Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-11-2022, 14:03   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasp...no_112001.html

L'olandese U-Boat Worx ha migliorato le specifiche del Super Sub, ora più idrodinamico e veloce. Il successo dei suoi prodotti continua

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 14:51   #2
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Oh ragazzi, io capisco che scrivere 'elettrico' fa fig0 nel titolo ed attira click, ma i sottomarini sono tutti elettrici . Lo sono sempre stati
Specialmente quelli piccolini. Solo quelli militari (non nucleari) hanno i motori diesel per ricaricare le pile (che alimentano i motori, quindi sempre elettrico è).
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 15:07   #3
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6238
Qualcuno piu' esperto di me (non che ci voglia molto) in idrodinamica puo' spiegarmi se la foto in galleria del vento e' una roba prettamente pubblicitaria o se ha effettivamente senso, dato che l'aria e l'acqua come fluidi sono decisamente diversi?
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 15:11   #4
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Qualcuno piu' esperto di me (non che ci voglia molto) in idrodinamica puo' spiegarmi se la foto in galleria del vento e' una roba prettamente pubblicitaria o se ha effettivamente senso, dato che l'aria e l'acqua come fluidi sono decisamente diversi?
Mi chiedo più che altro, perche con tutta l'evoluzione tecnologica che c'è stata, non siamo ancora capaci di creare schermi 360 gradi o simili, per sostituire la palla di vetro del sottomarino. Immagino che creare un sottomarino senza vetro lo renderebbe più resistente e capaci di immergersi più in profondità.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 15:15   #5
v1doc
Senior Member
 
L'Avatar di v1doc
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 945
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Oh ragazzi, io capisco che scrivere 'elettrico' fa fig0 nel titolo ed attira click, ma i sottomarini sono tutti elettrici . Lo sono sempre stati
Specialmente quelli piccolini. Solo quelli militari (non nucleari) hanno i motori diesel per ricaricare le pile (che alimentano i motori, quindi sempre elettrico è).
Più o meno è cosi, tuttavia I sottomarini moderni usano anche altre tecnologie (celle di combustibile, versioni moolto modificate del motore Stirling,…)
v1doc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 15:15   #6
Marok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Per l'Italia
Messaggi: 1619
Le velocità sono giuste? In base ai vostri calcoli un delfino andrebbe a 6-7 nodi che sono un pò pochini
Marok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 15:18   #7
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da v1doc Guarda i messaggi
Più o meno è cosi, tuttavia I sottomarini moderni usano anche altre tecnologie (celle di combustibile, versioni moolto modificate del motore Stirling,…)
Sisi, ho presente. E' che alla fine dei conti la propulsione sott'acqua è bene o male sempre elettrica.
Poi ci sono quelli che comprimono i gas di scarico sott'acqua per caricare le pile.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 15:23   #8
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17724
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
L'olandese U-Boat Worx ha migliorato le specifiche del Super Sub, ora più idrodinamico e veloce. Il successo dei suoi prodotti continua]
Più veloce di un delfino....e fa le fusa come un gatto !
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 15:26   #9
Simonex84
Senior Member
 
L'Avatar di Simonex84
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15822
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Qualcuno piu' esperto di me (non che ci voglia molto) in idrodinamica puo' spiegarmi se la foto in galleria del vento e' una roba prettamente pubblicitaria o se ha effettivamente senso, dato che l'aria e l'acqua come fluidi sono decisamente diversi?
proprio perchè sono tutti e due fluidi si comportano in modo analogo, si possono effettuare test aerodinamici in acqua o test idrodinamici in aria.
Simonex84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 16:46   #10
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6238
Quote:
Originariamente inviato da Simonex84 Guarda i messaggi
proprio perchè sono tutti e due fluidi si comportano in modo analogo, si possono effettuare test aerodinamici in acqua o test idrodinamici in aria.
Si ok, ma sono cose molto diverse... Intanto i numeri adimensionali sono molto diversi, ad esempio quello di reynolds... La viscosita' e' tremendamente diversa, la comprimibilita' pure... E' come studiare il moto del calabrone con le idee classiche di aerodinamica (che hanno portato a quella cavolata di frase che si sente in giro)... Per dirne una, lo studio dell'aerodinamica degli insetti a grandi scale si fa proprio immergendo i modelli in olio, perche' i numeri adimensionali si somigliano con il cambio di scala, e permettono di riprodurre ad esempio in maniera analoga la transizione fra moto lamellare e turbolento...

Ad esempio se ne parla in quest'articolo... Per questo mi pare strano che, alla stessa scala, aria e acqua possano essere interscambiabili per uno studio idrodinamico, e la sostituzione con l'aria me l'aspetterei se il modello fosse in scala piu' grande, come avviene per il moto degli insetti, invece che per modelli a scala ridotta...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 17:00   #11
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21768
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Mi chiedo più che altro, perche con tutta l'evoluzione tecnologica che c'è stata, non siamo ancora capaci di creare schermi 360 gradi o simili, per sostituire la palla di vetro del sottomarino. Immagino che creare un sottomarino senza vetro lo renderebbe più resistente e capaci di immergersi più in profondità.
ci sono batiscafi per alte profondità che usano telecamere e schermi (telecamere spesso su antropomorfo) ma quel micro sottomarino non è progettato per grandi profondità (anche perchè dopo pochi metri è buio pesto)
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 22:18   #12
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6078
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Mi chiedo più che altro, perche con tutta l'evoluzione tecnologica che c'è stata, non siamo ancora capaci di creare schermi 360 gradi o simili, per sostituire la palla di vetro del sottomarino. Immagino che creare un sottomarino senza vetro lo renderebbe più resistente e capaci di immergersi più in profondità.
Gli schermi a 360 gradi occupano spazio interno, come pure le telecamere esterne capaci di reggere alla pressione a quelle profondità, ecc. ecc.
Una "bolla" invece é molto più semplice, molto più affidabile e permette di vedere con i propri occhi quel che c'é li sotto.

Se le telecamere sono sufficienti per quel che c'é da fare, tanto vale usare un UUV (drone sottomarino).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2022, 06:21   #13
herger
Member
 
L'Avatar di herger
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 219
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Si ok, ma sono cose molto diverse... Intanto i numeri adimensionali sono molto diversi, ad esempio quello di reynolds... La viscosita' e' tremendamente diversa, la comprimibilita' pure... E' come studiare il moto del calabrone con le idee classiche di aerodinamica (che hanno portato a quella cavolata di frase che si sente in giro)... Per dirne una, lo studio dell'aerodinamica degli insetti a grandi scale si fa proprio immergendo i modelli in olio, perche' i numeri adimensionali si somigliano con il cambio di scala, e permettono di riprodurre ad esempio in maniera analoga la transizione fra moto lamellare e turbolento...

Ad esempio se ne parla in quest'articolo... Per questo mi pare strano che, alla stessa scala, aria e acqua possano essere interscambiabili per uno studio idrodinamico, e la sostituzione con l'aria me l'aspetterei se il modello fosse in scala piu' grande, come avviene per il moto degli insetti, invece che per modelli a scala ridotta...
Nel numero di Reynolds, a denominatore, c’è la viscosità cinematica, non la dinamica: quella cinematica è molto simile tra aria e acqua, e anzi in aria è addirittura maggiore (vedi qui https://www.engineerplant.it/dtec/vi...inematica.php).
La comprimibilità è sì molto diversa, ma entra in gioco solo ad alta velocità, da circa Mach=0.33 in su, quindi a queste velocità si può tranquillamente parlare di idrodinamica incomprimibile.
Per il teorema di Buckingham, quindi, puoi fare un esperimento in aria o in acqua e se “ricostruisci” lo stesso Reynolds della realtà (usi un fluido diverso proprio per questo), hai la garanzia matematica che la dinamica (cioè le forze in gioco opportunamente riscaldate) sia la stessa.
herger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1