Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-02-2021, 13:10   #1
antcav
Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 211
Scelta file system disco backup USB

Mi ritrovo nella situazione tipo da dover creare prima il backup dei dati per poi riversarli nel nas
Non chiedetemi perchè ma è così

Dovendo inizializzare quindi un disco esterno da 6TB, quale file system mi converrebbe utilizzare?

Il DS920+ li ha in pratica tutti:

Btrfs
EXT4
EXT3
FAT
NTFS
HFS+
exFAT* (da acquistare a parte nel Package Center)


p.s. mi date conferma che dopo aver creato il backup e riversato successivamente i dati nel nas, quando andrò a riconfigurare il backup incrementale inverso (da NAS a disco 6TB) non mi imbatterò in nessun tipo di problema?

Grazie
antcav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2021, 14:33   #2
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1408
Ti suggerisco di utilizzare ext4 come file system a bordo del Synology.
https://www.synology.com/en-global/k...reate_a_volume
Ne deriva che anche il disco usb esterno può essere (in seguito) inizializzato con ext4.
Ma per il backup, potrebbe esserti conveniente usare temporaneamente (o stabilmente) NTFS se hai client Windows, oppure exFAT se sei utente Apple.
Questo potrebbe agevolarti nel futuro alcune operazioni.
https://www.synology.com/it-it/knowl...sbcopy_general

Quote:
Originariamente inviato da antcav Guarda i messaggi
p.s. mi date conferma che dopo aver creato il backup e riversato successivamente i dati nel nas, quando andrò a riconfigurare il backup incrementale inverso (da NAS a disco 6TB) non mi imbatterò in nessun tipo di problema?
Hehe, in teoria, quando collegherai il disco usb, potrai copiare tramite Filestation i files e le cartelle che ti interessano. Nella pratica, ti conviene avere i dati (perlomeno quelli che per nessuna ragione puoi permetterti di perdere) anche da un'altra parte. Questo fino a quando non avrai provato a fare un backup e poi anche a ripristinarlo.

PS: bella scelta, il DS920+
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2021, 15:05   #3
lemming
Senior Member
 
L'Avatar di lemming
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Timbuctu
Messaggi: 2013
XFS, ma è l'unico a non essere presente
Detto questo, sceglierei EXT4 o EXT3.

NTFS se hai dischi più piccoli di 16 TB in quanto potresti avere problemi con la dimensione dei blocchi per dischi maggiori.

Gli altri li escluderei.
BRTFS ha ottime funzioni ma per me è ancora acerbo (troppo nuovo e sperimentale).
FAT è vecchio e avresti limiti evidenti sulle dimensioni dei file.
HFS+ il vecchio filesystem di Apple in via di disuso, quindi evitiamolo.
L'ultimo a pagamento, quindi no.
lemming è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2021, 15:23   #4
antcav
Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 211
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Ti suggerisco di utilizzare ext4 come file system a bordo del Synology.
https://www.synology.com/en-global/k...reate_a_volume
Ne deriva che anche il disco usb esterno può essere (in seguito) inizializzato con ext4.
Ma per il backup, potrebbe esserti conveniente usare temporaneamente (o stabilmente) NTFS se hai client Windows, oppure exFAT se sei utente Apple.
Questo potrebbe agevolarti nel futuro alcune operazioni.
In realtà vorrei creare già adesso il disco di backup e successivamente utilizzarlo senza dover di nuovo formattarlo per poi rimetterci gli stessi file
Quindi la scelta del file system dovrebbe essere definitiva

In effetti ho sia client Mac che Windows quindi per me uno vale l’altro. Lo chiedevo più che altro per una questione di velocità

Poi se mi dici che exFat è migliore per alcuni versi vorrei capire quanto costa la licenza sul nas

Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi

PS: bella scelta, il DS920+
Grazie a te che mi hai saputo far scegliere bene 🙂🙂🙂
antcav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2021, 13:05   #5
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1408
Quote:
Originariamente inviato da lemming Guarda i messaggi
XFS, ma è l'unico a non essere presente
Detto questo, sceglierei EXT4 o EXT3.
Se non è presente, un motivo potrebbe esserci... Comunque, neppure ReiserFS (mai avuto un problema usandolo su Linux) e UFS (FreeBSD) sono disponibili.

Personalmente resterei allora su EXT4 o su NTFS come hai consigliato.

Quote:
Originariamente inviato da lemming Guarda i messaggi
Gli altri li escluderei.
BRTFS ha ottime funzioni ma per me è ancora acerbo (troppo nuovo e sperimentale).
FAT è vecchio e avresti limiti evidenti sulle dimensioni dei file.
HFS+ il vecchio filesystem di Apple in via di disuso, quindi evitiamolo.
L'ultimo a pagamento, quindi no.
Quoto, tuttavia, nella prospettiva di dover leggere i dati sia su Win che su Apple, exFAT potrebbe rappresentare la soluzione. Non so quanto costi la licenza, ma chi già ha fatto 30 può fare anche 31
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2021, 15:39   #6
Katsaros
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 1122
Per il NAS lascerei quindi perdere ext4, scegliendo obbligatoriamente Btrfs visto che servono le macchine virtuali:
Quote:
Originariamente inviato da antcav Guarda i messaggi
Infatti la mia scelta alla fine è caduta sul DS920+
Per me è un ottimo compromesso, poi a dir la verità per alcune prove che dovrei fare sarebbe comodo installare una macchina virtuale con windows server
In Synology è un requisito per VMM. Senza dimenticare anche gli altri vantaggi (snapshots, shared folder quota...):
https://www.synology.com/en-global/dsm/Btrfs

Piuttosto che con USB Copy (limitato) i backup alla fine si faranno preferibilmente con Hyper Backup, anche su disco esterno, quindi non vedo perché non continuare ad usare NTFS o exFat (per via del Mac). Il filesystem del disco esterno è ininfluente per il formato di Hyper Backup (file .hbk):
https://www.synology.com/en-us/dsm/s...c/hyper_backup
Katsaros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2021, 15:48   #7
Katsaros
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 1122
Infine, scelto il NAS (DS920+) suggerisco ad @antcav di continuare nel Thread Ufficiale dedicato a Synology DiskStation dove potrà trovare molti spunti di apprendimento.
Katsaros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2021, 17:16   #8
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1408
Quote:
Originariamente inviato da Katsaros Guarda i messaggi
Per il NAS lascerei quindi perdere ext4, scegliendo obbligatoriamente Btrfs visto che servono le macchine virtuali:
Obbligatoriamente... ehm... non ha scritto che gli sarebbe mandatorio avere VM, ma: "per alcune prove che dovrei fare sarebbe comodo installare una macchina virtuale", è un po' diverso. Io raccomanderei una scelta più sicura e conservativa rispetto a Btfrs... stessa cosa consiglia Qnap, non l'ultimo arrivato quale potrei esser io:

https://www.qnap.com/solution/qnap-ext4/it-it/

Per il resto, si, ora che l'utente è entrato a far parte della famiglia Synology, nel thread dedicato potrà trovare ulteriore aiuto.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2021, 18:11   #9
Katsaros
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 1122
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
"per alcune prove che dovrei fare sarebbe comodo installare una macchina virtuale", è un po' diverso.
Significa comunque che non farà nemmeno "alcune prove". Per le VM su Synology è obbligatorio Btrfs.

Quote:
una scelta più sicura e conservativa rispetto a Btfrs... stessa cosa consiglia Qnap
la solita guerra di religione... e blabla sulle incredibili perdite di dati causate da Btrfs... si sa che l'implementazione di Synology è comunque diversa, se ci fossero stati tutti 'sti disastri a quest'ora si sarebbero già scavati la fossa e la concorrenza l'avrebbe pure strombazzato di più.
Katsaros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2021, 18:26   #10
Katsaros
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 1122
https://www.synology.com/en-global/k...on_SynologyNAS

comunque col quesito originale (file system disco backup USB) siamo largamente OT
Katsaros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2021, 18:50   #11
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1408
Quote:
Originariamente inviato da Katsaros Guarda i messaggi
la solita guerra di religione... e blabla sulle incredibili perdite di dati causate da Btrfs... si sa che l'implementazione di Synology è comunque diversa, se ci fossero stati tutti 'sti disastri a quest'ora si sarebbero già scavati la fossa e la concorrenza l'avrebbe pure strombazzato di più.
Hai preso un abbaglio, mi sa... non è la solita guerra di religione: io tra l'altro non possiedo Qnap o altri nas commerciali ma tre nas homemade (un quarto in arrivo), due che usano file system UFS perché sono basati su FreeBSD, ed un altro che usa EXT4 perché è una macchina OpenMediaVault. In oltre un decennio, non ho mai perso un byte, anche senza avere btfrs...
Al contrario, il tuo mi pare un po' l'atteggiamento di alcuni (non tutti per fortuna) utenti Synology che, ritenendo di aver raggiunto la vetta del monte Olimpo, guardano con sufficienza quelli che, a dire loro, stanno più sotto.

Condivido che siamo OT con il quesito originale.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2021, 19:35   #12
Katsaros
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 1122
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
In oltre un decennio, non ho mai perso un byte, anche senza avere btfrs...
Allora perché criticare Btrfs su Synology? Appunto per sentito dire, se non l'hai mai avuto...?
Bisogna solo essere a conoscenza dei requisiti per usare certe cose (es. VM) su Synology, punto e basta.

Quale abbaglio? Non il mio di certo: al prossimo NAS casalingo passerò ad uno homemade,
Synology mi ha stufato (ma è altro discorso, OT) e penso che Qnap siamo lì, altro che olimpo.

Tornando IT...:
Quote:
mi date conferma che dopo aver creato il backup e riversato successivamente i dati nel nas, quando andrò a riconfigurare il backup incrementale inverso (da NAS a disco 6TB) non mi imbatterò in nessun tipo di problema?
questo non l'ho capito un granché... se i dati attuali risiedono su disco copiato da sistema non DSM Synology, non ha alcuna importanza, dovranno comunque essere copiati a mano dal disco esterno al NAS. Il formato usato poi da HyperBackup (da NAS a disco USB) è comunque diverso e il disco esterno andrà scratchato in buona sostanza... Non si può certo pensare di fare un backup incrementale conservando i dati che già sono lì, anche con USB Copy. Non è così che funziona, magari...
Katsaros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2021, 15:06   #13
antcav
Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 211
Quote:
Originariamente inviato da Katsaros Guarda i messaggi
Tornando IT...:
questo non l'ho capito un granché... se i dati attuali risiedono su disco copiato da sistema non DSM Synology, non ha alcuna importanza, dovranno comunque essere copiati a mano dal disco esterno al NAS. Il formato usato poi da HyperBackup (da NAS a disco USB) è comunque diverso e il disco esterno andrà scratchato in buona sostanza... Non si può certo pensare di fare un backup incrementale conservando i dati che già sono lì, anche con USB Copy. Non è così che funziona, magari...
Per questo chiedevo
antcav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Larry Ellison guadagna 101 miliardi in u...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v