|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...ore_93216.html
Monster Adapter (Magic Ring) ha mostrato il primo prototipo di LA-KE1, un adattatore K-Mount/E-Mount dotato di motori interni per il controllo dei diaframma e per la messa a fuoco, che quindi permette di sfruttare a pieno le ottiche KAF con tutti gli automatismi su corpi Sony mirrorless full frame Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
|
ricapitolando:
Posso spendere i soldi di un corpo macchina per addattare ad una sony ALCUNE delle ottiche ma non tutte le caratteristiche verranno usate. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |||
Bannato
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
|
Quote:
Quote:
Quote:
Se prendi un ottica in vendita oggi com il 60-300 non ha la ghiera del diaframma e quindi una pentax KX o una MX non funziona (rimane tutto aperto e non e' certo utile) ma una MEsuper (85?)o una superA funziona. Inoltre la stessa ottica con motore piezo (USM per gli iniziati alla chiesa) montata su una fotocamera AF dell'epoca in cui era una novita' funziona perche ha anche il comando a vite. Idem il contrario: una pentax K1 puo' usare un'ottita AF e stabilizzarla autonomamente del 1987 pur non pilotando in automatico lo zoom (che puo' essere motorizzato per mantenere la proporzione del soggetto) quindi e' strano che parlino di ottiche nuove e vecchie, certo il sigma non e' cosi' completo, se non lo monti su un corpo "recente" (2005?) non funzia, ma costa anche meno di un pentax se non sono precisi su quali caratteristiche implementano e' solo perche' nascondono qualcosa visto che K era l'L-mount dell'epoca ed era molto documentato. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
|
Quote:
Del resto lo faceva gia la pracktica negli anni 70, non e' una cosa cosi' recente la trasmissione dati con il corpo. Comunque la crisi pentax e' data anche da questo: rendendo compatibili tutte le ottiche con tutti i corpi dal 1820 spingi l'usato e rallenti il cambio. Un 70-200 2.8 con 25 anni sulle spalle, velocita' af a parte, e' usabilissimo e stabilizzato. Non si puo' dire altrettanto di altre marche a cui non funzionano persino le esposizioni matriciali e se vuoi stare al passo ne hai gia cambiati un paio e ora hanno incassato un bel gruzzolo. Poi aver puntato sull'amatore quando il fan boy vuole una scomoda roba con scritto PRO (bella la D6, ma non per questo rende migliori le versioni base) o aver dato un aloure agli anellini colorati (ricorda quadrifoglio oro sull'alfasud del 95?) dei canon 600mm che puoi avere anche su ottiche che, beh, sono bicchieri da taverna e' stato vincente insieme a pesanti buste date ai redattori grazie a macchine che definire scarse, ma pagate tanto, ha reso possibile (ricordiamo le fotocamere AF senza AF?). Pentax non ha mai capito un caxxo di marketing, alla fine sara' ottima, ma si e' cercata la sua fine ed ora annaspa con la K3III che e' in ritardo di 2 anni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:32.