|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...ia_100084.html
Prodotto dalla società norvegese Nordic Unmanned, vi presentiamo il drone Staaker BG-300 pensato per svolgere le operazioni di monitoraggio dei binari di reti ferroviarie senza la costante presenza di tecnici in loco Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1902
|
Speriamo che sia fatto in modo che in caso di collisione si disintegri senza danneggiare il treno che l'ha colpito
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3010
|
Lavoro da 23 anni o me macchinista per una azienda di trasporti ferroviarii in Italia. La circolazione ferroviaria avviene SOLO se il tratto di linea è libero da ostacoli, questo giocattolino posso usarlo per fare altro. E l'ispezione si fa con personale e i mezzi in regime di interruzione della circolazione, non con questi giocattoli
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1902
|
@agonauta78
In effetti sulla mia linea Varese-Milano i mezzi che fanno i controlli circolano tra le 2:00 e le 4:00 quando non ci sono mezzi circolanti. Questo è fatto in Norvegia dove magari le regole sono diverse e il suo impiego è possibile. Anche dovesse essere impiegato solo di notte, ridurrebbe la necessità di turni notturni e velocizzerebbe le operazioni di manutenzione visto che l'operatore umano interverrebbe in punti precisi precedentemente identificati dal mezzo. Inoltre permetterebbe, come indicato anche sul sito del produttore, la compilazione automatica di un registro di rilevamento in modo da non poter mentire sulle effettive attività di monitoraggio compiute |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3010
|
Ciao, i controlli si fanno con mezzi appositi, questo giocattoli li possono usare per scrivere 2 news. I controlli si fanno con mezzi appositi che verificano lo stato dei binari e della linea aerea.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3010
|
E soprattutto si fa di persona non da remoto
Ps oramai la manutenzione di tutte le linee ferroviarie è data in appalto a ditte specializzate. I turni di notte non sono un problema, anche il panettiere lavora di notte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
Quote:
L'accrocchio di cui alla notizia non so a cosa possa servire ma è piuttosto ridicolo, anche senza considerare che ha tutto l'aspetto di un rendering sovrapposto al video. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3010
|
C'è quello e diamante (vedi Google). Ma ogni notte le linee (tutte o quasi)vengono chiuse al traffico ed escono i carrelli dei lavori. I quali escono per manutenzione programmata e rilievi. I treni per i rilievi,come quello della foto, viaggiano senza regime di interruzione ogni giorno come un treno regolare e appunto fanno rilievi e foto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
Poi per l'alta velocità si usa questo, che raccoglie misure da 200 sensori viaggiando a oltre 300 km/h:
https://www.ferrovie.info/index.php/...nostico-di-rfi |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jul 2015
Città: Bergamo
Messaggi: 113
|
e sulle linee elettrificate come se la cava?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:38.