Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-12-2020, 13:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storag...ati_93911.html

Buona capacità di archiviazione grazie ai 4 hard disk e alle molteplici possibilità di configurazione: Synology DS920+ è un NAS adatto tanto all'utente avanzato come al professionista che cerca una soluzione di storage veloce e che possa essere espansa in futuro

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2020, 14:52   #2
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1226
Con un PC di recupero ho fatto un NAS che tiene 12 (!!) HD e ha 16 GB di RAM ad una frazione di costo di questo ...
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2020, 15:28   #3
utente_medio_
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 372
Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
Con un PC di recupero ho fatto un NAS che tiene 12 (!!) HD e ha 16 GB di RAM ad una frazione di costo di questo ...
paragonabilissimo
__________________
utente_medio_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2020, 15:58   #4
Dichy
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Rimini
Messaggi: 2075
Avevo un DS918+ e volevo passare al modello nuovo, mi ha fermato la RAM saldata (4GB) purtroppo.
Ho preso un TS-453D, che ha (più o meno) le stesse specifiche ed ho aggiunto 2x8GB di RAM senza problemi, certo la cache SSD è interessante e avrei voluto provarla volentieri.
Nel caso prenderò l'accessorio QNAP PCI-ex per aggiungere due dischi NVME.
Dichy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2020, 16:11   #5
The_ouroboros
Senior Member
 
L'Avatar di The_ouroboros
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
Con un PC di recupero ho fatto un NAS che tiene 12 (!!) HD e ha 16 GB di RAM ad una frazione di costo di questo ...
brau!
Spazio e consumi?
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go
The_ouroboros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2020, 16:41   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21764
Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
Con un PC di recupero ho fatto un NAS che tiene 12 (!!) HD e ha 16 GB di RAM ad una frazione di costo di questo ...
E' vero.
Usando FreeNAS, Unraid o openmediavault su un pc datato o comunque economico si può mettere insieme un NAS notevole con un costo più che abbordabile.

I contro sono:
-avere consumi energetici superiori
-avere una macchina che counque è un "fai da te" e quindi per uso personale o casalingo, non adatta ad un uso aziendale.

Per il resto nulla da dire, prestazioni e versatilità pienamente paragonabili.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2020, 16:48   #7
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da The_ouroboros Guarda i messaggi
brau!
Spazio e consumi?
Capisco che sia una domanda retorica, e sono conscio del fatto che un PC recuperato molto probabilmente consumerà di più e occuperà maggior spazio.

Però la strada custom non è da escludere a piè pari: io mi sono fatto una NAS sostanzialmente equivalente a questa, che ad occhio occupa un po' di più e consuma lo stesso (se non meno), con pezzi nuovi, spendendo poco più della metà: qui e qui i dettagli.

Con questo non voglio dire che siano la stessa cosa, ma che se si è un minimo ferrati e si ha voglia di smanettare un po', l'alternativa "fatta in casa" è possibile. In azienda non proporrei [quasi] mai una soluzione custom, la propongo qui perché il sito si chiama "Hardware Upgrade".
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.

Ultima modifica di giuliop : 02-12-2020 alle 17:25.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2020, 20:01   #8
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6003
io avevo in mente di farne uno con openmediavault sul nuc NUC6CAYH, che dentro ha spazio per due dischi, m.2 e sata, per cui ci metterei due ssd di pari capienza in raid 1, che dite per uso domestico può andare?
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2020, 20:30   #9
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21764
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
io avevo in mente di farne uno con openmediavault sul nuc NUC6CAYH, che dentro ha spazio per due dischi, m.2 e sata, per cui ci metterei due ssd di pari capienza in raid 1, che dite per uso domestico può andare?
Per uso "domestico" pare sin troppo. Dipende cosa hai in mente..
Se hai già il nuc a fare nulla ok, altrimenti basta molto meno.
Anche gli SSD in raid 1 mi sembrano sovradimensionati.
Per un nas domestico mediacenter puoi addirittura usare un Raspberry.
Per i dischi starei su un hdd da 3.5 da qualche tera, il raid non è necessario.
Per la sicurezza dei dati punterei piuttosto su un hdd esterno di pari dimensioni su cui fare copie di sicurezza ad intervalli regolari, così sei al riparo da rotture
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2020, 20:41   #10
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6003
in realtà ho già i dischi, recuperati da dei portatili, mi mancherebbe solo il nuc

Il raid lo uso solo per "tranquillità" dato che gli ssd non sono proprio di primo pelo, associato ovviamente a un backup esterno periodico
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2020, 22:29   #11
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21764
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
in realtà ho già i dischi, recuperati da dei portatili, mi mancherebbe solo il nuc

Il raid lo uso solo per "tranquillità" dato che gli ssd non sono proprio di primo pelo, associato ovviamente a un backup esterno periodico
Allora tenendo un occhio a consumi in uso, idle e soprattutto acquisto hardware ti consiglierei di lasciar perdere il costoso NUC ed andare a botta sicura su raspberry.

Ti pigli quello con 4 giga ram e l'apposito modulo aggiuntivo per ospitare un ssd sata da 2,5.
Col secondo SSD ti tieni in backup periodico separato così sei sereno.
Non c'è paragone come costi e per l'uso che devi farne non avrai mai problemi.

Il modulo che dico è questo qui:
https://www.ebay.it/itm/X820-SATA-2-...wAAOSwYqVcdEhb

PS:
Sul raspberry ci va OPENMEDIAVAULT.
Sistemi nas più pesanti come freenas o unraid non ci sono.
Giusto precisare.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/

Ultima modifica di demon77 : 02-12-2020 alle 22:32.
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2020, 22:36   #12
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6003
non conoscevo questa espansione del buon raspberry.. davvero interessante, grazie!
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2020, 23:22   #13
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
in realtà ho già i dischi, recuperati da dei portatili, mi mancherebbe solo il nuc

Il raid lo uso solo per "tranquillità" dato che gli ssd non sono proprio di primo pelo, associato ovviamente a un backup esterno periodico
Per il RAID faccio eco a quanto dice Demon: il senso del RAID è la continuità del servizio per cui non offre la tranquillità di cui parli sopra, che invece ti dà il backup.

Per il computer invece propenderei per il NUC.
Il Raspberry PI costa poco da solo ma quando ci aggiungi i costi dell'alimentatore, della microSD, dell'adattatore SATA e del case (forse questo?) rischi di avvicinarti molto al prezzo del NUC + RAM, che è più veloce e più flessibile: considera che il PC/NAS che ho linkato sopra, che ha lo stesso processore del NUC di cui parli (il J3455) fa andare diverse VM (fra cui OMV) e container, e non è mai carico.

Vedo il NUC a 120€ e 8GB di RAM a circa 40€ = 160€; l'RPi 4 in kit costa 90€ + 25€ di adattatore e altri 20€ di case = 135€. Per 25€ in più non avrei dubbi, sceglierei il NUC.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2020, 23:33   #14
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21764
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Per il RAID faccio eco a quanto dice Demon: il senso del RAID è la continuità del servizio per cui non offre la tranquillità di cui parli sopra, che invece ti dà il backup.

Per il computer invece propenderei per il NUC.
Il Raspberry PI costa poco da solo ma quando ci aggiungi i costi dell'alimentatore, della microSD, dell'adattatore SATA e del case (forse questo?) rischi di avvicinarti molto al prezzo del NUC + RAM, che è più veloce e più flessibile: considera che il PC/NAS che ho linkato sopra, che ha lo stesso processore del NUC di cui parli (il J3455) fa andare diverse VM (fra cui OMV) e container, e non è mai carico.

Vedo il NUC a 120€ e 8GB di RAM a circa 40€ = 160€; l'RPi 4 in kit costa 90€ + 25€ di adattatore e altri 20€ di case = 135€. Per 25€ in più non avrei dubbi, sceglierei il NUC.
In effetti avevo in testa un prezzo ben inferiore per il raspberry (era il 2gb) ed uno superiore per il nuc.
Con questi prezzi il nuc non è male.

Domanda a latere:
hai messo su diverse VM tra cui una che fa girare openmediavault..
Perchè?

Cioè, il tuo sistema NAS è in realtà una VM?
E le eventuali altre VM ospitate che fanno?
E cosa usi come sistema base per tutte le VM?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2020, 23:58   #15
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
In effetti avevo in testa un prezzo ben inferiore per il raspberry (era il 2gb) ed uno superiore per il nuc.
Con questi prezzi il nuc non è male.

Domanda a latere:
hai messo su diverse VM tra cui una che fa girare openmediavault..
Perchè?
Per avere la maggiore flessibilità possibile.
Per esempio posso fare prove senza compromettere o reinstallare l'OS principale, fare il backup delle macchine virtuali intere in modo da poterle ripristinare praticamente istantaneamente, installare nuove versioni contemporaneamente a vecchie senza che si diano fastidio, etc.; per esempio quando sono passato da OMV4 a OMV5, per cui consigliavano una reinstallazione, non ho fatto altro che mettere la nuova versione in una VM, configurarla come la vecchia, e quando ho visto che andava tutto fare lo switch: facile e indolore.

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Cioè, il tuo sistema NAS è in realtà una VM?
E le eventuali altre VM ospitate che fanno?
E cosa usi come sistema base per tutte le VM?
Il PC fa da Hypervisor e usa QEMU/KVM per le VM. Io ho messo Arch Linux (headless), ma qualsiasi distro leggera va benissimo: KVM è in grado di virtualizzare con velocità prossime a quelle native, e poi ci sono i Linux Container, che sono altrettanto veloci, anche se più limitanti.
In questo momento ho OMV, Home Assistant (che gestisce l'home automation), e una VM che fa da router di backup (per questo però c'è bisogno di altre porte Ethernet, che il NUC non ha).

Penso che queste cose adesso si possano più o meno fare tutte anche con l'OS di Synology (del resto il processore è praticamente lo stesso), ma per me smanettare è più divertente
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2020, 09:08   #16
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21764
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Per avere la maggiore flessibilità possibile.
Per esempio posso fare prove senza compromettere o reinstallare l'OS principale, fare il backup delle macchine virtuali intere in modo da poterle ripristinare praticamente istantaneamente, installare nuove versioni contemporaneamente a vecchie senza che si diano fastidio, etc.; per esempio quando sono passato da OMV4 a OMV5, per cui consigliavano una reinstallazione, non ho fatto altro che mettere la nuova versione in una VM, configurarla come la vecchia, e quando ho visto che andava tutto fare lo switch: facile e indolore.
OK. Non ne so abbastanza per spingermi così avanti, farei casino.
Quindi chiedo solo per curiosità un altro dettaglio:
se ho ben capito sul "disco base" gira un linux leggero che fa da base per le VM, poi c'è la VM che ospita OMV, però parliamo SOLO del sistema giusto? Lo spazio di storage gestito da OMV è separato su altri dischi giusto?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2020, 10:13   #17
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6003
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Per il RAID faccio eco a quanto dice Demon: il senso del RAID è la continuità del servizio per cui non offre la tranquillità di cui parli sopra, che invece ti dà il backup.

Per il computer invece propenderei per il NUC.
Il Raspberry PI costa poco da solo ma quando ci aggiungi i costi dell'alimentatore, della microSD, dell'adattatore SATA e del case (forse questo?) rischi di avvicinarti molto al prezzo del NUC + RAM, che è più veloce e più flessibile: considera che il PC/NAS che ho linkato sopra, che ha lo stesso processore del NUC di cui parli (il J3455) fa andare diverse VM (fra cui OMV) e container, e non è mai carico.

Vedo il NUC a 120€ e 8GB di RAM a circa 40€ = 160€; l'RPi 4 in kit costa 90€ + 25€ di adattatore e altri 20€ di case = 135€. Per 25€ in più non avrei dubbi, sceglierei il NUC.
bene, ringrazio entrambi! A questo punto userò un solo disco per il nas e l'altro come backup esterno sul raspberry vs. nuc, forse alla fine opterò per l'ultimo, data la lieve differenza di prezzo
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2020, 13:07   #18
piani
Senior Member
 
L'Avatar di piani
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bari
Messaggi: 1140
Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
Con un PC di recupero ho fatto un NAS che tiene 12 (!!) HD e ha 16 GB di RAM ad una frazione di costo di questo ...
Ogni volta che c'è una recensione di una nas, spunta fuori un post come il tuo!

Cercherò di proporre la tua soluzione alla mia amministrazione!!
__________________
Integrazione Liquido | mio sito: speaker & DIY audio
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX3060 12GB | WD Black NVMe 500GB + WD 14TB | Be Quiet BN282 625W
piani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2020, 13:31   #19
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
OK. Non ne so abbastanza per spingermi così avanti, farei casino.
In realtà ti ho descritto solo la mia configurazione, ma se vuoi usare qualcosa di un po' meno da smanettoni ma sempre "free" come Hypervisor puoi usare Proxmox, che è basato su Debian ed è "pronto all'uso", con un'interfaccia Web per gestire le VM e tutti i suoi parametri.
In alternativa c'è anche VMware ESXi, che ha più o meno le stesse funzionalità, ma è proprietario, e la versione scaricabile ha qualche funzionalità in meno.

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Quindi chiedo solo per curiosità un altro dettaglio:
se ho ben capito sul "disco base" gira un linux leggero che fa da base per le VM, poi c'è la VM che ospita OMV, però parliamo SOLO del sistema giusto? Lo spazio di storage gestito da OMV è separato su altri dischi giusto?
Sì, giusto. La VM ha accesso "diretto" ai dischi (meccanici), che quindi non hanno bisogno di formattazione particolare e possono essere letti da qualsiasi OS che supporti il filesystem (ext4, nel mio caso).

Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
bene, ringrazio entrambi! A questo punto userò un solo disco per il nas e l'altro come backup esterno sul raspberry vs. nuc, forse alla fine opterò per l'ultimo, data la lieve differenza di prezzo
Penso sia la soluzione migliore

Quote:
Originariamente inviato da piani Guarda i messaggi
Ogni volta che c'è una recensione di una nas, spunta fuori un post come il tuo!

Cercherò di proporre la tua soluzione alla mia amministrazione!!
E d'altro canto ogni volta che si menziona un'alternativa da appassionati, come si suppone sia chi frequenta questo forum, viene fuori un commento come il tuo.

Come già detto sopra cosa sia meglio dipende dall'uso, dalle capacità tecniche, budget, etc.: la soluzione perfetta per tutti non esiste, e in un sito come questo credo sia desiderabile che se ne presentino il maggior numero possibile, in tutte le salse possibili.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2020, 15:16   #20
piani
Senior Member
 
L'Avatar di piani
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bari
Messaggi: 1140
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
E d'altro canto ogni volta che si menziona un'alternativa da appassionati, come si suppone sia chi frequenta questo forum, viene fuori un commento come il tuo.
Starò invecchiando, ma la tolleranza a certi messaggi ripetitivi sta diminiendo, e questo fa scappare gli appassioanti come me.
__________________
Integrazione Liquido | mio sito: speaker & DIY audio
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX3060 12GB | WD Black NVMe 500GB + WD 14TB | Be Quiet BN282 625W
piani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
iPhone 16 trascina Apple al miglior trim...
Schiaffo a Zuckerberg, offerta da 1 mili...
Intel XeSS 2.1 apre Frame Generation e L...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1