Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-09-2023, 00:56   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ca_120533.html

Lanciata nell'ormai lontano 2006, la missione NASA New Horizons ci ha stupito con le immagini ravvicinate di Plutone e Ultima Thule. Ora l'agenzia spaziale ha dichiarato che la missione proseguirà per studiare l'eliofisica.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2023, 08:34   #2
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Questo mi fa pensare che abbiamo bisogno di nuovi sistemi di propulsione oltre che a nuovi mezzi di alimentazione oltre agli RTG...

Sulla lunghezza siamo sempre sui 13km/s come media per queste sonde, certo l'attrazione gravitazionale del sole fa la sua ma se già si quadruplicasse quella velocità ci metteremmo 1/4 del tempo a spostarci nel sistema solare.
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2023, 09:42   #3
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
Questo mi fa pensare che abbiamo bisogno di nuovi sistemi di propulsione oltre che a nuovi mezzi di alimentazione oltre agli RTG...

Sulla lunghezza siamo sempre sui 13km/s come media per queste sonde, certo l'attrazione gravitazionale del sole fa la sua ma se già si quadruplicasse quella velocità ci metteremmo 1/4 del tempo a spostarci nel sistema solare.
13km/s come media? dove sta scritto? ma comunque si tratta di media...
e mi sembra "molto pochino"
New Horizons raggiunse (e non so se la mantiene ancora) la velocità di circa 60km/s (praticamente da Roma a Milano in circa 10secondi, ponendo una distanza lineare di 600km...)*

13km/s credo che ce l'abbia qualche carretta non a lunga prospettiva...

se una sonda con obiettivo ai confini del sistema solare, e oltre, dovesse avere una ridicola velocità di 13km/s non la farebbero nemmeno partire, il governo Usa boccerebbe la proposta di finanziamento

*EDIT: ho visto ora che la distanza in linea d'aria Roma-Milano è 476km, quindi meno di 8 secondi
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 30-09-2023 alle 09:44.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2023, 10:07   #4
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
13km/s come media? dove sta scritto? ma comunque si tratta di media...
e mi sembra "molto pochino"
New Horizons raggiunse (e non so se la mantiene ancora) la velocità di circa 60km/s (praticamente da Roma a Milano in circa 10secondi, ponendo una distanza lineare di 600km...)*

13km/s credo che ce l'abbia qualche carretta non a lunga prospettiva...

se una sonda con obiettivo ai confini del sistema solare, e oltre, dovesse avere una ridicola velocità di 13km/s non la farebbero nemmeno partire, il governo Usa boccerebbe la proposta di finanziamento

*EDIT: ho visto ora che la distanza in linea d'aria Roma-Milano è 476km, quindi meno di 8 secondi
credo che la velocità delle voyager sia quella, nel tempo le sonde rallentano per via dell'attrazione gravitazionale del sole, e il grosso della loro spinta deriva da quella impressa alla partenza. Considerando che la gravità terrestre non aiuta perché devi fare un razzo enorme per spedire nello spazio una cacchina abbiamo dei limiti alla spinta che possiamo dare, si può fare qualcosa con la fionda gravitazionale ma manca un propulsore invece da tenere sempre acceso e che acceleri sempre più la navicella.
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2023, 15:08   #5
silvanotrevi
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2020
Città: Chivasso
Messaggi: 1641
Belle queste notizie spaziali in stile Starfield

Viva la phronesis. Bravi ragazzi
silvanotrevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2023, 09:06   #6
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
il grosso della spinta arriva grazie all'effetto fionda gravitazionale che si ottiene con altri pianeti
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2023, 12:27   #7
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da silvanotrevi Guarda i messaggi
Belle queste notizie spaziali in stile Starfield
Viva la phronesis. Bravi ragazzi
io non so nemmeno cosa sia Starfield, è semplice curiosità che funziona anche senza Starfield

Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
credo che la velocità delle voyager sia quella, nel tempo le sonde rallentano per via dell'attrazione gravitazionale del sole, e il grosso della loro spinta deriva da quella impressa alla partenza. Considerando che la gravità terrestre non aiuta perché devi fare un razzo enorme per spedire nello spazio una cacchina abbiamo dei limiti alla spinta che possiamo dare, si può fare qualcosa con la fionda gravitazionale ma manca un propulsore invece da tenere sempre acceso e che acceleri sempre più la navicella.
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
il grosso della spinta arriva grazie all'effetto fionda gravitazionale che si ottiene con altri pianeti
infatti la sonda più veloce lanciata è connessa ad orbite attorno al Sole, la Solar Parker Probe ha raggiunto 200km al secondo!
se passasse sopra una città un oggetto simile, a parte lo spostamento d'aria, immenso, edit: si disintegrerebbe prima, cosa si vedrebbe?
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 01-10-2023 alle 12:48.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1