|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/...-4_106463.html
C'è molta confusione sulle reali capacità delle porte USB con supporto a Thunderbolt 4 dei sistemi Mac con processori Apple Silicon. Secondo un nuovo test, infatti, sembrerebbe mancare il supporto alla modalità SuperSpeed+ da 10Gbps dello standard USB 3.1 Gen 2 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
|
Mah!
Informazione curiosa ma inutile.
In pochi anni si è passati da 5 a 40Gb, quindi lo standard attuale è 40Gb. Chi ne ha bisogno deve assicurarsi di comprare apparecchiature con il supporto USB-4 e Thunderbolt-4 a 40Gb. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8905
|
ed è subito USB-GATE con tanto di Class-action!
Adesso è Natale! (cit.) IMHO
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" Ultima modifica di Cappej : 19-04-2022 alle 12:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Potrebbe anche essere un semplice problema software. Bisognerebbe provarlo sotto Linux Asahi, sempre che ci sia gia' il supporto per quell'hardware USB.
Per quel che ne so USB 3.1Gen2 e USB3.2Gen2 sono lo stesso standard, quello che cambia e' l'USB3.2Gen2x2. La cosa preoccupante e' il Thunderbolt 4. Cosa significa "collegando alle stesse porte unita' SSD via cavo Thunderbolt 4" si ottengono transfer rate di "20MB/s e 40MB/s", che praticamente e' l'USB2.0? Cioe' il thunderbolt non va (e in teoria si presuppone che gli colleghi un device thunderbolt), o il cavo thunderbolt e' farlocco? Ultima modifica di joe4th : 19-04-2022 alle 14:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
|
Quote:
Se ho una periferica a 10Gbps la uso a 5Gbps. Ma se mi serve tutta la banda possibile compro periferica a 40Gbps, non a 10Gbps. Se mi serve molta banda ma non voglio comprare un 40Gbps e voglio utilizzare utilizzare l'oggetto già in mio possesso a 10Gbps.... allora non mi serve usare tutta la banda possibile e posso adattarmi ai 5Gbps. Dipende dalle mie necessità se, oggi, mi serve il top mi prendo un Thunderbolt-4 a 40Gbps. Sempre considerando che nel mondo Mac si usano le porte Thunderbolt e non le porte Usb e i relativi protocolli. Quindi se hai una vecchia periferica Apple questa usa porte Thunderbolt-3 e della usb 3.1 non ti importa nulla. Quindi per incappare in questo "problema" dovresti essere una persona che è passato dal mondo windows al mondo Apple negli ultimi 5 anni e avere una periferica così "particolare" da non poter essere sostituita durante il passaggio e non essere interessato alla connessione a 40Gbps e nemmeno a quella a 20Gbps della Usb 3.2 (che esiste dal 2017). Di quante persone parliamo ? Quante persone per vari e validi motivi devono per forza usare una periferica di almeno 6 anni fa ? Ritenere i 5GBps insufficienti i 10 Gbps indispensabili ma non essere minimamente interessato a 20 e 40Gbps. Ultima modifica di mail9000it : 19-04-2022 alle 19:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:39.