Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2022, 15:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/la...ia_105356.html

La domanda di semiconduttori continua a restare superiore rispetto alla capacità produttiva delle aziende. Tra fonderie, nanometri e wafer cerchiamo di capire perché questo sia un settore fondamentale per lo sviluppo tecnologico

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2022, 15:38   #2
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5081
Secondo me questo articolo tocca solo un lato del problema.

Se pensiamo al numero di apparecchi elettronici (e quindi di chip) che ogni anno vengono dismessi non perché "non funzionanti" ma semplicementi per "obsolescenza programmata" vuoi perché così han voluto vuoi perché l'arte della programmazione e dell'ottimizzazione è andata via via perdendosi, il problema si accentua.
Basti pensare alla potenza di calcolo raggiunta dai PC attuali e sprecata per fare più o meno le stesse operazioni (esclusi casi particolari) che si facevano 20 anni fa con un pentium II o III ... non so voi, ma questo mi lascia molto basito.
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2022, 15:56   #3
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Imho vi è una profonda differenza di fondo tra il prodotto consumer come poteva esserlo alla fine degli anni 90 se si parla di Pentium II/III ad es. e i prodotti odierni, cioè il fine per cui esistono. Rispetto a quelle configurazioni, almeno se si parla del consumatore "home", da tempo il motivo "esistenziale" del prodotto non e' piu' nemmeno fine a se stesso figuriamoci a chi lo acquista (anzi lo affitta tra contratti vari e non e' poi davvero proprietario come si intendeva una volta). Semmai oggi sia l' hardware che il software sembrano piu' servizi che potrebbero (e sono talvolta) dati gratis perche' il fine e' l' uso stesso del servizio non la vendita del "prodotto a scatola chiusa" che aveva una funzione definita e dove altre funzioni come il mondo online esterno al prodotto erano una "feature" al più.
Questo imho ha comportato che se esternamente cambia una virgola il prodotto smette di essere compatibile ergo da isola ecologica.
Basti pensare alle TV di trenta o quarant'anni o alle radio FM. Dispositivi che per decadi fino a non molto tempo fa erano ancora funzionanti per lo scopo originario a prescindere dalla qualità del tubo catodico o della ricezione audio e riparabili laddove per vecchiaia un condensatore si esauriva e cambiarlo era fattibile invece che prendere tutto il dispositivo e rottamarlo per un componente da 50 centesimi.

Ultima modifica di 386DX40 : 04-03-2022 alle 16:04.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2022, 16:03   #4
YetAnotherNewBie
Senior Member
 
L'Avatar di YetAnotherNewBie
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 345
Comunque, non accennare minimamente a STMicroelectronics in un articolo dove nel titolo sono nominati chip e Italia, fa una certa impressione.

Ve bene che STMicroelectronics non produce i microprocessori più complessi, però, insomma, ci sono tante altre famiglie di chip....
YetAnotherNewBie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2022, 16:11   #5
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5081
@386DX40
Sul fatto che la tecnologia abbia fatto notevoli progressi non ci piove e nemmeno mi metto a discutere sulle differenze che ci sono (la maggior parte delle quali positive), ma se penso alla maggior parte delle persone che cambia smartphone ogni 2 o 3 anni o, per rimanere in ambito PC, alla necessità di rinnovare il parco macchine perché all'uscita di ogni nuova versione di OS o pacchetto office la macchina si pianta, ecco, sono queste cose che non concepisco.
Ben venga il mondo linux e le varie distro che permettono di fare le stesse cose con PC "datati". Questo intendevo dire con il mio discorso.
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2022, 16:25   #6
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
@euscar
E' infatti condivisibile il ragionamento. Riflettevo più che altro sul "quando" c'e' stata una svolta (in peggio imho) nel prodotto consumer che da un qualcosa di nicchia per funzioni limitate e' diventato prodotto di massa ergo con una possibilità di guadagno differente perchè nel momento in cui smartphone o portatili o netbook o qualsivoglia alternativa economica possono in parte "avvicinarsi" al prodotto desktop stile computer anni 90 da n milioni di lire, ad una frazione del prezzo e con la mobilità come lato inizialmente apparentemente positivo, diventa evidente come investire per ottimizzare il codice per poter girare su un Pentium II (cosa che auspicherei ci mancherebbe sarebbe ammirevole) imho non sarà apparsa certo una scelta remunerativa quanto concentrarsi sui servizi software esterni al prodotto ma strettamente legati ad esso, per cui il mezzo tecnico hw passa in secondo luogo.
Infatti se una persona che non avesse mai usato un software degli anni 90 per quanto gli/le apparirebbe graficamente banale imho sarebbe impressionato/a dalla sua velocità con l' hardware dell' epoca per fare piu' o meno come dicevi le stesse cose. Basti pensare agli Autocad e software simili che giravano su 80486DX4 o Pentium e 16MB di ram a 66Mhz.

Ultima modifica di 386DX40 : 04-03-2022 alle 17:31.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2022, 16:35   #7
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
Quote:
Originariamente inviato da euscar Guarda i messaggi
per rimanere in ambito PC, alla necessità di rinnovare il parco macchine perché all'uscita di ogni nuova versione di OS o pacchetto office la macchina si pianta, ecco, sono queste cose che non concepisco.
In una società sempre più capitalistica (non sto criticando, ne prendo solo atto) è purtroppo la norma andare verso un'obsolescenza programmata (per la quale ho personalmente un odio bestiale) sempre più spinta, anche se poi le medesime aziende si riempiono la bocca con "salviamo l'ambiente", "eliminiamo gli sprechi", ecc..

Ecco perché io continuo ad insistere che un pezzo di software fondamentale come un OS dovrebbe essere assolutamente free ed open source, magari mantenuto/supervisionato da istituzioni governative o simili.
Ovvio il software applicativo a pagamento, in qual forma si voglia, ma l'OS no, non dovrebbe essere legato ad alcuna logica di profitto.

Stessa cosa per gli smartphone e altri mini-mobili/device: un delitto bloccare il bootloader; che la possibilità di sbloccarlo la nascondessero brutalmente (per evitare "danni" ai novizi), che negassero la garanzia del device in caso di sblocco, ecc., tutto quello che vi pare, ma assolutamente un utente dovrebbe poterlo sbloccare. Sto tenendo d'occhio i vari device con su linux, in tal caso la speranza è l'ultima a morire, cazzo.
Quote:
Originariamente inviato da euscar Guarda i messaggi
Ben venga il mondo linux e le varie distro che permettono di fare le stesse cose con PC "datati". Questo intendevo dire con il mio discorso.
Sono la salvezza per tantissime cose, soprattutto in questi anni recenti di soluzioni SBC che ti permettono di risparmiare un pacco di soldi in tanti ambiti (mi son fatto un dac audio/streamer da paura risparmiando svariati centoni).
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!"
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2022, 17:04   #8
Mr Resetti
Senior Member
 
L'Avatar di Mr Resetti
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Sperdute lande della Val Ceno
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da YetAnotherNewBie Guarda i messaggi
Comunque, non accennare minimamente a STMicroelectronics in un articolo dove nel titolo sono nominati chip e Italia, fa una certa impressione.

Ve bene che STMicroelectronics non produce i microprocessori più complessi, però, insomma, ci sono tante altre famiglie di chip....
Già. Ad esempio gli accelerometri usati nei Wiimote della Wii di Nintendo erano suoi.

EDIT: ed anche quelli nei Joycon di Switch, a quanto pare:

https://www.st.com/content/st_com/en.../it/t3934.html
__________________
Che la Triforza sia con voi!
Mr Resetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2022, 17:08   #9
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5081
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
In una società sempre più capitalistica (non sto criticando, ne prendo solo atto) è purtroppo la norma andare verso un'obsolescenza programmata (per la quale ho personalmente un odio bestiale) sempre più spinta, anche se poi le medesime aziende si riempiono la bocca con "salviamo l'ambiente", "eliminiamo gli sprechi", ecc..
Io invece oltre a prenderne atto sono pure critico
E come te ho un odio bestiale per l'obsolescenza programmata.

Quote:
Ecco perché io continuo ad insistere che un pezzo di software fondamentale come un OS dovrebbe essere assolutamente free ed open source, magari mantenuto/supervisionato da istituzioni governative o simili.
Ovvio il software applicativo a pagamento, in qual forma si voglia, ma l'OS no, non dovrebbe essere legato ad alcuna logica di profitto.

Stessa cosa per gli smartphone e altri mini-mobili/device: un delitto bloccare il bootloader; che la possibilità di sbloccarlo la nascondessero brutalmente (per evitare "danni" ai novizi), che negassero la garanzia del device in caso di sblocco, ecc., tutto quello che vi pare, ma assolutamente un utente dovrebbe poterlo sbloccare. Sto tenendo d'occhio i vari device con su linux, in tal caso la speranza è l'ultima a morire, cazzo.
Pienamente d'accordo.

Conosco il mondo linux da molti anni, ma solo di recente ho iniziato a prenderlo sul serio, soprattutto dopo le dismissioni di W7, che terrò finchè potrò farlo, ma nel frattempo passo al pinguino ... tra le varie distro, mi sta piacendo molto Zorin OS.

Quote:
Sono la salvezza per tantissime cose, soprattutto in questi anni recenti di soluzioni SBC che ti permettono di risparmiare un pacco di soldi in tanti ambiti (mi son fatto un dac audio/streamer da paura risparmiando svariati centoni).
Cosa sono le soluzioni SBC?
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2022, 17:11   #10
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
A suo tempo anche diversi modelli di CPU 80486 erano suoi cosi' come la produzione del chip grafico NV1 e del Riva128 e dei vari chip PowerVR Kyro/II.

Ultima modifica di 386DX40 : 04-03-2022 alle 17:16.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2022, 17:13   #11
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Quote:
Originariamente inviato da euscar Guarda i messaggi
Cosa sono le soluzioni SBC?
Le mini schede all-in-one tipo Raspberry Pi e varianti che di solito usano SoC paragonabili a quelli di smartphone di fascia media/bassa a seconda del modello ma che possono essere usate (originariamente per ambiti industriali e in questi anni anche per ambiti di elettronica/progetti amatoriali) come computer desktop a bassissimo consumo. O per progetti piu' a basso livello anche con microcontrollori molto meno potenti e alimentabili a batteria.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2022, 17:50   #12
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12810
A proposito dell'obsolescenza e del continuo cambio di hardware... ci vorrebbe una bella tassa ecologica ai produttori di software, basata sul numero di istruzioni assembly che i loro software, compilati e linkati (quindi comprese librerie, statiche, dinamiche e run-time), richiedono per svolgere il proprio compito se ne vedrebbero delle belle.

Una cosa del tutto analoga andrebbe poi adattata anche a chi progetta siti web.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2022, 08:42   #13
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27887
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
@euscar
E' infatti condivisibile il ragionamento. Riflettevo più che altro sul "quando" c'e' stata una svolta (in peggio imho) nel prodotto consumer che da un qualcosa di nicchia per funzioni limitate e' diventato prodotto di massa ergo con una possibilità di guadagno differente perchè nel momento in cui smartphone o portatili o netbook o qualsivoglia alternativa economica possono in parte "avvicinarsi" al prodotto desktop stile computer anni 90 da n milioni di lire, ad una frazione del prezzo e con la mobilità come lato inizialmente apparentemente positivo, diventa evidente come investire per ottimizzare il codice per poter girare su un Pentium II (cosa che auspicherei ci mancherebbe sarebbe ammirevole) imho non sarà apparsa certo una scelta remunerativa quanto concentrarsi sui servizi software esterni al prodotto ma strettamente legati ad esso, per cui il mezzo tecnico hw passa in secondo luogo.
Infatti se una persona che non avesse mai usato un software degli anni 90 per quanto gli/le apparirebbe graficamente banale imho sarebbe impressionato/a dalla sua velocità con l' hardware dell' epoca per fare piu' o meno come dicevi le stesse cose. Basti pensare agli Autocad e software simili che giravano su 80486DX4 o Pentium e 16MB di ram a 66Mhz.
Concordo in pieno.

Fortunamente in alcuni ambiti è rimasta un'ottimizzazione decente, così da permettere anche a computer con più di 10 anni sulle spalle di continuare a operare con prestazioni e rese di buon livello.

In altri invece il disastro è completo, basti pensare a cosa si faceva 10 anni fa un telefono e cosa si fa oggi "di più", e quanto questo "più" sia pesato in termini di potenziamento hardware necessario.

A volte leggendo le specifiche dei telefoni rispetto a quelle di computer completi, mi viene da piangere
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz Cinema 40 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-

Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2022, 09:46   #14
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Ma infatti sembra piuttosto evidente (e probabilmente e' apparso evidente gia' una decade fa) che alla fine l' utente consumatore medio di massa usa il dispositivo digitale sempre allo stesso modo per il tempo libero che non necessariamente solo per questioni professionali e anche laddove quest'ultimo caso spesso per gestionali, sw di produttività, etc.. che tecnicamente non sempre richiederebbero chissà cosa in termini di hardware. Eppure ci sono "telefoni" se ancora li si puo' chiamare cosi' con specifiche da portatili high end di una decade fa per fare sempre le stesse cose. Viene ovvio chiedersi se l' avanzamento tecnologico indubbio che c'e' stato lato hardware esista per l' utente o per tutto tranne l' utente. Centinaia di processi, dipendenze e accelerazioni hw "anche per un editor di testo", accelerazioni 3D per mitigare la pesantezza di pagine web i cui browser sembrano quasi piu' dei "compilatori in tempo reale" di codice per ogni pagina ed elemento caricato su una qualsiasi homepage. E il sw in generale mi pare aver seguito la stessa logica del web dove tutto ruota attorno non alla funzione principale programmata nel modo piu' ottimizzato quanto al contorno.

Ultima modifica di 386DX40 : 07-03-2022 alle 10:08.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2022, 10:22   #15
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5081
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Ma infatti sembra piuttosto evidente (e probabilmente e' apparso evidente gia' una decade fa) che alla fine l' utente consumatore medio di massa usa il dispositivo digitale sempre allo stesso modo per il tempo libero che non necessariamente solo per questioni professionali e anche laddove quest'ultimo caso spesso per gestionali, sw di produttività, etc.. che tecnicamente non sempre richiederebbero chissà cosa in termini di hardware. Eppure ci sono "telefoni" se ancora li si puo' chiamare cosi' con specifiche da portatili high end di una decade fa per fare sempre le stesse cose. Viene ovvio chiedersi se l' avanzamento tecnologico indubbio che c'e' stato lato hardware esista per l' utente o per tutto tranne l' utente. Centinaia di processi, dipendenze e accelerazioni hw "anche per un editor di testo", accelerazioni 3D per mitigare la pesantezza di pagine web i cui browser sembrano quasi piu' dei "compilatori in tempo reale" di codice per ogni pagina ed elemento caricato su una qualsiasi homepage. E il sw in generale mi pare aver seguito la stessa logica del web dove tutto ruota attorno non alla funzione principale programmata nel modo piu' ottimizzato quanto al contorno.
Ormai conta di più l'apparenza che la sostanza.

Posso capire, fino ad un certo punto, che l'ottimizzazione richieda più tempo e quindi costi maggiori, ma ormai è diventato un circolo vizioso: software mal programmati richiedono sempre più spesso hardware più potente che invoglia a continuare a programmare male ... e non se ne esce più. Non pretendo che tutti tornino a programmare in C (e non per niente linux gira bene su macchine datate, visto che è fatto in C), ma almeno smettessero di programmare con i piedi
E forse non ci sarebbe bisogno di sfornare ogni anno milioni di pezzi hardware per sostituire "hardware obsoleto" e aumentare la carenza di chip, quando la maggior parte viene dismessa troppo presto.
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2022, 12:24   #16
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Sono la salvezza per tantissime cose, soprattutto in questi anni recenti di soluzioni SBC che ti permettono di risparmiare un pacco di soldi in tanti ambiti (mi son fatto un dac audio/streamer da paura risparmiando svariati centoni).
Questo è vero solo a livello personale.
A livello aziendale spesso e volentieri hai dei problemi di gestione a passare al software "libero" perchè libero non vuol dire gratis.
Il costo della licenza è solo la parte più visibile del costo di utilizzo di un pc e sicuramente una delle più piccole.

Quando inizia a parle di gestire un parco di 6000 pc con le 6000 persone da addestrare considerando che la metà sa appena accendere il pc e caricare i dati su UNA schermata legacy.....
Allora capisci che il costo della licenza non è il problema.

Tra l'altro.....
A Monaco nel 2014 hanno cercato di passare a Linux con risultati discutibili nella gestione.
https://www.hdblog.it/2014/08/19/win...x-os-germania/
Al 90% si tratta di scelte parziali o discutibili durante la migrazione ma sicuramente la cosa non è banale.

Ultima modifica di mail9000it : 07-03-2022 alle 12:40.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2022, 12:33   #17
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
A proposito dell'obsolescenza e del continuo cambio di hardware... ci vorrebbe una bella tassa ecologica ai produttori di software, basata sul numero di istruzioni assembly che i loro software, compilati e linkati (quindi comprese librerie, statiche, dinamiche e run-time), richiedono per svolgere il proprio compito se ne vedrebbero delle belle.

Una cosa del tutto analoga andrebbe poi adattata anche a chi progetta siti web.
Bruttissima semplificazione nella quale non concordo.

Comunque le prestazioni e l'efficienza non sono legate al numero di istruzioni, soprattutto nel mondo di oggi nel quale si dovrebbe parlare di parallelismo per lo sfruttamento dei multicore.
Da questo punto di vista mi aspetto enormi miglioramenti nell'abbandonare una architettura x86 (nativamente CISC e monocore e monothread) ad una ARM (nativamente multicore e multithread).
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2022, 14:07   #18
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12810
Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
Bruttissima semplificazione nella quale non concordo.

Comunque le prestazioni e l'efficienza non sono legate al numero di istruzioni, soprattutto nel mondo di oggi nel quale si dovrebbe parlare di parallelismo per lo sfruttamento dei multicore.
Da questo punto di vista mi aspetto enormi miglioramenti nell'abbandonare una architettura x86 (nativamente CISC e monocore e monothread) ad una ARM (nativamente multicore e multithread).
Era una battuta dai, volevo far intendere che comunque spesso ormai ci si trova ad usare software complessi e pachidermici.

Il numero di istruzioni assembly (ovviamente ad architettura fissata) E' comunque indice di complessita' di un programma, con tutti i distinguo del caso.

Certamente questo non e' strettamente correlato ai consumi, posso avere un banale ciclo infinito implementato con una singola istruzione JMP che consuma tutta la CPU.

Penso che oggi si ricorra con troppa facilita' a framework anche molto complessi che tendono a nascondere layer e layer di codice, senza chiedersi se ce ne sia realmente bisogno.

Personalmente sono un amante del minimalismo.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
È record: il nuovo orologio atomi...
Giochi per adulti cancellati da Steam: i...
Lefant M330Pro crolla a 127,49€, offerta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1