Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-09-2023, 15:53   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/vid...es_119836.html

Tim Sweeney si è schierato a favore dei videogiochi che includono contenuti generati dall'IA consigliando agli sviluppatori di pubblicarli su Epic Games Store perché non verrebbero bloccati (a differenza di Steam).

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2023, 16:28   #2
Max_R
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
Chiaramente sono le estremizzazioni il problema
E il lavoro, i ruoli e le professioni, vanno rispettati
Max_R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2023, 16:30   #3
GoFoxes
Bannato
 
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 16452
Ha senso, e Steam prima o poi li accetterà

Che poi, un gioco come Warsim: The Realm of Aslona, ha 55.8 milioni di razze... secondo Newell le ha messe a mano l'unico sviluppatore?

L'IA generativa per creare contenuti di un certo tipo è ottima e andrebbe usata soprattutto per creare varietà nel mondo di gioco, facendo concentrare i writer/designer/artisti sulle cose importanti, non sui riempitivi

Il futuro sarà quando si potrà avere una IA che modifica/crea il gioco in tempo reale, allora sì le possibilità saranno illimitate, per ora è utile per, ad esempio, riempire il gioco di fetch quest, NPC secondari, punti d'interesse, ecc
Ancora meglio, usare una semplice IA istruita sugli asset base del gioco per generarne di nuovi in fase di creazione del mondo di gioco, non sarebbe male (volendo anche via server, paghi il gioco, hai accesso alla corrispettiva IA sui server).
GoFoxes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2023, 21:35   #4
Hiei3600
Senior Member
 
L'Avatar di Hiei3600
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2415
Un pò come una volta non si considerava "Arte" qualsiasi immagine creata al computer perché "Impura", creata da una macchina, a differenza di quella più "Tradizionale" / "Pura" creata con matita e pennello...

... allo stesso tempo prima o poi gli entrerà in testa che alla maggior parte degli utenti non gliene frega del "Come" tu hai prodotto una cosa ma il risultato finale (la cosa in sé appunto).

Non me ne frega niente di quanti anni ci hai messo a produrre un prodotto, di quanta gente ci ha lavorato, di quanto sforzo hai impiegato, da consumatore mi interessa solo il risultato finale.

Ben vengano i contenuti generati dall'intelligenza artificiale, specie se permette a degli sviluppatori che non hanno il budget di uno studio tripla A di produrre qualcosa di molto migliore di quanto altrimenti non sarebbero stati in grado di produrre
__________________
Hiei3600 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2023, 09:34   #5
Spawn7586
Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 224
Quote:
Originariamente inviato da Hiei3600 Guarda i messaggi
Un pò come una volta non si considerava "Arte" qualsiasi immagine creata al computer perché "Impura", creata da una macchina, a differenza di quella più "Tradizionale" / "Pura" creata con matita e pennello...

... allo stesso tempo prima o poi gli entrerà in testa che alla maggior parte degli utenti non gliene frega del "Come" tu hai prodotto una cosa ma il risultato finale (la cosa in sé appunto).

Non me ne frega niente di quanti anni ci hai messo a produrre un prodotto, di quanta gente ci ha lavorato, di quanto sforzo hai impiegato, da consumatore mi interessa solo il risultato finale.

Ben vengano i contenuti generati dall'intelligenza artificiale, specie se permette a degli sviluppatori che non hanno il budget di uno studio tripla A di produrre qualcosa di molto migliore di quanto altrimenti non sarebbero stati in grado di produrre
Il problema da considerare è nell'altra faccia della medaglia: se la gestione di uno studio decide di sostituire tutti gli artisti con una IA generativa perché all'apparenza la qualità del lavoro non cambia cominciano ad esserci problemi. Sappiamo tutti che l'IA può semplificare tutta una serie di operazioni monotone e può essere un ottimo sistema rapido per creare una anteprima concettuale, ma da lì a creare un prodotto finito ce ne passa parecchia di acqua sotto i ponti.

Altro problema è l'eticità di scaricare tonnellate di immagini per addestrare l'IA su uno stile senza chiedere il permesso all'autore di quello stile, a maggior ragione se si usano aggregatori di immagini per avere facile accesso alla "taggatura" di quelle immagini che spesso sono i primi a condividere contenuti protetti da copyright che si trova dietro paywall.

Quello che le persone non capiscono è che il pericolo non è nella "purezza" o nella "tradizionalità" dell'arte, ma nel fatto che al momento attuale non c'è alcun tipo di legislatura o protezione: se io entro nel tuo PC e ti rubo tutti i dati poi ci addestro una intelligenza artificiale non c'è nessuna legge che vieta la pubblicazione del prodotto generato. Non è lo strumento che preoccupa, ma i suoi possibili utilizzi biechi che spaventano e l'assenza della legislatura a riguardo è una polveriera pronta a esplodere.
Spawn7586 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2023, 09:43   #6
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16892
Quote:
Originariamente inviato da Spawn7586 Guarda i messaggi
Il problema da considerare è nell'altra faccia della medaglia: se la gestione di uno studio decide di sostituire tutti gli artisti con una IA generativa perché all'apparenza la qualità del lavoro non cambia cominciano ad esserci problemi. Sappiamo tutti che l'IA può semplificare tutta una serie di operazioni monotone e può essere un ottimo sistema rapido per creare una anteprima concettuale, ma da lì a creare un prodotto finito ce ne passa parecchia di acqua sotto i ponti.

Altro problema è l'eticità di scaricare tonnellate di immagini per addestrare l'IA su uno stile senza chiedere il permesso all'autore di quello stile, a maggior ragione se si usano aggregatori di immagini per avere facile accesso alla "taggatura" di quelle immagini che spesso sono i primi a condividere contenuti protetti da copyright che si trova dietro paywall.

Quello che le persone non capiscono è che il pericolo non è nella "purezza" o nella "tradizionalità" dell'arte, ma nel fatto che al momento attuale non c'è alcun tipo di legislatura o protezione: se io entro nel tuo PC e ti rubo tutti i dati poi ci addestro una intelligenza artificiale non c'è nessuna legge che vieta la pubblicazione del prodotto generato. Non è lo strumento che preoccupa, ma i suoi possibili utilizzi biechi che spaventano e l'assenza della legislatura a riguardo è una polveriera pronta a esplodere.
lato "perdita di lavoro" aimè c'è ben poco da fare. il vaso di pandora è stato aperto, se il mio lavoro diventa inutile per colpa dell'IA se ne si prende atto e fine. placare l'IA per darmi la pia illusione il mio lavoro sia fondamentale è un'assurdità. andrebbe rivoluzionata la società per evitare conseguenze negative ma ciò lo dico da più di 10 anni (dalla comparsa dei robot per produrre iphone).
lato "copyright" pure qui è una lotta senza senso. ok limitiamo lettura libri e accesso diretto a opere. l'IA può comunque replicarlo partendo da recensioni o spezzoni presi qua e la quindi alla fine può replicare un libro senza mai avere avuto accesso diretto allo stesso.
decidere di stoppare il tutto non si può, dobbiamo muoverci di conseguenza e direzionare il tutto nel modo migliore possibile
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2023, 09:50   #7
GoFoxes
Bannato
 
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 16452
La perdita del lavoro diventerà un problema molti anni dopo il reale problema della IA: divorano energia.

Per ora basterebbe ragionare sul fatto che, a parità di tempo e ipotizzando IA = dipendente come costo:

- con 10 dipendenti produco 20 e spendo 10 = guadagno 10
- con 1 dipendente + IA produco 20 spendo 2 = guadagno 18
- con 10 dipendenti + IA produco 200 e spendo 20 = guadagno 180

Conviene tenere i 10 dipendenti e dotarli di IA.

Purtroppo in Italia soprattutto si punta a spendere meno piuttosto che a guadagnare di più.
GoFoxes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2023, 10:19   #8
Hiei3600
Senior Member
 
L'Avatar di Hiei3600
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2415
Quote:
Originariamente inviato da Spawn7586 Guarda i messaggi
Il problema da considerare è nell'altra faccia della medaglia: se la gestione di uno studio decide di sostituire tutti gli artisti con una IA generativa perché all'apparenza la qualità del lavoro non cambia cominciano ad esserci problemi. Sappiamo tutti che l'IA può semplificare tutta una serie di operazioni monotone e può essere un ottimo sistema rapido per creare una anteprima concettuale, ma da lì a creare un prodotto finito ce ne passa parecchia di acqua sotto i ponti.

Altro problema è l'eticità di scaricare tonnellate di immagini per addestrare l'IA su uno stile senza chiedere il permesso all'autore di quello stile, a maggior ragione se si usano aggregatori di immagini per avere facile accesso alla "taggatura" di quelle immagini che spesso sono i primi a condividere contenuti protetti da copyright che si trova dietro paywall.

Quello che le persone non capiscono è che il pericolo non è nella "purezza" o nella "tradizionalità" dell'arte, ma nel fatto che al momento attuale non c'è alcun tipo di legislatura o protezione: se io entro nel tuo PC e ti rubo tutti i dati poi ci addestro una intelligenza artificiale non c'è nessuna legge che vieta la pubblicazione del prodotto generato. Non è lo strumento che preoccupa, ma i suoi possibili utilizzi biechi che spaventano e l'assenza della legislatura a riguardo è una polveriera pronta a esplodere.
Continui a ripetere lo stesso errore che (quasi) tutti quelli contro questo genere di strumenti ripetono:

Ovvero che elenchi una serie di problemi che (ripeto) all'utente finale non gliene frega una mazza.


Quote:
Originariamente inviato da Spawn7586 Guarda i messaggi
i rubo tutti i dati poi ci addestro una intelligenza artificiale
"Rubare" i dati altrui è già reato senza bisogno di leggi extra ed a prescindere cosa ci fai con quei dati - Non è che se rubi i miei dati e poi non ci addestri un intelligenza artificiale allora va tutto bene eh?

Quote:
Originariamente inviato da Spawn7586 Guarda i messaggi
a maggior ragione se si usano aggregatori di immagini per avere facile accesso alla "taggatura" di quelle immagini che spesso sono i primi a condividere contenuti protetti da copyright che si trova dietro paywall.
Problemi loro, che me frega a me?

Quote:
Originariamente inviato da Spawn7586 Guarda i messaggi
Altro problema è l'eticità
Non voglio sentire parlare di eticità quando i sviluppatori di giochi oggi non si fanno problemi ad usare ogni trucco psicologico possibile per spellare gli utenti di tutti i loro soldi fino all'ultimo centesimo con micro transazioni / season pass e altre stronzate varie --- eticità ? ma mi faccia il piacere, quegli sviluppatori potrebbero tutti perdere il lavoro domani e non ci perderei un secondo di sonno.



Ti assicuro che l'atteggiamento "A me che me frega" è condiviso da molta più gente di quanto tu pensi; la differenza è che la maggior parte della gente (a differenza del sottoscritto) preferisce apparire virtuosa e falsamente empatica -- io invece ti dico le cose come stanno, nude e crude.
__________________

Ultima modifica di Hiei3600 : 07-09-2023 alle 10:26.
Hiei3600 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2023, 13:02   #9
Spawn7586
Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 224
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
lato "perdita di lavoro" aimè c'è ben poco da fare. il vaso di pandora è stato aperto, se il mio lavoro diventa inutile per colpa dell'IA se ne si prende atto e fine. placare l'IA per darmi la pia illusione il mio lavoro sia fondamentale è un'assurdità. andrebbe rivoluzionata la società per evitare conseguenze negative ma ciò lo dico da più di 10 anni (dalla comparsa dei robot per produrre iphone).
lato "copyright" pure qui è una lotta senza senso. ok limitiamo lettura libri e accesso diretto a opere. l'IA può comunque replicarlo partendo da recensioni o spezzoni presi qua e la quindi alla fine può replicare un libro senza mai avere avuto accesso diretto allo stesso.
decidere di stoppare il tutto non si può, dobbiamo muoverci di conseguenza e direzionare il tutto nel modo migliore possibile
Devo dire la verità: sulla perdita del lavoro non intendevo dire "Oh no perdono il lavoro delle povere persone", ma la vedevo dal punto di vista dell'utente: licenziano chi crea quello e noi ci ritroviamo prodotti di scarsa qualità perché il dirigente di turno non vede la differenza. E noi ci chiediamo perché certe cose ora siano diventate così schifose e sembrano fatte con copia incolla...
Spawn7586 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2023, 13:07   #10
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16892
Quote:
Originariamente inviato da Spawn7586 Guarda i messaggi
Devo dire la verità: sulla perdita del lavoro non intendevo dire "Oh no perdono il lavoro delle povere persone", ma la vedevo dal punto di vista dell'utente: licenziano chi crea quello e noi ci ritroviamo prodotti di scarsa qualità perché il dirigente di turno non vede la differenza. E noi ci chiediamo perché certe cose ora siano diventate così schifose e sembrano fatte con copia incolla...
cioè mi stai dicendo che se dietro a un lavoro c'è una persona verrà un bel lavoro e se invece c'è un'IA è un copia incolla. posso dirti di aver provato a far scrivere testi di canzoni e poesie a chatgpt e non ho avuto la sensazione di "già visto"
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2023, 13:41   #11
Spawn7586
Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 224
Quote:
Originariamente inviato da Hiei3600 Guarda i messaggi
"Rubare" i dati altrui è già reato senza bisogno di leggi extra ed a prescindere cosa ci fai con quei dati - Non è che se rubi i miei dati e poi non ci addestri un intelligenza artificiale allora va tutto bene eh?
Discutibile, al momento attuale la carenza di legislatura adeguata sul copyright rende tollerabile molti tipi di furto di dati, specie se "di seconda mano" (vedi i siti aggregatori).


Quote:
Originariamente inviato da Hiei3600 Guarda i messaggi
Non voglio sentire parlare di eticità quando i sviluppatori di giochi oggi non si fanno problemi ad usare ogni trucco psicologico possibile per spellare gli utenti di tutti i loro soldi fino all'ultimo centesimo con micro transazioni / season pass e altre stronzate varie --- eticità ? ma mi faccia il piacere, quegli sviluppatori potrebbero tutti perdere il lavoro domani e non ci perderei un secondo di sonno.
Purtroppo confondi lo studio sviluppatore con i suoi dipendenti. Come se tu lavorassi come dipendente della pompa di benzina e io ti accusassi delle politiche dell'eni...


Quote:
Originariamente inviato da Hiei3600 Guarda i messaggi
Ti assicuro che l'atteggiamento "A me che me frega" è condiviso da molta più gente di quanto tu pensi; la differenza è che la maggior parte della gente (a differenza del sottoscritto) preferisce apparire virtuosa e falsamente empatica -- io invece ti dico le cose come stanno, nude e crude.
Sarò diretto: quando ti ritroverai una serie di contenuti copia incolla realizzati a basso prezzo e il mercato sarà saturo di prodotti che non ti interessano capirai a cosa portano i punti di cui sopra. Ti lamenterai di come non c'è nulla che ti piaccia e ti risponderanno "eh, ma vi avevamo avvisato" e te la prenderai in saccoccia.

Prevedo già la tua risposta: "Se non c'è nulla che mi interessa non compro nulla, problemi loro" però so già che ti lamenterai del fatto che non c'è nulla che ti interessa, quindi non prendiamoci in giro.

Purtroppo la maggior parte dell'utenza è proprio del tipo nudo e crudo come te: non si vedono i problemi finché non ti vanno a impattare direttamente. Vedi quando la gente avvisava dei pericoli delle microtransazioni: "Eh ma io non le compro, non ci vedo problemi" fino a che non si è arrivati a giochi che sono incompleti se non compri i DLC e allora tutti subito a schifarsi di questi prodotti e a chiedere che qualcuno faccia qualcosa. Peccato che era troppo tardi.
Spawn7586 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2023, 13:53   #12
Spawn7586
Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 224
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
cioè mi stai dicendo che se dietro a un lavoro c'è una persona verrà un bel lavoro e se invece c'è un'IA è un copia incolla. posso dirti di aver provato a far scrivere testi di canzoni e poesie a chatgpt e non ho avuto la sensazione di "già visto"
Guarda, c'è modo e modo di vedere la cosa. Ti faccio un esempio pratico: azienda (no profit) che si occupava di fornire assistenza di natura psicologica a persone che soffrivano di disturbi alimentari (call centre di aiuto). Ha mandato a casa tutto il personale e sostituito con un chatbot. Poi ha dovuto chiudere a seguito di... consigli non proprio adatti (Qui il primo google della notizia).

Per quanto in certe applicazioni si può aumentare la produttività grazie a questo strumento, non è la soluzione universale per tutto. Mi parlavi di testi di canzoni e poesie, ma quello che mi preoccupa è applicazioni più ampie come sceneggiature e videogiochi, dove una visione artistica più ampia è necessaria per mantenere un'opera coerente artisticamente parlando. Senza contare casi in cui si possono fare danni più gravi come sopra.

E pensa che io sono uno di quelli a favore dell'implementazione dell'IA generativa come strumento per semplificare i lavori meniali...
Spawn7586 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2023, 13:54   #13
Hiei3600
Senior Member
 
L'Avatar di Hiei3600
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2415
Quote:
Originariamente inviato da Spawn7586 Guarda i messaggi
Sarò diretto: quando ti ritroverai una serie di contenuti copia incolla realizzati a basso prezzo e il mercato sarà saturo di prodotti che non ti interessano capirai a cosa portano i punti di cui sopra. Ti lamenterai di come non c'è nulla che ti piaccia e ti risponderanno "eh, ma vi avevamo avvisato" e te la prenderai in saccoccia.
Giusto per tua informazione:

Negli ultimi 5-10 anni, il numero di prodotti (in questo caso, giochi per PC) che ho trovato veramente interessanti ed originali si possono contare sulla punta di una mano, e sono quasi tutti provenienti da studi Indie o emergenti.

Quindi quello che prospetti tu è già realtà.

Quello che invece NON cambierà è il fatto che - IA o non IA - ci saranno sempre gli sviluppatori indipendenti con idee più o meno originali che porteranno qualcosa di diverso, quello non cambierà.

Quote:
Originariamente inviato da Spawn7586 Guarda i messaggi
Prevedo già la tua risposta: "Se non c'è nulla che mi interessa non compro nulla, problemi loro" però so già che ti lamenterai del fatto che non c'è nulla che ti interessa, quindi non prendiamoci in giro.
Prevedi male, come detto sono già 5-10 anni che mi lamento che non c'è nulla che mi interessa, ben prima di quando ci fosse l'intelligenza artificiale di questo livello / impatto.

Non è l'intelligenza artificiale che uccide la creatività - sono le grandi aziende che hanno troppa paura di investire in cose diverse piuttosto che affidarsi alle formule più "Sicure" - e questo perché? - perché se non fanno i profitti gli investitori tolgono i propri soldi e si finisce in bancarotta o ci si deve "Ristrutturare al ribasso".

Quote:
Originariamente inviato da Spawn7586 Guarda i messaggi
Purtroppo confondi lo studio sviluppatore con i suoi dipendenti. Come se tu lavorassi come dipendente della pompa di benzina e io ti accusassi delle politiche dell'eni...
Dico sviluppatori per semplificare (anche se questi in un certo senso sono complici ma capisco che il lavoro è lavoro), ovviamente i veri responsabili sono quelli in cima alla piramide che ci mettono i soldi (e quindi di fatto controllano l'azienda), ovvero gli investitori / detentori di azioni o come si chiamano.

Quote:
Originariamente inviato da Spawn7586 Guarda i messaggi
Purtroppo la maggior parte dell'utenza è proprio del tipo nudo e crudo come te: non si vedono i problemi finché non ti vanno a impattare direttamente. Vedi quando la gente avvisava dei pericoli delle microtransazioni: "Eh ma io non le compro, non ci vedo problemi" fino a che non si è arrivati a giochi che sono incompleti se non compri i DLC e allora tutti subito a schifarsi di questi prodotti e a chiedere che qualcuno faccia qualcosa. Peccato che era troppo tardi.
Non mi sono mai piaciute le micro transazioni, ma cosa esattamente pretendi da me? io quasi mai ho fatto acquisti in game negli ultimi 10 anni, oltre al non comprare, che altro dovrei fare? diventare un attivista che rompe le scatole a tutti ripetendo slogan ad ogni occasione?
__________________

Ultima modifica di Hiei3600 : 08-09-2023 alle 14:18.
Hiei3600 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2023, 13:56   #14
Hiei3600
Senior Member
 
L'Avatar di Hiei3600
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2415
Parlando di copia ed incolla poi... qualcuno ha detto Fifa 2023? o Madden? o tutti i giochi sportivi che la Electronic Arts ha vomitato negli ultimi anni che sono un copia-incolla con un roster aggiornato? è un pò come non serve veramente la IA per fare copia-incolla nei giochi, chi l'avrebbe mai detto !
__________________
Hiei3600 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2023, 13:58   #15
MorgaNet
Senior Member
 
L'Avatar di MorgaNet
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da Spawn7586 Guarda i messaggi
Purtroppo la maggior parte dell'utenza è proprio del tipo nudo e crudo come te: non si vedono i problemi finché non ti vanno a impattare direttamente. Vedi quando la gente avvisava dei pericoli delle microtransazioni: "Eh ma io non le compro, non ci vedo problemi" fino a che non si è arrivati a giochi che sono incompleti se non compri i DLC e allora tutti subito a schifarsi di questi prodotti e a chiedere che qualcuno faccia qualcosa. Peccato che era troppo tardi.
Troppo tardi per cosa???
I videogiochi non sono mica un bene primario. Nessuno è obbligato a comprarli. Se il mercato non gradisce il prodotto, semplicemente non lo compra.
Non è che "qualcuno faccia qualcosa". Basta lasciarli sullo scaffale.
Ci sono una infinità di giochi che sono completi all'uscita. Comprate quelli.
MorgaNet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2023, 20:00   #16
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4069
Quote:
Originariamente inviato da GoFoxes Guarda i messaggi
Ha senso, e Steam prima o poi li accetterà

Che poi, un gioco come Warsim: The Realm of Aslona, ha 55.8 milioni di razze... secondo Newell le ha messe a mano l'unico sviluppatore?

L'IA generativa per creare contenuti di un certo tipo è ottima e andrebbe usata soprattutto per creare varietà nel mondo di gioco, facendo concentrare i writer/designer/artisti sulle cose importanti, non sui riempitivi

Il futuro sarà quando si potrà avere una IA che modifica/crea il gioco in tempo reale, allora sì le possibilità saranno illimitate, per ora è utile per, ad esempio, riempire il gioco di fetch quest, NPC secondari, punti d'interesse, ecc
Ancora meglio, usare una semplice IA istruita sugli asset base del gioco per generarne di nuovi in fase di creazione del mondo di gioco, non sarebbe male (volendo anche via server, paghi il gioco, hai accesso alla corrispettiva IA sui server).
a proposito di IA generativa: la tua foto profilo.
con Jennifer Lawrence la più bassa delle 4 quando sta fisicamente testa e spalle sopra le altre 3
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2023, 20:17   #17
GoFoxes
Bannato
 
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 16452
Quote:
Originariamente inviato da mrk-cj94 Guarda i messaggi
a proposito di IA generativa: la tua foto profilo.
con Jennifer Lawrence la più bassa delle 4 quando sta fisicamente testa e spalle sopra le altre 3
L'ho messa apposta
GoFoxes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1