|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...ne_116213.html
La prima chiamata vocale via satellite utilizzando un normale telefono è avvenuta con successo. La telefonata è andata dal Texas al Giappone utilizzando un Samsung Galaxy S22 Ultra Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1246
|
Il segreto è nell' antenna del satellite, 64 metri quadri. Gi astronomi sono giustamente in rivolta
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 791
|
"Lo spettro AT&T non specificato fungeva da intermediario, motivo per cui i telefoni stessi non avevano bisogno di essere modificati".
Da come è scritto (con i piedi ma un pò ovunque in altri articoli copia incolla) il cellulare si è appoggiato allo "spettro" AT&T presumibilmente agganciandosi ad una cella nelle vicinanze, altrimenti non ha alcun senso. E dunque la rivoluzione sarebbe che dalla cella il messaggio va via satellite e poi di nuovo a terra ad un'altra cella. Non vedo la rivoluzione ne tanto meno l'utilità dato che tutti gli oceani del mondo sono coperti di fibre ottiche che interconnettono anche l'atollo più remoto. Altrimenti da quello che tento di intuire questo satellite ha una mega antenna nelle stesse bande LTE che sorprendentemente riesce a prendere a centinaia di km di distanza, per forza di cose in orbita geostazionaria. Se così fosse mi aspetterei in pieno oceano pacifico di avere almeno un paio di tacche in ricezione. Non c'è scappatoia magica da queste due opzioni. Aspetterei di avere informazioni maggiori prima di gridare al miracolo per una dimostrazione costruita solo per dire "l'abbiamo fatto", magari sparando al massimo la potenza di trasmissione del satellite su quell'unico punto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16892
|
Quote:
Ultima modifica di TorettoMilano : 26-04-2023 alle 11:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2065
|
Anche io sarei curioso di capire come funziona: se c'é bisogno di una cella nelle vicinanze, non ne capisco molto l'utilizá. Se non c'é bisogno della cella, allora potrebbe essere interessante davvero soprattutto indeterminate situazioni...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7633
|
immagino tariffe "spaziali"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Casnate con Bernate
Messaggi: 2082
|
Quote:
Disturba le osservazioni? Non mi sembra così grande... ci sono oggetti in orbita molto più grossi.
__________________
PSU: Seasonic M12II-620 Evo MB: MSI X370 Sli Plus CPU: AMD Ryzen 7 5700X SSD: Kingston SA400S37/240GB RAM: 2x 16GB DDR4 3200MHz SCHEDA VIDEO: SAPPHIRE RX 6700 Pulse OC 10GB S.O.: bazzite.gg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1514
|
Quote:
È anche un prototipo di una costellazione. La costellazione presumibilmente coprirebbe tutta la terra. Per il prototipo immagino abbiano aspettato che fosse nel punto giusto (sopra di loro) per fare la telefonata. Come già osservato da An.tani, si hanno preoccupazioni da parte degli astronomi a causa della forte luminosità: si veda BlueWalker 3 satellite unfurls and starts outshining most stars.
__________________
-- C --_____AlPaBo __/____x\_________ _/_______*________ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2065
|
--Perchè? Che problemi da?
--Disturba le osservazioni? Eh, 'nsomma. Anche nella semplice astrofotografia, nelle pose lunghe c'é sempre qualche satellite che lascia scie lungo tutta l'immagine (cough cough, starlink, cough). Io faccio pose da 15-20 max 30 secondi in genere, quindi su, esempio, 200 scatti, solo in una decina ho questo problema, ma per chi fa pose da minuti e minuti, e magari ne fa solo un paio di dozzine, vedersene rovinare anche solo 3 o 4 é una bella scocciatura. Anche di piú se si usano focali lunghe nei quali quei 64 metri quadrati brillano come una supernova XD. Poi quanto questo sia un problema per gli astronomi non lo so per certo, ma giá devono lottare contro il meteo avverso e l'inquinamento luminoso, questo sicuro non li aiuta... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
|
Quote:
altro scenario se sono nel mezzo del sahara ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Cesena
Messaggi: 162
|
Ulteriori detriti spaziali da smaltire. Il tutto per poter fare chiamate satellitari senza comprare un apparato apposito di potenza molto più elevata. Mi sembra una assurdità.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:55.