|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/am...uro_98052.html
Amazon sbaraglia tutti e acquista tra i più grandi colossi di cineproduzione al mondo. Metro Goldwyn Mayer vede oltre 4.000 film, tra cui 12 Angry Men, Basic Instinct, Creed,*James Bond, Legally Blonde, Moonstruck, Poltergeist, Raging Bull, Robocop, Rocky, Silence of the Lambs, Stargate, Thelma & Louise, Tomb Raider, The Magnificent Seven, The Pink Panther, The Thomas Crown Affair e molte altre icone storiche del film mondiale. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4328
|
Quote:
..........o 199,90€ se anticipi due anni di abbonamento. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 16452
|
Se me lo staccano dal Prime di 36€ all'anno per farlo diventare come Netflix e Disney faccio quello che ho fatto con Netflix e Diseny+: lo mollo, tanto c'ho visto 2 film nell'ultimo mese.
Ultima modifica di GoFoxes : 26-05-2021 alle 15:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Cremona
Messaggi: 3186
|
Strano, ma ce ne sono ancora da comprare ? Pensavo che ormai fosse tutto di Disney.
__________________
PC 1: i5 7600k @4.4-RAM 16 DDR4 2800mhz-EVGA GTX1080-S.Blaster Z+Logitech Z906-Monit BenQ EX2780Q PC 2: Ryzen 5 3600-RAM 16 DDR4 2800mhz - Gigabyte GTX4060-S.Blaster XG5+Creative T3-Monit BenQ vz2770 PC Retro: Athlon 3400-Radeon7500 (64MB)-Monit.CRT-Win 98 SE Console: NES-SNES-Saturn-WII U-N3DS-GBA-N64-N.Switch-Dreamcast-PS2-PS3-PS4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 1137
|
"L’acquisto di MGM porta a Bezos personaggi epocali della storia del cinema come Rocky, RoboCop e la Pantera Rosa."
Non credevo che Robocop fosse un personaggio epocale della storia del cinema... Vero che all'epoca ha avuto: Oscar: Migliori effetti speciali sonori a Stephen Hunter Flick, John Pospisil nomination: Miglior montaggio a Frank J. Urioste nomination: Miglior suono a Aaron Rochin, Michael J. Kohut, Carlos DeLarios, Robert Wald Ma da qui a paragonarlo a: Titanic, Il signore degli anelli, Via col vento, L'ultimo imperatore, o Blade Runner... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Per assurdo sono quei film che comparati a quelli moderni vengono rivalutati verso l'alto e non al contrario. Il livello oggigiorno e' quello che e' al punto da rivalutare i film che si criticavano allora. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
Spero vivamente che venga sfruttata l'IP di Stargate, non il film ma l'universo creato dalle 3 serie televisive per un totale di 18 stagioni (e da 23/24 episodi l'una). Sony da quando comprò MGM ha praticamente abbandonato Stargate non rilasciando neanche un cofanetto rimasterizzato in HD di Stargate SG1 (i master sono solo in analogico ed in 4/3), rimetterci mano potrebbe tirar fuori un bel po' di serie sia in reboot che con diversi spin-off. Speriamo
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
|
Quote:
la serie classica stupenda fino all'arrivo degli ori poi l'ultima stagione imho è stata un po' sottotono, atlantis ottima ma imho dovevano spingere un pò di più sulla storia di Ford che aveva del potenziale per continuare e comunque l'episodio migliore è stato quello dell'assedio
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18832
|
Amazon spende miliardi come fossero noccioline per comprare, ma intanto prime video è utilizzabile tipo al 10% perché non si trovano i contenuti a meno che non si conoscano i titoli
![]() ps: comunque fantastico l'articolo che mette in rilievo nomi pazzeschi quali "pantera rosa", "via col vento" e "robocop"... per 8 miliardi di dollari... insomma, che dire, colgo dell'ironia, anche se qualcosa mi dice che non era nelle intenzioni originali ![]()
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 ![]() ![]() Ultima modifica di Therinai : 26-05-2021 alle 18:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
O di più ?.............
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
il mago di oz
spaceballs via col vento ben hur james bond poltergeist saranno famosi thelma e louise lessie torna a casa jekyll e hyde del 1941 wargames rocky sette mogli per sette fratelli il padre della sposa piccole donne del 1949 un pesce di nome wanda stargate dottor zhivago hobbit del 2012 hannibal 2001 odissea nello spazio e chissà quanti altri in 100 anni di storia... anche se non sono stati capolavori hanno sicuramente segnato la nostra cultura
__________________
Wind3 4G CA Ultima modifica di marchigiano : 27-05-2021 alle 00:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18832
|
Quote:
E soprattutto dal retaggio hollywoodiano.
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 ![]() ![]() Ultima modifica di Therinai : 27-05-2021 alle 18:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 16452
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Il problema e' che di molti film suddetti alcuni notevoli altri meno, tanti li avranno visti ma non credo tutti né la maggioranza e né abbastanza volte da coglierne talvolta il messaggio di fondo o farvi una analisi propria su un eventuale riflesso che quel film (ma lo stesso vale per un libro o un opera artistica che sia un dipinto) possa avere per noi personalmente.
Un altro problema e' che di molto cinema si tende a fare valutazioni per lo piu' di quello iper-commerciale che probabilmente le masse forse avranno visto mentre quelli meno pubblicizzati magari con bassi investimenti economici, lo spettatore moderno si stuferebbe dopo pochi minuti perche' non ci sono quegli elementi da cinema moderno tipo eccesso di CGI, trailer che praticamente svelano gia' mezzo film con musiche da infarto per aumentare l'immaginario che il film sarà un colossal, talvolta attori poco realistici che purtroppo non riescono a creare maschere e personaggi al pari delle decadi passate ma in primis manca spesso sceneggiature che abbiano "qualcosa da dire" che sia "proprio" di chi quella sceneggiatura l'ha immaginata. E infatti si vedono spesso queste "operazioni nostalgia" in cui si chiamano attori ormai settantenni a ri-recitare le stesse parti che fossi in loro mi rifiuterei quando di certo problemi economici non ne avranno perchè molto di quello che oggi si crea non resterà nell' immaginario con la velocità in cui tutto si crea e deve essere gia' vecchio il giorno dopo. E dentro la parola cinema ci finisce di tutto per dire dalla lista sopra citata, capolavori assoluti come 2001: Odissea nello spazio (1968) e.... Stargate (1994) (no comment). Sul discorso del "retaggio" culturale beh certamente il cinema nostrano ha mostrato nelle decadi passate di poter creare capolavori riconosciuti globalmente ma spesso ormai coloro che attori, doppiatori, registi, sceneggiatori etc.. hanno creato questo cinema o non ci sono piu' o sono in pensione. E sul dubbio che il nuovo sia migliore a prescindere mah.. avrei poche aspettative a valutare il trend del cinema moderno IMHO ovviamente. Ultima modifica di 386DX40 : 28-05-2021 alle 10:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
Un film non deve per forza essere un opera d'arte può essere banalmente intrattenimento, non tenuto a lasciarti o insegnarti qualcosa che ti rimanga poi una volta finito. Infatti ritengo capolavoro quel tipo di film che oltra a lasciarti o insegnarti qualcosa sia anche una forma di intrattenimento come Avatar o i primi guerre stellari (la triologia originale per capirci) o anche Blade Runner (il primo ovviamente) per dirne alcuni. Resta il fatto che secondo il tuo principio una semplice commedia divertente non dovrebbe neanche esistere... Il loro obbiettivo è far ridere non riflettere, certo anche lì non tutti riescono bene, ma per esempio quelli della Cortellesi mi fanno impazzire dal ridere (merito soprattutto della sua bravura nella rappresentazione di un personaggio) come quelli di Verdone. Ma ci metto anche un banalissimo cartone come L'era glaciale (i primi 3 ovviamente) dove si ride dall'inizio alla fine sono opere d'intrattenimento non d'arte, semplicemente intrattengono e giustamente la gente è contenta di pagare per vederli. Lo stesso paragone possiamo farli anche con i videogiochi, ci sono indubbiamente opere d'arte storiche come i primi due Monkey Island ma altri giochi dove personalmente ci passo centinaia di ore come i citybulder vari, i manageriali o indie molto particolari come Factorio o gli sportivi che assolutamente di arte non hanno nulla, neanche una sceneggiatura, eppure riescono ad intrattenere molto, anzi sono quel tipo di generi che hanno la maggior longevità in assoluto
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
![]() Hanno sostituito O'Neill con il classico ragazzo americano coatto chiacchierone so' er più fico, so' er mejo de tutti, che non c'entrava niente e non faceva neanche il capo. E questo ha fatto perdere tanto, compresi gli ascolti.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Non credo che con il passare del tempo il livello sia andato migliorando. Ogni film sembra candidarsi a "capolavoro" (quante volte fidandomi di recensioni entusiaste, non vedevo l'ora di uscire dal cinema es. Interstellar (2014) non per il tema d'attualità quanto per le solite agghiaccianti frasi ad effetto, semplificazioni allucinanti per non parlare di un cast e personaggi incomprensibili, il robot etc..) ma in un modo o nell'altro sono sempre le stesse idee rimescolate. Per fortuna a volte succede il contrario e si spende una frazione dei suddetti per capolavori come altre volte fatto l'esempio Moon (2009) che si mangia almeno nel genere sci-fi molti film di due decadi. L'intrattenimento non lo identifico il restare attaccato alla poltrona che "darei per scontato" da ogni film come obiettivo minimo. 2001: Odissea nello spazio (1968) e' un capolavoro nel genere sci-fi (come altri in altri generi ovvio), per l'epoca in cui e' stato girato e come gli effetti riuscirono senza i mezzi odierni e quanto ancora sarebbe credibile oggigiorno, poi il messaggio in qualche modo anticipando i tempi del rapporto umano-intelligenza artificiale e relativa dipendenza e tutta quell' aura di profondità che pervade la pellicola fino ai brividi della navicella portata all' infinito, il significato del monolite, la nota composizione musicale perfettamente scelta. Ognuno poi ha ovvio preferenze nel cinema, nella letteratura, nel messaggio ricercato etc.. Forse "memorabile" si puo' ritenere un film che nel suo genere riesce a seconda delle proprie aspettative comunque a segnare emotivamente e lasciarti un messaggio (non necessariamente "triste") come pochi altri, almeno in quel momento che non deve essere casuale; i film vanno visti nei contesti giusti in cui li si puo' apprezzare al loro meglio, senza interruzioni e scegliere il film presumibilmente adatto allo specifico momento in cui lo si vede. Ma per riuscire ad essere memorabile vi deve essere una "armonia di eccellenze" tra sceneggiatura, regia, fotografia, composizione musicale, montaggio, e nel complesso tutti gli elementi devono perfettamente equilibrarsi e sorreggersi nel risultato finale. A volta una di queste variabili puo' salvare un film (es. la composizione musicale di alcuni film ha salvato gli stessi da essere molto meno memorabili) ma meglio e' quando tutto eccelle. Circa Avatar (2009) e Blade Runner (1982 preferisco l'editing 1992) sono entrambi film con grandi ambizioni ma decisamente messaggi di caratura differente. Se il primo beneficia di una innovazione tecnica ai tempi inedita ha d'altro canto una trama piuttosto banale sebbene mi lascio' un ottima emotiva propositivita' all'uscita della sala, Cameron e' un regista bravo e ha sempre azzeccato anche laddove il messaggio era piuttosto scontato. Ma emotivamente alcuni momenti sono memorabili. Ma il secondo film e' un altro pianeta e la sola recitazione di Rutger Hauer/Roy Batty come personaggio e il doppiaggio di Iovino e' di un elevatura tale da spazzare via tanto cinema del genere, almeno se considero la Director's Cut del 1992 per lunghi motivi l'unica che vorrei aver visto. Ultima modifica di 386DX40 : 29-05-2021 alle 10:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
Per Blade Runner anch'io preferisco la Director's cut, ma vale solo perché di partenza c'è cmq un capolavoro. Poi personalmente sono una persona che non trattiene le emozioni in particolare quelle generate da un opera di intrattenimento e se una di queste, mi segna emotivamente posso dire che ha raggiunto il suo scopo. Poi insomma ognuno usa strumenti diversi per valutare un opera. Ti faccio anche un altro esempio con la musica. Sono un Salsero e sebbene le canzoni moderne di Salsa non siano un granché come opere artistiche, hanno pero un ritmo tale da permettere ai ballerini di divertirsi molto ballandole, alla fine analizzo la canzone non dal punto di vista dell'ascolto ma del ballo. Mentre per le canzoni di 30/40'anni fa, sempre di Salsa, influenzate più dal Son Cubano o dal Chacha piuttosto che dal Reggaeton come sono oggi, sono molto belle da ascoltare me più noiose da ballare. Ecco che magari un film parla di un tema, seppur banale, toccante per qualcuno e emotivamente ininfluente per i molti altri. Per quel qualcuno potrebbe risultargli un capolavoro. Io credo che l'obbiettivo di un opera d'arte è dare un messaggio: è la rappresentazione di ciò che vuole dirti l'artista. L'obbiettivo di un opera d'intrattenimento è trasmettere emozioni. Ed è per questo motivo che le persone pagano, per provare emozioni. Poi certo alla mia compagna diplomata all'accademia delle belle arti suscita emozioni anche vedere un quadro di Klimt, emozioni anche forti e evidenti dall'esterno, a me personalmente non dice niente, posso dire che sia bello che mi piace oppure no, ma per provare emozioni serve ben altro. E come vale per me vale per la stragrande maggioranza delle persone.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Le emozioni sono il fulcro di tutto ma non mi pare l' epoca dell' emozione questa. O almeno non quella dell' emozione propria/personale mentre invece e' piu' facile sia l' epoca dell' emozione "prevedibile" facendo leva su facili logiche invece che su un costrutto piu' complesso che appunto dipende dal messaggio, dalla sceneggiatura, da tante cose.. in un film Horror (per es.) e' troppo facile scaturire l' emozione di spavento usando CGI o la classica scena ad effetto, mentre e' piu' complesso fare un Horror in cui non c'e' nulla da spaventarsi eppure riesce piu' di altri. Esempi validi che mi vengono al volo in mente ad esempio Paranormal Activity (2007) dove con poco sforzo si ottiene molto piu' impatto emotivo fino a che quell'idea non viene riusata e si esaurisce (per questo "mai" andrebbero fatti sequel ma va beh). Ci sono persone che durante il monologo finale di Blade Runner (1982) si metterebbero a parlare della pioggia o del perche' non "lo finisce" o a ridere etc..etc.. quando a certi livelli il silenzio totale dovrebbe essere naturale. Considerando che molte delle parti che hanno comunque "rovinato" imho l'originale non furono mi pare nemmeno condivise da regista e attore principale aggiunte perche' apparentemente il film "non si capiva.." resto dell' idea che il vero film sia quello che il regista ha editato nel 1992 con l'unica pecca di non aver investito nella rimozione di qualche errore visivo. La Final Cut risolve questi leggerissimi problemi ma IMHO ne introduce altri inaccettabili e alla fine resta solo la Director's Cut. Forse oggigiorno il fatto che le serie tv vadano "alla grande" e' la dimostrazione plastica di come si vuole quantità da vedere e scartare e cosi' via per fare anche 100 stagioni, quando gia' dalla seconda o terza stagione si comincia a vedere la stessa idea rimescolata. Nemmeno a me (umilmente) Klimt suscita molte emozioni ma perchè devo ammettere di non avere quella formazione accademica che magari mi permetterebbe di collegarvi che sò la vita dell' artista etc.. invece ad esempio avendo letto le lettere scritte da V. Van Gogh al fratello in un bel libro, e' possibile sentire emotivamente l' angoscia dell' artista in alcuni dei suoi dipinti. Ultima modifica di 386DX40 : 30-05-2021 alle 13:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:49.