomers e zoomers fossero sti mostri di prudenza non si spiegherebbe come mai i primi sono i più truffati "offline" ed i secondi i più truffati online...
I millennials saranno anche quelli con le abitudini peggiori ma al momento sono quelli che, guardando i risultati, se la cavano meglio...

Comunque vabbè, mi sembra che su alcuni punti io e te siamo abbastanza d'accordo. Il punto è che lo studio probabilmente trae conclusioni errate da dei dati che ha raccolto.
Avevo mal interpretato quello che stavi dicendo,,,
Scusa
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2023, 17:02   #14
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3865
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Avevo mal interpretato quello che stavi dicendo,,,
Scusa
Figurati, anch'io ho letto un po' velocemente
Doraneko è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2023, 19:06   #15
silvanotrevi
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2020
Città: Chivasso
Messaggi: 1641
il problema è che noi boomer abbiamo preso più batoste nella vita. Tante esperienze negative ci hanno segnato. Ci siamo fatti le ossa. E quindi ci andiamo con i piedi di piombo.

Non apro mai le emails di sconosciuti, nemmeno quando mi dicono che arrivano dalle poste, dalla mia banca. Per non parlare di quelle mandate dal Principe della Nigeria o dalle lotterie. Né mi prendo la briga di eliminarle, stanno lì e io non le tocco. Stessa cosa su whatsapp e su facebook, mi arrivano messaggi di belle ragazze che vogliono conoscermi e mi mandano richiesta di amicizia (seeee e io ci credo secondo te, le donne non mandano mai richieste a nessuno, gli asini che volano non esistono). Stanno lì quei messaggi e quelle richieste, mai cliccarci e mai eliminarli, anche solo così ci si può esporre.

Per le passwords e le autenticazioni odio quelle legate al dispositivo che vanno di moda ultimamente perché poi quando sei fuori e ti capita che vuoi accedere da un'altra postazione (e mi è capitato) ti bloccano tutto e bestemmi come un mulo

Io sono cresciuto a pane, acqua e Ms-Dos. E quando per la prima volta installai Windows 3.1 sul mio 386 con 4mb di memoria provai una gioia immensa e un senso di disorientamento e paura insieme. Ricordo i primi virus, quelli a schermo intero che non ti facevano nemmeno più scrivere, quelli che erano dentro i floppy disk e per toglierli dovevi risanarli con una lentezza biblica e metterli in quarantena (che tempi!), e anche quelli mandati via email come scherzo tra amici.

Per quanto riguarda l'e-commerce e gli annunci online, sono furbo come una volpe, non mi fregano, li sgamo subito i venditori disonesti e non solo quelli con poche recensioni o appena iscritti, ma anche quelli con tante recensioni positive sospette (farlocche e confezionate ad hoc per fregare la gente). In questi ultimi anni si sono moltiplicati come i funghi e ne ho sgamati tanti e segnalati allo staff della baia e dell'amazzone e mi hanno sempre dato ragione, eliminandoli in men che non si dica. Stessa cosa le escorts eh, ormai i truffatori sono arrivati anche lì, con foto di donne finte, annunci tutti uguali, richiesta di ricarica poste pay prima dell'incontro (seeee col cavolo che mi fregano), o quelli che ti dicono di contattarle su telegram (seeee ajvoglia te a provare a fregarmi). Ma viviamo tempi difficili, dove la truffa è all'ordine del minuto (e non più all'ordine del giorno) e bisogna mantenere la vista aguzza come un'aquila per evitare di cadere nei tanti tranelli del mondo di oggi. Due anni fa mio nipote, zoomerissimo e figlio di mio fratello, mi fece: zio ho fatto un affare, ho comprato un ssd a soli 25 eur su internet! E io gli dissi, sicuro ti hanno fregato. E lui: ma che dici, sei sempre sospettoso tu. Poi gli arrivò questo ssd, andai a casa sua perché mi chiamò per vederlo, povrammo a montarlo e il computer non lo riconosceva in nessun modo (già primo brutto segno). Decisi di provarlo anche sulla mia mobo, nemmeno Disk Management ne indicava l'esistenza, nemmeno in una partizione raw. Allora capii la truffa e gli dissi mi dispiace a zio ma ti hanno fregato. Fai conto che quei 25 eur li hai spesi a mangiare una pizza con gli amici e non ci pensare più. Poverino provò anche a contattare il venditore (iscrittosi sulla baia da neanche una settimana e già con decine di recensioni tutte positive, ovviamente tutte fake) ma lui si rese irreperibile. Morale della favola: cari zoomer giovani e belli state attenti. Sempre in guardia. Noi boomer ne abbiamo vista di acqua torbida scorrere sotto i ponti, perciò vi sembriamo così' diffidenti. Imparate ad esserlo anche voi, il mondo di oggi è molto cattivo e spietato. Occhi sempre aperti.
silvanotrevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2023, 08:07   #16
No Life King
Senior Member
 
L'Avatar di No Life King
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 482
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Guardate che fate confusione...
I "millennials" non sono i giovanissimi... hanno 40 anni...
in realtà sono fasce di età, dall'inizio degli anni 80 alla fine dei 90 (1981-1995)
Io sono un millenial e di anni ne ho 31 eh
__________________
CPU: Ryzen R9 3900x VGA: AMD Radeon RX 6900 XT RAM: 2x16GB Gskill Trident Z 3200 mhz MB: Asus TUF x570 Plus PSU: EVGA SuperNOVA 1200 P2 HDD: 2x Silicon Power M.2 nvme 2tb//1x Seagate Ironwolf 16TB CASE: Lian Li PC-o11-Dynamic PCMR MONITOR: LG C955//Gigabyte AD27QD COOLING: full loop by Byksky
No Life King è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2023, 08:23   #17
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6115
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Non voglio contestare lo studio, ma le conclusioni mi sembrano alquanto strane...

Il riutilizzo o no della stessa password non è indice assoluto di sicurezza. Uno può utilizzare la stessa pass per 2-3 account, e conservarla bene, mentre un altro può usare differenti password, ma tutte essere il suo nickname con aggiunto 1, 2, 3: quale tra i due è più sicuro?

Uno può anche avere tutte password diverse, ma appena una campagna di phishing gliele chiede, abboccare subito e consegnargliele...

Cioè, ricordiamoci che un "boomer" è una persona che ha dai 60 agli 80 anni, mi risulta difficile credere (eccetto alcuni casi, naturalmente) che, in massa, siano più "cybersicuri" dei millennial, che sono cresciuti con computer, internet e truffe online...
Più insicuri, più prudenti, certamente, ma questo non si traduce automaticamente in più efficaci nella gestione della sicurezza...
i boomer usavano il pc ed internet quando i millennialnon erano nati , questa cosa vi sfugge sempre . forse non saranno aggiornati su l'ultimo social o tendenza , ma il pc ed internet lo hanno inventato loro
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2023, 08:31   #18
idroCammello
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Venezia
Messaggi: 425
boomer, gen z, gen x ?

e se fossero invenzioni artificiose per dividere le generazioni?

il problema è porre le domande giuste quando si fanno le statistiche. In questo caso forse i valori medi non bastano a capire bene, ci vuole uno studio dei valori estremi delle risposte/dichiarazioni al sondaggio di ogni singolo gruppo (omogeneo per generazione)
idroCammello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2023, 09:20   #19
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5243
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
i boomer usavano il pc ed internet quando i millennialnon erano nati , questa cosa vi sfugge sempre . forse non saranno aggiornati su l'ultimo social o tendenza , ma il pc ed internet lo hanno inventato loro

Il boom di pc e internet c'è stato appena prima del 2000, quando i millennial erano adolescenti... come facevano a non essere ancora nati?
Quote:
Originariamente inviato da No Life King Guarda i messaggi
in realtà sono fasce di età, dall'inizio degli anni 80 alla fine dei 90 (1981-1995)
Io sono un millenial e di anni ne ho 31 eh
Si, certo, ma siccome molti credono che i millennial siano nati dopo il 2000 e abbiano a malapena vent'anni... neanche tu sei più tra i "giovanissimi"
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2023, 12:10   #20
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10330
Ne usano di diverse per poi poterle scrivere sui postit con cui addobbano la cornice del monitr CRT

Voglio credere che millenniall e gen-z ormai usino wallet per le password invece di star lì ad inventarsele e doverle ricordare.
WarSide è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1