Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-12-2021, 11:56   #1
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5512
Applicazioni Cross-platform

A livello mobile, sicuramente Flutter al momento è molto valido
A livello desktop utilizzo Kotlin e TornadoFX o Python e QT
C' è qualcos' altro di valido?
Grazie in anticipo
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2022, 16:16   #2
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
A livello mobile, sicuramente Flutter al momento è molto valido
A livello desktop utilizzo Kotlin e TornadoFX o Python e QT
C' è qualcos' altro di valido?
Grazie in anticipo
Beh ormai si fa prima ad elencare cosa non è multipiattaforma.

Se pure .NET è ormai multipiattaforma!!

Delphi/Lazarus. Flutter/Dart. C#/Winforms/MAUI/Avalonia. Tutti i gingilli Javascript. Kotlin native. C++/Python/Qt. Java/JavaFX. GTK+. WxWidgets. NanoGUI. Nuklear. HaXe. Sciter. ImGui. FLTK. Python/Kivy.

E c'è sempre Electron. O delle alternative più leggere come Ultralig.ht/Muon.

E di sicuro me ne sono persa qualcuna per strada.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2022, 06:52   #3
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5512
parli però desktop, non anche mobile
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2022, 10:05   #4
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
parli però desktop, non anche mobile
La maggior parte di quelli che ho indicato supportano pure le piattaforme mobile.

.NET/Xamarin.

Delphi.

Qt.

I framework javascript come Nativescript e React native.

Kotlin in versione native e jvm.

Java/JavaFx.

Kivy,

HaXe.

Sono pochi quelli grossi che non hanno un supporto a tutte e 5 le piattaforme maggiori.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2022, 16:33   #5
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5512
hai avuto modo di sperimentarli tutti?
Xamarin mai convinto del tutto
a certi livelli di dettaglio ci sono problemi, non so se sia migliorato ultimamente

Delphi non conosco

i vari javascript ok

QT ok

Java , preferirei Kotlin

Kivy forse più per giochi

Haxe non conosco

Condividi?
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2022, 18:54   #6
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
hai avuto modo di sperimentarli tutti?
Ne ho usati un bel pò, giusto per vedere cosa sono in grado di fare. Ma per sperimentare, almeno io, intendo crearci un programma funzionante.

E ovviamente ho le mie preferenze. Ho avuto esperienze approfondite con Qt, .NET ( e Xamarin ormai è integrato con .NET, per cui penso sia decisamente valido. Poi MS ha lanciato tutta una serie di tecnologie accessorie, soprattutto per il mobile, come Blazor. ) e Flutter ( a parte l'uso di Dart che non mi convince al 100%, il framework è rock solid ).

React Native pure l'ho provato abbastanza e, prestazioni a parte, è validissimo. Kivy è ottimo per i giochi 2D ed è stato creato apposta. A parte l'UI non orientata all'uso generalista, è l'unico modo sano di usare Python su mobile.

Java e Kotlin sono de facto la stessa cosa. Kotlin è syntactic sugar per la JVM. Ma le classi che vai ad usare sono comunque quelle Java. Per capire la questione basta scrivere un banale programma in Kotlin Native ( che è invece svincolato dalla JVM ) e scontrarsi col fatto che non ci sono classi per accedere alle funzionalità del filesystem ( creazione e apertura file, scrittura, lettura, ecc... ).

HaXe è stato uno dei primissimi framework orientato al multiplatform con supporto al mobile. E' nato per far rivivere l'API Flash/Flex e francamente ci riesce molto bene. E' orientato ai giochi principalmente 2D, perchè è nato in quel tipo di comunità.

Detto tutto questo, se dovessi creare un gioco mi orienterei assolutamente verso software specifici. Unity, Unreal, Cocos2D, ecc... Per programmi normali, Flutter è attualmente un'ottima scelta, soprattutto se il target principale è il mobile. Altro discorso se il target principale è il desktop, nel qual caso punterei su .NET, Go + Sciter o GTK, Rust + Sciter o GTK, o PyQT se le prestazioni scarse non sono un problema.

Ultima modifica di pabloski : 02-01-2022 alle 18:58.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2022, 08:04   #7
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5512
certo, una cosa devi provarla nel dettaglio,
subito tutto sembra ricchissimo, poi.....
appena devi interfacciarti con un db o un protocollo magari viene giù tutto

il discorso prestazioni certo, puoi scordartele
o cross-platform o ottimizzato

hai qualche consiglio su un Builder GUI per PyQT e Kotlin e TornadoFX?
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2022, 10:31   #8
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
il discorso prestazioni certo, puoi scordartele
o cross-platform o ottimizzato
no, le prestazioni sono scarse per quelle soluzioni js-based tipo react native, ion, cordova, ecc...

i framework di ultima generazione come .NET Core, Flutter, Qt, Koltin Native, ecc... offrono prestazioni spesso superiori all'accrocchio nativo Java-based di Android e in linea con i binari iOS

Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
hai qualche consiglio su un Builder GUI per PyQT e Kotlin e TornadoFX?
TornadoFX e Koltin sono di Jetbrains, quindi meglio di IntelliJ non ce n'è

per PyQt Qt Designer + Qt Creator sono il top
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2022, 11:54   #9
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5512
sul discorso "derivate" js pienamente d' accordo

addirittura superiori come prestazioni gli altri?

Qt creator e designer ok

quindi IntelliJ GUI Designer?

sono tutti free no?
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2022, 16:18   #10
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
addirittura superiori come prestazioni gli altri?
Si. Qt produce codice nativo, che gira più velocemente del codice Java di Android. Flutter pure produce codice nativo. Addirittura il bytecode Xamarin/.NET è stato dimostrato essere più veloce di quello Java di Android.

Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
quindi IntelliJ GUI Designer?

sono tutti free no?
Si. Intellij esiste in varie versioni, tra cui la Community che è free.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2022, 17:15   #11
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5512
per Node.js e sviluppo web su Linux, Brackets è la migliore soluzione?
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2022, 17:36   #12
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
per Node.js e sviluppo web su Linux, Brackets è la migliore soluzione?
No. Brackets è solo uno dei tanti editor. E' questione di abitudini e di plugin necessari.

Francamente, ad oggi, non c'è niente che superi VSCode. Quindi considera questo come riferimento.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2022, 19:55   #13
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5512
tra Angular, Bootstrap e similari valgono tutti la pena, oppure qualcuno meglio evitare?
(questi sicuramente sono discreti)
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2022, 10:12   #14
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
tra Angular, Bootstrap e similari valgono tutti la pena, oppure qualcuno meglio evitare?
(questi sicuramente sono discreti)
Mi sfugge il legame tra mobile, editor e webapp framework

Detto questo, Bootstrap è una libreria, Angular un framework. Sono nati per risolvere lo stesso problema, ma in modi diversi. E l'unica strada è provarli, per capire quali si addice al tuo modo di programmare e alle tue necessità specifiche.

Ma sottolineo che sono strumenti nati per sviluppare i frontend web. Vengono adattati al mobile tramite tecnologie come Ion, Phone gap e compagnia.

Parliamo però di tecnologie di ripiego nate quando non c'era niente di serio in ambito cross-platform. E sono tecnologie valide per chi ha una base di codice javascript che vuole adattare al mobile o per chi è un programmatore web.

Ma partendo da zero, non ha nessuno senso sviluppare applicazioni ibride con HTML5, quando si può usare Flutter, Xamarin e compagnia.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2022, 11:52   #15
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5512
"Sono nati per risolvere lo stesso problema, ma in modi diversi" certamente
con Angular mi ero trovato bene
con Bootstrap testato molto poco, quindi non posso ancora dire

per il resto Flutter per me il migliore

trovandomi molto bene con Python c' è anche Kivy, ma forse è un pò adattato allo scopo, meglio Flutter secondo me
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2022, 15:29   #16
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
"Sono nati per risolvere lo stesso problema, ma in modi diversi" certamente
con Angular mi ero trovato bene
con Bootstrap testato molto poco, quindi non posso ancora dire

per il resto Flutter per me il migliore

trovandomi molto bene con Python c' è anche Kivy, ma forse è un pò adattato allo scopo, meglio Flutter secondo me
Continua a preoccuparmi l'associazione tra framework mobile e framework web.

L'uso di Angular, React, Bootstrap, Vue e compagnia in ambito mobile, è da vedersi solo come ripiego estremo. Le soluzioni ibride sono nate in un'epoca in cui non c'era niente di solido sul fronte multipiattaforma. E restano valide nel caso si abbia una gigantesca base di codice Javascript ( o altro sempre in ambito frontend web ) che non si vuole riscrivere.

Ma per iniziare un progetto mobile da zero, non ha nessun senso guardare al mondo HTML5 e tutte le sue varie declinazioni. Fluttuer, Xamarin, Qt, Kivy, fanno un ottimo lavoro e sono migliori sono ogni aspetto immaginabile.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2022, 17:14   #17
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5512
certo,
a volte capita però di dover far andare su Mobile e non
Magari c' è già appunto qualcosa lato web
e si deve far andare sia lato mobile, sia non

se dovessi creare qualcosa che deve funzionare su "tutto", cosa useresti?(la risposta è quasi ovvia però.....)

Ultima modifica di gabmac2 : 03-02-2022 alle 17:19.
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2022, 10:39   #18
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
certo,
a volte capita però di dover far andare su Mobile e non
Dipende da qual è il non. L'approccio ibrido ha senso se si sta creando un progetto web o si parte già da un progetto web e lo si vuole far girare ( senza troppi sbattimenti ) su mobile.

E' il senso dietro le progressive web app.

Ma resta comunque una soluzione inferiore rispetto a quelle native.

Ed è la ragione per cui Flutter, dopo aver raggiunto la maturità su mobile, si è buttato sul webdev. L'idea è quella di usare un framework mobile first per realizzare webapp e non il contrario.

Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
se dovessi creare qualcosa che deve funzionare su "tutto", cosa useresti?(la risposta è quasi ovvia però.....)
Ad oggi Flutter. Qt ha casini con bug e licenze. Xamarin non ha mai convinto del tutto. Altri framework cross-platform sono o proprietari o relativamente poco supportati.

I framework basati su Javascript sono lenti e carenti. React Native sarebbe l'unica seria alternativa, ma ha dei limiti rispetto a Flutter, quindi perchè usarlo? Perchè magari si è una web company con tanti sviluppatori React e si vuole sbarcare sul mobile.

Ma a parte queste ragioni, non vedo nessun valido motivo per preferire qualcos'altro.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2022, 14:44   #19
lollo9
Member
 
Iscritto dal: Dec 2016
Città: Toulouse/Montpellier/Melbourne
Messaggi: 279
in generale sono d'accordo con pabloski.
se si parte da zero ed il web "puro" non è tra i target, ha poco senso andare a sbattersi coi vari React Native, Ionic e compagnia cantante.

solo non sarei così drastico nei confronti di JS a livello di prestazioni 😉
l'errore, fatto per anni e fatto da tanti ancora oggi, è aspettarsi che, ad esempio un Angular intero fatto e finito giri bene sandboxato dentro una webview, com'era Ionic all'inizio, e come in tanti web developers si ostinano ancora a fare.
per dire, una UI in web components puri senza accrocchi pareggia tranquillamente le prestazioni native in ogni contesto, basta vedere come e dove gira VSCode, o la PWA di Starbucks.
tuttavia resterebbero da fare comunque tutti i servizi, le build, pipeline, bla bla bla... e si torna al punto iniziale: se il web non è un target e se non hai già una codebase tale da giustificare lo sforzo, JS lo lascerei perdere.

tra fare un buon lavoro in Electron/Ionic/TS, uno in Flutter/Dart ed uno in Xamarin/C#, può cambiare tanto come no, dipende anche da cosa si conosce a monte di tutto.
Io personalmente andrei su Electron/Ionic giusto perché li conosco molto bene, ma viste le porchierie che si possono fare con quei cosi, ci penso due volte prima di consigliarli. e non è affatto una questione di difficoltà, sono tutte tecnologie piuttosto alla portata di tutti. per me la discriminante è la disciplina richiesta per fare un lavoro come si deve. xamarin e flutter sono molto più "quadrati"
__________________
ds/dev, del resto non me ne intendo
lollo9 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2022, 20:31   #20
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5512
flutter si, Xamarin in passato non ha convinto. E' migliorato?
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v