Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-08-2023, 12:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/do...ne_119108.html

Daniel Moghimi, Senior Research Scientist di Google, ha scoperto un problema di sicurezza nelle CPU Intel degli ultimi anni - ultimi modelli esclusi - e messo a punto un attacco ribattezzato Downfall che permette di sottrarre informazioni sensibili dai chip.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2023, 13:09   #2
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
In un mondo sbandato ormai...

...in ogni settore dello scibile umano, come questo "Voi" fidatevi poi dell'ultima frase
Quote:
Vivek Tiwari, Vice President of Remediation and Response Engineering di Intel, ritiene che "cercare di sfruttarlo al di fuori di un ambiente di laboratorio controllato sarebbe un'impresa complessa".
Come qualche dubbio sul fatto che non ci siano mercati neri e di altre tonalità di grigio che mercanteggiano questo tipo di vulnerabilità microarchitetturali.

E quindi anche Microsoft quando impedisce di installare Windows 11 su cpu che non siano nella sua lista in divenire...lo sa che quelle attualmente presenti in gran parte sono a "rischio" ?
E via di aggiornamenti di microcodice, toppe su toppe in un mondo sempre più sbandato che non ha mai saputo progettare una cpu per personal computer esente al 100 % reale da problemi, deviazioni dalla nominalità progettuale ecc. ecc.
Se venissero lette, analizzate tutte le "errata" per tutte le cpu dal Pentium Pro almeno in poi sarebbe una ecatombe.
Ed includiamoci pure tutte le cpu, SoC basati su ARM.

Situazione e panorama tragico.

Marco71
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2023, 14:18   #3
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5983
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
in un mondo sempre più sbandato che non ha mai saputo progettare una cpu per personal computer esente al 100 % reale da problemi
si chiama mondo reale, diverso da quello fatato e privo di bug cui ti riferisci

Ultima modifica di Opteranium : 09-08-2023 alle 14:22.
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2023, 14:25   #4
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1483
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
E via di aggiornamenti di microcodice, toppe su toppe in un mondo sempre più sbandato che non ha mai saputo progettare una cpu per personal computer esente al 100 % reale da problemi, deviazioni dalla nominalità progettuale ecc. ecc.
Forse non si e' mai fatto, perche' e' impossibile farlo? E lo sai perche' è impossibile? Perche' chi progetta la CPU (o qualunque altro oggetto) e' l'uomo, che per sua natura e' fallace, e quindi non potra' mai progettare qualcosa di infallibile.
Ci sono tecniche di progettazione per arrivare vicino al 100%, ma non per raggiungere il 100%, specialmente se sono sistemi complessi come una CPU, con miliardi di transistor e milioni di righe di codice.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2023, 15:29   #5
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Eh sì...è il mondo reale...

...ma troppo spesso la gente pensa in modo iperottimistico, al di fuori del realismo.

E sono gli altri che vivono nel mondo fatato non certo io...per informazione.

Quote:
si chiama mondo reale, diverso da quello fatato e privo di bug cui ti riferisci
Marco71
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2023, 15:34   #6
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Eh no Ago72...

...perché nemmeno in era 80386 e suoi, più o meno 275 000 transistor secondo processo Intel dell'epoca, "eravamo" capaci di progettare cpu esenti da deviazioni dalla nominalità.

Siamo andati avanti coltivando per decenni e decenni un irrealistico positivismo e scientismo confidando che la Scienza e tecnologia potessero approssimarsi ad un asintoto irragiungibile di perfezione, solo nominale però.

E da Pentium Pro in poi si è costruito un apposito vaso di Pandora, latente da cui oggi attigono a piene mani.
Tra esecuzione fuori ordine, speculativa, predizione dei salti ecc. ecc.

Ed oggi siccome l'intelligenza cosiddetta "naturale" è arrivata al limite di gestione della complessità ci stiamo incamminando su altro binario iperpositivista e scientista quello delle presunte, intelligenze artificiali più o meno deboli; più o meno forti.
Sperando che ti progettino almeno loro, una cpu o meglio un sistema digitale di calco complesso esente da difetti e devianze dalla nominalità.

Quote:
Forse non si e' mai fatto, perche' e' impossibile farlo? E lo sai perche' è impossibile? Perche' chi progetta la CPU (o qualunque altro oggetto) e' l'uomo, che per sua natura e' fallace, e quindi non potra' mai progettare qualcosa di infallibile.
Ci sono tecniche di progettazione per arrivare vicino al 100%, ma non per raggiungere il 100%, specialmente se sono sistemi complessi come una CPU, con miliardi di transistor e milioni di righe di codice.
Marco71

Ultima modifica di Marco71 : 09-08-2023 alle 15:37.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2023, 15:42   #7
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Per non dire...

...della verifica "esaustiva" delle unità in virgola mobile altra tragedia.
Che venne parzialmente affrontata solo all'indomani del notissimo "errore" sulla istruzione assembly FDIV della cpu Pentium.

Più tutto il resto che ancora giace latente in attesa di essere attivamente e fattivamente sfruttato non solo dal cracker, isolato, pseudo nerd dell'Est Europa o zona sperduta del mondo ma anche da "gente ben più in alto" per altri scopi.
E questo è vivere nel mondo reale...chi invece si illude altrimenti ad occhi aperti...sogna e vive nei mondi fatati.


Marco71
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2023, 15:43   #8
gnappoman
Senior Member
 
L'Avatar di gnappoman
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: ______ Milano ______ Lui sa quello che fa
Messaggi: 1368
dieselgate docet

questa è tipo l'euro sette per le cpu... ti fanno comprare quelle nuove, cosí giustificano gli investimenti nelle inutili gigafabbriche costosissime made in usa. Ma tanto i cinesi ormai la tecnologia ce l'hanno e sarà inutile cercare di costringerci a spendere un botto per il made in usa. Intel con queste mosse scava la sua tomba sempre più in profondità....
gnappoman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2023, 15:47   #9
belta
Senior Member
 
L'Avatar di belta
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2123
Quote:
Originariamente inviato da gnappoman Guarda i messaggi
Intel con queste mosse scava la sua tomba sempre più in profondità....
Ma volesse la Madonna
__________________
Monitor: LG27GR95QE Case: banchetto Dimastech Cpu: 7800x3d Dissi: Noctua NH-D15 Ram: 2x32 GB DDR5 Kingston Fury Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk VGA: Powercolor RX 7900 XTX Storage: Samsung 990 Pro M.2 PSU: Corsair RM 850x SO: Windows 11 Pro.
belta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2023, 15:57   #10
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1483
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...perché nemmeno in era 80386... <cut>
se ritieni che l'80386 non sia complesso, e' inutile continuare a parlare.

PS
Consiglio, usa termini meno "complicati", perche' se non si sanno usare o non si conoscono bene, il rischio di contraddirsi è molto alto.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2023, 16:02   #11
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Amico mio...

...sono ingegnere elettronico e conosco bene la materia.
Con me ti sbagli e di grosso anche.


In quello che hai scritto hai parlato di miliardi di transistor...con un certo livello di complessità.


Di quanti ordini di grandezza era meno "complesso" un 80386 con i suoi bei bug ?

Vuoi metterla sulla tassonomia classica MSI, LSI, VLSI ecc. ?

Nemmeno la lingua italiana ormai "sappiamo" comprendere...dove ti avrei scritto che l'80386 non era "complesso" di grazia ?!?!?!?!

Non siamo per niente e mi fermo qui.


Non siamo più in grado di gestire i sistemi "complessi" che progettiamo o concepiamo e dobbiamo fare atti di umiltà e fermarci per fare mente locale.

Marco71

Ultima modifica di Marco71 : 09-08-2023 alle 16:09.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2023, 16:21   #12
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Un estratto dell'epoca 80386...

...per rinfrescare i banchi di memoria perduta nei meandri del tempo in merito alla gravità delle devianze dalla nominalità di progetto e bug.

https://www.pcjs.org/documents/manuals/intel/80386/

Marco71
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2023, 16:50   #13
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5983
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...sono ingegnere elettronico e conosco bene la materia.
manda subito il CV alla silicon valley e non dimenticare di specificare che hai la soluzione a tutti i guai del mondo, niente più bug o errori di progetto sotto l'ala sagace di marcosettantuno, capito incompetenti della intel? Tutti a zappare
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2023, 16:55   #14
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1483
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...sono ingegnere elettronico e conosco bene la materia.
affermazione autoreferenziale
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
Con me ti sbagli e di grosso anche.
In quello che hai scritto hai parlato di miliardi di transistor...con un certo livello di complessità.
Di quanti ordini di grandezza era meno "complesso" un 80386 con i suoi bei bug ?
Per me anche un Z80 è un progetto complesso. Fai te...
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
Vuoi metterla sulla tassonomia classica MSI, LSI, VLSI ecc. ?
Sfoggio di cultura, senza che aggiunga un valore alla discussione.
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
Nemmeno la lingua italiana ormai "sappiamo" comprendere...dove ti avrei scritto che l'80386 non era "complesso" di grazia ?!?!?!?!
tu hai scritto:
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
perché nemmeno in era 80386 e suoi 275 000 transistor
l'utilizzo dell'avverbio "nemmeno", indirettamente è una negazione di un altro assunto(*). Forse dovevi usare un altro avverbio per evitare incomprensioni. Io non comprendo l'italiano, ma forse te dovresti maneggiare la lingua con più cura.

Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
Non siamo più in grado di gestire i sistemi "complessi" che progettiamo o concepiamo e dobbiamo fare atti di umiltà e fermarci per fare mente locale. Marco71
Qui' uno che deve fare un atto di umiltà e fermarsi a fare mente locola sei te, che pensi che l'uomo possa progettare qualcosa di infallibile.

Se parti dal presupposto che tutto quello che l'uomo progetta è fallace, potrai iniziare a porre in atto delle azioni per mitigare gli effetti causati da un fallimento pariziale e/o totale dell'oggetto progettato. Principio alla base di tutte le moderne tecniche di progettazione ingegneristiche.

EDIT
(*)
Nel caso specifico, se io dico che A è complesso e sono normali errori, e tu dici che nemmeno B era esente da errori, indirettamente stai dicendo che anche se B era più semplice di A aveva errori. Se poi "semplice" non ti piace e vuoi usare un sinonimo come "meno complesso" fai pure...

Ultima modifica di Ago72 : 09-08-2023 alle 17:17.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2023, 16:57   #15
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
Quote:
Originariamente inviato da gnappoman Guarda i messaggi
Ma tanto i cinesi ormai la tecnologia ce l'hanno e sarà inutile cercare di costringerci a spendere un botto per il made in usa. Intel con queste mosse scava la sua tomba sempre più in profondità....
Non solo intel, ma anche Amd con Inception:

- Six New Stable Linux Kernel Updates For Intel DOWNFALL & AMD INCEPTION

- AMD ÏNCEPTION"CPU Vulnerability Disclosed
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!"
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2023, 19:23   #16
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Eh caro Opteranium...

...bisognerebbe essere meno esterofili.
E vedere anche i grandi errori progettuali compiuti dai "nostri miti di riferimento".
Inclusa la microarchitettura NetBurst e Pentium 4 al seguito.
Comunque prendo atto che il mondo "fisico" è perfettibile.



Marco71

Ultima modifica di Marco71 : 09-08-2023 alle 19:50.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2023, 14:12   #17
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12811
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Forse non si e' mai fatto, perche' e' impossibile farlo? E lo sai perche' è impossibile? Perche' chi progetta la CPU (o qualunque altro oggetto) e' l'uomo, che per sua natura e' fallace, e quindi non potra' mai progettare qualcosa di infallibile.
Ci sono tecniche di progettazione per arrivare vicino al 100%, ma non per raggiungere il 100%, specialmente se sono sistemi complessi come una CPU, con miliardi di transistor e milioni di righe di codice.
Non è impossibile farlo, tutto deriva sempre da scelte progettuali. Nel caso in questione, dettate dall'esigenza di tirare fuori sempre "qualcosa di meglio" o comunque con un po' di più della concorrenza, in sempre meno tempo.

Purtroppo viviamo in un mondo in cui sembra che la complessità sia una feature, quando invece è esattamente l'opposto.

Complessità e sicurezza in generale non vanno affatto d'accordo. Bisogna decidere si vogliono sistemi sicuri o sistemi complessi a piacere. Chiaramente basta fissare il livello di paranoia adeguato per trovare un ampio spettro di compromessi.

Certo, le CPU attuali, NON vanno bene. Specialmente in un'epoca dove è tutto connesso.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2023, 14:50   #18
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7773
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Non è impossibile farlo
Non sono d'accordo. Dirò di più sarei pronto a scommettere che prendendo il miglior team di ingegneri e facendogli progettare una CPU anche tralasciandone completamente le prestazioni sarebbe comunque impossibile renderla totalmente inattaccabile e soprattutto che se anche si potesse creare un primato al day 1 tale primato possa resistere nel tempo.


Non sono un ingegnere elettronico ma uno dei concetti di base che mi hanno insegnato occupandomi di finanza è che non importa quanto un team tecnico possa cercare di farti credere che un dato sistema è inattaccabile anche nelle migliori condizioni possibili... tutti i sistemi sono vulnerabili, sempre.

La vera differenza che è ciò che importa non è quindi se un sistema sia attaccabile o meno ma quanto è semplice attaccarlo. Una falla talmente difficile da sfruttare da richiedere immensi sforzi è reale solo se stai usando un sistema sensibile da giustificare tali sforzi.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2023, 17:58   #19
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5983
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
La vera differenza che è ciò che importa non è quindi se un sistema sia attaccabile o meno ma quanto è semplice attaccarlo. Una falla talmente difficile da sfruttare da richiedere immensi sforzi è reale solo se stai usando un sistema sensibile da giustificare tali sforzi.
direi che openbsd ne sia un esempio, nonostante tutta l'attenzione alla sicurezza, alla fine pure loro hanno avuto qualche problemino

EDIT volevo quotare il paragrafo sopra

Ultima modifica di Opteranium : 10-08-2023 alle 18:22.
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2023, 21:19   #20
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12811
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Non sono d'accordo. Dirò di più sarei pronto a scommettere che prendendo il miglior team di ingegneri e facendogli progettare una CPU anche tralasciandone completamente le prestazioni sarebbe comunque impossibile renderla totalmente inattaccabile e soprattutto che se anche si potesse creare un primato al day 1 tale primato possa resistere nel tempo.
È chiaro che bisogna definire delle metriche, che cosa si intende per "inattaccabile".

I bug funzionali ad esempio non necessariamente rappresentano una vulnerabilità di sicurezza, e d'altra parte bisogna sempre specificare il modello dell'attaccante o il così detto "threat model".

Da chi ti vuoi difendere?

Ti vuoi difendere dal navigatore occasionale che ha visto qualche video su youtube su Khali Linux e pensa di essere un hacker, dallo script kid, da un hacker di professione, da un team di hackers, da un governo nazionale con infinite risorse?

Per questo dico che bisogna fissare il livello di paranoia, fino a chiedersi se bisogna difendersi dal produttore dell'hardware stesso.

Come vedi è tutto relativo.

Tuttavia, quando un sistema è connesso ad internet, lo spettro di possibili attaccanti è abbastanza vario. E infatti esistono i così detti sistemi "air gapped", cioè non connessi alla rete (vulnerabili anche quelli, se non sottoposti ad alcun controllo d'accesso fisico).

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Non sono un ingegnere elettronico ma uno dei concetti di base che mi hanno insegnato occupandomi di finanza è che non importa quanto un team tecnico possa cercare di farti credere che un dato sistema è inattaccabile anche nelle migliori condizioni possibili... tutti i sistemi sono vulnerabili, sempre.

La vera differenza che è ciò che importa non è quindi se un sistema sia attaccabile o meno ma quanto è semplice attaccarlo. Una falla talmente difficile da sfruttare da richiedere immensi sforzi è reale solo se stai usando un sistema sensibile da giustificare tali sforzi.
Quello che dici è vero, ma appunto per questo stesso motivo non ha alcun senso dire è impossibile perché siamo umani.

Invece è bene che ci siano sforzi per tentare di rendere i sistemi più sicuri, solo che questo cozza con le funzionalità e con le prestazioni, che è quello che il 99% degli utenti di questi sistemi guarda.

La realtà è semplicemente che c'è pochissima o scarsa consapevolezza e attenzione verso la sicurezza informatica, pur essendo ormai pervasiva, ed è questo che dovrebbe preoccupare.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
AMD, il bivio: vale la pena restare su A...
TikTok rilascia gratis il suo font uffic...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1