|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 7
|
Da FTTC a FTTH: aggiornamento impianto di casa
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e ho letto qualche discussione in merito. Ho qualche perplessità che volevo condividere con voi sperando di avere qualche consiglio e qualche dritta! Attualmente il mio provider internet è Tim con la FTTC. Da qualche giorno in zona ho visto che stanno facendo i lavori per la fibra (fibercoop) quindi spero che a breve sia possibile effettuare l'abbonamento con Iliad. Ad oggi, l'impianto di rete di casa (disposta su due piani) è realizzato in questo modo: https://ibb.co/yV53gH8 Piano Terra Fritzbox a cui sono collegati i due switch di piano Switch 10/100 Netgear (putroppo non è 10/100/1000 per scelta sconsiderata del costruttore, che ha risparmiato ben 2€) 1 porta LAN Fritz FON M2 Primo Piano Switch 10/100 (vedi sopra) Fritz Repeater 2400 (collegato tramite cavo ad una porta LAN proveniente dallo switch e configurato in modalità "ponte LAN") 2 Porte LAN I cavi che compongono l'impianto dovrebbero essere CAT 6 o, alla peggio, CAT 5e (devo verificare). Ragionando su come ottimizzare i ben 5 Gbps forniti da ILIAD (suddivisi in 2,5 + 1 + 1 + 1 in WIFI così come riportato dal loro sito internet) ho "partorito" la seguente configurazione. https://ibb.co/cbz79rL Alcune premesse:
CONSIDERAZIONI Per migliorare l'impianto sono deciso a cambiare i due switch vergognosi in modo da avere porte Gigabit. Probabilmente lo switch PT potrebbe anche essere eliminato e collegare direttamente il punto LAN 1-1 (tra l'altro inutilizzato) direttamente al Fritzbox. la porta da 2,5 Gbps dell'IliadBox sarebbe collegata direttamente ad un punto LAN a cui collegare il mio pc. Che ne pensate? Consigli? Come vi sembra la soluzione? Attendo con ansia le vostre risposte!!! Ultima modifica di an_apple_a_day : 03-05-2023 alle 09:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 750
|
Premesso che:
- non riuscirai mai a sfruttare tutta quella banda in ambito Home. Men che meno i 2.5 Gbps su un singolo host (PC); -che la miglior topologia di rete è quella a stella (router/switch centrale e cavi lan verso i piani) e non dispositivi che rilanciano le connessioni in cascata su altri dispositivi; ma essendo in ambito casalingo non vedo grossi problemi. In ottica futura personalmente acquisterei uno switch con porte lan a 2.5 Gbps. Ultima modifica di Pierzucchi : 04-05-2023 alle 10:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:56.