Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmi e Utility

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-03-2023, 13:03   #1
MarS_6
Member
 
Iscritto dal: Jul 2018
Messaggi: 34
Creare immagine cartella (.iso .img. bin) con più di 8 livelli di profondità cartella

Buongiorno,
ho una pennetta contenente un software di lavoro, la mia intenzione era crearmi una immagine .iso da mettere nel mio hard disk al fine di preservare tale pen drive.
Dopo svariate ricerche per identificare il software che potesse aiutarmi in ciò, ho installato ImgBurn.
Seleziono la modalità "da disco a immagine", ma mi crea un file .bin di pochi byte (quando in realtà la pen drive è di quasi 80 gb).

Ho notato che la pennetta viene visualizzata su Esplora Risorse come se fosse un CD montato, allora dopo svariati tentativi mi arrendo e faccio un semplice copia/incolla di tutto il contenuto.

Adesso per "bloccare" il tutto vorrei creare questa benedetta immagine iso.
Riapro ImgBurn e seleziono la cartella che all'interno contiene tutti i vari files... nella fase di preparazione mi restituisce l'errore:
"La profondità della cartella supera il limite di 8 livelli imposto dall'ISO9660"
(mi sembra che arrivo a 12 livelli)...

Come posso risolvere???
Una cosa apparentemente semplice mi sta portando via un botto di tempo...

grazie

Ultima modifica di MarS_6 : 09-03-2023 alle 13:06.
MarS_6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2023, 14:50   #2
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20212
Un file .iso di 80 GB è la cosa più inutile che esista dato che molto difficilmente lo masterizzerai, i file .iso sono nati per questo non per fare dei backup. Se come sembra vuoi un backup, uno lo hai già fatto copiando normalmente i file su altro dispositivo. Se per forza lo vuoi in archivio di unico file, crea un .tar (lo puoi fare anche con 7zip per dirne uno) e avrai il tuo archivio in singolo file maneggiabile facilmente ora ed in futuro dato che .tar è uno standard in ambito UNIX e quindi nell'informatica in generale.

Se invece desideri fare una immagine della chiavetta, perché magari serve che sia per forza così, guarda questo:
https://www.howtogeek.com/446176/how...our-usb-drive/

https://www.osforensics.com/tools/write-usb-images.html


Non so se funziona su dispositivi di così grandi dimensioni, provare si può ovviamente.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 09-03-2023 alle 14:58.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2023, 06:47   #3
MarS_6
Member
 
Iscritto dal: Jul 2018
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Un file .iso di 80 GB è la cosa più inutile che esista dato che molto difficilmente lo masterizzerai, i file .iso sono nati per questo non per fare dei backup. Se come sembra vuoi un backup, uno lo hai già fatto copiando normalmente i file su altro dispositivo. Se per forza lo vuoi in archivio di unico file, crea un .tar (lo puoi fare anche con 7zip per dirne uno) e avrai il tuo archivio in singolo file maneggiabile facilmente ora ed in futuro dato che .tar è uno standard in ambito UNIX e quindi nell'informatica in generale.

Se invece desideri fare una immagine della chiavetta, perché magari serve che sia per forza così, guarda questo:
https://www.howtogeek.com/446176/how...our-usb-drive/

https://www.osforensics.com/tools/write-usb-images.html


Non so se funziona su dispositivi di così grandi dimensioni, provare si può ovviamente.
Diciamo che avevo optato il formato immagine iso (o similari) perché essendo un software volevo "bloccare" il contenuto così facendo da impedire che qualcuno per sbaglio potesse cancellare qualche file e alterare la sua corretta funzionalità. E poi perché all'evenienza avrei potuto rapidamente montare l'immagine e procedere all'installazione, senza dover scompattare nulla.
Non conosco il formato "tar" si potrebbe usare in tal senso? O comunque dovrei scompattare il contenuto tipo un normale zip/rar ogni volta che lo vorrei usare?
MarS_6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2023, 07:13   #4
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20212
Quote:
Originariamente inviato da MarS_6 Guarda i messaggi
Non conosco il formato "tar" si potrebbe usare in tal senso? O comunque dovrei scompattare il contenuto tipo un normale zip/rar ogni volta che lo vorrei usare?
Tar è un formato di archiviazione per eccellenza, standard su sistemi unix., esiste dalla notte dei tempi più o meno, in termini informatici

https://en.wikipedia.org/wiki/Tar_(computing)


Sostanzialmente per l'utente più abituato ai .zip è come un .zip ma senza compressione. I file vengono incolonnati uno dentro l'altro dentro questo contenitore con estensione .tar, la sua apertura ed estrazione di file è molto rapida dato appunto il fatto che non esiste compressione. In ambito Windows c'è il grande difetto dato dal fatto che il sistema operativo di suo non ha la capacità di aprire e maneggiare i file .tar, ma questo può essere un vantaggio per così dire, perché impedisce agli utenti di manipolarli in qualche modo.

Ma basta un 7zip, WinRar, WinZip, PeaZip ecc. e se ne ottiene il pieno controllo per così dire.

Ad ogni modo per prima cosa proverei la strada dell'utility di creazione dell'immagine della chiavetta, ci sta che possa andarti bene anche così.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2023, 07:21   #5
Yramrag
Senior Member
 
L'Avatar di Yramrag
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Verona (VEROITBC)
Messaggi: 5359
Da quello che ho capito l'idea è analoga al salvataggio dell'immagine della scheda di un Raspberry Pi in modo da ripristinare velocemente.
Non è chiaro però: questo "software" funziona solo da chiavetta? Viene venduto già sul supporto usb, o si può scaricare? Gli hard disk si rompono, le chiavette ancora di più (e anche si perdono); un backup serve, ma un semplice copia/incolla mantiene le funzionalità del software?
Yramrag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2023, 09:11   #6
MarS_6
Member
 
Iscritto dal: Jul 2018
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Tar è un formato di archiviazione per eccellenza, standard su sistemi unix., esiste dalla notte dei tempi più o meno, in termini informatici

https://en.wikipedia.org/wiki/Tar_(computing)


Sostanzialmente per l'utente più abituato ai .zip è come un .zip ma senza compressione. I file vengono incolonnati uno dentro l'altro dentro questo contenitore con estensione .tar, la sua apertura ed estrazione di file è molto rapida dato appunto il fatto che non esiste compressione. In ambito Windows c'è il grande difetto dato dal fatto che il sistema operativo di suo non ha la capacità di aprire e maneggiare i file .tar, ma questo può essere un vantaggio per così dire, perché impedisce agli utenti di manipolarli in qualche modo.

Ma basta un 7zip, WinRar, WinZip, PeaZip ecc. e se ne ottiene il pieno controllo per così dire.

Ad ogni modo per prima cosa proverei la strada dell'utility di creazione dell'immagine della chiavetta, ci sta che possa andarti bene anche così.
si capito il discorso dell'archiviazione, ma come citi nell'ultima affermazione, il mio intento non è "comprimerlo", ma avere una immagine protetta pronta all'uso. Per questo ho provato con .iso ma mi sono fermato per il discorso del limite specificato nel titolo della discussione.
MarS_6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2023, 09:17   #7
MarS_6
Member
 
Iscritto dal: Jul 2018
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da Yramrag Guarda i messaggi
Non è chiaro però: questo "software" funziona solo da chiavetta? Viene venduto già sul supporto usb, o si può scaricare? Gli hard disk si rompono, le chiavette ancora di più (e anche si perdono); un backup serve, ma un semplice copia/incolla mantiene le funzionalità del software?
Il contenuto della pennetta comprende diverse cartelle con svariati file e formati. Essenzialmente cliccando su un setup si avvia la procedura di installazione che installa oltre al software di lavoro stesso, anche dei software terzi per farlo funzionare, ed inoltre delle librerie e altre cose sempre necessarie per farlo funzionare che sono contenute all'interno di questa chiavetta.
Inoltre una volta l'anno circa mi mandano altre chiavette supplementari di aggiornamento, con il quale vorrei procedere allo stesso modo, ovvero farmi delle copie digitali da tenere tutte con me o nel PC di lavoro o hard disk dedicato a queste cose.
così da evitare come tu hai già citato di perdere queste chiavette "figlie uniche di madre vedova".
questa la mia esigenza. credo che sia chiaro il concetto.
MarS_6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2023, 09:29   #8
MarS_6
Member
 
Iscritto dal: Jul 2018
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Se invece desideri fare una immagine della chiavetta, perché magari serve che sia per forza così, guarda questo:
https://www.howtogeek.com/446176/how...our-usb-drive/

https://www.osforensics.com/tools/write-usb-images.html


Non so se funziona su dispositivi di così grandi dimensioni, provare si può ovviamente.
Provato, ma purtroppo non trova la pennetta. Credo perché è configurata come se fosse un disco virtuale. Mi spiego meglio, penso che la ditta fornitrice del software l'abbia impostata in modo tale che quando si connette al PC risulti come se fosse una "Unità CD virtuale". Infatti appare in Risorse del Computer proprio così.
Perciò niente da fare. Ritorno allo step iniziale, ovvero ho il copia e incolla in una cartella standard sul desktop e ora voglio "immortalarla" in una immagine, ma non può essere una .iso a causa dei suoi limiti dei livelli di cartella.
MarS_6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2023, 09:33   #9
Yramrag
Senior Member
 
L'Avatar di Yramrag
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Verona (VEROITBC)
Messaggi: 5359
Ok, allora se la copia della chiavetta preserva la fuonzionalità di installazione (ovvero è possibile effettuare l'installazione anche dal contenuto della chiavetta copiata su pc), IMHO la soluzione più semplice è quella di copiare il contenuto in un hd esterno (o anche più di uno), aggiungendo di volta in volta gli aggiornamenti delle nuove chiavette.
Yramrag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2023, 09:43   #10
MarS_6
Member
 
Iscritto dal: Jul 2018
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da Yramrag Guarda i messaggi
Ok, allora se la copia della chiavetta preserva la fuonzionalità di installazione (ovvero è possibile effettuare l'installazione anche dal contenuto della chiavetta copiata su pc), IMHO la soluzione più semplice è quella di copiare il contenuto in un hd esterno (o anche più di uno), aggiungendo di volta in volta gli aggiornamenti delle nuove chiavette.
Si scontato, ed è quello che avevo già fatto.
Il focus del problema non è preservare solo la funzionalità dell'installazione, ma assicurarsi che le librerie o altri file all'interno non vengano intaccati.
Un semplice esempio è se io dovessi prestare questo Hard Disk a un qualsiasi tizio e lui mi andasse involontariamente ad alterare qualcosa, senza accorgermene potrei avere un software potenzialmente installato, ma carente in qualche cosa (considerate che questo software al suo interno contiene migliaia di file di lettura inerenti manuali, dati tecnici ecc..) e se mi mancasse qualcosa sarebbe pure difficile andare a scoprirlo.

Comunque il titolo non è a caso, la soluzione al problema è individuare un modo per fare una immagine di una cartella di 80 gb con un livello di cartella superiore ad 8, che per i miei tentativi attuali non può essere un .iso
in quanto, ripeto, mi sarebbe comodo pure perché lo monto all'evenienza e lo utilizzo (non mi interessa ovviamente masterizzarlo).
Esiste qualche alternativa?
MarS_6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2023, 15:20   #11
Schilo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da MarS_6 Guarda i messaggi
Comunque il titolo non è a caso, la soluzione al problema è individuare un modo per fare una immagine di una cartella di 80 gb con un livello di cartella superiore ad 8, che per i miei tentativi attuali non può essere un .iso
Invece si può fare benissimo una ISO con ImgBurn.

Devi scegliere "Crea una nuova immagine", non "da disco a immagine". Poi seleziona e aggiungi la directory radice della tua chiavetta e metti solo UDF nelle Opzioni come file system. Lascia perdere Joliet e ISO9660. Lo faccio da anni e ti assicuro che i PC lo leggono senza problemi da molto tempo. Provato personalmente anche con 10 livelli di profondità cartella.

https://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Disk_Format

Certo se un domani volessi mai masterizzare una ISO da circa 80 GB ti servirebbero masterizzatore e dischi BD-R XL (da 100 GB) ma si può comunque usare la ISO come fosse un file ZIP.
Schilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2023, 16:02   #12
MarS_6
Member
 
Iscritto dal: Jul 2018
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da Schilo Guarda i messaggi
Invece si può fare benissimo una ISO con ImgBurn.

Devi scegliere "Crea una nuova immagine", non "da disco a immagine". Poi seleziona e aggiungi la directory radice della tua chiavetta e metti solo UDF nelle Opzioni come file system. Lascia perdere Joliet e ISO9660. Lo faccio da anni e ti assicuro che i PC lo leggono senza problemi da molto tempo. Provato personalmente anche con 10 livelli di profondità cartella.

https://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Disk_Format

Certo se un domani volessi mai masterizzare una ISO da circa 80 GB ti servirebbero masterizzatore e dischi BD-R XL (da 100 GB) ma si può comunque usare la ISO come fosse un file ZIP.
Perfetto se era solo per questa impostazione il problema, abbiamo fatto centro! Io di UDF, Joliet e compagnia varia non so minimamente di cosa trattino, erano di default impostate.

Prima di continuare, le altre 2 opzioni, "Data Type" e "Revisione UDF" lascio quello proposto dal programma di default? (allego screen)
Immagini allegate
File Type: jpg screen.jpg (22.0 KB, 4 visite)
MarS_6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2023, 20:48   #13
Schilo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 648
Quote:
Originariamente inviato da MarS_6 Guarda i messaggi
Prima di continuare, le altre 2 opzioni, "Data Type" e "Revisione UDF" lascio quello proposto dal programma di default? (allego screen)
Sì, lascia i default. Il significato lo trovi nelle guide di ImgBurn, vedi sezione "3.3.2.1 Options":
https://forum.imgburn.com/topic/6392...burn-functions
Schilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2023, 21:30   #14
MarS_6
Member
 
Iscritto dal: Jul 2018
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da Schilo Guarda i messaggi
Sì, lascia i default. Il significato lo trovi nelle guide di ImgBurn, vedi sezione "3.3.2.1 Options":
https://forum.imgburn.com/topic/6392...burn-functions
perfetto! immagine ISO fatta. Comodissima, basta cliccarla ed in automatico mi monta il disco per poter installare il software.
Quello che cercavo, grazie, molto chiaro e immediato
MarS_6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
HONOR Magic V5: da chiuso è gi&ag...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v