Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-06-2023, 08:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...te_117407.html

Uno studio redatto da Aspo Italia e dal CNR ha immaginato uno scenario ipotetico (o prossimo) in cui ogni attività svolta in Italia verrebbe alimentata unicamente da fonti rinnovabili e sistemi di accumulo. Luca Pardi, ricercatore del CNR ed uno degli autori dello studio, ne ha spiegato i dettagli


Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2023, 09:19   #2
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
Cioè, non ho capito, la metà dell'energia elettrica prodotta su scala nazionale viene persa?
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2023, 09:53   #3
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Non è un segreto che se l'Italia sfruttasse tutta l'energia geotermica che potrebbe coprirebbe molto di più del suo fabbisogno attuale di energia. Solo che ci vorrebbe qualche politico lungimirante che iniziasse degli investimenti "domino": Fai una centrale e metà dei guadagni servono a finanziare altre centrali, dove metà dei guadagni serviranno a finanziare altre centrali, fino allo sfruttamento totale.

EDIT: aggiungo che negli ultimi anni sono state ricercate tecniche di perforazione che potrebbero grandemente aiutare, come la perforazione a microonde

Ultima modifica di DevilsAdvocate : 07-06-2023 alle 10:11.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2023, 10:06   #4
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1514
Capisco che l'autrice dell'articolo sia convinta dell'importanza delle fonti rinnovabili. Ma mettere il titolo



Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...te_117407.html

Fonti di energia rinnovabile e sistemi di accumulo, un loro uso sapiente potrebbe rendere l'Italia autonoma e funzionante

In un articolo dove, citando l'autore dello studio, è scritto

Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Serviranno una rete gas, degli impianti chimici di produzione e conversione dei gas, dei cospicui sistemi di stoccaggio, parecchie centrali elettriche a gas (per una potenza complessiva non molto diversa da quella installata attualmente) e una ancor più potente rete di trasporto dell'energia elettrica
e

Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
È difficile immaginare che l'accumulo in batterie diventi concorrenziale con quello dell'accumulo sotto forma di combustibile
non mi sembra coerente.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2023, 10:18   #5
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Cioè, non ho capito, la metà dell'energia elettrica prodotta su scala nazionale viene persa?
E' scritto male. Noi consumiamo 220TWh di energia elettrica l'anno, come indicato, ma nello schema è stato inserito il potenziale producibile in base alle centrali installate, di fatto noi usiamo le centrali a turbogas al 50% e le centrali a carbone a meno del 10%, in alcuni momenti quest'ultime sono spente del tutto. Quindi non sprechiamo quell'energia (anche perché da qualche parte deve finire mica può sparire così nel nulla, se invii troppa energia e non la consumi esploderebbero i trasformatori) non la produciamo proprio sebbene potremmo.

Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Capisco che l'autrice dell'articolo sia convinta dell'importanza delle fonti rinnovabili. Ma mettere il titolo
In un articolo dove, citando l'autore dello studio, è scritto
e
non mi sembra coerente.
Invece è perfettamente coerente. La Rete e le centrali a gas, verrebbero sfruttate con gas metano sintetico e prodotto attraverso la metanizzazione di idrogeno e CO2, idrogeno verde prodotto con l'elettrolisi, il tutto sfruttando il surplus energetico estivo. D'inverno bruciamo il gas metano accumulato in un ambiente povero di Azoto (per evitare biossidi d'azoto) e ristocchiamo la CO2 da riusare l'estate. Quindi il Gas non verrebbe importato ma sintetizzato in Italia.

Riguardo le batterie, usate come indica la ricerca, per il ciclo giorno notte, non devono essere per forza al litio, perché non ci interessa avere una concentrazione energetica alta, sono sufficienti batterie con tecnologie molto più povere e prive di elementi che l'Italia non possiede, alle quali nulla toglie di affiancare batterie al litio di seconda mano recuperate dalle vetture elettriche rottamate.

Detto questo effettuare questa conversione richiede decenni e tanti miliardi...
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2023, 10:23   #6
GLaMacchina
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 479
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Capisco che l'autrice dell'articolo sia convinta dell'importanza delle fonti rinnovabili. Ma mettere il titolo






In un articolo dove, citando l'autore dello studio, è scritto



e



non mi sembra coerente.
Io l'articolo del CNR l'ho sfogliato appena, quindi potrei sbagliarmi, comunque mi pare che si discuta di come immagazzinare il surplus dei picchi di produzione delle rinnovabili attraverso la sintesi e lo stoccaggio di metano.
In questo senso non vedo dove sia il problema del titolo, che anzi mi pare calzante.
Lei che titolo avrebbe dato?
GLaMacchina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2023, 11:24   #7
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5102
Come dissi tempo fa,tanto per fare capire ai ciarlatani facilitoni (quelli che pensano che sia tutto facile,ma a parole loro) lo stoccaggio dell'idrogeno è parecchio complicato essendo l'elemento più piccolo della tavola periodica,anche in stato molecolare,sfugge facilmente.
Quindi è difficilmente usabile per auto o il trasporto in generale,stoccaggio per l'energia etc,data anche la sua pericolosità.
Stanno sperimentando tecniche per "solidificarlo" tipo una specie di pasta o gel,ma non è che sia proprio una passeggiata.
Certo che lo stoccaggio dell'energia elettrica non è proprio una passeggiata,ci stanno lavorando in tantissimi ma è proprio una bella sfida,in questo caso bisognerebbe mettere da parte bandiere politiche e ideologie e lavorare tutti e in tutto il mondo,per il bene del pianeta.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2023, 12:17   #8
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
Io sono molto positivo sull'accumulo gravitazionale (usare l'elettricità in eccesso per spostare peso più in alto e poi ricalarlo in basso per recuperare l'energia spesa). Che poi è quello che viene fatto con le dighe, ma ci sono molte soluzioni (purtroppo per ora quasi tutte sulla carta) che prevedono movimenti meccanici.
Altissima efficienza (siamo intorno all'80%), utilizzo di materiali "normali" e facilmente reperibili (se non anche proprio di scarto), mantenimento a lunghissimo termine dell'energia e relativa velocità di adattamento alle richieste della rete.

Il fatto che ancora esistano solo strutture sperimentali mi lascia però perplesso. Non so se è solo un problema di investimenti o ci sono problemi tecnici complessi.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2023, 15:28   #9
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12441
mi permetto di correggere l'errore di "Personaggio" noi consumiamo quasi 300 TWh/anno.. non 220..

https://www.mercatoelettrico.org/It/Statistiche/ME/DatiSintesi.aspx

qui si vede solo il venduto di borsa che tocca i 289 TWh anche l'anno scorso e se si guarda Terna l'anno scorso sono passati sul trasporto nazionale 316 TWh..

parlare di 220 TWh/anno è un errore

noi Italia consumiamo oltre 350 TWh/anno considerando anche la produzione per autoconsumo.
a questo poi va aggiunta l'energia termica del metano usata per riscaldamento e attività produttive pari a oltre 70 miliardi di Smc/anno o oltre 700 TWh termici

parte del metano (700 TWh) è convertito in energia elettrica da cogeneratori CAR e CCGT ma si puo' ipotizzare che almeno la metà siano usi non termoelettrici e che quindi alla nazione servano 700 TWh per vivere oltre ai trasporti.

ci vorrà pazienza per ridurre i consumi attuali e la riduzione verrà ovviamente vanificata come è sempre stato fino ad oggi dall'aumento delle necessità e della complessità dei prossimi lavori

via via compreremo altre cose che consumeranno energia elettrica mano a mano che ne avremo di più economica

Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2023, 15:50   #10
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Capita a fagiolo, dalla Slovacchia proprio oggi dimostrate due tecnologie in grado di rendere economica la perforazione fino a 6 miglia (10 km)
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2023, 19:11   #11
futuristicone
Bannato
 
Iscritto dal: May 2023
Messaggi: 206
Intanto Cina, India, Pakistan e molte altre nazioni fanno quello che gli conviene, poveri europei vittime della follia Green Neoliberista, poveretti
futuristicone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2023, 22:13   #12
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Come dissi tempo fa,tanto per fare capire ai ciarlatani facilitoni (quelli che pensano che sia tutto facile,ma a parole loro) lo stoccaggio dell'idrogeno è parecchio complicato essendo l'elemento più piccolo della tavola periodica,anche in stato molecolare,sfugge facilmente.
Quindi è difficilmente usabile per auto o il trasporto in generale,stoccaggio per l'energia etc,data anche la sua pericolosità.
Stanno sperimentando tecniche per "solidificarlo" tipo una specie di pasta o gel,ma non è che sia proprio una passeggiata.
Certo che lo stoccaggio dell'energia elettrica non è proprio una passeggiata,ci stanno lavorando in tantissimi ma è proprio una bella sfida,in questo caso bisognerebbe mettere da parte bandiere politiche e ideologie e lavorare tutti e in tutto il mondo,per il bene del pianeta.
Infatti qua si dice di stoccare metano, non idrogeno
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
mi permetto di correggere l'errore di "Personaggio" noi consumiamo quasi 300 TWh/anno.. non 220..
Hai ragione
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2023, 22:32   #13
abbatheking
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 295
Quindi non solo non dovremo aumentare la nostra domanda di energia ma dovremmo addirittura ridurla... pausa grasse risate... della metà... altre grasse risate.

Stando ai dati di Notturnia che sono grosso modo quelli che sapevo anch'io, attualmente necessitiamo di 350 TWh elettrici + 700 TWh termici.
Ipotizziamo pure di passare tutti alle pompe di calore e/o a sistemi più efficienti. L'attuale fabbisogno energetico ammonta a 800-1000 TWh annui.
Quindi la riduzione dei consumi necessaria è del 65%... fattibilissimo.

L'unico scenario solo FER possibile, secondo lo studio, arriva a generare 350 TWh annui e richiede, oltre a 100 GW di idrolizzatori e 75 GW di metanizzatori, 250 GW di fotovoltaico e 80 GW di eolico.

Nel 2022 abbiamo installato ben 2.2 GW di fotovoltaico e 0.5 GW di eolico.
Ipotizziamo pure di più che raddoppiare il fotovoltaico e triplicare l'eolico e in 50 anni, forse, avremo installato un terzo della capacità necessaria oggi.

Per carità, gli autori mi sembrano anche abbastanza realisti nel considerare tutte le tecnologie realmente esistenti, gli impatti economici, la convenienza del metano sull'idrogeno ecc... ma non sarebbe stato più coerente chiudere lo studio affermando che: No, non è possibile andare avanti a sole rinnovabili?

In fin dei conti uno studio serve a verificare un'ipotesi non a cercare di renderla valida ad ogni costo.
abbatheking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2023, 08:22   #14
GLaMacchina
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 479
Quote:
Originariamente inviato da abbatheking Guarda i messaggi
In fin dei conti uno studio serve a verificare un'ipotesi non a cercare di renderla valida ad ogni costo.
Perdoni ma questa frase mi fa scaturire la polemica.
Quindi secondo lei il fatto che le fonti fossili, ed in generale tutte le risorse di carattere estrattivo, siano limitate é solo un ipotesi non verificata?
A questo punto andiamo avanti come nulla fosse fino all'ultima goccia di gas o petrolio e poi vediamo se effettivamente finiscono o se é tutta propaganda Green.
Ah già, ma questo lo potranno verificare solo i nostri figli, quindi chissenefrega.

Io, che sono intriso di propaganda green, penso che la lenta (decine di anni) transizione alle rinnovabili che si prospetta sia solo l'ennesimo tentativo di conservazione della specie perpetrato dal genere umano, per non fare la fine dell'isola di Pasqua.

É chiaro che passare alla rinnovabili introdurrà qualche difficoltà nel breve periodo, così come andare in ospedale a farsi operare non é certo una gita di piacere.

Ultima modifica di GLaMacchina : 08-06-2023 alle 08:27.
GLaMacchina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2023, 16:12   #15
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da abbatheking Guarda i messaggi
Quindi non solo non dovremo aumentare la nostra domanda di energia ma dovremmo addirittura ridurla... pausa grasse risate... della metà... altre grasse risate.

Stando ai dati di Notturnia che sono grosso modo quelli che sapevo anch'io, attualmente necessitiamo di 350 TWh elettrici + 700 TWh termici.
Ipotizziamo pure di passare tutti alle pompe di calore e/o a sistemi più efficienti. L'attuale fabbisogno energetico ammonta a 800-1000 TWh annui.
Quindi la riduzione dei consumi necessaria è del 65%... fattibilissimo.

L'unico scenario solo FER possibile, secondo lo studio, arriva a generare 350 TWh annui e richiede, oltre a 100 GW di idrolizzatori e 75 GW di metanizzatori, 250 GW di fotovoltaico e 80 GW di eolico.

Nel 2022 abbiamo installato ben 2.2 GW di fotovoltaico e 0.5 GW di eolico.
Ipotizziamo pure di più che raddoppiare il fotovoltaico e triplicare l'eolico e in 50 anni, forse, avremo installato un terzo della capacità necessaria oggi.

Per carità, gli autori mi sembrano anche abbastanza realisti nel considerare tutte le tecnologie realmente esistenti, gli impatti economici, la convenienza del metano sull'idrogeno ecc... ma non sarebbe stato più coerente chiudere lo studio affermando che: No, non è possibile andare avanti a sole rinnovabili?

In fin dei conti uno studio serve a verificare un'ipotesi non a cercare di renderla valida ad ogni costo.
Ci sono sospesi e in attesa di autorizzazione 180GW tra eolico e fotovoltaico, che aumentano al ritmo di 10GW l'anno. Il problema sono gli enti locali che non li gestiscono e rimangono lì appesi
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2023, 21:43   #16
abbatheking
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 295
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Ci sono sospesi e in attesa di autorizzazione 180GW tra eolico e fotovoltaico, che aumentano al ritmo di 10GW l'anno. Il problema sono gli enti locali che non li gestiscono e rimangono lì appesi
E spero che li approvino al più presto ma temo non sia così semplice.
abbatheking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2023, 21:51   #17
abbatheking
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 295
Quote:
Originariamente inviato da GLaMacchina Guarda i messaggi
Perdoni ma questa frase mi fa scaturire la polemica.
Quindi secondo lei il fatto che le fonti fossili, ed in generale tutte le risorse di carattere estrattivo, siano limitate é solo un ipotesi non verificata?
A questo punto andiamo avanti come nulla fosse fino all'ultima goccia di gas o petrolio e poi vediamo se effettivamente finiscono o se é tutta propaganda Green.
Ah già, ma questo lo potranno verificare solo i nostri figli, quindi chissenefrega.

Io, che sono intriso di propaganda green, penso che la lenta (decine di anni) transizione alle rinnovabili che si prospetta sia solo l'ennesimo tentativo di conservazione della specie perpetrato dal genere umano, per non fare la fine dell'isola di Pasqua.

É chiaro che passare alla rinnovabili introdurrà qualche difficoltà nel breve periodo, così come andare in ospedale a farsi operare non é certo una gita di piacere.
Chi l'ha scritto questo?
Io ho scritto che non è detto che l'esito di uno studio debba per forza rendere valide le ipotesi. Io ho concluso la mia tesi di laurea asserendo che non era possibile confermare l'ipotesi di partenza in quanto i test hanno dato esiti per lo più negativi; non c'è alcun che di male.

Altrimenti io potrei dire che se assumessimo che la guerra in Ucraina dovesse espandersi e coinvolgere l'Italia e 30 mln di italiani morissero, allora la domanda energetica dell'Italia post guerra potrebbe essere soddisfatta da sole rinnovabili.
Le sembra un assunto sensato per dire che le rinnovabili da sole siano sufficienti?

E' ovvio che abbiamo un problema e che vada risolto. Basterebbe esser obiettivi, togliersi le fette di salame dagli occhi e iniziare ad usare ogni risorsa e tecnologia a basso impatto, nucleare incluso.
abbatheking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2023, 07:28   #18
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
Quote:
Originariamente inviato da abbatheking Guarda i messaggi
E' ovvio che abbiamo un problema e che vada risolto. Basterebbe esser obiettivi, togliersi le fette di salame dagli occhi e iniziare ad usare ogni risorsa e tecnologia a basso impatto, nucleare incluso.
Il problema sta qui. Stante che siamo a corto sia di risorse che di tempo, è fondamentale capire qual è la strada migliore da intraprendere. La problematica è molto complessa, perché oltre a problematiche tecniche ed economiche, incidono anche fattori geopolitici e sociali che sono ancora più difficili da valutare, sia nel breve che nel lungo termine.
Sono molto scettico verso chi promuove soluzioni semplici a problemi così complessi, e questo forse è il più complesso mai affrontato dall'umanità.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2023, 08:31   #19
abbatheking
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 295
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Il problema sta qui. Stante che siamo a corto sia di risorse che di tempo, è fondamentale capire qual è la strada migliore da intraprendere. La problematica è molto complessa, perché oltre a problematiche tecniche ed economiche, incidono anche fattori geopolitici e sociali che sono ancora più difficili da valutare, sia nel breve che nel lungo termine.
Sono molto scettico verso chi promuove soluzioni semplici a problemi così complessi, e questo forse è il più complesso mai affrontato dall'umanità.

By(t)e
Esattamente
Purtroppo non è tutto sempre rose e fiori; bisogna essere realisti e fare valutazioni che abbiano a che fare col mondo reale e non con quello del Mulino Bianco altrimenti il rischio è quello di perdere di vista l'obiettivo (vedi Francia multata per non aver installato abbastanza rinnovabili nonstante sia uno dei paesi a minor impatto ).
abbatheking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2023, 13:04   #20
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
Quote:
Originariamente inviato da abbatheking Guarda i messaggi
Esattamente
Purtroppo non è tutto sempre rose e fiori; bisogna essere realisti e fare valutazioni che abbiano a che fare col mondo reale e non con quello del Mulino Bianco altrimenti il rischio è quello di perdere di vista l'obiettivo (vedi Francia multata per non aver installato abbastanza rinnovabili nonstante sia uno dei paesi a minor impatto ).
Si, ma vedi, il nucleare ha comunque grossissimi problemi.
Tanto per cominciare i tempi di realizzazione: possiamo costruire reattori mediamente efficiente e con misure di sicurezza relativamente buone in pochi anni, oppure reattori più efficienti e sicuri in due decenni. Poi c'è il discorso NIMBY, il mantenimento delle scorie, l'approvvigionamento idrico, il reperimento del combustibile, ecc...
Ora come ora risolvere questi problemi in meno di 30 anni la vedo duretta. Senza contare che non risolveremmo determinati problemi: dipendenza dall'estero sia per la costruzione (se acquistiamo reattori francesi o coreani) che per l'uranio (che mi risulta essere in gran parte in territorio russo), relativamente scarsa modulabilità, resilienza a piccoli e grandi guasti.

Potrei dire cose simili anche del fotovoltaico e delle altre FER, volevo solo far capire che è tutto molto complicato.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1