Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-06-2021, 10:24   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/vid...olo_98191.html

Durante il keynote di Nvidia al Computex 2021 abbiamo assistito alla presentazione dei nuovi titoli RTX, ovvero i giochi con supporto al ray tracing e al DLSS. Ottime notizie per i fan di DOOM Eternal, ma anche per i giocatori di Red Dead Redemption 2 e Rainbow Six Siege.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 10:34   #2
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Finalmente il DLSS che arriva su un titolo che realmente lo necessitava.
Ora si potrà giocare per davvero RDR2 in 4K al massimo dettaglio mantenendo almeno 60fps costanti. Peccato sia uscito a un solo mese da quando l'ho finito

Doom è un titolo leggero, curioso di vedere quanto sarà fruibile il RT.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 10:38   #3
StylezZz`
Senior Member
 
L'Avatar di StylezZz`
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 9283
Il DLSS su RDR2 è una notiziona...non me l'aspettavo
__________________
CPU: R5 7600 MOBO: ROG B650E-I RAM: G.Skill 32GB 6000 C30 GPU: RX 9070 XT NVMe: SN850X 1TB PSU: SGX-750 CASE: MiniNeo S400
StylezZz` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 10:54   #4
cudido
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 503
Ok DLSS ma il raytracing se è limitato ai riflessi dei pavimenti è una gran cacchiata. Che senso ha rinunciare a una buona percentuale di FPS per avere quell'effetto che specialmente in un gioco frenetico come DOOM Eternal è praticamente impossibile da notare rispetto al riflesso fasullo in raster.

Fino a che useranno il raster con qualche riflesso in raytracing sono solo specchietti (paragone proprio indicato) per le allodole buoni giusto per la pubblicità del nuovo Mastro Lindo.

Solo in Quake 2 RTX e Minecraft RTX che sono 100% in path tracing ha senso questa tecnologia, il resto ancora sono solo ca**ate.

Le schede attuali non ce la fanno? Io personalmente preferirei meno risoluzione o complessità poligonale ma TUTTO in path tracing.
cudido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 12:48   #5
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da cudido Guarda i messaggi
Ok DLSS ma il raytracing se è limitato ai riflessi dei pavimenti è una gran cacchiata. Che senso ha rinunciare a una buona percentuale di FPS per avere quell'effetto che specialmente in un gioco frenetico come DOOM Eternal è praticamente impossibile da notare rispetto al riflesso fasullo in raster.

Fino a che useranno il raster con qualche riflesso in raytracing sono solo specchietti (paragone proprio indicato) per le allodole buoni giusto per la pubblicità del nuovo Mastro Lindo.

Solo in Quake 2 RTX e Minecraft RTX che sono 100% in path tracing ha senso questa tecnologia, il resto ancora sono solo ca**ate.

Le schede attuali non ce la fanno? Io personalmente preferirei meno risoluzione o complessità poligonale ma TUTTO in path tracing.
ci vorranno almeno 20 anni per avere tutto in path tracing
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 12:51   #6
DrSto|to
Bannato
 
L'Avatar di DrSto|to
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 587
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Doom è un titolo leggero, curioso di vedere quanto sarà fruibile il RT.
Non lo definirei leggero, ma sviluppato da gente che sa quello che sta facendo.

Quote:
Originariamente inviato da cudido Guarda i messaggi
Ok DLSS ma il raytracing se è limitato ai riflessi dei pavimenti è una gran cacchiata. Che senso ha rinunciare a una buona percentuale di FPS per avere quell'effetto che specialmente in un gioco frenetico come DOOM Eternal è praticamente impossibile da notare rispetto al riflesso fasullo in raster.

Fino a che useranno il raster con qualche riflesso in raytracing sono solo specchietti (paragone proprio indicato) per le allodole buoni giusto per la pubblicità del nuovo Mastro Lindo.

Solo in Quake 2 RTX e Minecraft RTX che sono 100% in path tracing ha senso questa tecnologia, il resto ancora sono solo ca**ate.

Le schede attuali non ce la fanno? Io personalmente preferirei meno risoluzione o complessità poligonale ma TUTTO in path tracing.
Concordo in parte, in un gioco frenetico come Doom tanti riflessi e luci possono anche dar fastidio alla fine, però in questo caso è un update gratuito(credo) e non ci si può lamentare.

Per il tutto in path tracing temo che dovremo aspettare ancora un bel po' di anni e spero che per quell'ora anche i poligoni vengano abbandonati in favore di voxel "microscopici".
DrSto|to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 13:36   #7
aldo87mi
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2019
Città: Londra
Messaggi: 855
Finalmenteeeeeee vediamo il ray tracing su Doom Eternal!! E' un anno che vado predicando e supplicando, ricordando la loro mancata promessa di implementarlo! Beh, bella notizia. E per i detrattori: non è affatto vero che un gioco frenetico come Doom Eternal non beneficierà del ray tracing. Punto primo, dopo aver provato Wolfenstein Youngblood con il ray tracing (gioco molto più frenetico di Doom Eternal e sotto spiego il perché) non sono voluto più tornare indietro perché la differenza tra rtx on e rtx off è abissale. Punto secondo, Doom Eternal "NON è" un gioco frenetico ma pure troppo riflessivo: devi arrampicarti, affrontare estenuanti e noiose sezioni di platforming, ragionare come uccidere un nemico per capire se ottenere salute o munizioni, consultare continuamente la mappa per trovare passaggi paralleli, segreti, chiavi. E' un gioco molto di strategia, diversissimo da Doom 2016 e dagli altri FPS dove spari e basta. In Doom Eternal hai tempo di guardarti attorno e pure troppo (visto che lo hanno snaturato a mio avviso, pure troppo, più che FPS sembra un platform o un action RPG), quindi il ray tracing sarà di grande beneficio e si noterà la differenza.

Venendo a RDR2, evvai il DLSS su questo gioco è una vera boccata di aria! Finalmente potremo giocarlo in 4K ad un framerate accettabile! Gioco pesantissimo e ottimizzato male, il DLSS finalmente ci darà quella manciata di frames in più per giocarlo decentemente. Che prendano lezioni da Death Stranding su PC, gioco ottimizzato alla perfezione, in 4K con DLSS 60 fps granitici persino sul mio catorcio di 2060 super
aldo87mi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 14:14   #8
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da cudido Guarda i messaggi
Ok DLSS ma il raytracing se è limitato ai riflessi dei pavimenti è una gran cacchiata. Che senso ha rinunciare a una buona percentuale di FPS per avere quell'effetto che specialmente in un gioco frenetico come DOOM Eternal è praticamente impossibile da notare rispetto al riflesso fasullo in raster.

Fino a che useranno il raster con qualche riflesso in raytracing sono solo specchietti (paragone proprio indicato) per le allodole buoni giusto per la pubblicità del nuovo Mastro Lindo.

Solo in Quake 2 RTX e Minecraft RTX che sono 100% in path tracing ha senso questa tecnologia, il resto ancora sono solo ca**ate.

Le schede attuali non ce la fanno? Io personalmente preferirei meno risoluzione o complessità poligonale ma TUTTO in path tracing.
Non stiamo parlando di console ma di PC.
Se non vale la pena ora perchè le VGA non sono sufficienti a livello di performance, con la prossima gen di VGA potrebbe essere fruibile senza problemi, se così non sarà allora ci sarà un altra gen successiva e così via.

Non è come su console che quando un gioco gira di merda, girerà così fino alla fine della generazione.

Ultima modifica di nickname88 : 01-06-2021 alle 14:22.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 14:21   #9
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da DrSto|to Guarda i messaggi
Non lo definirei leggero, ma sviluppato da gente che sa quello che sta facendo.
vediamo di smettere di credere alla favole per cortesia.
Doom così come Wolfenstein ed altri che usano IdTech sono titoli con distanza visiva ridotta che permettono di concentrare la potenza di calcolo su medie e corte distanze e quindi avere un elevato colpo d'occhio e un impiego di risorse basso.
Filosofia usata da molte delle esclusive PS, cui tutti ad urlare all'ottimizzazione di Medjugorje e poi quando escono su PC scopri che si tratta di titoli leggeri.

E' indubbio che vi sia dietro pure un lavoro di ottimizzazione ma se pensiamo sia tutto merito di quello allora è il momento di rimettere i piedi per terra.

Ultima modifica di nickname88 : 01-06-2021 alle 14:56.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 14:52   #10
DrSto|to
Bannato
 
L'Avatar di DrSto|to
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 587
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
vediamo di smettere di credere alla favole per cortesia.
Doom così come Wolfenstein ed altri che usano IdTech sono titoli dal FOV ridotto che permettono di concentrare la potenza di calcolo su medie e corte distanze e quindi avere un elevato colpo d'occhio e un impiego di risorse basso.
Ti ragione sul fatto che le mappe siano relativamente piccole, ma il FOV ridotto... Non so, magari tu giochi sul monitor 64:9 curvo e hai bisogno del FOV a 180 gradi. Io gioco a 110 sul 16:9 e non mi lamento.
DrSto|to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 14:55   #11
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da DrSto|to Guarda i messaggi
Ti ragione sul fatto che le mappe siano relativamente piccole, ma il FOV ridotto... Non so, magari tu giochi sul monitor 64:9 curvo e hai bisogno del FOV a 180 gradi. Io gioco a 110 sul 16:9 e non mi lamento.
Ho confuso con la distanza visiva, comunque sia in qualcuno anche il fov è ridotto, basti vedere GoT su PS.
E poi ci credo che c'è il graficone e gira pure bene.

Ultima modifica di nickname88 : 01-06-2021 alle 14:57.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2021, 15:04   #12
DrSto|to
Bannato
 
L'Avatar di DrSto|to
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 587
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Ho confuso con la distanza visiva, comunque sia in qualcuno anche il fov è ridotto, basti vedere GoT su PS.
E poi ci credo che c'è il graficone e gira pure bene.
Su console non metto bocca, non le ho e non ci gioco. Però sì, sono al corrente del fatto che pur di spremere una manciata di fps in più riducono anche il fov al minimo.
DrSto|to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2021, 10:22   #13
carloUba
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2021
Messaggi: 803
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
vediamo di smettere di credere alla favole per cortesia.
Doom così come Wolfenstein ed altri che usano IdTech sono titoli con distanza visiva ridotta che permettono di concentrare la potenza di calcolo su medie e corte distanze e quindi avere un elevato colpo d'occhio e un impiego di risorse basso.
Filosofia usata da molte delle esclusive PS, cui tutti ad urlare all'ottimizzazione di Medjugorje e poi quando escono su PC scopri che si tratta di titoli leggeri.

E' indubbio che vi sia dietro pure un lavoro di ottimizzazione ma se pensiamo sia tutto merito di quello allora è il momento di rimettere i piedi per terra.
Verissimo, ho preso una PS4 per giocare quelle 2-3 esclusive osannate negli anni e ci sono rimasto molto ma molto male.
Sapevo che erano bene o male tutti giochi story driven con molti video tra una sequenza di gioco e l'altra però non mi aspettavo che le parti giocate fossero così "taroccate". Alla fine si è sempre in zone piccole con pochi personaggi su schermo e fov e distanza visiva REALE ridicoli.
Però bisogna ammettere che sono bravissimi ad "ingannare" l'utente.
carloUba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2021, 11:58   #14
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
ci vorranno almeno 20 anni per avere tutto in path tracing
O un chip dedicato di analoghe dimensioni della GPU.
Sia su AMD che su Nvidia le unità dedicate al RT occupano una spazio minimo all'interno dei die.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
AMD, il bivio: vale la pena restare su A...
TikTok rilascia gratis il suo font uffic...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1