|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...as_113745.html
Le due fonti rinnovabili di cui più si parla, hanno prodotto circa un quinto del fabbisogno globale europeo, superando il gas naturale per la prima volta. Il carbone sale leggermente, ma gli allarmismi sono subito rientrati Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16892
|
non credevo fossimo messi cosí bene, ottimo dai
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Lago Maggiore-(NO)
Messaggi: 8961
|
Non gli è venuto il dubbio che il calo dei consumi del gas sia dovuto ai prezzi stratosferici avuti per quasi tutto il 2022?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 328
|
speriamo che vi sia sempre vento e non forte e belle giornate senza nuvole e soleggiate altrimenti staremo in blackout ci vorranno ettari di terreno e migliaia di chilometri di cavi in rame per portare l'energia dove servirà, senza contare l'inquinamento acustico de paesaggistico dell'eolico e la manutenzione periodica di entrambi i sistemi. Basterà aumentare le tasse in Europa ai cittadini e fargli credere che è giusto così mentre Cina e Medio Oriente continuano a produrre energia fregandosene.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
concordo.
il resto dei commenti sembrano di matusa di 90 anni... ![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
|
Il comportamento tanto virtuoso dei cittadino ha fatto sì che la Germania entrasse in "recessione" nel 4 trimestre del 2022:
Quote:
Tecnicamente dopo 2 trimestri con il PIL col segno meno siamo in recessione. O meglio la Germania è in recessione. Germania che è chiamata locomotiva d'Europa e l'Italia è la nazione che ha il comparto della manifattura che dipende strettamente dall'andamento dell'economia teutonica. Quindi ritornando al topic, se la corrente elettrica non si consuma è perché stiamo andando in recessione. In effetti tutti i grafici mostrati non sono relativi ai kilowattora consumati in quanto spaventerebbero ma sono delle percentuali dove il totale fa sempre 100 anche se stiamo andando verso la recessione. Vedremo il prossimo trimestre (gen-feb-mar).
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1730
|
Non ho letto l'articolo e mi baso sul titolo.
La sola sta nel fatto che sono state accesi i gruppi a carbone, solo a brindisi si è passati da 2 gruppi funzionanti al 40% , a 3 gruppi al 100%, il quarto era ormai in stato avanzato di dismissione altrimenti avrebbero riacceso anche quello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Lago Maggiore-(NO)
Messaggi: 8961
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 8
|
riferito al grafico... che caXXo di accorapmento è nuclear & hydro... l'idoelettrico è pulito e rinnovabile come vento e sole.. ma essendo tecnologia di 100 anni fa non fa trend su twitter????
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6115
|
vabbè ma la propaganda imperversa, comunque è normale che se si consuma meno energia la percentuale delle rinnovabili aumenta, mica le puoi spegnere come le centrali a gas
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6115
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
|
Quote:
La favoletta dell'energia rinnovabile prodotta quando voglio io e che è economica non sta in piedi. Si tratta solo di sovvenzioni di tipo economico, di tipo burocratico.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it Ultima modifica di Sandro kensan : 31-01-2023 alle 21:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12441
|
fa strano vedere come viene vista bene la notizia della recessione.. e stranamente non si guarda al notevole incremento di carbone e gas..
si nota solo al fatto che nel 2022 c'è stato più vento (ma molta meno acqua) purtroppo c'è ancora molto ma molto carbone che deve supplire ai problemi del green. la somma delle fonti rinnovabili nel 2022 in realtà è inferiore alle rinnovabili del 2021 ma si preferisce prendere le sole due fonti che sono salite.. la notizia l'avevo vista questa mattina e mi sono domandato perchè avessero separato le fonti rinnovabili in questo bieco modo.. adesso l'ho capito.. la gente è più felice se dici che le rinnovabili sono calate e c'è la recessione ma la dipingi come un successo.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
|
Quote:
Grazie per le info Notturnia, le cercavo e non avevo voglia di spulciare Internet. Prendo per buone le tue analisi sul 2021/2022 e le rinnovabili complessivamente prese: eolico, fv, idro, geo.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12441
|
Quote:
![]() il green è spinto in modo malato in tutta europa.. il problema è che si sta andando verso un nuovo problema .. più piccolo forse.. ma ugualmente un problema.. e a svantaggio dell'ecologia.. insistendo a montare FV al posto di permettere che lo facciano solo le abitazioni e spingendo verso qualcosa di meglio e con maggiore disponibilità di ore a livello di produzione per la vendita.. ci si vuole buttare sulle inquinanti batterie perchè tanto non vediamo dove le fanno e quindi non ci interessano i danni fatti altrove.. e via di fotovoltaico.. 1.200 ore/anno contro le 8.760 ore/anno di cui necessitiamo.. facendo finta che va tutto bene... abbiamo addirittura creato il capacity market per gestire il problema a livello economico.. stiamo cercando di risolvere un problema tecnico con i soldi .. ad ogni modo.. dipingeremo le batterie di verde e saremo tutti felici di avere energia green avendo devastato qualche altra nazione che non conosciamo e di cui ci dimenticheremo facilmente al posto di aver messo in piedi qualcosa di meglio.. nel frattempo, grazie all'aumento del FV, aggiungiamo carbone per tenere in piedi le reti ed essere tutti più green ![]()
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12441
|
Quote:
https://www.qualenergia.it/articoli/...-100-twh-2022/ tanto per linkare qualcuno che di certo non è pro-carbone nonostante il calo dei consumi le rinnovabili nel 2022 hanno fatto un flop enorme e pure a fronte delle nuove installazioni.. anche l'eolico ha fatto segno negativo l'unica a salire è stata la produzione da FV perchè la installiamo come dei lemmings ebeti senza pensare ai problemi di domani.. in europa non è andata meglio purtroppo.. ed in un anno con i consumi in calo.. non serve che ti fidi di me ![]() hanno dato la colpa al metano del maggior uso del carbone ed invece è colpa di idro ed eolico ![]() mi ha stupito vedere il segno negativo sul geotermico ma potrebbe essere stata una manutenzione straordinaria visto che quello non dovrebbe avere flessioni o una mancata manutenzione (gli scambiatori perdono efficienza se non manutentati)
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
|
Quote:
![]() una sola finestra in centro di un grande tetto e tutto intorno pannelli fv. Che rendimento può avere un tetto di questo tipo? Anche se ci metti diodi di bypass per ogni pannello (e quindi dissipando potenza) che efficienza può avere un tale impianto? Va bene perché lo paga lo Stato e l'energia elettrica è sovvenzionata ma se lo pagassero di tasca loro i proprietari allora sarebbe un'altra storia. Altro che 1200 ore, con un camino o un albero non fai nemmeno le 1100 ore di Milano.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
|
Quote:
Notavo che nell'articolo si dice: «Nel 2022 la domanda elettrica cala dell'1% sul 2021, ma è molto più acuta la discesa della generazione da rinnovabili, complice il crollo dell'idroelettrico. Le Fer coprono appena il 31,1% del fabbisogno elettrico nazionale contro il 35,4% del 2021. In crescita la produzione da carbone.» Poi anche questo incipit è parziale perché andando a vedere dicembre si vede che la produzione elettrica passa da 27.5 GWh nel 2021 a 25.0 GWh nel dicembre 2022. Il calo è notevole e rappresenta la recessione in Italia in modo plastico con un -9.9% nei consumi elettrici.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7633
|
niente, è solo che lui e il suo collega "VindieseldeiPoveri" sanno ripetere solo degli slogan, boomer, ecc. Non conta che vengano puntualmente smentiti dai fatti, come dimostrano i post seguenti, loro continuano a credere alle favole.
Per fortuna che c'è il forum dove qualcuno porta fatti, "non pugnette". ![]() Ultima modifica di sbaffo : 31-01-2023 alle 23:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16892
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:02.