Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-01-2021, 13:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...asa_95016.html

La compagnia australiana Lavo ha presentato un interessante sistema di accumulo casalingo basato su celle a combustibile all'idrogeno da ben 40 kWh, pensato per sfruttare al meglio le fonti rinnovabili per alimentare gli apparecchi di casa

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 14:25   #2
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Sapevo che prima o poi qualcuno l'avrebbe fatto, un'idea che ebbi anni fa..
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 14:30   #3
niky89
Senior Member
 
L'Avatar di niky89
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Veneto
Messaggi: 2296
L'idrogeno che nasce sugli alberi ad impatto zero.
niky89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 15:00   #4
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Quote:
Originariamente inviato da niky89 Guarda i messaggi
L'idrogeno che nasce sugli alberi ad impatto zero.
No, nasce da elettrolisi nel momento in cui non si usa la corrente prodotta
Lascia stare l'H2 prodotto dagli idrocarburi, se si riuscisse ad incrementare l'efficienza dell'elettrolisi sarebbe una svolta mica da ridere anche se la vera svolta ci sarà con la fusione ma prima del 2040 nada, ci vorrà tempo.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?

Ultima modifica di bonzoxxx : 25-01-2021 alle 15:03.
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 15:16   #5
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Dispone anche di una batteria al litio da 5 kWh.

A titolo di confronto, il Tesla Powerwall 2 da 13.5 kWh costa all'incirca 13.000 AUD.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 15:20   #6
qwerty_84
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 130
non è male, o meglio, se si hanno fonti alternative serie e si vive in una regione in cui queste producono decentemente, con un sistema del genere si posson ovviare mancanze di fornitura elettrica. 40kwh a me ad esempio darebbero 6-7 giorni di autonomia di consumi normali..
il lato negativo è che costa ancora troppo per un utilizzo diffuso, nel mio caso rientrerei nella spesa (ammesso avessi sistemi di generazione decenti), non prima di una cinquantina d'anni.
a quel prezzo ora ha senso solo in ambienti isolati, non raggiunti da un fornitore, nei quali si vuol evitare un normale generatore di corrente endotermico, oppure in ambienti dove serve un tampone per mancanze temporanee
qwerty_84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 15:37   #7
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Il prezzo è alto, d'altronde non ci sono soluzioni simili sul mercato, ma al di la del prezzo ha molto senso soprattutto con i costi dell'FV in costante caduta.

Un arnese del genere, se i 20000 cicli fossero veri, potrebbe durare di più del proprietario che lo installa

40 kW mi basterebbero per una settimana intera, mica male..
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 15:50   #8
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Il prezzo non sembra poi così alto vista la capacità.
Se le velocità di carica e scarica fossero sufficienti potrebbe essere adottato da un piccolo condominio dotato di pannelli fotovoltaici e servire tre/quattro famiglie.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 15:59   #9
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Il prezzo non sembra poi così alto vista la capacità.
Se le velocità di carica e scarica fossero sufficienti potrebbe essere adottato da un piccolo condominio dotato di pannelli fotovoltaici e servire tre/quattro famiglie.
L'efficienza dell'elettrolisi è molto bassa purtroppo però senza scheda tecnica non mi esprimo oltre.

Se si monta metti un FV da 10 kWp che sono 27 pannelli e su un condominio ci stanno, questo sistema di accumulo vale proprio la pena dato che in nell'arco di una giornata in estate può produrre davvero tanto a patto regga 8 kW in entrata

Proprio ora ho dato un occhio ai prezzi dell'FV, 12 pannelli monocristallino 370Wp + ottimizzatori di potenza, accumulo 5kWh montato e certificato viene 7500 € considerando il 50% di sconto in fattura per i contributi, davvero niente male come prezzo.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 16:16   #10
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
4 unità non le regge di sicuro.
Infatti fanno l'esempio con un 6.5 kWp che è un impianto monofamiliare, massimo bifamiliare.

Dichiara 5 kW in continuo (carica - scarica):
https://lavo.com.au/#specs

Ma ha il 5G
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 17:08   #11
niky89
Senior Member
 
L'Avatar di niky89
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Veneto
Messaggi: 2296
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
No, nasce da elettrolisi nel momento in cui non si usa la corrente prodotta
Lascia stare l'H2 prodotto dagli idrocarburi, se si riuscisse ad incrementare l'efficienza dell'elettrolisi sarebbe una svolta mica da ridere anche se la vera svolta ci sarà con la fusione ma prima del 2040 nada, ci vorrà tempo.
Si usa la corrente in eccesso ok, rimane comunque un passaggio in più tramite un vettore la cui produzione non ha efficienza del 100%, meglio accumulare l'energia in altro modo. Poi son punti di vista.
__________________
sono colui che è
niky89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 17:20   #12
danylo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 794
Spreco di energia

Anni fa' avevo letto che l'energia necessaria per produrre l'idrogeno e' 1.5 volte l'energia che poi se ne ricava.
Quindi usi 150 per avere 100.

In altre parole, un enorme spreco.
Tra gli svangaggi andrebbe messo anche questo.


.
danylo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 17:24   #13
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Quote:
Originariamente inviato da niky89 Guarda i messaggi
Si usa la corrente in eccesso ok, rimane comunque un passaggio in più tramite un vettore la cui produzione non ha efficienza del 100%, meglio accumulare l'energia in altro modo. Poi son punti di vista.
Sono d'accordo che non è efficiente ma in questo modo non si usa una batteria, è tanta roba fidati l'elettrolisi è un processo infinito in quanto l'H2 che passa nelle celle si ossida e torna H2O e il ciclo si ripete

Quote:
Originariamente inviato da danylo Guarda i messaggi
Anni fa' avevo letto che l'energia necessaria per produrre l'idrogeno e' 1.5 volte l'energia che poi se ne ricava.
Quindi usi 150 per avere 100.

In altre parole, un enorme spreco.
Tra gli svangaggi andrebbe messo anche questo.
L'intento di questo sistema non è produrre H2 ma usarlo per stoccare energia al posto di usare batterie: considera un impianto FV isolato che non può immettere energia in rete perché una rete non c'è, è un peccato sprecare kW di corrente ad cazzium, quindi meglio impiegarlo per produrre H2 da usare poi per produrre energia di notte.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?

Ultima modifica di bonzoxxx : 25-01-2021 alle 17:28.
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 18:14   #14
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12441
bel giocattolo e più economico di quelli al litio.. mi domando se le sodio-nichel (batterie al sale) siano più economiche per kWh o meno..
ma di certo questa che scinde acqua per idrogeno e la ricombina è MOLTO più furba di quelle al litio..
è un po' come si faceva una volta con le stazioni di pompaggio

l'unica questione è il rendimento elettrico che temo sia peggiore di quelle al litio..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 18:45   #15
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Non credo che questa soluzione sia utile. In alcuni casi particolari è sicuramente una soluzione ma non per gli impianti a energia rinnovabile intermittente in generale.

Quote:
La batteria è giustificata dal fatto che il ciclo a idrogeno ha, tipicamente, delle efficienze da giro completo tra il 30% e il 40%, e andrebbe utilizzato solo per il lungo periodo. Per le variazioni più rapide, una batteria risulta essere più efficiente.
Con un rendimento del 30-40% vuol dire che ogni kWh prodotto dai pannelli si trasforma in 0.3-0.4 kWh consumato a distanza di tempo. Certo se questa energia serve solo in situazioni di picco di consumi ed è poco usata allora ha senso, occorre però appoggiarsi alle batterie al litio per l'uso ordinario dell'energia elettrica.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 21:27   #16
lkn3
Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 42
Dai commenti che leggo vedo che nessuno ha colto la vera essenza di questo oggetto, ossia la possibilità di stoccare energia. A differenza di soluzioni al litio questo dispositivo stocca l'energia, al suo interno c'è una vera e propria bombola. Il succo è che sì il suo dispositivo interno può stoccare 40 kwh, ma sarebbe bello vedere se è possibile smontare tale serbatoio e montarne un altro così da avere una capacità di stoccaggio di 80 kwh con 2 serbatoi (120 con 3 ecc..). Questa è la vera svolta che si cerca in ambito familiare/condominiale/aziendale poichè il Fv (cioè la fonte rinnovabile installata nel 99% delle utenze domestiche) ha picchi di produzione che solo in parte possono essere riusati con gli accumulatori al litio.
L'efficienza di questo processo è bassa, forse una perdita superiore al 50%, tra stoccaggio e successiva ritrasformazione in corrente, però è sempre tantissimo rispetto all'attuale rapporto tra quanto viene pagata la corrente in eccesso del fv e quanto costa la corrente (fatevi un giro sul sito del GSE per vedere; ho letto che in Germania in certe ore il valore della corrente va in negativo, ma prendetelo con il beneficio del dubbio).
Comunque esistono anche prodotti italiani molto simili a questo:
https://www.h2planet.eu/it/products/professional/Electrolysers
Il problema, mi informerò sicuramente nel futuro prossimo, mi è parso più normativo che tecnologico. I dubbi riguardo alla sicurezza se li sono posti anche i legislatori che richiedono per poter installare tali prodotti tutta una serie di adeguamenti/dispositivi di sicurezza/locali appositi e chi più ne ha più ne metta. Il futuro, chiarissimo, è roseo per questa tipologia di prodotto, è quello che tutti aspettiamo per superare i limiti del litio.
lkn3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1