Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-05-2022, 09:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/un...in_106969.html

La tecnologia blockchain viene utilizzata per gestire l'origine e la tracciabilità degli scambi di un settore particolare come quello del commercio dei diamanti. De Beers annuncia la piattaforma Tracr

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2022, 09:20   #2
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4326
Quindi ho un Diamante fisico e Un Certificato NFT, scambio il diamante e arriva un diamante con un certificato NFT..... non mi è chiaro come un NFT possa certificare un diamante.... Viene fatta una Tomografia e questa viene allegata nell'NFT... ???

Prima avevo Un diamante e un Certificato cartaceo che non era falsificabile
(in teoria)
Ora hai un NFT che non è falsificabile
(in teoria)

E un diamante che è Sostituibile

A parte l'eliminazione del cartaceo non vedo la maggior sicurezza degli NFT se non esiste un sistema si "Digitalizzazione" anche del diamante stesso.
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2022, 09:28   #3
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
Quindi ho un Diamante fisico e Un Certificato NFT, scambio il diamante e arriva un diamante con un certificato NFT..... non mi è chiaro come un NFT possa certificare un diamante.... Viene fatta una Tomografia e questa viene allegata nell'NFT... ???

Prima avevo Un diamante e un Certificato cartaceo che non era falsificabile
(in teoria)
Ora hai un NFT che non è falsificabile
(in teoria)

E un diamante che è Sostituibile

A parte l'eliminazione del cartaceo non vedo la maggior sicurezza degli NFT se non esiste un sistema si "Digitalizzazione" anche del diamante stesso.
I diamanti vengono venduti con un certificato che ne attesta innanzitutto il fatto che sia vero, poi le proprieta', come la purezza, i carati etc. Semplicemente con la blockchain fanno in modo che il certificato non sia falsificabile.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2022, 09:32   #4
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
Quindi ho un Diamante fisico e Un Certificato NFT, scambio il diamante e arriva un diamante con un certificato NFT..... non mi è chiaro come un NFT possa certificare un diamante.... Viene fatta una Tomografia e questa viene allegata nell'NFT... ???

Prima avevo Un diamante e un Certificato cartaceo che non era falsificabile
(in teoria)
Ora hai un NFT che non è falsificabile
(in teoria)

E un diamante che è Sostituibile

A parte l'eliminazione del cartaceo non vedo la maggior sicurezza degli NFT se non esiste un sistema si "Digitalizzazione" anche del diamante stesso.
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
I diamanti vengono venduti con un certificato che ne attesta innanzitutto il fatto che sia vero, poi le proprieta', come la purezza, i carati etc. Semplicemente con la blockchain fanno in modo che il certificato non sia falsificabile.
Aggiungo che non esistono due diamanti uguali! E' ovvio che nel certificato sarà integrata una lastra o non so che cosa del diamante che lo riconosce univocamente.
E' una certificazione fondamentale, perché ormai si riescono a fare diamanti artificiali non distinguibili da quelli naturali
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2022, 09:45   #5
Yramrag
Senior Member
 
L'Avatar di Yramrag
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Verona (VEROITBC)
Messaggi: 5359
Il pedigree degli animali di razza l'hanno già messo su blockchain?
Yramrag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2022, 10:16   #6
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4326
Si, vedi le ultime BAYC vendute..... peccato che la certificazione NFT non certifichi che se ti rimandano su un sito falso, poi la prendi in Bofice lo stesso.

Chiamala BlockChain o Chiamala Database su Server non Craccabile Attualmente alla fine e la stessa cosa, se la certificazione la faccio su https://www.sitovero.com e pago, ma un altro la fa su http://www.sitovero.ru e paga, sempre li lo prende, ha una bella pietruzza e un verifica falsa che crede vera.

Attualmente come le stanno implementando le Blockchain sono altro che un sistema elegante di venderti qualcosa, solo che ora vendiamo anche l'odore......

La gente la truffavano prima come la truffano ora, solo che ora lo fanno in un CLICK, passando alla "Frode di Massa".

Ultima modifica di Gringo [ITF] : 07-05-2022 alle 10:19.
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2022, 10:21   #7
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4326
Quote:
Originariamente inviato da Yramrag Guarda i messaggi
Il pedigree degli animali di razza l'hanno già messo su blockchain?
Si, esiste già, costa 8 volte tanto ma e Blockchain, esistono anche medici disposti a sostituirti il chip.....
__________________
-= Gringo =-
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2022, 10:42   #8
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
Quote:
Originariamente inviato da Yramrag Guarda i messaggi
Il pedigree degli animali di razza l'hanno già messo su blockchain?
Sarebbe un'idea. Su blockchain puo' starci qualsiasi cosa in formato digitale che non deve essere contraffatta.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2022, 10:48   #9
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14699
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Sarebbe un'idea. Su blockchain puo' starci qualsiasi cosa in formato digitale che non deve essere contraffatta.
In realtà la blockchain può solo garantire che dopo l'immissione nella blockchain il certificato non possa più essere modificato, ma se è falso dall'inizio, la blockchain non può certificare nulla.

Come anche per i diamanti, la valutazione è soggettiva, caratteristiche come il colore ecc. vengono valutate da un esperto che se è buono può attribuire caratteristiche migliori quando queste sono al limite fra 2 categorie ad es. colore D o E, un perito buono certificherà D e un altro E... e una valutazione può sempre essere rifatta da altri periti.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2022, 11:09   #10
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1073
Tra parentesi cripto trufaaa ponziiii meglio i beni fisici che se magnanooo se tocanooo vallore itttrinseccoo--> https://www.corriere.it/english/19_f...070c5354.shtml
https://www.liberoquotidiano.it/news...inchiesta.html

Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2022, 11:26   #11
danylo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 794
Quote:
vale infatti il principio dell'immutabilità della blockchain
Immutabile non direi.
Conosco almeno due casi in cui sono stati "corretti" errori di trasferimento, modificando il software:
- Un errore di battitura da 36 milioni di dollari: un errore umano invia i token Juno a un indirizzo inaccessibile (pensano di risolvere aggiornando il software)
- Nel 2016, per recuperare 50 milioni di Ether rubati da un hacker, gli sviluppatori di Ether avevano effettuato un hard fork, cioè un cambiamento di protocollo

.
danylo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2022, 11:40   #12
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
I diamanti vengono venduti con un certificato che ne attesta innanzitutto il fatto che sia vero, poi le proprieta', come la purezza, i carati etc. Semplicemente con la blockchain fanno in modo che il certificato non sia falsificabile.
rimane solo il problema di agganciare il modo indissolubile quel certificato alla pietra (che è poi lo stesso problema che sussiste con quello cartaceo).
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2022, 11:59   #13
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1073
Quote:
Originariamente inviato da danylo Guarda i messaggi
Immutabile non direi.
Conosco almeno due casi in cui sono stati "corretti" errori di trasferimento, modificando il software:
- Un errore di battitura da 36 milioni di dollari: un errore umano invia i token Juno a un indirizzo inaccessibile (pensano di risolvere aggiornando il software)
- Nel 2016, per recuperare 50 milioni di Ether rubati da un hacker, gli sviluppatori di Ether avevano effettuato un hard fork, cioè un cambiamento di protocollo

.
Le blockchain ampiamente adottate, relativamente poco complesse (sul layer base) e con un buon algoritmo di consenso (il PoW attualmente) offrono ottime garanzie di immutabilità, le maggiori garanzie oggi disponibili.
Quelle minori e/o con algoritmi sperimentali/oscuri no.
Infatti non bisognerebbe mai parlare di "cripto" o "blockchain" in generale essendo categorie ampie ed eterogenee, come sempre dico.

Su bitcoin non si è mai visto nulla del genere: ci sono stati un paio di bugs critici fixati instant prima che potessero creare danni e praticamente zero downtime, in 13 anni.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2022, 15:02   #14
Redvex
Senior Member
 
L'Avatar di Redvex
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Nosgoth
Messaggi: 16881
Ormai le tentano in tutti i modi di far apparire che gli nft siano utili. Ma proprio non ce la fanno
Redvex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2022, 20:57   #15
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
Quote:
Originariamente inviato da Redvex Guarda i messaggi
Ormai le tentano in tutti i modi di far apparire che gli nft siano utili. Ma proprio non ce la fanno
Non c'entrano una mazza gli nft
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2022, 09:23   #16
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
Quindi ho un Diamante fisico e Un Certificato NFT, scambio il diamante e arriva un diamante con un certificato NFT..... non mi è chiaro come un NFT possa certificare un diamante.... Viene fatta una Tomografia e questa viene allegata nell'NFT... ???

Prima avevo Un diamante e un Certificato cartaceo che non era falsificabile
(in teoria)
Ora hai un NFT che non è falsificabile
(in teoria)

E un diamante che è Sostituibile

A parte l'eliminazione del cartaceo non vedo la maggior sicurezza degli NFT se non esiste un sistema si "Digitalizzazione" anche del diamante stesso.
Tempo fa avevo letto che sui diamanti, da una certa dimensione in su (un carato ????), viene inciso un numero di serie tramite un laser. La scritta è così piccola da essere invisibile ad occhio nudo. Questo lega il certificato al diamante.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2022, 09:26   #17
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
rimane solo il problema di agganciare il modo indissolubile quel certificato alla pietra (che è poi lo stesso problema che sussiste con quello cartaceo).
C'è un numero seriale inciso con il laser sul diamante. La scritta è così piccola da essere invisibile ad occhio nudo e serve un forte ingrandimento per leggerla.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2022, 11:18   #18
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
C'è un numero seriale inciso con il laser sul diamante. La scritta è così piccola da essere invisibile ad occhio nudo e serve un forte ingrandimento per leggerla.
e non posso pensare di riscrivere lo stesso numero su un altro diamante di minor valore?
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2022, 12:03   #19
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1073
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
e non posso pensare di riscrivere lo stesso numero su un altro diamante di minor valore?
Probabile, infatti l'uso delle blockchain per cose come questa è giusto marketing per gonzi: garantiscono l'immutabilità dei dati inseriti (quelle solide, vedi qualche commento fa) ma non garantiscono un bel nulla sulla veridicità dei dati inseriti o sui maneggiamenti successivi nel mondo "fisico".
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2022, 14:21   #20
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
e non posso pensare di riscrivere lo stesso numero su un altro diamante di minor valore?
Quote:
Originariamente inviato da Informative Guarda i messaggi
Probabile, infatti l'uso delle blockchain per cose come questa è giusto marketing per gonzi: garantiscono l'immutabilità dei dati inseriti (quelle solide, vedi qualche commento fa) ma non garantiscono un bel nulla sulla veridicità dei dati inseriti o sui maneggiamenti successivi nel mondo "fisico".
con la blockchain puoi inserire la scansione digitale del diamante che non si poteva fare con il cartaceo. Non esistono due diamanti identici quindi la scansione ne diventa la carta di identità
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Threadripper PRO 9000 WX-Series e Radeon...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
È record: il nuovo orologio atomi...
Giochi per adulti cancellati da Steam: i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1