|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/art...m-x_index.html
Il nuovo standard "next-gen" Fujifilm si affianca allo storico 35mm, offrendo maggior risoluzione a tutta apertura, tropicalizzazione, maggior velocità e silenziosità nella messa a fuoco, a fronte di ingombri più elevati e prezzo di listino che sfiora gli 850 Euro. Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/art...m-x_index.html
Il nuovo standard "next-gen" Fujifilm si affianca allo storico 35mm, offrendo maggior risoluzione a tutta apertura, tropicalizzazione, maggior velocità e silenziosità nella messa a fuoco, a fronte di ingombri più elevati e prezzo di listino che sfiora gli 850 Euro. Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 98
|
Non vedo l'ora che esca la xpro4. Ho la due, e per quanto mi piaccia il sistema fuji non lo userei per lavoro, nel mio caso fotografia di moda. 26 mpix per gli standard di oggi sono pochi, se il prossimo xtrans sarà da 40 mpix, allora la questione cambia.
Riguardo l'obiettivo da un punto di vista molto personale secondo me questa è un occasione persa. Fuji fa delle lenti compatte magnifiche, che a volte per questioni logistiche sono le uniche che si possono utilizzare. Poi ci sono le lenti pro, più pesanti ma alzano l'asticella della qualità in maniera notevole, al pari della qualità delle migliori ottiche pro del mercato, avendo cmq un prezzo non esagerato. Con queste lenti invece secondo me avrebbero dovuto fare una serie signature, con costi anche da poco più di 2000 a 3500 euro a lente, ma avrebbero dovuto essere Apo, 0 LCA, 0 coma, 0 astigmatismo, magari lasciando un pò di vignettatura e caduta di nitidezza ai bordi ad aperture superiori ad F4, che possono essere elementi creativi. E ovviamente 11 lamelle come minimo. Insomma mi sarebbe piaciuto che fuji avesse fatto una serie di lenti a livello delle Otus di zeiss o delle ottiche Leica. Una volta che si inizia ad usare lenti Apo e si trova il modo di tirare fuori il massimo dalla lente con luci set etc, non si torna più indietro. Non è solo una questione di nitidezza, ma di qualità della stessa, ma sopratutto una lente apo è contrastata e satura su tutto il piano focale dando un senso di tridimensionalità e realtà che altre lenti, anche ottime non danno. Sicuramente non è solo essere APO, leica e zeiss hanno rese diverse, ma fuji ha le carte in regola per fare quella tipologia di lenti. Probabilmente questo tipo di lenti sarebbe stato prematuro, speriamo che con il nuovo sensore fuji raggiunga i vertici più alti del mercato, cosicchè possa conquistare qualche "estremista" in più per giustificare una serie di lenti del genere. In ogni caso sono sicuro che con le nuove camere fuji raggiungerà standard molto alti, un 33 del genere a 850 euro e una camera pro tutto a meno di 3000 euro è un affare incredibile. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:13.