Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-10-2023, 07:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercat...ia_121009.html

Gli Stati Uniti hanno rafforzato le norme sul controllo dell'export di semiconduttori avanzati verso la Cina: NVIDIA non potrà più commercializzare acceleratori AI come A800 e H800, realizzati ad hoc dopo una prima stretta a ottobre 2022.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2023, 08:04   #2
UtenteHD
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1667
tra X anni quando la Cina sara' superiore e per me prima o poi accadra' saranno Loro a limitare gli altri, no anzi non ne avranno bisogno, tanto faranno tutto Loro. Non la vedo bene con questa metodologia.
UtenteHD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2023, 08:10   #3
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17466
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Gli Stati Uniti hanno rafforzato le norme sul controllo dell'export di semiconduttori avanzati verso la Cina: NVIDIA non potrà più commercializzare acceleratori AI come A800 e H800, realizzati ad hoc dopo una prima stretta a ottobre 2022.
Chissà quanto ci vorrà prima che la Cina non si renda indipendente nel realizzarli da sola. Arriveranno anche a questo, ne sono certo.

Con buona pace per gli l'occidente e gli "amerrecani"...!
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2023, 08:27   #4
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3866
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Chissà quanto ci vorrà prima che la Cina non si renda indipendente nel realizzarli da sola. Arriveranno anche a questo, ne sono certo.

Con buona pace per gli l'occidente e gli "amerrecani"...!
Chissà che li nuclearizzino prima
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2023, 08:28   #5
alexfri
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1180
Quote:
Originariamente inviato da UtenteHD Guarda i messaggi
tra X anni quando la Cina sara' superiore e per me prima o poi accadra' saranno Loro a limitare gli altri, no anzi non ne avranno bisogno, tanto faranno tutto Loro. Non la vedo bene con questa metodologia.
Non ne sarei così certo, sono arrivati a questo punto perche gli abbiamo permesso di fare di tutto di più per 20 anni e contemporaneamente abbiamo dormito per 20 anni, ora almeno abbiamo la consapevolezza e corriamo di nuovo anche noi.
alexfri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2023, 11:31   #6
No Life King
Senior Member
 
L'Avatar di No Life King
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 482
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Chissà che li nuclearizzino prima
La Cina ha attualmente 410 ordigni nucleari (in aumento) e potrebbe arrivare a 1500 entro il 2035, più che abbastanza per far sparire il Nord America dalla faccia della terra.
Diciamo che non finirebbe bene per nessuno
__________________
CPU: Ryzen R9 3900x VGA: AMD Radeon RX 6900 XT RAM: 2x16GB Gskill Trident Z 3200 mhz MB: Asus TUF x570 Plus PSU: EVGA SuperNOVA 1200 P2 HDD: 2x Silicon Power M.2 nvme 2tb//1x Seagate Ironwolf 16TB CASE: Lian Li PC-o11-Dynamic PCMR MONITOR: LG C955//Gigabyte AD27QD COOLING: full loop by Byksky
No Life King è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2023, 12:09   #7
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
Fino a pochi giorni fa sembrava che allentassero la presa, ed invece...
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2023, 12:10   #8
zancle
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Padova
Messaggi: 422
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercat...ia_121009.html

Gli Stati Uniti hanno rafforzato le norme sul controllo dell'export di semiconduttori avanzati verso la Cina: NVIDIA non potrà più commercializzare acceleratori AI come A800 e H800, realizzati ad hoc dopo una prima stretta a ottobre 2022.

Click sul link per visualizzare la notizia.
il gap ormai è ridotto a 4-5 anni quanto pensate che impiegherà la Cina a colmarlo? 2 anni? dopo che i cavalli sono scappati non servono più steccati.
zancle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2023, 12:24   #9
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
Quote:
Originariamente inviato da zancle Guarda i messaggi
il gap ormai è ridotto a 4-5 anni quanto pensate che impiegherà la Cina a colmarlo? 2 anni? dopo che i cavalli sono scappati non servono più steccati.
Questi 4-5 anni da dove vengono fuori? E nel mentre, non è che gli altri stanno in attesa eh. La Cina ha sicuramente le carte in regola per diventare un big player nel settore, ma prima di superare gli statunitensi ce ne passa.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2023, 12:58   #10
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3866
Quote:
Originariamente inviato da No Life King Guarda i messaggi
La Cina ha attualmente 410 ordigni nucleari (in aumento) e potrebbe arrivare a 1500 entro il 2035, più che abbastanza per far sparire il Nord America dalla faccia della terra.
Diciamo che non finirebbe bene per nessuno
E mentre la Cina lancia gli USA stanno lì ad aspettare
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2023, 15:39   #11
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1514
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
E mentre la Cina lancia gli USA stanno lì ad aspettare
Guarda che sta dicendo il contrario. Ovvero che gli USA lancerebbero le loro bombe per primi e i cinesi sono pronti a rispondere.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2023, 18:53   #12
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3866
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Guarda che sta dicendo il contrario. Ovvero che gli USA lancerebbero le loro bombe per primi e i cinesi sono pronti a rispondere.
Certo e questo non invalida quello che ho scritto. Credi che gli USA starebbero lì ad aspettare durante questa risposta? Sempre che ci sia.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2023, 20:26   #13
giacomo_uncino
Senior Member
 
L'Avatar di giacomo_uncino
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9549
Quote:
Originariamente inviato da UtenteHD Guarda i messaggi
tra X anni quando la Cina sara' superiore e per me prima o poi accadra' saranno Loro a limitare gli altri, no anzi non ne avranno bisogno, tanto faranno tutto Loro. Non la vedo bene con questa metodologia.
e ci si dimentica sempre della signora Demografia e a Lei aggiungiamo pure il fatto che la Cina si sta progressivamente richiudendo su se stessa e l'intervento sempre più pervasivo del partito nella vita, sopratutto economica dei cinesi. Non sono segnali postivi per un futuro radioso della Cina
giacomo_uncino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2023, 10:57   #14
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 917
Quote:
Originariamente inviato da UtenteHD Guarda i messaggi
tra X anni quando la Cina sara' superiore e per me prima o poi accadra' saranno Loro a limitare gli altri, no anzi non ne avranno bisogno, tanto faranno tutto Loro. Non la vedo bene con questa metodologia.
Io penso che l'obbiettivo non sia tagliare fuori i Cinesi dalla produzione di microchip (impossibile), ma evitare di esserene tagliati fuori come occidente (potenzialmente possibile se si continuasse con delocalizzazione selvaggia dei processi produttivi).

Mi spiego meglio: si vuole invertire il processo di delocalizzazione della produzione (per i chip, non in generale) che prevede progettazione in occidente e fabbricazione in oriente (Taiwan, Cina..). Taiwan oggi è filo occidentale domani chissà..

Guardate la Russia, ha un problema nel produrre abbastanza missili e armi di precisione perchè le mancano i processori da montarci sopra. Se la Russia avesse creato una filiera intera di produzione di chip nei propri confini oggi potrebbe sostenere la guerra appieno, invece di zoppicare importandoli per vie traverse.

Sempre usando la Russia come esempio, probabilmente se negli anni passati avesse creato una produzione interamente in casa avrebbe oggi una tecnologia di chip vecchia di 10-20 anni rispetto a quella estera (conoscendo come fanno le cose in questi ambiti non mi aspetto roba all'avanguadia anzi). Ma in caso di guerra non avrebbe fatto schifo averli pronti con grandi volumi produttivi, fossero anche stati indietro di 25 anni, pensate che con chip tecnologicamente simili a quelli del 1998 non si potrebbero far funzionare missili? In guerra avere un chip vecchio è meglio di non avere un chip moderno.

Per uno stato che deve fare delle guerre è meglio sapersi anche costruire chip un po' vecchiotti che soltanto importarne di nuovissimi dall'estero perchè se gli altri stati del mondo ti fanno un embargo ti tagliano l'approvigionamento. (Fermo restando che gli USA saranno sempre all'avanguardia
tencologicamente, o al max poco sotto lo stato dell'arte se proprio vogliamo pensare che la Cina li supererà).

Gli Stati Uniti ogni tanto fanno una guerra in giro per il mondo, loro sono più furbi dei Russi, non vogliono rischiare di ritrovarsi a dover fare una guerra contro qualcuno tra 50 anni e dipendere da chip Cinesi per le proprie armi, per questo stanno limitando il fenomeno di delolcalizzare tale produzione. (se alla Cina non piacesse la tal guerra degli usa potrebbe tagliargli gli approvvigionamenti in uno scenario simile)

Ultima modifica di Wrib : 19-10-2023 alle 11:09.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2023, 11:49   #15
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1514
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Certo e questo non invalida quello che ho scritto. Credi che gli USA starebbero lì ad aspettare durante questa risposta? Sempre che ci sia.
Quindi stai dicendo che gli USA lancerebbero le bombe, la Cina risponderebbe e quindi gli USA risponderebbero alla risposta?
Hmm, non funziona così. Quando si lanciano le bombe si lanciano tutte.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2023, 12:08   #16
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1514
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Io penso che l'obbiettivo non sia tagliare fuori i Cinesi dalla produzione di microchip (impossibile), ma evitare di esserene tagliati fuori come occidente
Se è così, stiamo seguendo la politica sbagliata, guardando i vantaggi a breve termine senza valutare le conseguenze nel lungo periodo.

Finora i cinesi hanno usato le tecnologie occidentali per i microchip per non dover investire troppo in quel contesto, indirizzando le loro disponibilità in altri campi (compresa la necessità da risollevarsi dall'essere uno dei paesi più poveri al mondo a causa dell'ingerenza occidentale). Avendo messo dei blocchi in campo informatico, hanno cominciato a investire anche lì.

Certo, per qualche anno avremo un vantaggio competitivo, ma va tenuto conto che:
  1. La Cina ha un miliardo e mezzo di persone
  2. Il loro livello scolastico è molto (molto) più alto di quello occidentale in ambito tecnico e scientifico
  3. Per cui ci saranno sempre di più scienziati e ingegneri cinesi, che infatti ci stanno già superando in numero, e vengono sempre di meno a specializzarsi in occidente
La conseguenza è che si stanno rendendo autosufficienti e nel giro di alcuni anni le loro competenze e le loro tecnologie saranno superiori alle nostre.
Invece di dividerci i campi a livello globale (noi facciamo i microchip, voi fate altro) e collaborare con vantaggio per entrambi, li stiamo obbligando a mettersi in competizione, e a quel punto vinceranno loro, perché hanno obiettivamente più potenzialità.

L'unica cosa che mi lascia un minimo di ottimismo è che non hanno particolare skill umanistici, per cui noi italiani (e in parte noi europei, ma non certo gli USA) abbiamo un vantaggio sugli aspetti culturali, sulla moda e sul design. Ma in questo sito è dura da spiegare, in quanto sono tutti orientati alle discipline tecniche e scientifiche.
Se fossi in voi e fossi molto giovane, proverei a imparare il cinese, perché tra venti anni sarà in Cina che si farà informatica avanzata.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2023, 12:46   #17
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3866
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Quindi stai dicendo che gli USA lancerebbero le bombe, la Cina risponderebbe e quindi gli USA risponderebbero alla risposta?
Hmm, non funziona così. Quando si lanciano le bombe si lanciano tutte.
No, sto dicendo che innanzitutto il primo attacco sarebbe verso i posti da dove gli USA si aspettano partirà la risposta (e gli USA sono nettamente il n 1 in fatto di intelligence e precisione), quando e se la risposta dovesse partire entrerebbe in campo il loro sistema di difesa antimissile (anche qui non sono messi male...).
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2023, 13:55   #18
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3866
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
L'unica cosa che mi lascia un minimo di ottimismo è che non hanno particolare skill umanistici, per cui noi italiani (e in parte noi europei, ma non certo gli USA) abbiamo un vantaggio sugli aspetti culturali, sulla moda e sul design. Ma in questo sito è dura da spiegare, in quanto sono tutti orientati alle discipline tecniche e scientifiche.
Se fossi in voi e fossi molto giovane, proverei a imparare il cinese, perché tra venti anni sarà in Cina che si farà informatica avanzata.
Non hanno particolari skill umanistiche perché valgono molto meno di altre, anche qui in Italia, paese dall'enorme patrimonio culturale ed umanistico. Più ci si allontana da medicina, ingegneria, ecc...e più è alta la probabilità di restare disoccupati e pagati meno, qui, figurati in Cina!
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2023, 14:46   #19
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1514
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
No, sto dicendo che innanzitutto il primo attacco sarebbe verso i posti da dove gli USA si aspettano partirà la risposta (e gli USA sono nettamente il n 1 in fatto di intelligence e precisione), quando e se la risposta dovesse partire entrerebbe in campo il loro sistema di difesa antimissile (anche qui non sono messi male...).
Sì, vero. Sono quasi sempre gli USA a iniziare le guerre.
E, finora, sono stati gli unici a usare l'atomica, le bombe al fosforo e altre cosucce del genere. Ovviamente sempre con la scusa che sono attacchi "preventivi".
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2023, 14:51   #20
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 917
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Se è così, stiamo seguendo la politica sbagliata, guardando i vantaggi a breve termine senza valutare le conseguenze nel lungo periodo.

Finora i cinesi hanno usato le tecnologie occidentali per i microchip per non dover investire troppo in quel contesto, indirizzando le loro disponibilità in altri campi (compresa la necessità da risollevarsi dall'essere uno dei paesi più poveri al mondo a causa dell'ingerenza occidentale). Avendo messo dei blocchi in campo informatico, hanno cominciato a investire anche lì.

Certo, per qualche anno avremo un vantaggio competitivo, ma va tenuto conto che:
  1. La Cina ha un miliardo e mezzo di persone
  2. Il loro livello scolastico è molto (molto) più alto di quello occidentale in ambito tecnico e scientifico
  3. Per cui ci saranno sempre di più scienziati e ingegneri cinesi, che infatti ci stanno già superando in numero, e vengono sempre di meno a specializzarsi in occidente
La conseguenza è che si stanno rendendo autosufficienti e nel giro di alcuni anni le loro competenze e le loro tecnologie saranno superiori alle nostre.
Invece di dividerci i campi a livello globale (noi facciamo i microchip, voi fate altro) e collaborare con vantaggio per entrambi, li stiamo obbligando a mettersi in competizione, e a quel punto vinceranno loro, perché hanno obiettivamente più potenzialità.

L'unica cosa che mi lascia un minimo di ottimismo è che non hanno particolare skill umanistici, per cui noi italiani (e in parte noi europei, ma non certo gli USA) abbiamo un vantaggio sugli aspetti culturali, sulla moda e sul design. Ma in questo sito è dura da spiegare, in quanto sono tutti orientati alle discipline tecniche e scientifiche.
Se fossi in voi e fossi molto giovane, proverei a imparare il cinese, perché tra venti anni sarà in Cina che si farà informatica avanzata.
Ok, ma dammi però una definizione di cosa intendi per "vincere" in tutto questo discorso. Intendi che sul lungo periodo lo stato dell'arte dei microchip sarà quello cinese e quello americano ad inseguire?
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1