Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-10-2021, 07:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/soluz...ia_101182.html

Aumenta del 7% nell'ultimo trimestre il numero di colonnine di ricarica installate nel territorio italiano, così da far fronte alla crescita nelle vendite di veicoli completamente elettrici e plug-in

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2021, 08:34   #2
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21675
Non siamo all’anno 0 ma a quello -10, forse anche -15. È davvero assurdo si spinga sull’elettrico con una situazione del genere. Ma anche ci fosse una rete capillare, coi tempi lunghissimi di ricarica sarebbe inutile.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2021, 09:45   #3
Super-Vegèta
Senior Member
 
L'Avatar di Super-Vegèta
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4049
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Non siamo all’anno 0 ma a quello -10, forse anche -15. È davvero assurdo si spinga sull’elettrico con una situazione del genere. Ma anche ci fosse una rete capillare, coi tempi lunghissimi di ricarica sarebbe inutile.
E' proprio così. C'è da dire comunque che con 200.000 auto in ricarica a 100kW la rete andrebbe KO. E con 100 kw non ci fai niente, ne servono 500 con rete capillare per non creare code...ma servirebbe aumentare la capacità di picco, almeno di 20-30 volte.

C'è tantissimo da fare, serviranno 3 decadi se ci si muove in fretta. Ma qui si va a passo di lumaca. La tua considerazione si eleva proprio su queste basi.

Cosa si spinge in questa condizione? Se mai si dovrebbe andare a favorire fortemente (MOLTO fortemente) chi si muove solo in città e ha un box auto, perchè sono gli unici che possono trarre beneficio dall'elettrico oggi. E sgraverebbero le città da molto inquinamento.

Per il resto...lasciamo perdere.
Super-Vegèta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2021, 10:10   #4
dany-dm
Senior Member
 
L'Avatar di dany-dm
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 904
200 mila autovetture che ricaricano in fast tutte simultaneamente, quando può capitare una situazione del genere?
dany-dm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2021, 10:13   #5
Sig. Stroboscopico
Senior Member
 
L'Avatar di Sig. Stroboscopico
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
Se non cambiano le tipologie di contratti per le utenze domestiche incentivando i contratti da 6kw in su conviene andare tutti a metano.
Sig. Stroboscopico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2021, 10:25   #6
Vincent17
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Pisa
Messaggi: 2344
Il metano ieri è aumentato del 100% dalla sera alla mattina... C'è qualche distributore a 1,3m/1,5 ma la maggior parte sta oltre i 2 euro/kg.
__________________
.
Vincent17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2021, 10:34   #7
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3010
Il problema dell'elettrico sono i costi, i tempi di ricarica e l'autonomia. Fare il pieno in un distributore costa di più ma bastano 5 minuti per avere 500km di autonomia. Vai a cercare una stazione di ricarica e aspetta qualche ora se ti va bene, salvo poi scoprire che è fuori servizio o occupata perché le mappe non sono affidabili
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2021, 10:54   #8
kbios
Senior Member
 
L'Avatar di kbios
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 570
Tutti quelli che hanno paura dei tempi di ricarica devono capire che con un'auto elettrica cambia l'approccio: non è più "vado in giro finchè ho poco carburante e poi cerco un distributore e sto lì a riempire" bensì "parto tutti i giorni con la macchina carica dopo la notte, nei rari casi in cui devo fare un percorso più lungo dell'autonomia della macchina ricarico a una superfast mentre pranzo/faccio merenda/mi riposo per una mezz'oretta"
kbios è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2021, 10:56   #9
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21675
Quote:
Originariamente inviato da dany-dm Guarda i messaggi
200 mila autovetture che ricaricano in fast tutte simultaneamente, quando può capitare una situazione del genere?
Il parco auto in Italia è di circa 50 milioni. Se stimiamo per difetto in 25 milioni quelle abitualmente circolanti, mettiamo una media di 15k km annui, ed una percorrenza media di una ricarica di 400km, sono circa 4 ricariche al mese per auto, pari a 100 milioni di ricariche complessive. Dividi per 30 e ogni giorno è una media di oltre 3 milioni. Visti i tempi di ricarica e gli scostamenti dalla media, i picchi potranno essere superiori e comunque di quel ordine di grandezza.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2021, 11:30   #10
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Troppe pochi, ancora....punti di ricarica e.....tempi troppo lunghi per la ricarica stessa.........
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2021, 11:35   #11
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7770
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Il parco auto in Italia è di circa 50 milioni. Se stimiamo per difetto in 25 milioni quelle abitualmente circolanti, mettiamo una media di 15k km annui, ed una percorrenza media di una ricarica di 400km, sono circa 4 ricariche al mese per auto, pari a 100 milioni di ricariche complessive. Dividi per 30 e ogni giorno è una media di oltre 3 milioni. Visti i tempi di ricarica e gli scostamenti dalla media, i picchi potranno essere superiori e comunque di quel ordine di grandezza.
Certo ma non è che si ricaricano tutti a 100kW. La stragrande maggioranza si ricarica solo in emergenza a una torretta fast e in tutti gli altri casi basta e avanza 1-2 kW o torrette a potenze molto più basse.

Altrimenti varrebbe lo stesso discorso per tutti gli altri elettrodomestici: se tutti accendiamo la lavastoviglie contemporaneamente il numero di lavastoviglie supera anche quello delle auto e in molte case si fa almeno una lavastoviglie al giorno eppure non salta la rete nazionale perché la probabilità di accensione di tutti nello stesso istante è comunque estremamente remota.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2021, 11:47   #12
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21675
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Certo ma non è che si ricaricano tutti a 100kW. La stragrande maggioranza si ricarica solo in emergenza a una torretta fast e in tutti gli altri casi basta e avanza 1-2 kW o torrette a potenze molto più basse.

Altrimenti varrebbe lo stesso discorso per tutti gli altri elettrodomestici: se tutti accendiamo la lavastoviglie contemporaneamente il numero di lavastoviglie supera anche quello delle auto e in molte case si fa almeno una lavastoviglie al giorno eppure non salta la rete nazionale perché la probabilità di accensione di tutti nello stesso istante è comunque estremamente remota.
Quindi aumenta il tempo e la contemporaneità. È un problema serio che comincerà ad emergere tra non meno di 6-7 anni a occhio.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2021, 11:56   #13
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1902
Certo sarebbe stato interessante sapere anche il rapporto torrette/autoEV per regione.


Per gli allarmisti continuo a pensare che sono preoccupazioni eccessive. Gli stessi gestori della rete faranno i vostri calcoli magari con informazioni più dettagliate e maggior competenza
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2021, 12:14   #14
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7770
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Quindi aumenta il tempo e la contemporaneità. È un problema serio che comincerà ad emergere tra non meno di 6-7 anni a occhio.
E si spera che in 6/7 (secondo me almeno 10) anni E-Distribuzione qualcosa faccia... se poi siamo come sempre in mano a dirigenti incompetenti e società degne di repubbliche delle banane il mondo non starà ad aspettare noi e staremo al buio.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2021, 12:39   #15
Vindicator
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 770
non tutti fanno sempre la carica completa, consigliano di rabboccare quello che manca per farla durare di piu

come per i cellulari di non farli andare sotto una certa soglia

è anche colpa di questo settore se aumenta l'elettricita

Ultima modifica di Vindicator : 02-10-2021 alle 12:43.
Vindicator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2021, 15:59   #16
Super-Vegèta
Senior Member
 
L'Avatar di Super-Vegèta
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4049
Quote:
Originariamente inviato da dany-dm Guarda i messaggi
200 mila autovetture che ricaricano in fast tutte simultaneamente, quando può capitare una situazione del genere?
200.000 sono niente, ma anche meno di niente. In contemporanea non puoi stimare meno di 2-2,5 milioni di auto se tutti avessero l'elettrico.

Le ricariche slow sono assolutamente circoscritte a chi ha box auto (ma prevalentemente sarebbe usato di notte) perchè richiedono tempi elevatissimi. Magari si possono stimare anche per le aziende che vogliono investire in questo settore durante le ore di lavoro, ma parliamo di realtà cittadine e non periferiche. Nella vita di tutti i giorni, bisogna caricare in fretta, non puoi stare ad aspettare 4 ore. Quindi si parla di almeno 500kw con fattore di contemporaneità su 2,5 milioni di auto circa.

Non è una questione di produzione, adeguabile in 20 anni (se ci si lavora sodo) ma di potenza di picco che la rete non regge neanche di striscio, abbiamo si e no 1/20 o 1/30 della capacità necessaria. In 30 anni si può raggiungere, ma qui il problema sono i fanatici del tutto e subito

Ultima modifica di Super-Vegèta : 02-10-2021 alle 16:23.
Super-Vegèta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2021, 16:08   #17
Super-Vegèta
Senior Member
 
L'Avatar di Super-Vegèta
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4049
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
E si spera che in 6/7 (secondo me almeno 10) anni E-Distribuzione qualcosa faccia... se poi siamo come sempre in mano a dirigenti incompetenti e società degne di repubbliche delle banane il mondo non starà ad aspettare noi e staremo al buio.
Di preciso...cosa dovrebbero fare i distributori? Qui si parte dagli elettrodotti di alta potenza, sono i primi ad essere del tutto inadeguati e non di poco

Se chiedi alle società elettriche di moltiplicare per 30 la capacità della rete elettrica, gli devi dare anche il tempo di farlo. Ignorando la capacità di rete, anche solo per installare nuova produzione le aste delle rinnovabili vanno semideserte in italia, perchè abbiamo già una grossa base rinnovabile

Dovremmo installare 10 TW l'anno e ne facciamo 1 o 2. Molti danno la colpa alla burocrazia...io andrei ben oltre. C'è un grosso problema con lo stoccaggio, nessuno sa come farlo con costi accettabili e capacità decenti, quindi abbiamo produzione senza regolazione. Una volta raggiunta la soglia base, ci si deve fermare per forza con le installazioni.

In germania si perdono percentuali elevatissime di energia eolica, perchè semplicemente in quel momento non serve e non si può stoccare. Altro motivo per cui molti cominciano a tirare i remi in barca alle aste. Oggi ho letto un articolo divertentissimo su un noto giornale economico...se andassimo con percentuali più alte di rinnovabili non risentiremmo degli aumenti in bolletta elettrica. Tutto giusto...però vai a spiegare al giornalista che in campo tecnico queste installazioni rinnovabili non hanno fattore di regolazione alcuno. Spiega pure che in UE c'è stato un calo del 20% della produzione eolica per mancanza di vento, compensato dal carbone e dal gas. Il vento è capriccioso. Livelli elevati di giornalismo e vorrebbero pure fare informazione

Ultima modifica di Super-Vegèta : 02-10-2021 alle 16:13.
Super-Vegèta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2021, 18:05   #18
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21675
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
E si spera che in 6/7 (secondo me almeno 10) anni E-Distribuzione qualcosa faccia... se poi siamo come sempre in mano a dirigenti incompetenti e società degne di repubbliche delle banane il mondo non starà ad aspettare noi e staremo al buio.
Ma non diciamo sciocchezze. Nessun paese può essere pronto ad una transizione del genere in così poco tempo.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2021, 18:37   #19
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7770
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Ma non diciamo sciocchezze. Nessun paese può essere pronto ad una transizione del genere in così poco tempo.
Ammazza... 10 anni sarebbero poco tempo? Se 10 anni sono poco tempo allora tanto vale arrendersi, non fare nulla e aspettare la fine.

Siete troppo abituati agli standard italiani per cui anche solo per aprire un cantiere ci vogliono anni ma il mondo non aspetta più questi tempi biblici e se non saremo in grado di stare al passo semplicemente staremo sempre più indietro come stiamo scivolando ormai da decenni.

Se in 10 anni non saremo pronti sarà solo colpa nostra e non ci sono scuse.

Quote:
Di preciso...cosa dovrebbero fare i distributori? Qui si parte dagli elettrodotti di alta potenza, sono i primi ad essere del tutto inadeguati e non di poco
Veramente no... e non lo dico io eh... non mi ricordo adesso esattamente chi di Terna ha detto che per quanto riguarda gli elettrodotti ad alta potenza sarà sufficiente un aumento del 10% dell'attuale capacità e che tale aumento sarebbe comunque necessario per ammodernare la rete.
Quindi niente di così drammatico.
Ad oggi i problemi sono quasi sempre in media e bassa tensione. La rete ad alta tensione è sostanzialmente buona e con una capacità di trasporto abbondante.

Quote:
Se chiedi alle società elettriche di moltiplicare per 30 la capacità della rete elettrica, gli devi dare anche il tempo di farlo. Ignorando la capacità di rete, anche solo per installare nuova produzione le aste delle rinnovabili vanno semideserte in italia, perchè abbiamo già una grossa base rinnovabile
Eh... perché non per 500 o 500.000?! Ma che senso avrebbe moltiplicare per 30!? Non c'è UNO e dico UN solo gestore in tutte e sottolineo TUTTE le nazioni occidentali che prevede anche solo un raddoppio della rete anche ammesso che passassimo tutti all'elettrico. Sta a vedere che ne capiscono tutti meno di te.

Quote:
Dovremmo installare 10 TW l'anno e ne facciamo 1 o 2. Molti danno la colpa alla burocrazia...io andrei ben oltre. C'è un grosso problema con lo stoccaggio, nessuno sa come farlo con costi accettabili e capacità decenti, quindi abbiamo produzione senza regolazione. Una volta raggiunta la soglia base, ci si deve fermare per forza con le installazioni.
1TW di rinnovabili non mi sembra esattamente poco eh... specialmente in questo periodo in cui molti non ci pensano proprio a fare spese e mettere fotovoltaici o altro.
Detto ciò è palese che l'accumulo è un problema motivo per il quale resto dell'idea che i fossili andavano (almeno per il carico base) sostituiti dal nucleare.

Quote:
In germania si perdono percentuali elevatissime di energia eolica, perchè semplicemente in quel momento non serve e non si può stoccare. Altro motivo per cui molti cominciano a tirare i remi in barca alle aste. Oggi ho letto un articolo divertentissimo su un noto giornale economico...se andassimo con percentuali più alte di rinnovabili non risentiremmo degli aumenti in bolletta elettrica. Tutto giusto...però vai a spiegare al giornalista che in campo tecnico queste installazioni rinnovabili non hanno fattore di regolazione alcuno. Spiega pure che in UE c'è stato un calo del 20% della produzione eolica per mancanza di vento, compensato dal carbone e dal gas. Il vento è capriccioso. Livelli elevati di giornalismo e vorrebbero pure fare informazione
Ma infatti ripeto ancora una volta che le rinnovabili vanno affiancate col nucleare e un minimo di turbogas. Nucleare e rinnovabili coprono il grosso e al bisogno (manca vento? manca sole?) interviene il turbogas che altrimenti tieni spento.

Quote:
e ricariche slow sono assolutamente circoscritte a chi ha box auto (ma prevalentemente sarebbe usato di notte) perchè richiedono tempi elevatissimi. Magari si possono stimare anche per le aziende che vogliono investire in questo settore durante le ore di lavoro, ma parliamo di realtà cittadine e non periferiche. Nella vita di tutti i giorni, bisogna caricare in fretta, non puoi stare ad aspettare 4 ore. Quindi si parla di almeno 500kw con fattore di contemporaneità su 2,5 milioni di auto circa.
Chi non ha il box poco per volta si troverà costretto a fare a meno dell'auto. Soprattutto in città ci saranno sempre più restrizioni alla circolazione con zone sempre più ampie di soli mezzi pubblici o pedonali. Le ZTL diventeranno talmente grandi che di fatto entrare in città con un mezzo privato sarà quasi impossibile.
Le auto saranno sempre più costose e meno convenienti.

La transizione non è solo da termico a elettrico ma anche da un modello di trasporto singolo a un modello principalmente di trasporto pubblico e di massa con un importante disincentivo del trasporto privato.

Non si arriverà quindi mai a usare quelle potenze che elenchi perché l'auto elettrica verrà in gran parte ricaricata a casa... mi dirai che mi sbaglio, che non sarà così ecc... ecc... e niente posso solo dirti che se ci ritroveremo qua fra 10 anni vedremo chi aveva ragione e vorrà dire che se mi sbagliavo ti offrirò da bere.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2021, 19:18   #20
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21675
Non è un problema di questo o quel paese. Semplicemente la tecnologia ha dei limiti enormi. E con tutto ciò non avremo alcuna riduzione delle emissioni, anzi, probabilmente aumenteranno ancora.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1