Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-07-2022, 16:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...bb_108559.html

Nella giornata di oggi sono state rivelate le prime immagini e i primi dati del telescopio spaziale James Webb (JWST) dopo un'attesa durata diversi anni dal momento della sua ideazione. Ecco lo spettacolo tanto atteso!

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2022, 18:13   #2
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
tanta roba

quindi da ora é pronto per le operazioni scientifiche h24
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2022, 18:23   #3
latilou85
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Houston
Messaggi: 1273
E tutto questo in una sola settimana, tantissima roba.
__________________
Config: Corsair 275R | NZXT C850 | Msi Mag B550 Tomahawk | Ryzen 7 5800X | Noctua NH-U12S SE-AM4 | G.Skill F4-3600C16D-32GTZNC | Samsung 970 EVO Plus 1 TB | XFX Speedster SWFT 319 RX 6800 XT | LG 27GN850 UltraGear 27"
latilou85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2022, 18:55   #4
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
Pure Google ha fatto un Doodle per l'occasione...

Come strumento scientifico e' veramente impressionante questo Webb... Ma devo dire che anche a livello mediatico e' tutta un'altra storia rispetto ad altri progetti...

Non vedo l'ora di andare avanti...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2022, 21:07   #5
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2366
Non riesco ad apprezzare le immagini a livello scientifico vista la mia totale ignoranza in ambito astronomico, ma esteticamente trovo le foto SPET-TA-CO-LA-RI!
Però non ho capito il discorso del buco nero supermassiccio che emette luce come 40 miliardi di soli (!). Pensavo che nei buchi neri qualsiasi cosa viene "catturata" senza scampo, luce compresa (da cui il nome). Qualche esperto che ha voglia di spiegare in 2 righe?
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2022, 21:15   #6
fukka75
Senior Member
 
L'Avatar di fukka75
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12619
Sapere che mandiamo nello spazio simili gioielli di tecnologia, e contemporaneamente ammazziamo i nostri simili per conquistare terre per i commerci e le risorse (con il paravento della liberazione da fantomatici nazisti) è inconcepibile....
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+

Ultima modifica di fukka75 : 12-07-2022 alle 21:18.
fukka75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2022, 21:33   #7
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5983
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Non riesco ad apprezzare le immagini a livello scientifico vista la mia totale ignoranza in ambito astronomico, ma esteticamente trovo le foto SPET-TA-CO-LA-RI!
Però non ho capito il discorso del buco nero supermassiccio che emette luce come 40 miliardi di soli (!). Pensavo che nei buchi neri qualsiasi cosa viene "catturata" senza scampo, luce compresa (da cui il nome). Qualche esperto che ha voglia di spiegare in 2 righe?
in 2 righe: non emette luce visibile ma fotoni ad energia elevata (raggi x, gamma, ecc) che provengono dal disco di accrescimento che gli ruota attorno
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2022, 22:17   #8
sminatore
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 402
Non emette luce (infrarossa) lui ma il disco di accrescimento che li sta intorno. Come si può vedere dalle foto dei due buchi neri già rilasciare
sminatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2022, 22:21   #9
GuardaKeTipo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Ragusa
Messaggi: 671
Osservando l'immensità che ci circonda siamo più insignificanti di una formica nel sistema solare
GuardaKeTipo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 00:58   #10
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4363
Quote:
Originariamente inviato da GuardaKeTipo Guarda i messaggi
Osservando l'immensità che ci circonda siamo più insignificanti di una formica nel sistema solare
Siamo piccoli come una formica, non insignificanti.
Tu hai presente la complessita' di una formica, tra l'altro?
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 07:13   #11
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2065
Magnifiche, non ci sono parole. E questo in pochi giorni, é incredibile.
Le mie foto al cielo notturno le faccio con una reflex entry level (neppure modificata per l'infrarosso) e uno zoom economico 55-250.
Sarebbe bello avere un Jwst personale
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 07:26   #12
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Non riesco ad apprezzare le immagini a livello scientifico vista la mia totale ignoranza in ambito astronomico, ma esteticamente trovo le foto SPET-TA-CO-LA-RI!
Però non ho capito il discorso del buco nero supermassiccio che emette luce come 40 miliardi di soli (!). Pensavo che nei buchi neri qualsiasi cosa viene "catturata" senza scampo, luce compresa (da cui il nome). Qualche esperto che ha voglia di spiegare in 2 righe?
Quando una particella carica viene accelerata emette radiazione elettromagnetica (luce), è come funzionano le antenne che emettono onde radio accelerando particelle cariche.

I buchi neri super massivi sono circondati da nubi di plasma ionizzato (elettricamente non neutro) che gradualmente vengono attirati verso il centro di gravità, mentre precipitano percorrono orbite a spirale, qualsiasi moto circolare è un moto accelerato quindi abbiamo particelle cariche in moto accelerato e quindi abbiamo un'emissione di luce
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 07:33   #13
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
Complimenti davvero, immagini da lasciare a bocca aperta. Questo è il lato dell'umanità che preferisco.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 08:35   #14
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2366
Un grazie a chi ha risposto alla mia curiosità
Oggi sono un poco (molto poco...) meno ignorante
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 09:00   #15
Pandemio
Member
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 519
Mi chiedo perche cercare così lontano quando la nostra galassia è ancora inesplorata,perché non cercare bene intorno alle stella più vicine a noi,se come logica dice ogni sTella dovrebbe avere un sistema orbitante di pianeti.
Perché non si è mai spedita una sonda verso alfa centauri? Un viaggio di 30 anni a questa ora sarebbe non dico arrivata ma vicina ?
Pandemio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 09:22   #16
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14031
Quote:
Originariamente inviato da Pandemio Guarda i messaggi
Mi chiedo perche cercare così lontano quando la nostra galassia è ancora inesplorata,perché non cercare bene intorno alle stella più vicine a noi,se come logica dice ogni sTella dovrebbe avere un sistema orbitante di pianeti.
Perché non si è mai spedita una sonda verso alfa centauri? Un viaggio di 30 anni a questa ora sarebbe non dico arrivata ma vicina ?
Da ignorante immagino che più riesci a guardare lontano, più riesci a guardare indietro nel tempo...
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 09:29   #17
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
avete problemi di budget per tenere il sito tale e quale dal 1934 (adv a parte)?

potreste per lo meno far si che le immagini si possano ingrandire (e i video di youtube si possano mettere full screen), dai cazzo

non dico di rivedere il layout a 1024 pixel, quello magari per il centenario nel 2034, quando con i monitor 32K lo si vedrà 1:1 in formato francobollo (che si sposa bene con il formato cartolina in cui si vede oggi)

si sono acido ma sapete che ho ragione
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 09:30   #18
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
Quote:
Originariamente inviato da Pandemio Guarda i messaggi
Mi chiedo perche cercare così lontano quando la nostra galassia è ancora inesplorata,perché non cercare bene intorno alle stella più vicine a noi,se come logica dice ogni sTella dovrebbe avere un sistema orbitante di pianeti.
Perché non si è mai spedita una sonda verso alfa centauri? Un viaggio di 30 anni a questa ora sarebbe non dico arrivata ma vicina ?
I motivi sono sostanzialmente quattro:
1) Ci vuole moooolto più di 30 anni. Già questo basterebbe per desistere, ma anche supponendo che ne bastino 30, ci sono altri problemi:
2) Una missione che dura 30 anni avrebbe costi esorbitanti
3) Una sonda che duri 30 anni è quasi impossibile da realizzare. Anzi, 30 anni solo per arrivare, poi qualche anno per le analisi magari servirebbero.
4) L'enorme distanza renderebbe quasi impossibile comunicare con la sonda. Alpha Centauri è a 4 anni luce, quindi vuol dire che indicativamente ogni comunicazione impiega 4 anni per andare e altri 4 per tornare, il che rende le operazioni praticamente impossibili. Ci vorrebbero i trasmettitori subspaziali di Star Trek, ma ancora non esistono

Poi è vero che la Voyager sta operando da più di 40 anni, ma ha appena passato il sistema solare e si sta completamente deteriorando, ha pochi anni operativi e ormai quasi tutti gli strumenti spenti.

Fino a che non si inventa un modo per andare nello spazio molto di veloce di quanto riusciamo adesso, possiamo solo osservare da lontano.

Ultima modifica di Unrue : 13-07-2022 alle 09:49.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 09:42   #19
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
I motivi sono sostanzialmente tre:
io avrei messo come principale il fatto che, come hai scritto tu, in 30 anni non arrivi da nessuna parte

Quote:
In about 40,000 years, Voyager 2 will pass 1.7 light-years (9.7 trillion miles) from the star Ross 248 and in about 296,000 years, it will pass 4.3 light-years (25 trillion miles) from Sirius, the brightest star in the sky. The Voyagers are destined—perhaps eternally—to wander the Milky Way.
il cadavere della Voyager 2 arriverà, se non ha impicci, a 1,7 anni luce in 40 MILA anni. Quindi avremmo bisogno di qualcosa MILLE volte più veloce (che è un'enormità, basti immaginare far andare un'auto a 200.000 km/h. Già quella che supera i 1000 all'ora non è più un'auto ma un motore di aereo con quattro ruote) per... metterci 40 anni per arrivare a 1,7 anni luce, ovvero circa 100 anni per arrivare a 4 anni luce
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 09:49   #20
MorgaNet
Senior Member
 
L'Avatar di MorgaNet
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da Sp3cialFx Guarda i messaggi
io avrei messo come principale il fatto che, come hai scritto tu, in 30 anni non arrivi da nessuna parte



il cadavere della Voyager 2 arriverà, se non ha impicci, a 1,7 anni luce in 40 MILA anni. Quindi avremmo bisogno di qualcosa MILLE volte più veloce (che è un'enormità, basti immaginare far andare un'auto a 200.000 km/h. Già quella che supera i 1000 all'ora non è più un'auto ma un motore di aereo con quattro ruote) per... metterci 40 anni per arrivare a 1,7 anni luce, ovvero circa 100 anni per arrivare a 4 anni luce
Inoltre, le informazioni che riusciremmo ad ottenere da una missione così (che, come hai giustamente descritto, è impossibile) le abbiamo già. Ogni informazione più dettagliata sarebbe impossibile da ottenere perche sarebbe impossibile mettere in orbita di qualsiasi esopianeta una sonda perché le istruzioni di correzione di rotta, per esempio non si riuscirebbe ad impartirle in tempi ragionevoli e quindi al sonda si schianterebbe subito. Le Voyager "vanno bene" perchè sono in mezzo al nulla assoluto, libere di procedere in linea retta senza correzioni di sorta. E non avrebbero nemmeno il carburante per effettuare tali correzioni.
MorgaNet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1