|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/perife...ne_108910.html
Netatmo ha presentato la sua "Stazione meteo per smartphone" nel 2013 e allora in pochi ci avevano veramente creduto. Ma dopo 9 anni Netatmo ha ampliato il proprio ecosistema, migliorando l'integrazione con lo smartphone e con la smart home. Non solo, si sono aggiunti anche l’anemometro e il pluviometro e abbiamo anche una sezione per la sicurezza con il rilevatore intelligente del Monossido di carbonio. Ecco come funziona. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7763
|
Stazione meteo interessante finché non vedi il prezzo.
Netatmo produce tante cose con un bel design e valide ma a prezzi completamente folli. Piuttosto che spendere certe cifro mi costa meno costruirmi la stessa cosa da me con la stampante 3D e fare una stazione meteo con sensori e un arduino o cloni. Anzi... se uno non vuole lo sbattimento/divertimento di farsi il tutto da solo trova sul mercato prodotti un po' meno di design ma che fanno sostanzialmente le stesse cose a prezzi molto più abbordabili. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Tra Ancona e Torino
Messaggi: 9030
|
Ho la stazione + 3 sensori interni. A parte una settimana per tararli, alla fine stanno lì...
Confermo che costano un occhio: meglio aspettare qualche offerta... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12428
|
sono anni che vorrei comprarla ma non ho mai capito la qualità del rilevatore di CO2.
a differenza di quello che sostiene @Darkon i prezzi non sono elevati se la qualità dei sensori c'è. i sensori CO2 che si usano a livello industriale costano diverse centinaia di euro per cui volevo capire questi così economici che errore hanno.. sarebbero interessanti in molti casi specie se si potessero usare per della retroazione |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Veneto
Messaggi: 2296
|
Presa la stazione durante un black friday. Peccato solo per il fatto che il pluviometro non sia compatibile homekit, sarebbe tornato utile come sensore per poter chiudere le tapparelle in caso di pioggia, è possibile integrarlo con homebridge, ma comunque la rilevazione non sarà mai immediata ma di 10min in 10min. Inoltre io ho posto sul tetto il pluviometro ed anemometro ed il segnale non è che sia fortissimo. Sto attendendo che vada in sconto il rilevatore di monossido di carbonio che comunque è stand alone.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7763
|
Quote:
Stazione Meteo Intelligente (stazione + modulo sensore esterno) prezzo di 189,99€ Anemometro Intelligente prezzo di 109,99€ Pluviometro Intelligente prezzo di 79,99€ Pack Stazione + Pluviometro prezzo di 269,98€ Pack Stazione + Anemometro prezzo di 299,98€ Pack Stazione + Pluviometro + Anemometro prezzo di 379,97€ ti sembrano prezzi accettabili? Partiamo dalla stazione... le stesse identiche e ripeto identiche funzione le fai con un qualsiasi arduino a meno della metà del prezzo. Un pluviometro non professionale 80€!? O si parla di attrezzatura di precisione e allora mi devi garantire un errore da attrezzatura di precisione o 80€ è fuori dal mondo. Vogliamo parlare dell'anemometro 110€!? Anche qua son prezzi da attrezzatura professionale o semi-professionale non da normale stazione per "divertirsi". Pacchetto completo senza sensore CO2 380€!? Ma seriamente mi metto con la stampante 3D a fare stazioni meteorologiche con arduino e sensori vari e per 300€ ti creo una stazione con più sensori di questa ma facendoti risparmiare 80€. Ripeto netatmo è interessante come prodotti ma paghi un 50% del prezzo che è semplicemente design e brand. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 391
|
Abbiamo un pluviometro a bascula, usato in tutte le stazioni meteo tranne qualcuna che si sta avventurando con i sensori acustici.
L'anemometro ad ultrasioni sembra molto simile a quello Ecowitt, probabilmente si tratta di un sensore prodotto da terzi. Anche il pluviometro è molto simile. Il sensore di temperatura esterno non ha schermo solare. Anche se lo si piazza all'oimbra riceve gli infrarossi riflessi dagli oggetti e dalle costruzioni (se ci sono) circostanti. A me sembra molto sopravvalutata. Molto design. Non è al livello della Tempest della Weatherflow che ha un sensore acustico per la pioggia. Quello a bascula ha bisogno di continua manutenzione perché si sporca e lo invadono i ragni. Quote:
Per temperatura e umidità il Sensirion SHT35 Bosh BMP390 per la pressione (precisione ±0.50 hPa accuratezza ±0.03 hPa) Meglio forse un ESP826 invece dell'Arduino. Solo il costo dell'anemometro è giustificabile in quanto ad ultrasuoni. Ma magari se ne trova uno in Cina a meno con lo stesso sensore. Se non realizzato bene questo sensore non ha buone prestazioni, specialmente a causa della misura della temperatura errata. Confermo che un buon sensore NDIR per la CO2 supera i 1000 euro ma ultimamente sono spuntati sensori economici sotto i 100 euro che sembrano decenti ma non vanno bene per ambienti dove la CO2 è perennemente oltre il contenuto atmosferico, oggi vicino ai 420ppm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Monfalcone
Messaggi: 5079
|
Qualcuno sa consigliarmi un anemometro da collegare direttamente ad Homekit senza passar per un gateway proprietario?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 791
|
@zoomx
confermo la bontà dei sensori Sensiron, tra cui raccomando l'SCD30 molto preciso per il rilevamento della CO2, se integrato con NodeMCU o WemosD1 comunica con una infinità di sistemi domotici tramite MQTT. Realizzare un sensore di pressione/temperatura/umidità con un BME280+Wemos costa meno di 10 euro e sta li per anni. Sistemi del genere sono senz'altro giustificati per chi non smanetta e vuole qualcosa che funzioni out of the box, ma i prezzi sono decisamente fuori mercato. E personalmente odio qualsiasi forma di cloud. Ultima modifica di Ombra77 : 27-07-2022 alle 00:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
|
Quote:
Vai, quando hai fatto tutto me la presenti. Se è valida come la Netatmo te la compro. Ovviamente deve essere paragonabile a 360 gradi eh, voglio l'applicazione fatta bene per iOS, i vari moduli devono essere esteticamente gradevoli, voglio la configurazione facile che lo deve poter fare la mia morosa e poi mi dai anche assistenza e 2 anni di garanzia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7763
|
Quote:
Trovi il progetto già fatto con qualunque tipo di sensore possa venirti in mente ivi compresa la programmazione. Volendo ci puoi includere in cloud anche una webcam che ti da un live in diretta e sensori in aggiunta come alba/tramonto, intensità UV, controlli dinamici (ad esempio io ci ho collegato un sistema di irrigazione che sulla base dei dati elaborati bagna singoli vasi con più o meno acqua) e così via. Ora sia chiaro non sarà mai semplice come un qualcosa già fatto "out of the box" ma con veramente un minimo impegno chiunque è in grado di assemblare un progetto già preparato da altri e ottenere gli dessi se non dei dati migliori a una spesa infima. Poi certo vale lo stesso concetto di iphone: se uno vuole iphone perché è apple e anche se non gli serve vuole per forza quello paghi punto e basta. Alla fine sono soldi tuoi e ci fai quello che ti pare. Se invece sei interessato ai dati e a fare qualcosa di funzionale scegli prodotti funzionali che sono meno blasonati, magari meno belli e che richiedono un po' di sbattimento in fase di montaggio ma ottieni il risultato a metà della spesa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
|
Quote:
Io ho una scrivania in legno massello che mi sono costruito io e che è costata meno che prenderne una "di design" già fatta (di legnaccio)... ma non vado da chi ha preso la scrivania già fatta a dire che bastavano quattro colpi di sega, un po' di viti e colla e ottenevate di più spendendo meno. Fermo restando che trovo inutili le stazioni meteo e che di questa Netatmo non me può fregare di meno...trovo però di una idiozia unica tutti sti confronti alla "con trentamila lire il mio falegname la faceva meglio"... la facesse e vendesse allora. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7190
|
Lo scorso anno ho preso:
Sensore Adafruit BME680 (gas, temperatura, pressione, umidità) costo 19€ Sensore Adafruit BH1750 (luminosità) costo 4€ Scheda Espressif ESP32-S2 (tipo arduino) costo 9€ Riesco a vedere in tempo reale, con precisione incredibile, temperatura umidità pressione e luminosità della stanza. Anche da remoto dato che ho caricato i dati su Ubidots (gratis)
__________________
Telegram: @shutter1sland |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4981
|
Anche io ne ho una autocostruita con un ESP32 e alcuni sensori.
Per la CO ho usato un Senseair S8 ottico, che mi sembra molto più affidabile di altri tipi di sensori. Ovviamente mando tutti i dati e grafici online per leggerli da remoto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7763
|
Quote:
Qua non trovo che il tuo esempio sia calzante in quanto qua non si tratta di una cosa riduttiva come dici te. Se parlassimo di un sovrapprezzo di 100€ poteva anche starci per via del design e come dici te di determinate caratteristiche. Io mi sono sentito di intervenire solo perché trovo che il sovrapprezzo sia talmente esagerato rispetto al reale costo della tecnologia impiegata che si sfiori la vera e propria truffa. Per usare una metafora come la tua io posso bene o male essere capace di costruire una stilogragica spendendo il giusto, sicuramente esistono le Mont Blanc (spero di averlo scritto bene) che per materiali e design hanno un determinato valore... ma in questo caso è come se mi volessero convincere a comprare una normale BIC pagandola come una Mont Blanc! Se questa stazione fosse di livello anche solo semi-professionale allora niente da dire perché avrebbe una accuratezza che devi pagare. I sensori costano, isolarli in modo che abbiano letture corrette e non siano influenzati costa, evitare interferenze costa ecc... ecc... Ma se mi proponi a quel prezzo una stazione con una precisione simile a una stazione che faccio fai da te, che non ha sensori particolarmente rari, complessi o precisi che alla fine è l'equivalente di una BIC e che di particolare ha solo il design posso capire che non me la vendano a niente ma il sovrapprezzo può essere 50/100€ non che lo vendi con sovrapprezzi rispetto ai costi materiali di 200+€. Ok il libero mercato e tutto ma esistono limiti oltre i quali personalmente ritengo certe pratiche commerciali alla stregua di furti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7190
|
Quote:
Per la programmazione poi invece è molto semplice, l editor di arduino include degli esempi appositi per ogni sensore/scheda che si aggiunge. Mi è bastato banalmente copiare il codice del sensore di luminosità e incollarlo assieme a quello della temperatura e umidità per avere in un unica volta tutti i dati dei sensori assieme.
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4981
|
Quote:
Ho preferito il BME280 per i parametri atmosferici e un sensore separato per la CO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7190
|
Quote:
![]() però so che non era immediato come rilevare l'umidità per la precisione io ho il BME688
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:41.