|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19760
|
Utenti di Free Download Manager, ATTENZIONE!
Se qualcuno avesse installato Free Download Manager scaricando il .deb dal sito ufficile, occhio che potreste avere un virus nel sistema:
https://securelist.com/backdoored-fr...alware/110465/ Pagina web in italiano dove se ne parla: https://www.marcosbox.org/2023/09/si...are-linux.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
|
Se un utente Linux si comporta nello stesso stupido modo di un utente windows è perfettamente logico che faccia la stessa figura da idiota.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5236
|
Quote:
Perché, a volte, se si vuole un certo software si è costretti a scaricare e installare un .deb Preferibilmente, si fa a meno. Ma certe volte... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
|
"Important Security Announcement to Our Valued Users
Sep 13, 2023" https://www.freedownloadmanager.org/blog/?p=664 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
|
Quote:
Quote:
Questa è la parte meno entusiasmante della faccenda. E meno male che sulla Home Page del sito campeggia lo slogan "Free Download Manager you can rely on it" ![]() Pessimo tempismo poi che l'avviso sul sito sia apparso solo ieri.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
|
Quote:
Certo, una parte di responsabilità è anche degli sviluppatori della miriade di distro Debian based che trattano i propri utenti come degli imbecilli che appena vedono una shell iniziano a dare di matto... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
|
Quote:
Più che incompetenza io direi malafede. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5236
|
Quote:
Mi pare di capire che il programma in oggetto era distribuito solo in questa maniera... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
|
Cerchi un programma alternativo che sia compreso nei repo della tua distribuzione.
EDIT: e se non c'è ti arrangi: una sandbox, una macchina virtuale... Io, per esempio, trovo molto comodo signal-desktop e nonostante io mi fidi di signal lo faccio girare su una vm. Perché quando cominci a fare eccezioni, poi non ti fermi più. Ultima modifica di Cosmo : 14-09-2023 alle 11:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5236
|
Quote:
Anche se, spesso, le versioni nei repo ufficiali sono magari troppo vecchie, e cerchi comunque un modo alternativo di installare versioni più recenti. Quote:
![]() Bisogna considerare che l'utente comune non usa misure così rigide, ed installare un software scaricato dal sito ufficiale del produttore gli sembra una procedura relativamente affidabile... Ps: cosa consigli come sandbox? Mai avuto bisogno finora, ma mi ero sempre ripromesso di informarmi a riguardo... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
|
Quote:
2) perché pensa ancora come il tipico utente windows che installa tutto quello che ravana in giro per la rete. Se vogliono sperimentare si facciano una macchina virtuale. 3) seccomp o namespaces |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
|
Quote:
![]() E basta. Hanno continuato a distribuirlo per un altro anno. ![]() Potremmo parlare dei dilettanti che si ostinano a difendere l'indifendibile... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
|
Quote:
Poi possiamo parlare di tutto, anche dei talebani... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5236
|
Quote:
Mi è successo più di una volta di aver bisogno di una funzione, o di aver a che fare con dei bug risolti in una nuova versione del programma, ma che non erano disponibili nei repo della distro 2) Ti darei ragione, se si parlasse di chi scarica .exe (o .deb) da siti terzi in giro per internet, ma qui si parla del sito ufficiale del produttore. Dovrebbe essere affidabile... o, almeno, fornire un sistema di hash, o di firma pgp del pacchetto. Non è un comportamento strettamente correlato con l'uso di Windows. Per dire, anche le iso delle distro, si va a cercarle su internet, prima di scaricarle e installarle. Anche su Android, capita di doversi cercare l'apk sul git del produttore... 3) Grazie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
|
Parliamo del fatto che in Kaspersky avevano avvisato il team di FDM usando il form presente sul sito e ciò non era avvenuto solo un giorno prima. Visto che non rispondevano, Kaspersky ha pubblicato. Al che loro hanno dichiarato che l'invio del form non funzionava e che quindi non lo hanno ricevuto...
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
|
1) in Debian esistono i backports per questo.
2) Ma a te chi ti dice che dietro quel programmino non ci sia una sola persona che per qualche soldino non abbia lasciata aperta la porta sul retro? 3) Prego ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
|
ah beh, detto da uno che apostrofa chiunque come dilettante....
![]() poi guarda caso Kaspersky scopre la backdoor degli hacker ucraini... chi ti dice che dietro il redirect non ci sia proprio K...? ![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:25.