|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ni_114347.html
Del rover cinese Zhurong (facente parte della missione Tianwen-1) non si hanno più notizie da tempo. Ora il Mars Reconnaissance Orbiter, grazie alla fotocamera HiRISE, mostra come non si sia mosso per diversi mesi e si stia ricoprendo di sabbia. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1182
|
Figurati questi non dichiarano nulla… ma c’era proprio bisogno di un’altra unione sovietica in salsa capitalista? bah…
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 266
|
È chiaramente una cinesata di rover.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
|
Beh, tipico del governo cinese. I successi li annunciano subito, i fallimenti fanno finta di nulla.
Poi essendo il primo tentativo, non ci sarebbe nulla di male se fosse andato storto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1484
|
Guardate che non c'è nessun fallimento. Il rover è atterato su marte sano e salvo (primo successo) ha superato la sua aspettativa di vita (90 sols) e ha superato perfino un inverno su marte (terzo successo).
Certo la Nasa ci ha abituato ad alucni risultati superiori alle attese, non per ultimo il drone ingenuity. Ma non vuol dire che la Cina abbia fallito. Come sempre il problema sono i fanboy che sono più realisti del re. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
|
Quote:
Ultima modifica di Unrue : 23-02-2023 alle 09:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7257
|
Ad una ricerca veloce trovo questo articolo:
Il rover cinese Zhurong potrebbe non aver superato l’inverno marziano di Nicolò Bagno Gennaio 13, 2023 "Il rover cinese Zhurong potrebbe aver perso i contatti con la Terra dopo il lungo inverno marziano. A rivelarlo è la testata cinese South China Morning Post (SCMP) che cita due fonti anonime del programma di esplorazione interplanetaria cinese (PEC). In base alle informazioni ottenute dal giornale, il rover di Pechino non avrebbe ancora ripreso i contatti con la Terra dopo essere andato in modalità ibernazione il 18 maggio 2022." Per quanto rigurda il successo della missione l'articolo poi prosegue così: Una missione già scritta nella storia A prescindere dal destino del rover cinese Zhurong, la missione Tianwen-1 è già un traguardo storico per la Cina, che è diventata la seconda nazione al mondo con un rover funzionante sulla superficie del pianeta rosso. Nel corso di un anno di attività, il mezzo ha percorso quasi 2 km e raccolto molti dati tramite i diversi strumenti a bordo. Zhurong aveva una missione minima di tre mesi ed è riuscito a superare questo periodo senza alcun problema. Il più grande successo è senza ombra di dubbio stato l’atterraggio su Marte, un processo estremamente complicato che solo la NASA era stata in grado di applicare dopo anni di fallimenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 9285
|
Sicuramente meglio di Schiaparelli.
__________________
CPU: R5 7600 MOBO: ROG B650E-I RAM: G.Skill 32GB 6000 C30 GPU: RX 9070 XT NVMe: SN850X 1TB PSU: SGX-750 CASE: MiniNeo S400 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4328
|
Se il rover ha passato il suo ciclo di vita, semplicemente era stato costruito per quello e ha dato i suoi frutti, che la nasa utilizzi i progetti oltre al fine vita è un altro discorso, cina allo stesso prezzo degli usa possono produrre una decina di rover anche che il primo faccia la sua missione e si spenga i suoi risultati li ha dati e ha compiuto la missione.
Se alcuni progetti fossero andati in pensione quando dovuto, avremmo più astronauti ancora sulla terra, ma si sà quando denaro e sicurezza collidono....meglio il denaro giusto ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Bologna
Messaggi: 127
|
Penso che questa missione sia stata un fallimento dal momento che l'abbia fatta un paese che non ha intenzione di condividere i dati scientifici raccolti.
Si può dire quelle che si vuole della NASA e degli Stati Uniti ma dal momento che le loro missioni sono per lo più internazionali i dati sono "liberi" |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:51.