|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...l2_104197.html
Il telescopio spaziale James Webb è quasi arrivato a destinazione in orbita attorno al secondo punto di Lagrange (L2). Lunedì saranno accesi i suoi propulsori per permettergli l'inserimento orbitale e iniziare l'allineamento degli specchi. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
|
Quote:
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Martinsicuro (TE)
Messaggi: 539
|
Salve
premetto che non mi sono informato, ma il cono d'ombra della Terra.. ci arriva in L2 ??.. magari è troppo lontano e la terra non è in grado di eclissare il Sole... la mia è una domanda.
__________________
Due cose riempiono l'animo di ammirazione e di riverenza sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo se ne occupa: il cielo stellato sopra di me e la legge morale in me ( Immanuel Kant) Ultima modifica di Klontz : 22-01-2022 alle 17:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
|
Quote:
Quindi siamo leggermente fuori, ma si trova comunque in forte penombra, quindi la quantita' di luce che riceverebbero i pannelli sarebbe comunque limitata. Inoltre L2 e' un punto Lagrangiano instabile, quindi basta una piccola perturbazione per allontanare sempre di piu' il corpo dal punto di equilibrio (come una palla in equilibrio sopra una collina). Ruotarci attorno rende invece la dinamica piu' stabile e resistente alle piccole perturbazioni.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli Ultima modifica di jepessen : 22-01-2022 alle 18:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
|
Qualcuno mi sa spiegare perché l'allineamento degli specchi non si poteva fare prima del lancio? Perché va fatto a destinazione?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 1036
|
immagino perché va fatta alle bassissime temperature dello spazio, e comunque le vibrazioni al lancio avrebbero creato micro spostamenti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
|
Gli specchi sono partiti in posizione "piegata" per motivi di spazio, cosí come lo scudo termico. Dovevano entrare nella sezione cilindra del razzo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Acquabona (Reggio Emilia)
Messaggi: 774
|
Quote:
i 18 specchi erano alloggiati nelle loro sedi di sicurezza e sono stati fatti uscire da questi ultimi (di 12mm ) solo una volta completate tutte le operazioni di dispiegamento. Ora verranno allineati uno ad uno con movimenti di nanometri, puntando ad una stella nota e luminosa, per far convergere le 18 immagini in un unica sullo specchio secondario , creando così una singola immagine. inoltre le temperature della struttura a cui dovranno essere allineati sono ben differenti da quelle sulla terra. Ho letto anche che ci saranno periodiche ricalibrazioni degli specchi per garantire sempre la miglior messa a fuoco possibile.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 346
|
Per occupare meno spazio si fa a destinazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:34.