Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-07-2022, 15:07   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ta_108593.html

Le prime immagini del telescopio spaziale James Webb sono state finalmente mostrate nella giornata di ieri. Per riuscirci è stato però fondamentale l'utilizzo di un SSD (o meglio un SSR) da 68 GB di capacità ''a prova di Spazio''.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 15:15   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21684
Ora, mi rendo perfettamente conto che parlando di compinentistica per veicoli spaziali i parametri costruttivi sono ben altra cosa rispetto alla roba a cui siamo abituati.. ma parlando di SSD proprio proprio non si riusciva a buttarci su almeno il doppio??
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 15:25   #3
nonsidice
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1394
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ora, mi rendo perfettamente conto che parlando di compinentistica per veicoli spaziali i parametri costruttivi sono ben altra cosa rispetto alla roba a cui siamo abituati.. ma parlando di SSD proprio proprio non si riusciva a buttarci su almeno il doppio??
Evidentemente non serve, è una sorta di "buffer", una volta fatto l'upload cancella i dati suppongo, non è una memoria di storage.
__________________
Lavoro per vivere, non vivo per lavorare.
nonsidice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 15:48   #4
Kenichi80
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 114
@demon77 presumo pure che, avendo avuto una gestazione davvero luuunga, buttarci su della capacità superiore avrebbe interferito con i test di integrazione e di test (sia del componente in se che dell'interazione con il resto del telescopio)
Kenichi80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 16:04   #5
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21684
Quote:
Originariamente inviato da nonsidice Guarda i messaggi
Evidentemente non serve, è una sorta di "buffer", una volta fatto l'upload cancella i dati suppongo, non è una memoria di storage.
No ok, questo mi è chiaro.
Solo che così a sentimento io ci avrei messo un buffer più grande per stare più sereni in caso di deterioramento o altro.

Quote:
Originariamente inviato da Kenichi80 Guarda i messaggi
@demon77 presumo pure che, avendo avuto una gestazione davvero luuunga, buttarci su della capacità superiore avrebbe interferito con i test di integrazione e di test (sia del componente in se che dell'interazione con il resto del telescopio)
Ah si, può essere, non ne so niente..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 16:42   #6
teox85
Senior Member
 
L'Avatar di teox85
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1743
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ora, mi rendo perfettamente conto che parlando di compinentistica per veicoli spaziali i parametri costruttivi sono ben altra cosa rispetto alla roba a cui siamo abituati.. ma parlando di SSD proprio proprio non si riusciva a buttarci su almeno il doppio??
Magari gli ssd gli vengono forniti dalla Apple, raddoppiare lo spazio raddoppiava il costo del JWST ....

...Perdonatemi...
__________________
Core i7-13700k P-57x E-45x R-50x 1.3v / P-58x R-51x 1.352v, Msi Z690 Tomahawk Wifi Ddr4, 32gb ‎G.Skill Trident Z 4100c15-15-15-32-G1, 980 Pro 500gb + 970 Pro 1TB, Corsair AX760, RTX 3070 FE, Custom Ekwb
HwBot: rigel85
teox85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 17:14   #7
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ora, mi rendo perfettamente conto che parlando di compinentistica per veicoli spaziali i parametri costruttivi sono ben altra cosa rispetto alla roba a cui siamo abituati.. ma parlando di SSD proprio proprio non si riusciva a buttarci su almeno il doppio??
Mah... sono sicuro che avranno fatto bene i loro calcoli tenendo in considerazione tutte le variabili, come ad esempio la quantita' massima di dati immagazzinabile prima di un trasferimento, la degradazione causata dalle radiazioni e via discorrendo. Inoltre i requisiti saranno stati definiti anni e anni fa, quando 68Gb era una dimensione di tutto rispetto. Cambiare i requisiti in corso d'opera per un progetto del genere non e' cosa semplice: non bisogna ritestare solamente la memoria di massa, ma anche tutte le connessioni, effettuare test con dati di dimensioni maggiori e via dicendo...

Tieni conto che aumentare la capacita' significa anche aumentare la probabilita' di danni: avere piu' memoria significa principalmente o avere piu' chip, quindi piu' componenti che si possono danneggiare (radiazioni, saldature etc), o avere chip piu' densi, quindi piu' propensi a guastarsi a parita' di radiazioni. Piu' chip o chip piu' piccoli significa anche piu' sollecitazion in caso di vibrazioni, ad esempio durante la partenza del razzo che trasportava il telescopio. Avranno quindi calcolato il compromesso migliore fra dimensione del buffer, resistenza ai guasti e degradazione delle prestazioni nel tempo. Alla fine si tratta di un esercizio di ricerca operativa, se ci pensi. Non credo sinceramente che abbiano limitato la capacita' per motivi di budget...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 17:27   #8
Hiei3600
Senior Member
 
L'Avatar di Hiei3600
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2414
Ma avere un secondo SSD in caso di guasto del primo? non è che un SSD da 64 GB costa chissà che
__________________
Hiei3600 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 17:31   #9
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
ChissÃ* se è previsto un aggionamento... mandano un kit (chiamato m.i.w.a.) nel punto di Lagrange con i "componenti" per l'aggiornamento a SSD superiore...

Scherzi a parte potevano magari fare un sistema duplicato, uno con i dischi hardened radiation, e uno con dischi convenzionali schermati alla benemeglio. Certo avrebbe aumentato il peso di qualche chilogrammo... se non ricordo male per esempio la sonda zhurong su marte usi componenti meno sofisticati (per esempio batterie litio anziche' al plutonio) rispetto a perseverance.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 18:28   #10
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ora, mi rendo perfettamente conto che parlando di compinentistica per veicoli spaziali i parametri costruttivi sono ben altra cosa rispetto alla roba a cui siamo abituati.. ma parlando di SSD proprio proprio non si riusciva a buttarci su almeno il doppio??
i primi progetti risalgono a prima del 2000, lo hanno poi riprogettato nel 2005-2007 e hanno termianto di costruire le componenti e assemblarlo alla fine del 2016;

poi ci hanno messo 5 anni per testarlo e prepararlo al lancio...

è un progetto "vecchio", come lo sono tutte le missioni spaziali al momento del lancio se vengono paragonate con la disponibilità hardware nel mercato "odierno" al periodo di lancio, perchè fra la progettazione e il lancio intercorrono solitamente moltissimi anni e mettiamoci anche che questo telescopio è stato un progetto che ha avuto piu ritardi dei soliti ritardi delle missioni spaziali...

quando hanno iniziato a progettare questo telescopio nel mercato consumer manco c'erano gli SSD....
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 13-07-2022 alle 18:36.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 18:39   #11
gabrielpappa
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2022
Città: poggibonsi
Messaggi: 20
Io non credo che avrebbero potuto usare un sistema con due dischi ssd, per più ragioni:
1. Riscaldamento: vi ricordo che i dischi (siano essi ssd o meccanici) riscaldano, e anche qualche grado di differenza potrebbe portare all'insucciesso della missione (difatti il telescopio da una parte è a -260 gradi e qualcosa sotto zero, mentre dall'altra parte, quella esposta al sole, è a più 200 gradi e qualcosa sopra lo zero), quindi avere più gradi da dissipare per gli scudi termici sarebbe stato un bel problema.
2. I veicoli spaziali non utilizzano un sistema operativo convenzionale, ma un sistema operativo che occupa pochissime risorse e che può fare una sola cosa alla volta.
Quindi non credo che potevano aggiungere il supporto a più dischi.
gabrielpappa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 20:21   #12
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Di solito viene usato VxWorks (di Wind River) come OS. E' quello e' l'OS usato per Perseverance, il rover su Marte. Ingenuity, l'elicotterino che fanno volare di quanto in quanto, invece, usa Linux (e processore Snapdragon 801), perche' non c'era VxWorks per quell'hardware.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 20:29   #13
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Tra l'altro pare sia stato colpito da un micrometeorite, ma senza conseguenze:

https://www.forbes.com/sites/jamiecartereurope/2022/06/11/the-webb-telescope-has-been-hit-by-something-heres-what-it-means-for-science/
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 21:36   #14
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21684
Quote:
Originariamente inviato da gabrielpappa Guarda i messaggi
Io non credo che avrebbero potuto usare un sistema con due dischi ssd, per più ragioni:
1. Riscaldamento: vi ricordo che i dischi (siano essi ssd o meccanici) riscaldano, e anche qualche grado di differenza potrebbe portare all'insucciesso della missione (difatti il telescopio da una parte è a -260 gradi e qualcosa sotto zero, mentre dall'altra parte, quella esposta al sole, è a più 200 gradi e qualcosa sopra lo zero), quindi avere più gradi da dissipare per gli scudi termici sarebbe stato un bel problema.
2. I veicoli spaziali non utilizzano un sistema operativo convenzionale, ma un sistema operativo che occupa pochissime risorse e che può fare una sola cosa alla volta.
Quindi non credo che potevano aggiungere il supporto a più dischi.
ok che nello spazio ci sono temperature importanti.. ma siamo sicuri che sono quelle lì? Mi riferisco soprattutto la lato freddo..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 02:13   #15
gabrielpappa
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2022
Città: poggibonsi
Messaggi: 20
@demon77 Per il lato caldo si, per il lato freddo no ma essendo che è un telescopio che osserva in infrarossi (che per essere catturati la temperatura deve essere quasi vicina allo zero assoluto) hanno dovuto escogitare dei sistemi per raffreddare gli strumenti lasciando però l'elettronica al caldo.
Praticamente in 10 centimetri circa si passa da 200 e più gradi sopra lo zero ai 260 e più sotto lo zero.
gabrielpappa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 06:29   #16
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2065
--Ma avere un secondo SSD in caso di guasto del primo? non è che un SSD da 64 GB costa chissà che

E poi su MW ci sono spesso gli sconti XD XD XD
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 07:59   #17
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da gabrielpappa Guarda i messaggi
@demon77 Per il lato caldo si, per il lato freddo no ma essendo che è un telescopio che osserva in infrarossi (che per essere catturati la temperatura deve essere quasi vicina allo zero assoluto) hanno dovuto escogitare dei sistemi per raffreddare gli strumenti lasciando però l'elettronica al caldo.
Praticamente in 10 centimetri circa si passa da 200 e più gradi sopra lo zero ai 260 e più sotto lo zero.
Praticamente quindi una cella di Peltier che funziona da generatore (effetto Seeback, ammesso di usare conduttori o semiconduttori), sfruttando il salto termico...
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 08:21   #18
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
ok che nello spazio ci sono temperature importanti.. ma siamo sicuri che sono quelle lì? Mi riferisco soprattutto la lato freddo..
Puoi verificare da solo...

https://www.webb.nasa.gov/content/we...l?units=metric
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 09:14   #19
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21684
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Porca troia!

Tra l'altro bel sito, grazie!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 09:29   #20
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4981
Purtroppo la Nasa non legge il forum....
Se hanno messo quella capacità vuol dire che era quella necessaria e probabilmente ci sarà anche una ridondanza.

Sarebbe interessante anche sapere il resto dell'hardware dei computer di bordo come è fatto ma non ho trovato molte informazioni
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Intel prepara l'architettura 'Unified Co...
Threadripper PRO 9000 WX-Series e Radeon...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
È record: il nuovo orologio atomi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1