Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-02-2021, 14:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicure...nni_95882.html

Il gruppo di intelligence militare russo noto come Sandworm da diversi anni esegue azioni di violazione della sicurezza di risorse infrastrutturali negli Stati Uniti e nei paesi alleati

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2021, 14:05   #2
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
secondo me questi gruppi non hanno ancora vissuto episodi di bastonatùra come mai prima ci sono ancora stati...
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2021, 15:08   #3
Phantom II
Senior Member
 
L'Avatar di Phantom II
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6027
Molto "atlantica" come velina non c'è che dire.
Phantom II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2021, 15:13   #4
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da Phantom II Guarda i messaggi
Molto "atlantica" come velina non c'è che dire.
cioè che se gli hacker di campo opposto vanno in russia saranno accolti con soddisfazione?
io penso di sì

ma al di là che un hacker (militare o meno) dell'est o dell'ovest si svegli, ogni mattino, e vada a perturbare i dati digitali:
a ovest, quello dell'est, e a est quello dell'ovest,
è meglio che comincino a correre prima che il bastone si posi infine su di loro
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2021, 15:26   #5
Phantom II
Senior Member
 
L'Avatar di Phantom II
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6027
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
cioè che se gli hacker di campo opposto vanno in russia saranno accolti con soddisfazione?
No. Velina nel senso di propaganda (prodotta, viene da pensare, direttamente dalla penna di quelli che "yes, we scan") piuttosto che di informazione.
Phantom II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2021, 16:07   #6
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quote:
Originariamente inviato da Phantom II Guarda i messaggi
Molto "atlantica" come velina non c'è che dire.
Io evito di leggere queste notizie che sono propaganda in Stile mussoliniano o atlantico che è lo stesso. Comunque il mio commento lo piazzo comunque anche se le tre pagine di articolo non le ho lette. Ma poi vi pagano per pubblicare tre pagine che certamente non avete scritto voi?

I giornali saranno obbligati a pubblicare le veline atlantiste.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2021, 18:46   #7
daitarn_3
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2021
Messaggi: 229
mentre gli USA di Biden comincia a bombardare la Siria senza permesso. La Russia si difende, gli USA con i suoi Stati "maggiordomo" Attacca ed invade militarmente a piacimento
daitarn_3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2021, 18:47   #8
cata81
Senior Member
 
L'Avatar di cata81
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Tokyo
Messaggi: 3008
cata81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2021, 22:29   #9
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
secondo me questi gruppi non hanno ancora vissuto episodi di bastonatùra come mai prima ci sono ancora stati...
Come può essere "molto atlantica" se mette in ridicolo la sicurezza delle infrastrutture occidentali ed esalta le capacità di attacco dei figli di Grande Madre Russia?

Che poi, dal fare del banale phishing al compromettere al limite del black-out reti elettriche, idriche, infrastrutture bancarie o addirittura militari, processi industriali, trasporti e quant'altro di interi stati (sovrani), ce ne passa davvero tanto.

Tuttavia continuo a chiedermi, informazioni e sopratutto processi relativi a tutte queste funzioni vitali devono per forza essere veicolati per internet, a disposizioni cani ed altri animali meno nobili che infestano la rete?

Per certe funzioni all'occorrenza andrebbero usate reti o meglio connessioni private, altro che la rete mondiale...

Ultima modifica di rockroll : 27-02-2021 alle 22:40.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2021, 22:44   #10
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Una domanda probabilmente cretina ma proprio cretina... È assolutamente necessario i sistemi informatici delle reti elettriche, acquedotti ecc debbano essere necessariamente collegati e quindi controllabili via internet? Quale è la ragione vitale che necessita di questa cosa?
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2021, 22:57   #11
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
...
Tuttavia continuo a chiedermi, informazioni e sopratutto processi relativi a tutte queste funzioni vitali devono per forza essere veicolati per internet, a disposizioni cani ed altri animali meno nobili che infestano la rete?

Per certe funzioni all'occorrenza andrebbero usate reti o meglio connessioni private, altro che la rete mondiale...
ma le connessioni private già esistono e con quali che siano metodi di autenticazione particolari, capisco che ci sia una diramazione verso capillari più piccoli ma possibile che non si riescano a proteggere in modo assoluto, facendo una gerarchizzazione degli accessi?
mah...
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2021, 01:55   #12
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da kamon Guarda i messaggi
Una domanda probabilmente cretina ma proprio cretina... È assolutamente necessario i sistemi informatici delle reti elettriche, acquedotti ecc debbano essere necessariamente collegati e quindi controllabili via internet? Quale è la ragione vitale che necessita di questa cosa?
i casi sono diversi, ma ad esempio in un tale comune di Non Cagate nel Lambro (ab. 97 persone), è solo un esempio, hanno necessità di comunicare con la tratta idrica principale di SottoGarda-Nord per dei dati idrici da interscambiare, ecco che magari la rete dei dati è amministrata a pezzettini mal messi e quest'ultima è collegata ad una più centrale, quindi chi vuole entrare, conoscendo i suoi obiettivi lo fa e fa quello che vuole fare
se poi l'obiettivo è sensibile, chi vuole entrare ha solo il tempo di provare dove è il punto più accessibile...

anni fa successe per una rete di treni in nord europa o non mi ricordo bene
forse una rete di produzione energetica, tra cui centrali nucleari, in francia...
ci furono diversi tentativi in reti diverse in poco tempo, magari erano gli àcher russi...

generalmente chi fa quelle reti al più ha studiato su dei depliant governativi/da expo su come organizzare le reti...
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 01-03-2021 alle 10:08. Motivo: specificazione topografica
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2021, 05:37   #13
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
I dati sono una cosa completamente diversa, che è gestita a parte (infatti i contatori si trovano nelle abitazioni dei clienti).

Non c'è alcun motivo tecnico che mi viene in mente per cui i computer che controllano le reti elettriche, di acquedotti, ecc., debbano essere collegati a una rete (anche soltanto intranet).

Vista la delicatezza dei sistemi, sarebbe meglio che eventuali aggiornamenti dei software di controllo fossero effettuati manualmente con dischetti/CD/chiavette USB, lasciando tali sistemi perennemente scollegati. Il rischio non sarà nullo (visto che tali media potrebbero essere infettati da malware), ma sarebbe già molto ridotto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2021, 06:29   #14
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
non intendevo i dati dei cittadini utenti...
ma ad esempio il tecnico ufficio idrico del comune di... senza citare lo sfortunato esempio di prima ma, esempio, di Non Lannate nei Dintorni del Lambro che, faccio un esempio, poi nella realtà non so quanto possa essere preciso, debba interrompere l'afflusso di acqua per dei lavori stradali di spostamento tubi (esempio) e deve chiudere dei pozzi amministrati a un livello condiviso di gestione idrica centrale...
quando gli accessi sono tanti, chi sa se una persona di una determinata rete non possa essere corrotta per fare qualcosa di particolare...?
non penso che tutte le reti, citate, avessero un "infiltrato" (per fare una sola ipotesi di accesso indebito) ma è più "semplice" che avessero qualche bug*, vista la portata sia del tipo di accesso che nell'estensione nel tempo!->*
penso comunque che un minimo di protezione quelle reti citate nell'articolo dovrebbero avuto averlo, in senso "gerarchico", ma non si sa mai... riguardo all'ipotesi corruzione di un qualche gestore di rete...
in ogni caso gli àcher non sarebbero tali se non scavalcassero livelli di "comunicazione" sensibili...

*il bug può anche essere stato proprio quello da meltdown/spectre, di cui i predetti hackers erano a conoscenza...

solo che non viene, tipicamente, rivelato...
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 01-03-2021 alle 15:17. Motivo: Sistemazione topòi
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2021, 10:10   #15
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
I dati sono una cosa completamente diversa, che è gestita a parte (infatti i contatori si trovano nelle abitazioni dei clienti).

Non c'è alcun motivo tecnico che mi viene in mente per cui i computer che controllano le reti elettriche, di acquedotti, ecc., debbano essere collegati a una rete (anche soltanto intranet).

Vista la delicatezza dei sistemi, sarebbe meglio che eventuali aggiornamenti dei software di controllo fossero effettuati manualmente con dischetti/CD/chiavette USB, lasciando tali sistemi perennemente scollegati. Il rischio non sarà nullo (visto che tali media potrebbero essere infettati da malware), ma sarebbe già molto ridotto.
Le centrali nucleari già sono così ad esempio. Riguardo le centrali elettriche, suppongo siano connesse per avere un monitoraggio in tempo reale del carico e per distribuire al meglio l'energia, cosa complicata se non connesse alla rete.

Ad ogni modo, il problema in questo caso non è la connessione alla rete, ma la solita dabbenaggine di qualche dipendente che ancora si fa fregare con mail di phishing.

Ultima modifica di Unrue : 01-03-2021 alle 10:14.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2021, 11:55   #16
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
ma io devo dire che "si" (non faccio nomi) sta sorvolando, e non poco, e anche non disinteressatamente, non faccio nomi... sulle vulnerabilità addotte da una determinata marca di processori (non faccio nomi) che penso abbiano parte preponderante (vista la stimolazione istituzionale) in tutta questa (ormai annosa) questione, che, si trascina, invero, da molto, molto, tempo (molto), senza che nessuno lo abbia saputo, ancora, prima, si suppone, e nel caso qui si allargherebbe, non poco, la questione delle responsabilitate (non faccio nomi), se fosse stata occultata (non faccio nomi)...
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 01-03-2021 alle 12:02.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2021, 12:51   #17
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2371
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Le centrali nucleari già sono così ad esempio.
Che non vuole dire che siano al sicuro, vedi Stuxnet
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2021, 13:34   #18
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Che non vuole dire che siano al sicuro, vedi Stuxnet
Ovvio, ma di sicuro sono più schermate di una centrale in rete. Come diceva un vecchio saggio, l'unico sistema sicuro è un sistema spento
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2021, 06:31   #19
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
non intendevo i dati dei cittadini utenti...
ma ad esempio il tecnico ufficio idrico del comune di... senza citare lo sfortunato esempio di prima ma, esempio, di Non Lannate nei Dintorni del Lambro che, faccio un esempio, poi nella realtà non so quanto possa essere preciso, debba interrompere l'afflusso di acqua per dei lavori stradali di spostamento tubi (esempio) e deve chiudere dei pozzi amministrati a un livello condiviso di gestione idrica centrale...
La soluzione è semplice: si fa una telefonata all'operatore, e si provvede a regolare il flusso.
Quote:
quando gli accessi sono tanti, chi sa se una persona di una determinata rete non possa essere corrotta per fare qualcosa di particolare...?
non penso che tutte le reti, citate, avessero un "infiltrato" (per fare una sola ipotesi di accesso indebito) ma è più "semplice" che avessero qualche bug*, vista la portata sia del tipo di accesso che nell'estensione nel tempo!->*
penso comunque che un minimo di protezione quelle reti citate nell'articolo dovrebbero avuto averlo, in senso "gerarchico", ma non si sa mai... riguardo all'ipotesi corruzione di un qualche gestore di rete...
Se non colleghi i computer alla rete hai già un problema in meno. Ovviamente rimarrebbe quello del personale corruttibile, ma quello ci sarebbe a prescindere.
Quote:
in ogni caso gli àcher non sarebbero tali se non scavalcassero livelli di "comunicazione" sensibili...

*il bug può anche essere stato proprio quello da meltdown/spectre, di cui i predetti hackers erano a conoscenza...

solo che non viene, tipicamente, rivelato...
Non ci sono informazioni in merito, ma immagino che i sistemi fossero aggiornati e quindi con le mitigazioni.
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Le centrali nucleari già sono così ad esempio. Riguardo le centrali elettriche, suppongo siano connesse per avere un monitoraggio in tempo reale del carico e per distribuire al meglio l'energia, cosa complicata se non connesse alla rete.
In questo caso la soluzione è facile: la centrale può direttamente monitorare il consumo di corrente elettrica, senza passare per internet.
Quote:
Ad ogni modo, il problema in questo caso non è la connessione alla rete, ma la solita dabbenaggine di qualche dipendente che ancora si fa fregare con mail di phishing.
Assolutamente sì. Purtroppo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1