Un diamante è per sempre...anche sulla blockchain

Un diamante è per sempre...anche sulla blockchain

La tecnologia blockchain viene utilizzata per gestire l'origine e la tracciabilità degli scambi di un settore particolare come quello del commercio dei diamanti. De Beers annuncia la piattaforma Tracr

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Web
 

De Beers, il principale gruppo sudafricano impiegato nel campo dell'estrazione dei diamanti, ha annnciato il lancio di  una piattaforma proprietaria basata su blockchain che verrà usata per la gestione della produzione e della distribuzione dei diamanti.

Si tratta del risultato di un lavoro di sviluppo portato avanti da tempo, e le cui prime fasi di test e sperimentazioni risalgono al 2018. De Beers ha ora rilasciato la piattaforma, denominata Tracr, su larga scala incorporandola già nelle sue operazioni globali. La società stima che il 25% della sua produzione di diamanti sia registrato, in valore, su Tracer per i primi tre Sight del 2022: nel settore dei diamanti si intende con "sight" un evento di vendita e un rispettivo lotto di diamanti per l'acquisto.

Con Tracr i produttori e i rivenditori del settore di questo particolare bene di lusso potranno accedere ad una registrazione a prova di manomissione della provenienza di un diamante: vale infatti il principio dell'immutabilità della blockchain, così da fornire a grossisti e rivenditori una garanzia sull'origine delle pietre preziose.

La piattaforma Tracr messa a punto da De Beers potrà registrare un milione di diamanti a settimana: si tratta di una caratteristica chiave rispetto alle piattaforme centralizzate usate nel settore perché spesso causano colli di bottiglia nel processo quando si trovano a dover gestire grandi volumi di dati.

Chiaramente aspetti come sicurezza e privacy sono fondamentali all'interno del settore dei diamanti e il sistema di Tracr basati sulla blockchain garantisce l'immutabilità delle transazioni sulla piattaforma, eliminando il rischio della compromissione di dati mentre un diamante si sposta lungo la catena del valore: "La fiducia nell'origine del diamante è estremamente importante e non vediamo l'ora di vedere il lancio di questo nuovo programma che offre nuovi vantaggi al settore dei diamanti e maggiori garanzie ai consumatori" ha dichiarato Bruce Cleaver, CEO di De Beers Group.

24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gringo [ITF]07 Maggio 2022, 10:20 #1
Quindi ho un Diamante fisico e Un Certificato NFT, scambio il diamante e arriva un diamante con un certificato NFT..... non mi è chiaro come un NFT possa certificare un diamante.... Viene fatta una Tomografia e questa viene allegata nell'NFT... ???

Prima avevo Un diamante e un Certificato cartaceo che non era falsificabile
(in teoria)
Ora hai un NFT che non è falsificabile
(in teoria)

E un diamante che è Sostituibile

A parte l'eliminazione del cartaceo non vedo la maggior sicurezza degli NFT se non esiste un sistema si "Digitalizzazione" anche del diamante stesso.
jepessen07 Maggio 2022, 10:28 #2
Originariamente inviato da: Gringo [ITF]
Quindi ho un Diamante fisico e Un Certificato NFT, scambio il diamante e arriva un diamante con un certificato NFT..... non mi è chiaro come un NFT possa certificare un diamante.... Viene fatta una Tomografia e questa viene allegata nell'NFT... ???

Prima avevo Un diamante e un Certificato cartaceo che non era falsificabile
(in teoria)
Ora hai un NFT che non è falsificabile
(in teoria)

E un diamante che è Sostituibile

A parte l'eliminazione del cartaceo non vedo la maggior sicurezza degli NFT se non esiste un sistema si "Digitalizzazione" anche del diamante stesso.


I diamanti vengono venduti con un certificato che ne attesta innanzitutto il fatto che sia vero, poi le proprieta', come la purezza, i carati etc. Semplicemente con la blockchain fanno in modo che il certificato non sia falsificabile.
Personaggio07 Maggio 2022, 10:32 #3
Originariamente inviato da: Gringo [ITF]
Quindi ho un Diamante fisico e Un Certificato NFT, scambio il diamante e arriva un diamante con un certificato NFT..... non mi è chiaro come un NFT possa certificare un diamante.... Viene fatta una Tomografia e questa viene allegata nell'NFT... ???

Prima avevo Un diamante e un Certificato cartaceo che non era falsificabile
(in teoria)
Ora hai un NFT che non è falsificabile
(in teoria)

E un diamante che è Sostituibile

A parte l'eliminazione del cartaceo non vedo la maggior sicurezza degli NFT se non esiste un sistema si "Digitalizzazione" anche del diamante stesso.


Originariamente inviato da: jepessen
I diamanti vengono venduti con un certificato che ne attesta innanzitutto il fatto che sia vero, poi le proprieta', come la purezza, i carati etc. Semplicemente con la blockchain fanno in modo che il certificato non sia falsificabile.


Aggiungo che non esistono due diamanti uguali! E' ovvio che nel certificato sarà integrata una lastra o non so che cosa del diamante che lo riconosce univocamente.
E' una certificazione fondamentale, perché ormai si riescono a fare diamanti artificiali non distinguibili da quelli naturali
Yramrag07 Maggio 2022, 10:45 #4
Il pedigree degli animali di razza l'hanno già messo su blockchain?
Gringo [ITF]07 Maggio 2022, 11:16 #5
Si, vedi le ultime BAYC vendute..... peccato che la certificazione NFT non certifichi che se ti rimandano su un sito falso, poi la prendi in Bofice lo stesso.

Chiamala BlockChain o Chiamala Database su Server non Craccabile Attualmente alla fine e la stessa cosa, se la certificazione la faccio su https://www.sitovero.com e pago, ma un altro la fa su http://www.sitovero.ru e paga, sempre li lo prende, ha una bella pietruzza e un verifica falsa che crede vera.

Attualmente come le stanno implementando le Blockchain sono altro che un sistema elegante di venderti qualcosa, solo che ora vendiamo anche l'odore......

La gente la truffavano prima come la truffano ora, solo che ora lo fanno in un CLICK, passando alla "Frode di Massa".
Gringo [ITF]07 Maggio 2022, 11:21 #6
Originariamente inviato da: Yramrag
Il pedigree degli animali di razza l'hanno già messo su blockchain?


Si, esiste già, costa 8 volte tanto ma e Blockchain, esistono anche medici disposti a sostituirti il chip.....
jepessen07 Maggio 2022, 11:42 #7
Originariamente inviato da: Yramrag
Il pedigree degli animali di razza l'hanno già messo su blockchain?


Sarebbe un'idea. Su blockchain puo' starci qualsiasi cosa in formato digitale che non deve essere contraffatta.
the_joe07 Maggio 2022, 11:48 #8
Originariamente inviato da: jepessen
Sarebbe un'idea. Su blockchain puo' starci qualsiasi cosa in formato digitale che non deve essere contraffatta.


In realtà la blockchain può solo garantire che dopo l'immissione nella blockchain il certificato non possa più essere modificato, ma se è falso dall'inizio, la blockchain non può certificare nulla.

Come anche per i diamanti, la valutazione è soggettiva, caratteristiche come il colore ecc. vengono valutate da un esperto che se è buono può attribuire caratteristiche migliori quando queste sono al limite fra 2 categorie ad es. colore D o E, un perito buono certificherà D e un altro E... e una valutazione può sempre essere rifatta da altri periti.
Informative07 Maggio 2022, 12:09 #9
Tra parentesi cripto trufaaa ponziiii meglio i beni fisici che se magnanooo se tocanooo vallore itttrinseccoo--> https://www.corriere.it/english/19_...6070c5354.shtml
https://www.liberoquotidiano.it/new...-inchiesta.html

danylo07 Maggio 2022, 12:26 #10
vale infatti il principio dell'immutabilità della blockchain

Immutabile non direi.
Conosco almeno due casi in cui sono stati "corretti" errori di trasferimento, modificando il software:
- Un errore di battitura da 36 milioni di dollari: un errore umano invia i token Juno a un indirizzo inaccessibile (pensano di risolvere aggiornando il software)
- Nel 2016, per recuperare 50 milioni di Ether rubati da un hacker, gli sviluppatori di Ether avevano effettuato un hard fork, cioè un cambiamento di protocollo

.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^