|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/br...nft_96041.html
Un disegno dell'artista britannico Banksy dal valore di 96 mila dollari è stato bruciato da un gruppo appartenente ad un società di blockchain e poi trasformato in token non fungibile (NFT). L'accaduto è stato ripreso e pubblicato su Twitter. Ma vediamo nello specifico cosa sono gli NFT e come funziona il mondo della crypto art. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Viterbo
Messaggi: 4985
|
Bansky? chi è? mi zio?
BANKSY non bansky lo avete scritto 10 volte linkando siti e profili social con nomi corretti ma le volete rileggere le news????? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 811
|
96 mila dollari, un poco più di 81 mila euro
se vi crescono quei 1000 euro, vi passo il mio IBAN |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 80
|
che vaccata incredibile... quindi alla fine sarei ufficialmente proprietario di una immagine jpeg? (o altro formato che sia)
In pratica sta roba è utile solo a fini speculativi e niente di più... non ha nulla a che vedere con l'arte... sapere che una foto digitale della gioconda è ufficialmente mia con tanto di certificazione del Louvre e Da Vinci in persona continuerebbe a non restituire le stesse sensazioni dell'andare a vedere l'opera reale |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1186
|
Che agonia quell'accendino, un miracolo che non si e' dato fuoco al ciuffo
![]() Ma poi:"Dopo aver bruciato il disegno ne è stata creata una rappresentazione digitale". Cosa hanno digitalizzato, la cenere?
__________________
Msi meg x570 unify /AMD Ryzen 7 5700x3d / 32gb G skill trident z 3600 / Radeon rx9070xt / SK hynix Platinum P41 2TB /3VGA 850 GA /Dell s2721dgf / and stuff |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 957
|
Secondo me B vi piscerebbe in testa \m/
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4329
|
Arrivano Secondi....
Su eBay è pieno di Hardware NFT e diventi proprietario di una Jpeg Rappresentativa..... (ogni riferimento alle schede nVidia è puramente casuale) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21701
|
Vvvvaaaaaaabbè...
Sarò forse un bifolco ma tutta l'intera storia mi pare una cagata pazzesca, nel senso più fantozziano del termine.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5984
|
Banksy.. l'artista (o il gruppo di artisti) più sopravvalutato degli ultimi decenni
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
Quote:
Un disegno di Banksy dal punto di vista artistico è identico sia che stai guardando la tela originale, sia che stai guardando la foto presa dal web, ma questo non perché è Banksy, vale per qualunque opera 2D, anche per la Gioconda, l'arte è nell'idea, non nell'unicità dell'opera. Al Louvre la Gioconda la vedi da lontano e dietro un vetro, se ti trasmette delle sensazioni è solo perché per tutta la vita ti hanno detto quanto speciale sia quell'oggetto, se dietro al vetro ci fosse un falso tu proveresti le stesse precise identiche sensazioni (col falsario alle tue spalle che se la ride). Non è il quadro a dartele, è l'idea del quadro. Io lo trovo intrigante anche quando lo guardo in una foto presa dal web, perché penso a chi lo ha dipinto. Probabilmente al Louvre, davanti al vetro, mi annoierei, mi sentirei anche un po' stupido. Tutto il resto, i milioni a cui può essere venduta un'opera d'arte non sono legati al fatto che sia arte, ma ad una semplice convenzione che attribuisce un valore ad un oggetto unico, lo stesso principio per cui un Bitcoin vale 50.000 dollari, anche se di fatto quel Bitcoin neppure esiste realmente, esiste la transazione che certifica che tu hai ricevuto un Bitcoin, che sarebbe come dire che tu hai una casa perché c'è un foglio con scritto che hai ricevuto una casa, ma senza la casa. Fintanto che ci sono due persone che danno un valore ad un oggetto e sono disposte a scambiarselo, quell'oggetto ha quel valore, se poi le persone invece che due sono milioni, quel valore è anche una garanzia nel tempo. Fanno benissimo quindi a "digitalizzare" le opere in questo modo, così in casa ti appendi una copia, che dal punto di vista artistico è la stessa cosa, e nessuno ti ruba l'originale, che è la tua riserva di valore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1845
|
ma banksy non vale niente. sono i media che hanno deciso che deve valere perchè serve a proporre l'agenda globalista nel mondo.
noi occidentali abbiamo ammazzato un milione di siriani ed iracheni finanziando ed armando l'isis. e questo stronzo è andato ha fare i murales in siria facendo una vagonata di soldi. ma come dice er monnezza chi fa la merda e la nasconde sotto la neve.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
|
Quote:
Evidentemente coloro che hanno sentito il bisogno di commentare spalando cacca su Banksy non capiscono il significato di arte, che al giorno d'oggi trascende il mero lavoro artistico in sè, esaltandone invece il significato intrinseco dell'opera. Le opere di Banksy, che piacciano o no, hanno un valore perchè sono "forti", con un significato potente. Detto questo, nel caso vi capitasse di passare per Parigi, risparmiatevi la fila e la ressa davanti alla Gioconda. Di per sè il quadro non è più bello di quello che avete visto nelle foto online ed è addirittura più piccolo di quanto possiate immaginare (la qual cosa vi lascerà delusi). Vi consiglio di fare come feci io. Mi presentai ai cancelli al mattino e appena entrato al Louvre andai dalla parte opposta di dove andavano tutti. C'era tutta la ressa davanti a quel singolo quadro e io visitai tutto il resto del Louvre in quasi totale solitudine. Voi non potete nemmeno immaginare cosa significa girare tra quelle bellissime opere d'arte senza nessuno a rompere le balle. Ho potuto apprezzare nel dettaglio un sacco di opere che altrimenti forse avrei solo visto di sfuggita. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
|
no, è in linea con quello che pensi tu (e, per quel che vale, mutatis mutandis, per quello che penso io).
Quote:
Quote:
ed è questo la grande differenza con l'arte più tradizionale. la pietà, il laocoonte, il pantheon, il partenone, la scuola di atene, l'urlo sono apprezzati a prescindere; la bambina con il palloncino, avulsa dal contesto, è uno stencil da due lire. Quote:
Ultima modifica di randorama : 09-03-2021 alle 08:08. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
Sicuramente l'arte è derivante moltissimo dalle emozioni che suscita nelle persone (tranne quelle esperte che riescono anche a vedere la tecnica). Però c'è da aggiungere un particolare. L'arte tradizionale intendendo quella che è tangibile (che puoi toccare con mano) è sicuramente meno riproducibile di un oggetto digitale. Il disegno fatto da Banksy è un'opera unica in quanto anche solo la natura fisica del supporto su cui viene prodotto e i colori hanno una loro unicità che non potrà MAI essere replicata al 100%. Si potrà arrivare ad una fedeltà tale che renderebbe una copia quasi identica, ma esisterà SEMPRE un modo per scoprire quale sia l'originale (salvo che l'artista stesso non indichi quale sia quella che ha fatto per prima ![]() Un'opera digitale invece è un elenco di bit che può essere copiato all'infinito e rimarrà sempre identico nel tempo e non potrà mai essere modificato se non con una precisa volontà di farlo. Ti faccio un esempio che forse può chiarire meglio quello che voglio dire. Immaginiamo che tu faccia una foto con una fotocamera digitale. Quel file che verrà prodotto sarà quello... una volta che lo stampi su carta, sarà di fatto ogni volta unico nel suo genere. Questo perchè la qualità della carta, la sua grammatura, l'umidità e i colori usati in fase di stampa inseriranno SEMPRE delle microscopiche variazioni. Non dico che saranno differenze evidenti, ma non riuscirai mai ad avere due copie perfettamente identiche. Invece se quella foto digitale la copi e incolli da un computer all'altro in qualsiasi momento avrai sempre la medesima immagine (forse potresti perdere alcuni metadati... ma non vorrei dire castronerie). La blockchain quindi non serve per dire che quella foto è originale, ma per certificare che la transazione su quella foto sia quella che ha portato all'acquisto. Se ho ben capito (e non è scontata la cosa), di fatto un giorno si potrebbe vendere la transazione anche dando una copia del disegno che essendo in digitale sarà sempre identica all'originale. Una cosa del genere non sarebbe mai possibile con la Gioconda. In quanto l'opera per la sua fisicità sarà SEMPRE un elemento unico non riproducibile e vittima del passare del tempo (cosa che invece non avviene per tutto ciò che è digitale). P.S. Forse non la capisco io... ma a me la Gioconda non ha mai detto nulla... ma sono un ignorante in materia.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di canislupus : 09-03-2021 alle 08:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1484
|
Personalmente ritengo che alcuni si possono apprezzare solo dal vivo, in quanto dalla foto video non si può apprezzare l'insieme di colore, tridimensionalità della pennellata, distanza a cui si osserva l'opera.
Per quanto riguarda l'opera digitalizzata, sono un po' perplesso. L'opera d'arte è qualcosa che è parte del sapere umano e può essere trasmesso alle future generazione. Se la si dematerializza, appoggiandosi a servizi informatici che per loro natura sono destinati ad essere obsoleti, quale è la probabilità che l'opera vada perduta tra i vari passaggi tecnologici? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3759
|
Quote:
Quote:
Credo che sia un po' come il Blue di Klein: in una immagine non si riesce ad apprezzarlo. EDIT: il discorso conservabilità richiede studi... già ora aprire un word di 30 anni fa è difficile. Gli arhcivi di Stato hanno delle tecniche (dispendiose) per assicurarsi la compatibilità... Ultima modifica di Pino90 : 09-03-2021 alle 09:04. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
L'unico modo di perderla per sempre è non avere alcuna copia di backup... ma potenzialmente ne puoi realizzare miliardi e le puoi trasportare in un nano secondo ovunque su qualsiasi supporto (anche non fisico). Quindi salvo che avvenga una qualche distruzione del pianeta, direi che sia più probabile un'invasione di dinosauri con il telefonino 6G... ![]() ![]() ![]()
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
|
In pratica tra un pò andremo ad un Museo a vedere degli schermi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:06.