Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-09-2022, 14:05   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...bb_110331.html

Nell'ultima immagine rilasciata dal telescopio spaziale James Webb a essere protagonista è il pianeta gassoso Nettuno con le sue lune (in particolare Tritone). Grazie al JWST rilevati nuovi anelli e nubi al Polo Sud.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2022, 15:21   #2
Lio86
Senior Member
 
L'Avatar di Lio86
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Napoli
Messaggi: 380
che spettacolo!
Lio86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2022, 18:19   #3
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2371
Bellissima foto
E, da parte mia, è incredibile la risoluzione delle apparecchiature a bordo del JWST; la foto sembra scattata a "pochi" km di distanza...
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2022, 20:43   #4
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
è incredibile la risoluzione
Non è tanto una questione di risoluzione in sé; la novità sta nella capacità di osservare nell'infrarosso con tale combinazione di sensibilità e potere risolvente, mai stata possibile prima.
Nettuno nel visibile con risoluzione pari o superiore lo ha fotografato anche il VLT da terra con le ottiche adattive (cosa impressionante), chiaramente senza anelli:
https://www.eso.org/public/usa/images/eso1824b/
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2022, 09:55   #5
Cr4z33
Senior Member
 
L'Avatar di Cr4z33
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Lu sule, lu mare e lu ientu
Messaggi: 1154
Come mai il pianeta Nettuno qui brilla così tanto pur essendo composto principalmente da elio ed idrogeno?
__________________
LG 48C1 OLED 48" - ASUS ROG Strix X570-F Gaming - AMD Ryzen 9 9500X - Noctua NH-C12PSE14 - ZOTAC GAMING GeForce RTX 3090 Trinity - Corsair DOMINATOR PLATINUM DDR4 3200 RGB 64GB (4 x 16GB) - 2 x Sabrent 500GB Rocket Nvme PCIe 4.0 M.2 in RAID0 - Creative Sound Blaster PCI Express X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series - Vodafone 100/20
Cr4z33 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2022, 10:15   #6
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27654
Quote:
Originariamente inviato da Cr4z33 Guarda i messaggi
Come mai il pianeta Nettuno qui brilla così tanto pur essendo composto principalmente da elio ed idrogeno?
Il JWST osserva immagini nel campo dell'infrarosso, che è invisibile ai nostri occhi. Per cui stai osservando una ricostruzione dell'immagine in quel campo dello spettro magnetico.

Per cui non è assolutamente detto che corrisponda ad una foto nel campo del visibile, non ha molto senso un confronto del genere. Nell'infrarosso potresti vedere delle "cose" che non esistono nel visibile, e viceversa (si, bruttissimo da dire in questo modo ).
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2022, 10:15   #7
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7263
Quote:
Originariamente inviato da Cr4z33 Guarda i messaggi
Come mai il pianeta Nettuno qui brilla così tanto pur essendo composto principalmente da elio ed idrogeno?
Se ne accenna anche nell'articolo ma sul sito dell'ESA mi pare sia spiegato meglio:

La NIRCam (Near-Infrared Camera) di Webb cattura oggetti nella gamma del vicino infrarosso da 0,6 a 5 micron, quindi Nettuno non appare blu a Webb. In effetti, il gas metano assorbe così fortemente che il pianeta è piuttosto scuro alle lunghezze d'onda di Webb, tranne dove sono presenti nubi ad alta quota. Tali nubi di metano-ghiaccio sono prominenti come striature e punti luminosi, che riflettono la luce solare prima che venga assorbita dal gas metano. Le immagini di altri osservatori hanno registrato queste caratteristiche delle nuvole in rapida evoluzione nel corso degli anni.

Più sottilmente, una sottile linea di luminosità che circonda l'equatore del pianeta potrebbe essere una firma visiva della circolazione atmosferica globale che alimenta i venti e le tempeste di Nettuno. L'atmosfera scende e si riscalda all'equatore, e quindi brilla alle lunghezze d'onda dell'infrarosso più dei gas più freddi circostanti.

L'orbita di 164 anni di Nettuno significa che il suo polo settentrionale, nella parte superiore di questa immagine, è appena fuori dalla vista per gli astronomi, ma le immagini di Webb suggeriscono una luminosità intrigante in quell'area. Secondo Webb è evidente un vortice precedentemente noto al polo sud, ma per la prima volta Webb ha rivelato una banda continua di nuvole che lo circondano.


tradotto da google
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2022, 10:21   #8
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27654
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Se ne accenna anche nell'articolo ma sul sito dell'ESA mi pare sia spiegato meglio:

La NIRCam (Near-Infrared Camera) di Webb cattura oggetti nella gamma del vicino infrarosso da 0,6 a 5 micron, quindi Nettuno non appare blu a Webb. In effetti, il gas metano assorbe così fortemente che il pianeta è piuttosto scuro alle lunghezze d'onda di Webb, tranne dove sono presenti nubi ad alta quota. Tali nubi di metano-ghiaccio sono prominenti come striature e punti luminosi, che riflettono la luce solare prima che venga assorbita dal gas metano. Le immagini di altri osservatori hanno registrato queste caratteristiche delle nuvole in rapida evoluzione nel corso degli anni.

Più sottilmente, una sottile linea di luminosità che circonda l'equatore del pianeta potrebbe essere una firma visiva della circolazione atmosferica globale che alimenta i venti e le tempeste di Nettuno. L'atmosfera scende e si riscalda all'equatore, e quindi brilla alle lunghezze d'onda dell'infrarosso più dei gas più freddi circostanti.

L'orbita di 164 anni di Nettuno significa che il suo polo settentrionale, nella parte superiore di questa immagine, è appena fuori dalla vista per gli astronomi, ma le immagini di Webb suggeriscono una luminosità intrigante in quell'area. Secondo Webb è evidente un vortice precedentemente noto al polo sud, ma per la prima volta Webb ha rivelato una banda continua di nuvole che lo circondano.


tradotto da google
Pensavo tradotto dal mio messaggio
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2022, 11:24   #9
Cr4z33
Senior Member
 
L'Avatar di Cr4z33
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Lu sule, lu mare e lu ientu
Messaggi: 1154
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Il JWST osserva immagini nel campo dell'infrarosso, che è invisibile ai nostri occhi. Per cui stai osservando una ricostruzione dell'immagine in quel campo dello spettro magnetico.

Per cui non è assolutamente detto che corrisponda ad una foto nel campo del visibile, non ha molto senso un confronto del genere. Nell'infrarosso potresti vedere delle "cose" che non esistono nel visibile, e viceversa (si, bruttissimo da dire in questo modo ).
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Se ne accenna anche nell'articolo ma sul sito dell'ESA mi pare sia spiegato meglio:

La NIRCam (Near-Infrared Camera) di Webb cattura oggetti nella gamma del vicino infrarosso da 0,6 a 5 micron, quindi Nettuno non appare blu a Webb. In effetti, il gas metano assorbe così fortemente che il pianeta è piuttosto scuro alle lunghezze d'onda di Webb, tranne dove sono presenti nubi ad alta quota. Tali nubi di metano-ghiaccio sono prominenti come striature e punti luminosi, che riflettono la luce solare prima che venga assorbita dal gas metano. Le immagini di altri osservatori hanno registrato queste caratteristiche delle nuvole in rapida evoluzione nel corso degli anni.

Più sottilmente, una sottile linea di luminosità che circonda l'equatore del pianeta potrebbe essere una firma visiva della circolazione atmosferica globale che alimenta i venti e le tempeste di Nettuno. L'atmosfera scende e si riscalda all'equatore, e quindi brilla alle lunghezze d'onda dell'infrarosso più dei gas più freddi circostanti.

L'orbita di 164 anni di Nettuno significa che il suo polo settentrionale, nella parte superiore di questa immagine, è appena fuori dalla vista per gli astronomi, ma le immagini di Webb suggeriscono una luminosità intrigante in quell'area. Secondo Webb è evidente un vortice precedentemente noto al polo sud, ma per la prima volta Webb ha rivelato una banda continua di nuvole che lo circondano.


tradotto da google
Grazie ad entrambi per il chiarimento!
__________________
LG 48C1 OLED 48" - ASUS ROG Strix X570-F Gaming - AMD Ryzen 9 9500X - Noctua NH-C12PSE14 - ZOTAC GAMING GeForce RTX 3090 Trinity - Corsair DOMINATOR PLATINUM DDR4 3200 RGB 64GB (4 x 16GB) - 2 x Sabrent 500GB Rocket Nvme PCIe 4.0 M.2 in RAID0 - Creative Sound Blaster PCI Express X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series - Vodafone 100/20
Cr4z33 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1