Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-06-2022, 18:36   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/moto-...up_108258.html

Il produttore di Borgo Panigale ha presentato ufficialmente la nuova Ducati MotoE (nome in codice V21L) che sarà fornita ai 18 piloti che correranno nella FIM Enel MotoE World Cup a partire dal prossimo anno. Ecco le specifiche tecniche.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2022, 19:06   #2
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7442
pure ipotezzando una batteria a 0kg si avrebbe 225-110=115kg. la strada per arrivare ad un peso competitivo nelle gare di motoclismo é lunghissima, ma da qualche parte bisogna pur iniziare.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2022, 20:04   #3
Poty...
Senior Member
 
L'Avatar di Poty...
 
Iscritto dal: May 2007
Città: catania
Messaggi: 1389
omerobook una moto gp 2022 oggi pesa 157 kg a secco di liquidi quindi in ordine di marcia saremo sui 175-180kg circa. una moto stradale sportiva umana va dai 190 ai 210-220kg in ordine di marcia quindi 225kg onestamente non mi impressionano in modo negativo! anzi! pensa che se domani ci sarebbe una rivoluzione batterie, un qualsiasi mezzo a batteria peserebbe molto meno di una termica. oggi siamo circa al pareggio non è male
Poty... è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2022, 20:23   #4
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7442
Non so se hai notato che una "motoretta" da competizione (moto3) da 80kg e 50cv bastona questi accrocchi a batteria con una certa facilitá e si mette anche in tasca qualsiasi supersportiva stradale da oltre 200cv
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!

Ultima modifica di omerook : 30-06-2022 alle 20:47.
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2022, 21:30   #5
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
Non so se hai notato che una "motoretta" da competizione (moto3) da 80kg e 50cv bastona questi accrocchi a batteria con una certa facilitá e si mette anche in tasca qualsiasi supersportiva stradale da oltre 200cv
Oddio "bastona", in qualifica a Assen la MotoE in pole andava circa 2s più lenta della Moto3 più veloce e non sarebbe stata nemmeno la moto più lenta se avesse partecipato alle qualifiche della Moto3.
E stiamo parlando di un esperimento partorito da un'azienda che si chiama Energica, non Ducati. La MotoE presentata da Ducati è su un altro livello, pesa come minimo 20kg in meno e imo non avrà problemi a superare le Moto3 sul giro. Vedremo quando sarà in pista come si comporta, ma già dai primi riscontri sembra molto più maneggevole della Ego (e ci mancherebbe dato che la Ego è una derivata di serie, non un prototipo).

Ultima modifica di k0nt3 : 30-06-2022 alle 21:39.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2022, 21:45   #6
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1900
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
Non so se hai notato che una "motoretta" da competizione (moto3) da 80kg e 50cv bastona questi accrocchi a batteria con una certa facilitá e si mette anche in tasca qualsiasi supersportiva stradale da oltre 200cv
Come scrive K0nte il termine bastonare è eccessivo senza considerare che le potenzialità di sviluppo sono nettamente a favore della motoe.

Risolto il problema peso batterie con nuove chimiche e batterie strutturali il gap con le endotermiche sarà completamente azzerato
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2022, 21:51   #7
gigioracing
Senior Member
 
L'Avatar di gigioracing
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: padova
Messaggi: 7347
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Come scrive K0nte il termine bastonare è eccessivo senza considerare che le potenzialità di sviluppo sono nettamente a favore della motoe.

Risolto il problema peso batterie con nuove chimiche e batterie strutturali il gap con le endotermiche sarà completamente azzerato
Si servono batterie più leggere ,poi il gioco e fatto

Già le Lipo usate sul modellismo penso siano poi leggere di quelle usate su auto e moto
__________________
Xeon 2697V2@4.0ghz ,Asus Rampage IV Extreme, 64gb ram + 64gb ramdisk ddr3 Ecc ,GALAX GeForce® RTX 4060Ti , ssd 1Tb samsung , 12 Tb Wd red storage , silverstone 1500watt
gigioracing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2022, 21:54   #8
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7442
Due secondi nelle gare di velocitá sono una categoria.

Il gap sará colmato seplicemente perché verranno bandite le endotermiche....
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2022, 21:59   #9
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
Due secondi nelle gare di velocitá sono una categoria.

Il gap sará colmato seplicemente perché verranno bandite le endotermiche....
E la tua valutazione si basa sulle prestazioni di una derivata di serie sviluppata da un'azienda con un budget microscopico? Ne riparliamo tra un po' ok?
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2022, 22:01   #10
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7442
Va bene!

p.s. le moto3 sono anche castratissime per contenere i costi..fate voi
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!

Ultima modifica di omerook : 30-06-2022 alle 22:08.
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2022, 22:22   #11
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6115
Quote:
Originariamente inviato da Poty... Guarda i messaggi
omerobook una moto gp 2022 oggi pesa 157 kg a secco di liquidi quindi in ordine di marcia saremo sui 175-180kg circa. una moto stradale sportiva umana va dai 190 ai 210-220kg in ordine di marcia quindi 225kg onestamente non mi impressionano in modo negativo! anzi! pensa che se domani ci sarebbe una rivoluzione batterie, un qualsiasi mezzo a batteria peserebbe molto meno di una termica. oggi siamo circa al pareggio non è male
se vogliono una moto gp potrebbe pesare 130-140 kg, sono i regolamenti a portarla a 157 kg , detto questo quanta autonomia ha la ducati elettrica?
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2022, 22:25   #12
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6115
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Oddio "bastona", in qualifica a Assen la MotoE in pole andava circa 2s più lenta della Moto3 più veloce e non sarebbe stata nemmeno la moto più lenta se avesse partecipato alle qualifiche della Moto3.
E stiamo parlando di un esperimento partorito da un'azienda che si chiama Energica, non Ducati. La MotoE presentata da Ducati è su un altro livello, pesa come minimo 20kg in meno e imo non avrà problemi a superare le Moto3 sul giro. Vedremo quando sarà in pista come si comporta, ma già dai primi riscontri sembra molto più maneggevole della Ego (e ci mancherebbe dato che la Ego è una derivata di serie, non un prototipo).
ti paiono pochi 2 secondi?? detto questo è una moto 3, 250 c,c. e non sono cosi "raffinate" come le moto gp
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2022, 22:26   #13
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6115
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Come scrive K0nte il termine bastonare è eccessivo senza considerare che le potenzialità di sviluppo sono nettamente a favore della motoe.

Risolto il problema peso batterie con nuove chimiche e batterie strutturali il gap con le endotermiche sarà completamente azzerato
sono 10 anni che devono risolvere il problema delle batterie ed ancora non si è mosso nulla
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2022, 05:34   #14
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
ti paiono pochi 2 secondi?? detto questo è una moto 3, 250 c,c. e non sono cosi "raffinate" come le moto gp
Sono pochi se consideri che stai comparando le mele con le pere.
3250cc? Non so dove l'hai letto ma non significa assolutamente niente in un motore elettrico.
Il punto è che la Ego non è nemmeno un prototipo e per quanto le moto3 siano castrate dal regolamento costano sicuramente molto di più, vedrai che la Ducati sarà di un'altra categoria. Tieni conto che regolamento alla mano soltanto il telaio di una Moto3 può costare fino a 85k e il motore 10k a unità, mentre una Ego costa 25k chiavi in mano (a cui bisogna aggiungere 20k per il kit corsa)

Ultima modifica di k0nt3 : 01-07-2022 alle 05:45.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2022, 06:17   #15
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6115
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Sono pochi se consideri che stai comparando le mele con le pere.
3250cc? Non so dove l'hai letto ma non significa assolutamente niente in un motore elettrico.
Il punto è che la Ego non è nemmeno un prototipo e per quanto le moto3 siano castrate dal regolamento costano sicuramente molto di più, vedrai che la Ducati sarà di un'altra categoria. Tieni conto che regolamento alla mano soltanto il telaio di una Moto3 può costare fino a 85k e il motore 10k a unità, mentre una Ego costa 25k chiavi in mano (a cui bisogna aggiungere 20k per il kit corsa)
moto 3- 250 centimetri cubi moto ai minimi termini per quanto riguarda i motori endotermici , e non puoi paragonare una moto gp con una stradale riguardo i costi, comunque basta prendere una qualsiasi moto di serie e kittarla per ottenere le stesse prestazioni della ducati , tra l'altro dove hai letto dei prezzi di questa moto?
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2022, 06:25   #16
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1900
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
sono 10 anni che devono risolvere il problema delle batterie ed ancora non si è mosso nulla
Come tutte le cose servono tempo e soldi per trovare le soluzioni. Il tempo l'hanno avuto e i soldi, grazie all'aumento (forzato e indotto) per la mobilità EV, sono arrivati.

Alla fine si finisce sempre in una discussione pro/contro EV mentre invece il discorso dovrebbe essere il progresso fatto nella progettazione delle motoE.
Vedremo in gara i tempi se si abbasseranno rispetto alla precedente stagione.
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2022, 06:45   #17
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6115
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi

Come tutte le cose servono tempo e soldi per trovare le soluzioni. Il tempo l'hanno avuto e i soldi, grazie all'aumento (forzato e indotto) per la mobilità EV, sono arrivati.

Alla fine si finisce sempre in una discussione pro/contro EV mentre invece il discorso dovrebbe essere il progresso fatto nella progettazione delle motoE.
Vedremo in gara i tempi se si abbasseranno rispetto alla precedente stagione.
qui ci sono utenti che stanno paragonando le prestazioni delle 2 tecnologie applicate alle moto, per ora non c'è paragone, le moto elettriche pesano troppo
ed hanno una autonomia ridicola , ed in generale hanno prestazioni di molto inferiori, se un domani miglioreranno sarà un bene, ma non si può dare per certo che questi miglioramenti ci saranno, ripeto 10 anni fa sul lato batterie avevano promesso rivoluzioni copernicane, non è successo niente di rilevante le batterie sono sempre le stesse , ed i problemi che affliggono le auto-moto elettriche sono sempre gli stessi, l'unica sosa che favorirà l'elettrico sono le leggi suicide che si stanno applicando in europa, e bada bene solo in europa ,nelle altre parti del mondo neanche gli sfiora l'idea di mettere certe limitazioni
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2022, 07:39   #18
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
moto 3- 250 centimetri cubi moto ai minimi termini per quanto riguarda i motori endotermici , e non puoi paragonare una moto gp con una stradale riguardo i costi, comunque basta prendere una qualsiasi moto di serie e kittarla per ottenere le stesse prestazioni della ducati , tra l'altro dove hai letto dei prezzi di questa moto?
I prezzi sono disponibili a tutti essendo una moto di serie https://www.moto.it/elettrico/moto/e...asi-tutti.html
Per le moto3 no, ma basta leggere il regolamento per avere un'idea.
Non so perché insisti con i cm3, è un dato che non ha alcun significato in un motore elettrico, stai comparando le mele con le pere. E qui sei tu che compari i prototipi con le stradali traendone conclusioni, non io.
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi

Come tutte le cose servono tempo e soldi per trovare le soluzioni. Il tempo l'hanno avuto e i soldi, grazie all'aumento (forzato e indotto) per la mobilità EV, sono arrivati.

Alla fine si finisce sempre in una discussione pro/contro EV mentre invece il discorso dovrebbe essere il progresso fatto nella progettazione delle motoE.
Vedremo in gara i tempi se si abbasseranno rispetto alla precedente stagione.
Concordo, magari ci vorranno una decina d'anni prima che i prototipi elettrici siano competitivi con le MotoGP, ma quello è il futuro ed è lì che bisogna investire.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2022, 08:03   #19
Aviatore_Gilles
Senior Member
 
L'Avatar di Aviatore_Gilles
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Da qualche parte nel nord
Messaggi: 4476
Il nemico n°1 dei veicoli elettrici è il peso attualmente, per avere percorrenze umane si è costretti a mettere kg e kg di batterie, che influiscono poi su prestazioni e consumi.
La strada è lunga, ma da qualche parte bisogna iniziare. Sono sicuro che, rispetto ad energica, le prestazioni saranno sicuramente superiori, Ducati le moto le sa fare.
__________________
Transazioni mercatino: JC_RainbowSix, jacknet1984, foglius, Modenese46, IronHead, Simtech92, steluca1
Aviatore_Gilles è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2022, 08:12   #20
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Il peso inizia ad essere ragionevole, ma non per una moto da gara.
Il problema rimarrà come al solito l'autonomia. Quanto fanno, 5-10 giri?
La tecnologia della batterie fa ridere i polli, ed in 10 anni non hanno risolto nulla, e dubito cambi molto nei prossimi 10 anni. La densità energetica dei carburanti è infinitamente superiore, e per colmare un tale gap servirebbe una tecnologia rivoluzionaria che probabilmente non avrà nulla a che vedere con le batterie attuali.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
È record: il nuovo orologio atomi...
Giochi per adulti cancellati da Steam: i...
Lefant M330Pro crolla a 127,49€, offerta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1