Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-04-2023, 11:05   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...ne_116213.html

La prima chiamata vocale via satellite utilizzando un normale telefono è avvenuta con successo. La telefonata è andata dal Texas al Giappone utilizzando un Samsung Galaxy S22 Ultra

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 11:16   #2
An.tani
Senior Member
 
L'Avatar di An.tani
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1304
Il segreto è nell' antenna del satellite, 64 metri quadri. Gi astronomi sono giustamente in rivolta

An.tani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 12:29   #3
Ombra77
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 829
"Lo spettro AT&T non specificato fungeva da intermediario, motivo per cui i telefoni stessi non avevano bisogno di essere modificati".

Da come è scritto (con i piedi ma un pò ovunque in altri articoli copia incolla) il cellulare si è appoggiato allo "spettro" AT&T presumibilmente agganciandosi ad una cella nelle vicinanze, altrimenti non ha alcun senso. E dunque la rivoluzione sarebbe che dalla cella il messaggio va via satellite e poi di nuovo a terra ad un'altra cella. Non vedo la rivoluzione ne tanto meno l'utilità dato che tutti gli oceani del mondo sono coperti di fibre ottiche che interconnettono anche l'atollo più remoto.

Altrimenti da quello che tento di intuire questo satellite ha una mega antenna nelle stesse bande LTE che sorprendentemente riesce a prendere a centinaia di km di distanza, per forza di cose in orbita geostazionaria. Se così fosse mi aspetterei in pieno oceano pacifico di avere almeno un paio di tacche in ricezione.

Non c'è scappatoia magica da queste due opzioni. Aspetterei di avere informazioni maggiori prima di gridare al miracolo per una dimostrazione costruita solo per dire "l'abbiamo fatto", magari sparando al massimo la potenza di trasmissione del satellite su quell'unico punto.
Ombra77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 12:32   #4
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17596
Quote:
Originariamente inviato da Ombra77 Guarda i messaggi
"Lo spettro AT&T non specificato fungeva da intermediario, motivo per cui i telefoni stessi non avevano bisogno di essere modificati".

Da come è scritto (con i piedi ma un pò ovunque in altri articoli copia incolla) il cellulare si è appoggiato allo "spettro" AT&T presumibilmente agganciandosi ad una cella nelle vicinanze, altrimenti non ha alcun senso. E dunque la rivoluzione sarebbe che dalla cella il messaggio va via satellite e poi di nuovo a terra ad un'altra cella. Non vedo la rivoluzione ne tanto meno l'utilità dato che tutti gli oceani del mondo sono coperti di fibre ottiche che interconnettono anche l'atollo più remoto.

Altrimenti da quello che tento di intuire questo satellite ha una mega antenna nelle stesse bande LTE che sorprendentemente riesce a prendere a centinaia di km di distanza, per forza di cose in orbita geostazionaria. Se così fosse mi aspetterei in pieno oceano pacifico di avere almeno un paio di tacche in ricezione.

Non c'è scappatoia magica da queste due opzioni. Aspetterei di avere informazioni maggiori prima di gridare al miracolo per una dimostrazione costruita solo per dire "l'abbiamo fatto", magari sparando al massimo la potenza di trasmissione del satellite su quell'unico punto.
immagino sia molto simile agli SOS di emergenza di iphone ma non entro nel tecnico. l'iphone non mi risulta abbia hw aggiuntivo ma va direzionato verso il satellite

Ultima modifica di TorettoMilano : 26-04-2023 alle 12:37.
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 12:53   #5
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2104
Anche io sarei curioso di capire come funziona: se c'é bisogno di una cella nelle vicinanze, non ne capisco molto l'utilizá. Se non c'é bisogno della cella, allora potrebbe essere interessante davvero soprattutto indeterminate situazioni...
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 12:56   #6
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MIa
Messaggi: 8091
immagino tariffe "spaziali"
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 13:26   #7
matsnake86
Senior Member
 
L'Avatar di matsnake86
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Casnate con Bernate
Messaggi: 2139
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
Il segreto è nell' antenna del satellite, 64 metri quadri. Gi astronomi sono giustamente in rivolta
Perchè? Che problemi da?
Disturba le osservazioni?
Non mi sembra così grande... ci sono oggetti in orbita molto più grossi.
__________________
PSU: Seasonic M12II-620 Evo MB: MSI X370 Sli Plus CPU: AMD Ryzen 7 5700X SSD: Kingston SA400S37/240GB RAM: 2x 16GB DDR4 3200MHz SCHEDA VIDEO: SAPPHIRE RX 6700 Pulse OC 10GB S.O.: bazzite.gg
matsnake86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 13:33   #8
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1611
Quote:
Originariamente inviato da Ombra77 Guarda i messaggi
"Lo spettro AT&T non specificato fungeva da intermediario, motivo per cui i telefoni stessi non avevano bisogno di essere modificati".

Da come è scritto (con i piedi ma un pò ovunque in altri articoli copia incolla) il cellulare si è appoggiato allo "spettro" AT&T presumibilmente agganciandosi ad una cella nelle vicinanze, altrimenti non ha alcun senso. E dunque la rivoluzione sarebbe che dalla cella il messaggio va via satellite e poi di nuovo a terra ad un'altra cella. Non vedo la rivoluzione ne tanto meno l'utilità dato che tutti gli oceani del mondo sono coperti di fibre ottiche che interconnettono anche l'atollo più remoto.

Altrimenti da quello che tento di intuire questo satellite ha una mega antenna nelle stesse bande LTE che sorprendentemente riesce a prendere a centinaia di km di distanza, per forza di cose in orbita geostazionaria. Se così fosse mi aspetterei in pieno oceano pacifico di avere almeno un paio di tacche in ricezione.

Non c'è scappatoia magica da queste due opzioni. Aspetterei di avere informazioni maggiori prima di gridare al miracolo per una dimostrazione costruita solo per dire "l'abbiamo fatto", magari sparando al massimo la potenza di trasmissione del satellite su quell'unico punto.
Se vai a controllare, per esempio, su AST SpaceMobile, vedi che è in orbita bassa.
È anche un prototipo di una costellazione.

La costellazione presumibilmente coprirebbe tutta la terra. Per il prototipo immagino abbiano aspettato che fosse nel punto giusto (sopra di loro) per fare la telefonata.

Come già osservato da An.tani, si hanno preoccupazioni da parte degli astronomi a causa della forte luminosità: si veda BlueWalker 3 satellite unfurls and starts outshining most stars.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 16:33   #9
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2104
--Perchè? Che problemi da?
--Disturba le osservazioni?

Eh, 'nsomma. Anche nella semplice astrofotografia, nelle pose lunghe c'é sempre qualche satellite che lascia scie lungo tutta l'immagine (cough cough, starlink, cough). Io faccio pose da 15-20 max 30 secondi in genere, quindi su, esempio, 200 scatti, solo in una decina ho questo problema, ma per chi fa pose da minuti e minuti, e magari ne fa solo un paio di dozzine, vedersene rovinare anche solo 3 o 4 é una bella scocciatura.
Anche di piú se si usano focali lunghe nei quali quei 64 metri quadrati brillano come una supernova XD.

Poi quanto questo sia un problema per gli astronomi non lo so per certo, ma giá devono lottare contro il meteo avverso e l'inquinamento luminoso, questo sicuro non li aiuta...
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2023, 16:43   #10
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20859
Quote:
Originariamente inviato da Ombra77 Guarda i messaggi
Non vedo la rivoluzione ne tanto meno l'utilità dato che tutti gli oceani del mondo sono coperti di fibre ottiche che interconnettono anche l'atollo più remoto.
se vai in barca es la classica crociera adesso sei vincolato ad aderire al loro wifi e repeater per telefonare e ricevere dati, sta roba potrebbe teoricamente superare questa speculazione

altro scenario se sono nel mezzo del sahara
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2023, 16:48   #11
marantz
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Cesena
Messaggi: 173
Ulteriori detriti spaziali da smaltire. Il tutto per poter fare chiamate satellitari senza comprare un apparato apposito di potenza molto più elevata. Mi sembra una assurdità.
marantz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Nikon Comedy Wildlife 2025: le immagini ...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Tesla Roadster? Sam Altman chiede il rim...
Pier Giorgio Furcas raddoppia: Vice Dire...
Novità PagoPA: con Klarna:pagamen...
Per il 2026 la Cina eseguirà una ...
AMD mette in naftalina RDNA 1 ed RDNA 2?...
Blue Origin New Glenn: completato lo sta...
SpaceX risponde alla NASA sul lander lun...
Bitcoin compie 17 anni: il Whitepaper ch...
Attenzione agli HDD Western Digital Blue...
MacBook Air M4 a un super prezzo su Amaz...
Dal 12 novembre stretta sui siti porno: ...
Recensione Synology DS725+: tornano i di...
Car of the Year 2026, rivelate le 7 fina...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1